La leggenda di Filippo Paita

di Giorgio Specchia
Zero titoli, ma un talento grandissimo. Ci fosse lui ora il mezzofondo italiano avrebbe sicuramente un finalista olimpico e mondiale. Altrettanto sicuramente avrebbe una medaglia prenotata per gli Europei. Eh già, se ci fosse Filippo Paita. E chi è? Uno che figura nelle liste dei più veloci italiani di sempre sui 3.000 metri. Il suo nome è in mezzo a quelli di Di Napoli, Ortis, Panetta, Cova, Mei… Quel 7’51” indoor nel 1992 a Genova, nei Columbus Games trasmessi in diretta su Tele Monte Carlo, fa urlare a Giacomo Mazzocchi: “Chi è questo Filippo Paita?”. L'ex c.t. Rossi risponde: “Un ragazzo della Riccardi”.
Quel ragazzo, 24 anni, è conosciuto solo da chi l’atletica la mastica, la capisce, la suda. Alla Forza e Coraggio di Milano, pista in terra da 378 metri, un giorno si inventa un allenamento. Parte da casa, via Wolf Ferrari, è arriva di corsa al campo di via Gallura. Un chilometro e mezzo circa di riscaldamento. “Giorgio, dai, prendimi un mille”. “Vai Filippo”. Due minuti e 30 secondi. Attenzione: in una curva c’è la sabbia, nell’altra (dove non batte il sole) c’è il fango… Qualche giorno dopo lascio Filippo sotto casa all’una del pomeriggio dopo una sgambata di un’ora a 4 minuti al mille. Ci vediamo domani.
Giorgio Rondelli, l’allenatore, raggiunge Filippo in piazza Maggi. Quasi lo carica a forza in macchina. Filippo non vuole andare a Genova perché agli assoluti indoor è finito solo terzo. In tv, nella starting list in sovrimpressione, compare il nome di Filippo Paita. “Ma non mi ha detto niente, sarà un errore”, penso. Invece no. Filo è lì, lo inquadrano. E’ una gara veloce. Il gruppo si sgrana. Filippo a Genova accarezza la pista, il tempo è un tempone, il terzo assoluto all time in Italia. Paita però non è un robot. Se la gode. Un giorno me lo ritrovo nella sala corse di via Bramante, a due passi dall’Arena. Una piccola divagazione durante il riscaldamento della Pasqua dell’Atleta. Gioca un cinquantino su qualche sfigatissimo trottatore. Guarda la corsa in tv. Perde. Poi riprende il riscaldamento e piazza un meno 8 sui 3.000, terzo e primo degli italiani. Già, i 3.000. La sua distanza preferita, non olimpica ovviamente. A vent’anni si presenta al campo '25 Aprile'. Leggiamo sulla Gazza che Cova fa un test pre-olimpico. Paita ha voglia di correre. E sta attaccato al campione fino ai 200 finali. Il campione s’incazza perché deve fare una volata per staccare “quello lì” che corre con la Lacoste verde. La prima impresa di Filippo è in seconda media. Tutti i milanesi nati negli anni Sessanta sanno cosa rappresenti quel giro intorno all’Acquario con partenza e arrivo all’Arena Civica. Per quel che mi riguarda un incubo. Tutti partono forte, come se fosse un 60 metri. Io adagio: “tanto li riprendo questi pirloni”. Invece il fiatone arriva presto e non raccolgo cadaveri. Gli altri se ne sono andati e io sono lì, con l’acido lattico che mi esce dalle orecchie. Filippo è uno di quei pirloni irraggiungibili. Entra all’Arena da solo con una retta di vantaggio. Mai nessuno ha vinto così…Prima di ritirarsi con l’atletica Filippo ci regala altre due perle, sempre nel 1992. Vince i campionati italiani assoluti sui 5.000 metri al Dall’Ara di Bologna. Baldini annaspa e se la giocano in volata Filippo e Gotti. Non c’è partita. Paita è più veloce, sopravanza l’amico Gotti ma, a 10 metri dal palo, improvvisamente scarta verso l’interno. Sfiora il rivale che appoggia un piede fuori dalla pista. Reclamo. Gotti vince, Paita sparisce dall’ordine d’arrivo. “Filippo, che cazzo hai fatto?”. “Volevo fare come quando Baroncini (un driver di trotto; n.d.r.) ha vinto quella corsa con Enguerillero (un trottatore; n.d.r.)…”.Per rimettere le cose a posto, tre mesi dopo (stessa pista, stessa distanza) Filippo li ribatte tutti (gli italiani) nella Notte delle Stelle. Primo Barkutwo (Kenia) 13’26”, secondo Ntawalikura (Ruanda) 13’29”, terzo Paita 13’32”. Pusterla, Gotti, Baldini, Carosi finiscono dietro. Qualche giorno dopo, ancora a Bologna, riunione regionale in un campetto periferico. Filippo vuole fare un 10.000. Il secondo, Privitera, finisce a 30”. Gli altri tutti lontani. Il primo è Paita che piazza lì un 28’35”. Avrà fatto cento doppiaggi. Sembra lanciato verso le vette internazionali. Sembra. Senza un vero perché Filippo Paita decide di non correre più.
Giorgio Specchia
(2 settembre 2009, in esclusiva per Indiscreto)

26 commenti:

Dane ha detto...

Direttore, questa storia la voglio per un mese in testa alla pagina come i pezzi di Eleni e Cordolcini perchè è magnifica!...

Giorgio ha detto...

davvero... ma perché ha deciso di smettere?

Simone ha detto...

Divertente,la storia dello sport è zeppa di Romeo Venturelli.
Potrei,ma non voglio.

Stefano Olivari ha detto...

Grande Venturelli! Che del 'potrei ma non voglio' era quasi un ideologo, e comunque qualche buon anno da professionista l'ha fatto, mentre Paita ha smesso e basta.

Simone ha detto...

@Direttore:l'altezza dalla quale partì il Venturelli era impossibile.
Forse fu il più grande talento della storia del nostro ciclismo.
Una minaccia e una promessa:prima o poi scrivo qualcosa sul soggetto.
Ci sono storie su Meo che meritano d'essere raccontate...

kalz ha detto...

Forse è quello che avrebbe sempre voluto fare il dimenticato (non da me) Enrico Bovone, "costretto" a diventare un giocatore di basket, sport di cui non gli è mai fregato una cippa.

Dane ha detto...

Il problema è che il confine tra i Venturelli e i Recoba è spesso molto sottile.
Detto questo, ma perchè invece di citarli solamente i Venturelli, i Paita, i Bovone che conoscete non ce li raccontate?!...
Vabbè che un pelo di Moirinho tira più di un carro di buoi, ma sarebbe molto più interessante sentir ste storie.
Non c'è bisogno di essere una firma di Indiscreto con pagina apposita, basta scriver tutto sul Muro dello Sport...

p.s.: io lo so, avete paura che risponda al fuoco coi racconti sulla Maquina.....

Simone ha detto...

@Dane:vabbè,tu mi provochi...
Stasera,se tutto fila liscio,m'abbandono al Venturelli.

kalz ha detto...

@Dane, l'ho già fatto da un'altra parte e sono contento di averlo fatto, più per Bovone che per me.

zoleddu ha detto...

bellissima storia. in una dispciplina come l'atletica poi, in cui il talento è facilmente misurabile, vale ancora di più. per esempio nel tennis italiano è zeppo di campioncini che per svariate ragioni hanno smesso prima di diventare qualcuno. 2 nomi su tutti: yari natali, classe 87,da junior più forte di nadal e roberto palpacelli, che tommasi pare consideri tuttora il più grande giocatore italiano.

Dane ha detto...

@Simone: siete voi che provocate me con ste citazioni... ;-)

@Kalz: fallo qua!... :-D

@Zoleddu: sì, ma di campioni italiani juniores ne ricordo tanti, poi i loro sconfitti arrivano tra i primi 10 e loro passano la carriera a litigare con la Federtennis sui premi per la Davis... :-(

kalz ha detto...

@Dane, credo ci siano problemi di copy e poi sarebbe anche poco carino verso chi mi ha ospitato

Dane ha detto...

Bene, dacci il link oppure pubblica con citazione come fa il Direttore... ;-)

Simone ha detto...

@Dane:se googli(eh?)il nome,l'articolo lo troverai subito.
Su Meo ho già dato.

@Kalz:Bovone compose con Allen(genio assoluto in post)una specie di versione cestistica di Stanlio e Olio.

@Zoleddu:ti ricordi Scott Draper?
Talento,racchetta in mano,spaventoso...

kalz ha detto...

@Dane, lo trovi subito su Google sotto "Enrico Bovone"

zoleddu ha detto...

@Dane vero.
per questo l'atletica non mente. ci sono dei crono che non possono essere discussi.chelimo che da junior (o quasi) fa il record del mondo dei 10.000 vale più di venturelli che batte anquetil o di natali che batte nadal

Dane ha detto...

Hvala a todos!... ;-)

p.s.: però, visto lo spirito di Indiscreto, sarebbe bello sfruttarlo come portale per ste cose. Una specie di Pirates Bay della cultura sportiva... :-D

alboretoisnothing ha detto...

spettacolare.

lrota ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Luciana Rota ha detto...

E Specchia, come Paita, perchè sulla Gazza non corre più? Così bello leggerlo di nuovo...

Dane ha detto...

@Kalz, trovato e letto. Bellissimo e scritto benissimo, tanto che finchè non si arriva alla fine del pezzo non si capisce cosa c'entri il riferimento al "potrei ma non voglio". Chapeau, veramente... ;-)

@Simone: letto, altrettanto bello. Ma se lo cito in un altro forum, mi dici come lo devo firmare?! "Dall'amico Simone" fa molto "scrivilo a Forum"!... :-D

Simone ha detto...

@Dane:merci!
Scrivi l'amico Simone B.(che fa un pò Kitano)e li porti su Indiscreto ne Il Muro dello Sport.

Dane ha detto...

Ok, allora edito e metto link e firma aggiornata.... ;-)

kalz ha detto...

@Dane, grazie. Quel pezzo su Bovone ce l'avevo in canna fin dal giorno in cui avevo letto la notizia del suo suicidio. E poi mi aveva stupito che in rete non ci fosse praticamente niente su di lui... già ma Bovone non era un tipo socievole.

Scansa ha detto...

Grande Paita, grande Specchia, era un grande gruppo di talenti "folli", io c'ero. E non dimenticate che Specchia vinse una Stramilano dei 50.000.

LOPARAPTOR ha detto...

Tutti autentico raccontanto in maniera superba, ho conosciuto e frequentato quelle persone e luoghi
Gruppo irripetibile