di Stefano Olivari
La storia e l'attualità dicono che al Mondiale vince chi gioca al passo ed ogni tanto accelera, ovviamente quando ha il talento per farlo. A maggior ragione quando si passeggia in altura come in Sudafrica, anche se Durban è al livello del mare. La cifra stilistica dell'Olanda di Van Marwijk è proprio quella di addormentare la partita facendo tenere ad ogni giocatore la sua posizione, in maniera forse fin troppo lavagnesca.
Van der Wiel e Van Bronckhorst che non superano la metà campo e non accompagnano un'azione d'attacco che sia una, Kuyt che rispetta le consegne di fascia (con il rientro di Robben si è spostato a sinistra), Sneijder che arretra e lancia, Van Persie molto sacrificato in un ruolo da prima punta-cavallone pronto a far salire la squadra. Con Ibrahimovic, se fosse olandese, questa squadra potrebbe già far vergare il suo nome alla base dell'opera di Silvio Cazzaniga. Senza un attaccante simile manca di punti di riferimento e crea poche situazioni pericolose in rapporto alla sua forza.
Non a caso la migliore Slovacchia del Mondiale ha difeso la sconfitta e rischiato per tre volte, due con Vittek e una con Stoch, di pareggiare. Weiss ha schierato la formazione più offensiva possibile: Hamsik dietro a Vittek e Jendrisek, anche se in realtà il centrocampista del Napoli ha dovuto fare poi il medianaccio per non sbilanciare la squadra (che ha così perso i suoi inserimenti senza palla, peraltro pochissimi in tutto il torneo), Weiss junior a destra e l'eccellente Stoch a sinistra, con il solo Kucka a dare i tempi del gioco. Onesta la difesa, sicuro il portiere Mucha, con gli ottavi di finale la Slovacchia è come se avesse alzato la Coppa.
Quanto all'Olanda, la coppia centrale Heitinga-Mathijsen è ottima nelle chiusure ma ha mostrato qualche limite nel corpo a corpo. E' un po' voler trovare a tutti i costi un difetto in una squadra che non sarà quella del calcio totale, non fosse altro perchè ognuno sta al suo posto, ma che può battere chiunque anche senza inventarsi giornalisti nemici (quelli che poi stranamente direbbero 'Grazie Bert', bei nemici) o motivazioni extra: cosa esiste più di giocare un Mondiale, come motivazione? Chiusura con Arjen Robben, molto controllato ma sempre devastante nel suo accentrarsi: il gol è stato un capolavoro, la paura di farsi male una costante. Non sappiamo quante partite super abbia in canna, per la leggenda ne bastano tre di fila.
37 commenti:
Caro Direttore, credo che l'Olanda possa vincere per la prima volta un Mondiale.
Questa squadra è solida, non spreca tante energie, ha tutti giocatori di buona qualità e due fuoriclasse assoluti.
E anche l'allenatore sta dimostrando di essere preparato e di avere la giusta personalità: non è come i suoi più recenti predecessori, troppo giovani e/o inesperti, che avevano portato la squadra a schiantarsi appena dopo il girone.
"Con Ibrahimovic, se fosse olandese, questa squadra potrebbe già far vergare il suo nome alla base dell'opera di Silvio Cazzaniga"
Direttore, dopo questa si munisca di elmetto!... :-(
"Non a caso la migliore Slovacchia del Mondiale"
'Azz....cattiva questa!... :-D
"E' unm po' voler trovare a tutti i costi un difetto in una squadra che non sarà quella del calcio totale, non fosse altro perchè ognuno sta al suo posto, ma che può battere chiunque anche senza inventarsi giornalisti nemici"
Sì, decisamente pericolosa sta squadra...diciamo che è un po' come il Brasile del 2002: si è aggiunto concretezza alla qualità tecnica...
"Chiusura con Arjen Robben, molto controllato ma sempre devastante nel suo accentrarsi: il gol è stato un capolavoro, la paura di farsi male una costante. Non sappiamo quante partite super abbia in canna, per la leggenda ne bastano tre di fila."
Robben everamente devastante quando può, ma secondo me è ora di cominciare ad inserire nella giusta dimensione anche Snejder (lo so, io ho le mie fisse...): non lo si può più identificare come uno Stankovic qualunque, dai........non sbaglia uno stop nè un passaggio, sempre nella posizione giusta, si smarca per i difensori e lancia gli attaccanti a 40 metri alla Suarez, scala a terzino, salta l'uomo ed ogni tanto timbra pure il gol.......ma che vogliono di più per dedicargli una copertina, il sangue?!....
condivido su Ibra, meno sulla coppia centrale. l'errore di offside col quale "liberano" Vittek (a proposito bel giocatore insiema a Stock84 ma quest'ultimo lo conoscevo già)è da oratorio.
Robben è eccezionale, ma quando capiranno i difensori che ha un piede solo e rientra e tira. Va bene la prima volta (goal strepitoso anche per il lancio da urlo di wesley), ma la seconda volta...
Dane su sneijder siamo in due. Dopo aver fatto mea culpa più volte nel corso della stagione, già dopo il primo match ho detto che aveva mostrato come deve giocare un centrocampista. Oggi in versione deluxe. da urlo.
Non per fare polemica ma su Sneijder non e' che un po' scoprite l'acqua calda? Era gia' un campione affermato all'Ajax. Poi il Real l'ha svenduto come con altri campioni (magari pensando che fosse rotto). Ma non si tratta certo di una rivelazione di questa stagione.
Per quanto riguarda i difensori concordo con Spike: mi sembrano l'unico punto debole di questa Olanda. Van Persie invece lo vedo come valore aggiunto. I suoi movimenti Wengeriani sono uno spettacolo. Tra l'altro, con l'egoista Robben e il "generoso" Kuyt non puo' essere facile fare la prima punta.
Confermo senza troppi problemi che anchio su Snejder avevo cannato giudizio. Ad oggi (per quel che vale, le partite che contano davvero devono ancora arrivare) i due funghetti si possono considerare tranquillamente i favoriti per il pallone d'oro, vista la stagione nei club e il prosieguo eccellente. Su Ibra non raccolgo la provocazione, la stagione ha dimostrato che lui rende meglio se fa il Lebron James, con tutti i limiti che questa tipologia di gioco comporta. Piuttosto ne lancio una io su Hamsik, ma al netto dei goal è un gran giocatore o no?
"Non per fare polemica ma su Sneijder non e' che un po' scoprite l'acqua calda? Era gia' un campione affermato all'Ajax. Poi il Real l'ha svenduto come con altri campioni (magari pensando che fosse rotto). Ma non si tratta certo di una rivelazione di questa stagione."
No, è evidente che non mi son spiegato. Riprovo: visto che io è dai tempi dell'Ajax che dico che dei funghetti olandesi questo è il migliore della cesta perchè è l'unico dopo Ronald De Boer che riesce ad accoppiare talento, eclettismo e personalità (si possono accoppiare tre cose o diventa un'ammucchiata?! Mah...vabbè...) anche fuori dal boschetto d'origine, visto che io già agli Europei m'ero trovato a dover spiegare perchè non fosse affatto una meraviglia che la maglia numero 10 fosse affidata a lui invece che al più famoso Van de Vaart, visto che già a settembre mente Nick rideva dei titoli su Marazico dicevo che secondo me l'olandese non avrà le giocate geniali del miglior Diego ma "rischiava" di esser più continuo e decisivo per le caratteristiche richieste dal calcio moderno e italiano in particolare, come mai i media ancora non lo trattano come giocatore copertina, come fosse uno Stankovic qualunque, quando questo secondo me a livello di bravura ha già ampiamente dimostrato di essere almeno dal Nedved in sù?!...
Curiosità e valutazioni personali (e quindi opinabili) ma non parlate a me di acqua calda perchè io non scendo dal pero oggi e nemmeno quei tifosi madridisti che scesero in piazza a protestare per la sua cessione anche a fronte di "consolazioni" di nome Kakà e CRonaldo.....
Ah, Robben non è un funghetto.....
Quoto anch'io Spike sulla fragilità della coppia centrale. Almeno un paio di errori clamorosi degni del peggior Cannavaro... E' la cosa che mi fa temere di più per la Partita di Venerdì
ruben
infatti ho fatto il mea culpa.
Con oggi la seconda prestazione da manuale del calcio in questo mondiale.
So benissimo che Robben viene da un'altra bottega, eddai sempre a fare i maestrini.
Diciamo la verità, la maggio parte degli interisti, fra cui me medesimo, era dubbiosa circa il valore di LUISITO Snejder, ma l'EVIDENZA dei fatti porta a sostenere con forza l'analisi fatta da Dane. In pratica è il centrocampista più completo che si sia visto quest'anno. Se un giocatore è capace di lanci come quello per Robben, e nella presente stagione ne ha fatti più d'uno, ed capace di giocare nello stretto, e tira rasoiate da qualunque posizione ed è capace di far girare la squadra, allora significa che riassume tutte le caratteristiche che si richiedono ad un regista avanzato. Fosse argentino o brasiliano concorrerebbe per il pallone d'oro.
Insieme a Milito, ovvio, se lo facessero giocare qualche volta al mondiale.
L'Olanda in sè, invece mi lascia perplesso, Van Persie è più bravo di Huntelaar, ma il milanista è molto più centravanti. Kuyt ha dimostrato, negli anni di essere giocatore tatticamente importante, ma non incide, non incide.
Robben è un furetto, ma con difese più sveglie e fisicamente forti c'è il rischio che scompaia.
La difesa, infine, ancora non ha incontrato ancora attaccanti degni di questo nome, ed ha regalato a quel pippone di Vittek due occasioni, una della quale clamorosa.
Ma piuttosto mi volete spiegare perché c#%$$o hanno messo Olanda-Brasile alle 16 di venerdì e Uruguay-Ghana alla sera?!?
@ MB
Per farti abbonare a SKY...
Anche Argentina Germania fatalità non sarà trasmessa in chiaro!
W La Televisione Svizzera Italiana
@MB: perche' noi che viviamo qua in Estremo Oriente di Uruguay-Ghana non ce ne frega un pazzo :)
@francesco
è vero, viva la televisione svizzera, ieri dopo olanda-slovacchia conduttore in studio e ospite hanno commentato in 10 minuti la partita, analizzato gli aspetti tecnici e tattici (tipo i movimenti di van persie, cosa che sulla rai forse non sanno neanche cosa siano)e salutato dando appuntamento alla partita della sera. poi giro sulla rai e mi becco mazzocchi, farfuglione d'amico, moviola longhi, bartoletti, l'inutile gnocca, e la sera anche bisteccone e costanzo....il confronto è impietoso
Io l'abbonamento a Sky ce l'ho ma alle 16 ho la catttiva abitudine di lavorare!
@Francesco non mi lamentavo del chiaro/non chiaro (sono anch'io tra i beneficiari del digitale terrestre svizzero) ma proprio dell'orario. Quel giorno purtroppo non posso né fare finta di lavorare e provare vederla in streaming ne andarmene proprio a casa.
Ma anche Argentina-Germania sarà di pomeriggio? No eh...
Sono andato a controllare, è sabato pomeriggio. Fiuuu...
@ tutti
se poi lavorate e il direttore non vi considera più amici non lamentatevi con me...
@ spillo
l'unica cosa non inutile della rai è proprio la gnocca...
@ spillo
pensa che scanalando fra LA2 e rai mi chiedevo se non fossi io lo sfigato, che mi piaceva sentire parlare dei tagli di van persie
mah, io non sono un super appassionato di tattiche (anche perchè guardo le partite un po' disattento, anche quando sono allo stadio)però una breve analisi come quella dei commentatori svizzeri l'ascolto volentieri. il teatrino della rai è vergognoso....
ma poi possibile che una tv piccola come quella svizzera si sia potuta permettere i diritti delle partite e la rai no? invece di portare in sudafrica 200 persone a fare i pagliacci, mandavano solo i commentatori e tutto il resto lo facevano dall'italia....
della TSI mi piace anche la trasmissione post partita serale. ieri discutevano della multiculturalità delle squadre ai mondiali, e turkylmaz si è commosso nel ricordare i suoi difficili inizi a bellinzona quando era additato come "turco di...."
Beh rispetto al circo barnum della Rai, la Svizzera è un altro pianeta. Non saranno dei raffinati analisti, non hanno le grafiche con le frecce disegnate di sky (siamo sicuri che non siano supercazzole, a volte), ma è breve, essenziale e godibile. L'unico personaggio particolare è l'ayatollah arbitrale (è il loro Tombolini forse) che difende a spada tratta le decisioni dei vari arbitri o i regolamenti astrusi fifa, tipo sulla questione del fuorigioco trasmesso sui teleschermi.
Sui diritti non so. Forse essendo limitato il bacino di pubblico per la Svizzera anche il prezzo dei diritti è proporzionalmente più basso. Di certo non hanno i diritti per trasmettere anche da noi oltre confine, ma speriamo che nessuno se ne accorga per altri 10 giorni...
spillo: mi pare che la rai abbia comprato i diritti di tutte le partite (che credo siano piu' onerosi dei diritti per la svizzera), poi ne abbia girati una parte a sky in cambio delle olimpiadi. Sky ha meno inviati sul posto perche' non e' tv ufficiale come nel 2006, la rai invece lo e' e ha spedito il battaglione di impresentabili
A proposito di impresentabili, mi chiedo che senso hanno tre o quattro speciali al giorno se dagli ottavi in poi si giocano al massimo due partite al giorno...
boh, per me nessuno perchè le tre o quattro volte che ho visto cinque minuti di trasmissione non ho visto manco i goal della partita precedente (la Rai è l'unica tv al mondo ad impiegare mezz'ora per registrare tre minuti di highlights)
Maporcadiquellaputtana, anche ai quarti si continua con due partite al giorno?? Ma che senso ha?
E io che venerdì stacco anche prima e ho avuto la bella idea di fare lo splendido e prendere un impegno da "accompagnatore"....maporcadiquellatroia.
Sull'Olanda: i limiti sono evidenti e già evidenziati, ma non è detto che qualcuno riesca a sfruttarli. Il calendario è impietoso (Brasile, Spagna, Argentina?) ma questa è davvero una Nazionale che può arrivare lontano.
Su Wes condivido l'analisi di Dane. Aggiungo solo che ancora molti non hanno chiara la reale dimensione del giocatore, capace di giocare indifferentemente in qualsiasi ruolo del centrocampo (interno, esterno, basso, alto..). Magari l'anno prossimo Benitez ce lo farà vedere qualche volta anche interno in appoggio a un altro trequartista.
Quello che mi affascina di più però è Robben, che sembra la reincarnazione di Jun Misugi. Calciatore devastante e letale per qualsiasi difesa, costretto a fare i conti con un fisico di vetro. Dovesse centrare tre partite di fila, potrebbe diventare una Leggenda.
Anche se Samuel ha spiegato a tutti come limitarlo...
In quanto a qualità dei commenti (sia come osservazioni tecniche, sia come tono generale del programma, sia come scelta degli ospiti) penso che Gary Lineker sulla BBC sia quanto di meglio mi sia mai capitato di sentire.
"So benissimo che Robben viene da un'altra bottega, eddai sempre a fare i maestrini."
Ivan, non è questione di fare i maestrini. L'espressione "funghetti olandesi" l'ho coniata io anni fa ad indicare determinate caratteristiche tecnico-fisiche (che Robben non ha...), potrò conoscerne i requisiti o no?!... :-D
"Io l'abbonamento a Sky ce l'ho ma alle 16 ho la catttiva abitudine di lavorare!"
Sì, ma anche voi siete dei viziosi, cazzo.....
"ho avuto la bella idea di fare lo splendido e prendere un impegno da "accompagnatore"..."
'Azz...arrotondi bene?! Ma la tua bella che ne pensa?! Proprio ieri sera ho rivisto "American Gigolò" e "Alfie"....
"Anche se Samuel ha spiegato a tutti come limitarlo..."
Stai dicendo che Samuel è uno "stronzo che non ce n'è bisogno"?!... :-D
Dane io in realtà faccio abuso di quella definizione NON MIA perchè i pelati mi ricordano un personaggio Nintendo di nome Toad, che appunto è un omino-fungo.
Condivido l'analisi di Dane su Sneijder. A mio parere "il nuovo Sneijder" è Koman…
Ivan, le motivazioni per cui coniai la mia definizione sono pressocchè identiche alle tue, ma non riguardano i pelati... ;-)
@spillo
magari fossero solo i mondiali.
da qualche giorno mi sto divertendo con la bbc: trasmettono in chiaro qualsiasi evento sportivo, dal calcio, al motomondiale, alla f1, al tennis, al basket. E' incredibilmente stimolante.
E questo per non parlare degli opinionisti e dei telecronisti...
L'altro ieri c'erano in studio e in collegamento Alan Shearer, Steve McManaman, Marcel Desailly, Ruud Gullit; oggi invece c'erano Clarence Seedorf e Jurgen Klinsmann, e il presentatore era un certo Lineker, Gary Lineker...
Uno spettacolo!
enrico: benvenuto nel club, non ti ci abituare, bartoletti ti aspetta al ritorno
Dane, la mia bella è quella che paga...:)
Su Samuel hai frainteso: dico proprio che è un figlio di puttana!! :D
@transumante
cavolo, non me ne sto accorgendo: sto diventando un drogato da bbc... :D
Spero anche che Bartoletti se ne faccia una ragione!
il fatto è che se seguissi la bbc, nonostante per anni abbia finto di studiare l'inglese, non capirei quasi niente...
"Su Samuel hai frainteso: dico proprio che è un figlio di puttana!! :D"
Nick, "Samuel non si tocca!"... (quasi-cit.) :-DDD
p.s.: quoto discorso su Lineker, le poche volte che l'ho incrociato ho faticato a credere che fosse un ex-calciatore come i commnetatori italiani. Bartoletti invece ieri, interpellato durante l'intervallo del Clasico Iberico, ha fatto un quarto d'ora di pausa per creare suspence e poi dire "è una partita a scacchi!..."
Posta un commento