di Libeccio
Gli operai che tifano, Gasperini corpo estraneo, l'Inter prima di Mourinho, il valore aggiunto di Marotta e la dimensione del Milan.
1. Nel 1946 nell’Italia completamente distrutta che usciva a stento
dalla guerra il grande Valentino Mazzola guadagnava cinque volte di più di un
operaio e già gli andava di gran lusso visti i tempi che correvano. Al
giorno d’oggi Zlatan Ibrahimovich guadagna 920 volte di più di un
operaio. Comunque la si guardi c’è da pensare che il mondo corra
freneticamente verso una sorta di nevrotica e illogica autodistruzione
considerato che la nobile pedata vale 920 volte il lavoro di chi in
larga parte fa ancora girare l’economia reale mondiale. La cosa poi
ancor più stridente è che sono proprio gli operai quelli più coinvolti
nel tifo per il calcio e nell’adorazione de i grandi campioni come Zlatan. Tralasciando la demagogia anti-calciatori, 5 è un multiplo diverso di 920.
2. Il mercato dell’Inter ha avuto un andamento schizofrenico, nonostante
Moratti si sia affrettato a dichiarare che gli interisti si
divertiranno parecchio e che in realtà Zarate era il vero obiettivo
dell’Inter. Mah...Secondo noi Zarate è stato il vero obiettivo dell’Inter
negli ultimi due giorni di mercato, quando altre soluzioni sono sembrate
difficili anche considerato il blocco imposto dalla
mancata cessione di Snejider. L’Inter aveva bisogno di un altro
difensore jolly veramente forte e veloce e di un grande e potente
centrocampista che migliorasse la squadra in copertura e nella sua
forza d’urto. Nessuno di questi due ruoli è stato definito, mentre si è
ecceduto in centrocampisti “tecnici” giovani ma abbastanza improbabili
da proporre ad alti livelli (non bastava già Coutinho?). Sull’Inter poi
c’è il rebus dell’allenatore che proprio non entusiasma e ancora oggi
molti si interrogano sui motivi che hanno spinto l’Inter a scegliere un
allenatore che nel suo curriculum aveva le giovanili Juve, il Crotone e
poi il Genoa. A noi Gasperini sembra un corpo estraneo nell’Inter prima
ancora di cominciare a giocare. Anche il modo talebano di volere Palacio non depone proprio a suo favore insieme alla rigida difesa del modulo
che predilige. Se si aggiunge che dal suo punto di vista di Snejider
non sa che farsene…. Se anche son rose sfioriranno.
3. I bene informati sull’Inter danno un Branca sempre più in linea di
rottura con la proprietà (Pandev regalato al Napoli pare proprio non sia
stato digerito da Moratti insieme all’eccessiva lievitazione del costo
di Alvarez e anche sulla operazione Gasperini pare proprio che Moratti
avesse storto il naso). Ora ai primi errori, si aprirà subito il fuoco
incrociato (vedere l'incredibile vicenda Forlan) e non sarà una bella aria quella che
tirerà. Ancor di più possiamo dire che c’era un'Inter prima di Mou e una
dopo. Identiche tra loro.
4. Ci hanno molto colpito le recenti dichiarazioni di Luciano Moggi: “Con
questo mercato la Juve non vincerà nulla”.
La Juve ha fatto un mercato
molto strano investendo soprattutto sulle ali. Della Juve colpiscono i
giocatori anche di indiscutibile qualità che riesce a macinare
negativamente, nel senso che arrivano pieni di buone cose fatte e
rapidamente degradano fino alla piena apatia (Diego, Amauri, ora Krasic,
lo stesso Marchisio) e di soldi che getta letteralmente dalla finestra
(l’ingaggio di Amauri al Parma pagato l’anno scorso dalla Juve per ben
3,7 milioni di euro, i 10 milioni di euro pagati per Almiron ora
praticamente regalato, i 12 milioni di euro pagati per Martinez ora
girato al Cesena per Giaccherini più 3 milioni di euro, e molto altro).
Non si capisce se sia la Juve incapace di gestire il patrimonio sociale
con maggiore solerzia oppure se ci sono condizioni oggettive che
agiscono a ostacolarne di continuo l’azione. E Marotta che dice che “è
Conte il nostro valore aggiunto” avvalora sostanzialmente la tesi di
Moggi.
5. Il Milan è un po’ sulla luna rispetto alle altre. E’ come se fosse
stato in grado di ricreare quel cerchio magico che per molti anni l’ha
collocato su una galassia a parte. E’ stato bravo Galliani, che pure
negli anni scorsi aveva perso qualche colpo, e poi i soldi certo non
mancano: dopo i soliti pagnistei alla fine Berlusconi li fa saltare sempre fuori. Ora il Milan ci sembra una squadra veramente forte, che in
Italia non avrà rivali. Stranamente invece continua ad averne molti in
Europa. Probabilmente è il calcio italico ad essere scaduto a
comprimario. Poi occorre anche dire forte un’altra cosa: che in Italia
chi ha 100 milioni cash per prendere Ibra (tra cartellino e ingaggio) il
campionato lo vince di sicuro facendogli una squadra decente intorno.
Marotta potrebbe pensarci, visto quanto gli sono costate tutte insieme le tante mezze figure ingaggiate.
Libeccio
(in esclusiva per Indiscreto)
141 commenti:
Io direi l'Inter pre-Mancini e post-Mourinho.
Mi pare che nell'antica Roma gli sportivi fossero pagati molto di più... comunque il discorso è molto semplice: perché io calciatore dovrei guadagnare di meno per lasciare più soldi in tasca ai presidenti? D'altronde, se gli danno tutti quei soldi, un motivo ci sarà.
E poi non mi pare che nessuno si scandalizzi se Julia Roberts prende 40 mln a film.
4 "Non si capisce se sia la Juve incapace di gestire il patrimonio sociale con maggiore solerzia oppure se ci sono condizioni oggettive che agiscono a ostacolarne di continuo l’azione."
Al di là delle dichiarazioni di Moggi che variano da fonte a fonte, nessuno ha capito realisticamente cosa hanno intenzione di fare in società: temo nemmeno la stessa società! Quest'anno scadono i cinque anni chiesti da Blanc, ma scade solo il secondo dei cinque chiesti da Marotta: ci sentiamo tra tre anni, forse...
Con la differenza che l'ingaggio di Giulia Roberts fa parte di un calcolo economico che porta a guadagnare un bel po' di soldi sul film da lei interpretato, mentre gli ingaggi dei calciatori non rispondono a questa logica imprenditoriale.
Detto questo, ai tempi di Valentino Mazzola non esistevano i diritti televisivi e le sponsorizzazioni per cui di soldi intorno al calcio ne giravano decisamente meno.
Poi, se non si incazzano i dipendenti Mediaset (o FIAT se parliamo della Juve o SARAS se parliamo dell'Inter) per il fatto che si cerchi di risparmiare il più possibile sul costo del lavoro per avere più gadagni da investire negli stipendi di Ibraimhovic (o peggio, Flamini, Amauri o Recoba), non so chi altro dovrebbe farlo.
Ma forse il popolo ama talmente i circenses che non si inquieta troppo. Del resto "è il mercato, bellezza"
Dimenticavo qualcosa che Blanc ha continuato sulla scia di Giraudo (e con maggiore efficienza) c'è: lo stadio. Blanc ha ottenuto due mutui da 60 milioni di euro dal credito sportivo, sponsorizzazioni, una concessione dal comune di 350.000 mq per 99 anni a meno di un euro (!) a mq, e il cambio di destinazione urbanistica del terreno da zona servizi a zona urbana di trasformazione (da F in D o C); oltre allo stadio tanti bei centri commerciali e appartamenti... in cinque anni. Forse si riferiva a questo?
2 Il ritorno ai tempi bui ampiamente preconizzato. Un battaglione di trequartisti ed attaccanti a fronte di centrocampo e difesa praticamente inalterati nonostante l'abbondanza di over 30. L'abbiamo scritto in parecchi, servivano un difensore e due centrocampisti come il pane, invece hanno pensato ai sedicenti sostituti di maicon e sneijder poi puntualmente rimasti. Prima pensa alle priorità e poi ai surrogati, visto che non hai certezze assolute su chi si muoverà, questo imporrebbe la logica. Per quanto riguarda gasp, zamparini sostiene che ranieri ha rifiutato il palermo perchè "in attesa della risposta di un grande club". Devo opinare ? Del resto per fare secondo-terzo sarebbe perfetto.
3. A me risulta che l'operazione pandev sia stata concordata dai due logorroici in persona.
4. Mercato partito bene e finito malissimo. Certo, hanno pesato maledettamente i riscatti...
5. Ritocchi mirati e mantenimento dei pezzi pregiati eccetto pirlo in s.c. che peraltro non rientrava nei piani di allegri. Strafavoriti purtroppo.
5: Libeccio, ti correggo: il Milan ha buone possibilità di arrivare nelle prime tre, sempre che eruzioni vulcaniche o altre cause naturali si mettano di traverso...
;-))))))))))))))
1. almeno Ibrahimovic sa fare qualcosa che un dipendente Mediaset non sa fare, non si può dire lo stesso di molti top manager italiani (che magari quando vengono trombati dal loro posto di lavoro si buttano in politica, avete sentito Profumo?)
2. io prego che Zarate non si dimostri un incrocio tra Recoba e Quaresma, comunque con la squadra attuale prima si va di rombo meglio è
3. Mourinho ma anche Mancini, 2 che infatti dopo l'Inter lavorano in top team europei, se a Gasperini gira male invece diventa il nuovo Orrico
comunque sempre più penso che lo SpecialOne fosse sottopagato perché oltre a fare l'allenatore era anche team manager e addetto stampa (almeno)
4. invece dell'attaccante da 20 gol adesso ne hanno 10 che sperano ne facciano 2 a testa
5. e tutto questo miglioramento del Milan viene da? Aquilani invece di Pirlo? Mexes invece di Papastathopoulos? El Shaarawy invece di Zigoni? Taiwo invece di Didac Vilà (ok questo forse sì)?
@paperogha: "mentre gli ingaggi dei calciatori non rispondono a questa logica imprenditoriale"...
o magari ti servono a riciclare un po' di soldi, a fare propaganda, a vincere le elezioni, avere un arma di ricatto politico... direi cose ben più importanti degli incassi di un filmettino.
Quindi se io calciatore ti agevolo nel fare i tuoi porci comodi, tu mi paghi profumatamente, sennò vado da un'altra parte ché tanto c'è un altro presidente che ha bisogno di me.
@ axel: Libeccio fa il gufo. Semplicissimo. Sembra mio suocero, voi palazzolesi siete inimitabili in tal senso
;-)))))))))))))
Axel Shut, se non trovi gravemente stridente la distanza corrente tra lo stipendio di un top calciatore e quella di un operaio Fiat, non posso farci proprio nulla. Io, oltre a trovarla stridente, la trovo indegna di una umanità che possa veramente definirsi tale. Circa Mancini affrancato al prima e dopo Mou, devo dire che anche in quel periodo l'Inter brillò per alcune situazioni comiche. Poi c'era la squadra e non c'erano le altre......
Zarate ha numeri che in nulla lo rendono diverso da Sanchez. Purtroppo non nell'Inter ma nell'Udinese doveva giocare......
ciao
@libeccio: il problema è che tutti trovano stridente quanto guadagna un calciatore, ma nessuno trova stridente quanto guadagna un presidente di calcio, un attore, un artista, un cantante,...
Io, più spennano i presidenti, più sono contento, perché è sempre un dipendente che fa cacciare i soldi al principale.
che poi se di colpo moratti o gli altri vendessero le rispettive squadre non mi risulta che userebbero quei soldi risparmiati per decuplicare gli stipendi dei vari dipendenti saras/fiat/mediaset..
non vedo cosa cambi al dipendente se il datore di lavoro vuole permettersi un giocattolo costoso..
Tra le cause naturali non dimentichiamoci del nebbiun...quanto al discorso ibra-operaio la realtà è squallidamente semplice, il lavoro di ibra, con le qualità e il talento di ibra, lo possono fare in pochissimi, il lavoro dell'operaio fiat teoricamente in moltissimi. Inoltre non mi risulta esistano migliaia se non milioni di persone disposte a pagare o a fare l'abbonamento per vedere l'operaio fiat di turno al lavoro. Le cose girano così, finiamola con 'sta retorica d'accatto.
@Libeccio: nel mio paese ideale (Marxlandia?) il rapporto più ricco-operaio sarebbe di 3 o 5 a 1 massimo, vivendo in questo mondo però prima di scandalizzarmi per lo stipendio di Ibrahimovic mi chiedo "Ma quello che gli da sti soldi quanti cazzo deve averne?", altro che 920 volte
quindi trovo un po' populista prendersela con chi i soldi se li guadagna secondo una legge di mercato piuttosto che con chi se li è visti cadere in testa dal nulla (Caimano cit.), soprattutto quando in questi giorni si viene a sapere per l'ennesima volta dei bonifici fatti alle Olgettine e parliamo di milioni di euro (belle donne ma Cristo che prezzi!)
ma parliamo di calcio, chi ha vinto al Trofeo Banca Rasini quest'anno?
si Cyd, diciamo che dietro gli ingaggi ai calciatori c'è una logica imprenditoriale eterodossa :-)
Ibra "lavora" in un settore elitario, ristrettissimo, dove a quelli come lui, rari se non unici, spetta una bella fetta di una torta prelibatissima. L'operaio invece lavora senza virgolette in un contesto infinitamente più massificato dove gli spetta la briciolina, e se sputa sulla briciolina ce ne sono altri diecimila pronti a prendere il suo posto. E' il solito discorso della domanda e dell'offerta, e poi stai pur tranquillo caro Libeccio che se l'operaio si ritrova in famiglia il figlio calciatore talentuoso che firma il contratto da top player la rabbia, la frustrazione, lo scandalo per la sperequazione socio-economica passano in un baleno. E comunque è sospetto il fatto che fai - o riproponi - 'sto discorsetto demagogico proprio adesso che l'inter ha ceduto un top player che guadagnava - e guadagnerà - più del suddetto ibra...
"@libeccio: il problema è che tutti trovano stridente quanto guadagna un calciatore, ma nessuno trova stridente quanto guadagna un presidente di calcio, un attore, un artista, un cantante,..."
Sottoscrivo!!!...Dove devo firmare?!... ;-)
p.s.: chi si ricorda Eros Ramazzotti che consigliava a Del Piero di non tirare sul prezzo del rinnovo "per amore della Juve"?!... :-/
"che poi se di colpo moratti o gli altri vendessero le rispettive squadre non mi risulta che userebbero quei soldi risparmiati per decuplicare gli stipendi dei vari dipendenti saras/fiat/mediaset.."
Esatto, tant'è che non è che prima che sti Presidenti prendessero ste squadre i loro operai o impiegati guadagnassero di più. E non dimentichiamo che con quegli stipendi i calciatori spendendo in telefonini abiti firmati e mignotte sì che fan girare l'economia come alcuni dei loro Presidenti invitano a fare... :-P
"ma parliamo di calcio, chi ha vinto al Trofeo Banca Rasini quest'anno?"
Credo che finirò di ridere oggi pomeriggio!!!... :-DDD
"nonostante Moratti si sia affrettato a dichiarare.."
no, no..
"nonostante moratti" e basta..
Non si capisce dove stia il problema nello stipendio milionario di uno sportivo (tralaltro si parla di qualche migliaio di persone su una popolazione mondiale di 7 miliardi di essere umani: ci sono più speculatori in Borsa per ogni nazione e sono certamente più dannosi per la vita di tutti noi). E non si capisce perchè, se ritengono di avere ragione, anche solo per vil denaro, non debbono protestare e "scioperare"? Non mi risulta che la serie A sia un servizio di prima necessità.....
1) Libeccio, concentrarsi sulla differenza di stipendi tra calciatori ed operai è, prima che demagogico, fuorviante data l'assenza non solo di alcun termine di paragone tra i due mondi ma anche di alcuna connesione tale per cui intervenendo sugli stipendi degli uni si otterrebbe effetti positivi sugli stipendi degli altri. Il problema è quanto prendono di per sè gli operai, ma potremmo parlare anche di tantissime altre categorie, tipo i ricercatori etc...Bisognerebbe chiedesi perchè guadagnano così poco, se è semplicemnte un problema di avidità dei datori di lavoro (però allora non si capisce perchè sono poi gli stessi che buttano decine di milioni nel balocco calcistico) o se c'è qualcosa di più complesso che riguardi ad esempio il mercato del lavoro, il sistema di relazioni industriali etc...
2 e 3)Al di là delle presunte notizie in tema, non mi stupirei se Moratti cacciase tutti, allenatore e dirigenti, e riprendesse (un) Leonardo come manager all'inglese; voglio dire un uomo forte cui ri-delegare il tutto. Gli roderebbe moltissimo ma piuttosto che tornare ai "bei tempi" dopo aver mangiato caviale per 4 anni.....
In ogni caso non darei affatto l'inter fuori dai giochi per lo scudetto, anzi.
4)Secondo me la Juve ha una squadra migliore di quello che sembra adesso e considerato che avranno solo il campionato e quindi 7 giorni tra una partita e l'altra potrebbero anche trovare la " (s)quadra". Certo che se Marotta la smettesse di vedere la Juve come una Sampdoria con più soldi farebbero anche prima. Sulla proprietà meglio stendere un velo pietoso.
5) Libeccio, non lo se lo dici per convinzione o per "gufaggio", ma mi sembri un filo troppo ottimista sul Milan:certamente può concretamente vincere il campionato ma da qui a parlare della luna....intanto cominciassero a non fare figure di merda vs il Barca, che già solo questo cotituirebbe un bel salto di qualità.
ps:a proposito di Ibra, più volte citato nell'articolo, avrà anche un carattere di merda e guadagnerà anche troppo ma, al di là delle valutazioni tecniche, è un professionista strepitoso: si è ripresentato a luglio con quel corpaccione che si porta dietro in una condizione fisica paurosa (come ha scritto F. Bocca su Repubblica, sembrava appena uscito da Mister Universo)
Non era nelle mie intenzioni fare della facile sociologia della povertà, ma soltanto segnalare una forbice che nel corso di 60 anni si è allargata a dismisura e incomprensibilmente. Personalmente penso che un giocatore per quanto bravo non debba guadagnare 920 volte di più di un operaio soprattutto quando l'operaio deve gestire la vita della sua famiglia con 1200 euro mensili. Molti di voi pensano che invece questo sia giusto o scarsamente influente.
Più interessante invece la tesi di chi sostiene che l'Inter quest'anno sia competitiva per vincere qualcosa di serio. Mai considerazione fu più sventata. E tengano presente, coloro che la vedono così, che Mr. Ranieri è già stato allertato per un eventuale subentro che si stima possa esserci anche abbastanza presto. Sono voci s'intende.....
Perchè non subito Ranieri chiedete voi? E' la stessa cosa che ho pensato io.
Sul Milan posso dire che attualmente è di altro pianeta almeno in Italia. Vedremo se ho ragione. Ciao
Non c'è ragione per cui gli stipendi dei calciatori debbano essere parametrati a quelli degli operai, però non bisogna neanche aver paura ad ammettere che la disparità che c'è sia un'ingiustizia, senza bisogno di cercare una giustificazione economica. Le squadre di calcio sono un giocattolo di lusso e uno strumento di consenso, la logica che le governa non cambierebbe anche se i calciatori anziché prendere stipendi milionari fossero schiavi (i gladiatori dell'antica Roma lo erano, no?).
C'è Ibra e altri 10 al mondo che prendono 920 più di un operai, quindi il problema non si pone.
Comunque i calciatori vendono emozioni, sensazioni, speranze, gioie, delusioni,... vanno paragonati a attori, cantanti, pittori,... non agli operai.
Prendendo spunto da questa riflessione non condivisa, potrei dirti che mi fanno incazzare di più i soldi dati alle pletore di giornalisti... quelli sì che li manderei a zappare nei campi.
Tornando a cose serie, cioè l'Inter, siamo in piena moratteide, cioè allo sbando. Che poi il Milan sia avanti anni luce è un'ovvietà, a mio parere: Ibra e 10 zappatori e sei apposto. Se inoltre migliori il livello degli zappatori, non c'è proprio partita.
Purtroppo o per fortuna a differenza dei calciatori nessun operaio pagherebbe per vedere scrivere un'articolo da libeccio, men che meno si abbonerebbe a
libeccio-channel.....
@ma: ma sei i giocatori prendessero meno, lascerebbero i soldi a gente ancora più ricca di loro (i presidenti). Non capisco perché la gggente non capisca che fa il gioco non dei ricchi, ma addirittura dei ricchissimi.
1)Forse se gli operai smettessero di andare a vedere Ibra potrebbero riequilibrare un po' la cosa. Anche se poi rischierebbero di finire tra le braccia di droghe più pesanti! ;-)
4)Posso solo dire che con un lotto di concorrenti così scarso (tolti Milan e Napoli che però hanno la Champions' e Mazzarri) e soprattutto con un Inter così in smobilitazione è davvero imperdonabile che i dirigenti Juve ci abbiano fatto una squadra così sgangherata. Per quanto riguarda il discorso di prendere un Ibra e poi costruirci intorno una squadra decente cozza con il fatto che se non ti qualifichi per la Champions i giocatori come Ibra non li vedi nemmeno in cartolina (oppure gli dai 20 milioni all'anno e l'operazione costa un po' più di 100 milioni).
@Lizard
Basta avere idee chiare, ma che siano idee con un minimo di strategia. Ho l'impressione però che sia roba rara da noi...questo vale per tutti, ovviamente, anche l'Inter con il dilemma Zarate-Palacio ci ha messo del suo. Il geometra-antennista ha avuto la fortuna che Allegri mettesse dentro i mazzulatori e che SB comprasse Ibra, dopo anni di minchiate e di Viudez-Cardacio.
Italo
@Italo
sulle idee chiare basta vedere la pantomima della Finanziaria...
@Lizard
lì non ci sono neanche le idee....
purtroppo
Italo
Italo, un bunga bunga completamente bollito che subisce anche l'onta di finte parentele con Tarantini e consorte da campare per evitare danni e o la borsa o lavitola. La borsa che ha fiutato il disastro incombente perde 3/5 punti al giorno da tempo oramai immemore. Cosa aspettano i cosiddetti sovrapoteri forzuti a liberarsi di zio silvio prima che siano costretti a bloccare i conti correnti degli italiani? Ciao
@Libeccio
Più è grande la risalita, più gli gli Dei saranno liberi di forzare la mano.
L'ultimo bilancio in pari dell'Italia data 1924. Una ragione ci sarà.
Italo
Italo, chiarissimo il tuo ragionamento. Solo che si rischia di non riuscire a vedere più la luce, tanto si è scesi vs. il profondo abisso.
E da studioso (critico) del Fascismo di cui ho sempre pensato coincidesse almeno con un'epoca grande e terribile del bel paesello, non conoscevo il primato del pareggio di bilancio nel 1924. Ma nel senso che gridarono: "A voi vil razza dannata, non vi paghiamo....!!!??
Ciao
@Libeccio
si muovono forze che non possiamo controllare, se non con un solevamento di massa. ce livedi te, i ragazzi di oggi, con ipod, hamburger, bikkembergs e una mollezza atavica, immolarsi con il sogno della Patrria nel cuore? Oltre agli incursori e altra gente, poca, il resto è ben poca cosa, e quando i muslim alzeranno il tiro, saremo in poco ad erigere una linea difensiva. Decima
Italo
Bhe se non altro allora fecero prima il colpo di stato e poi il pareggio di bilancio. Adesso i liquidatori della nostra sovranità chiedono che sia il disavanzo a diventare incostituzionale. Forse cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia...
"Personalmente penso che un giocatore per quanto bravo non debba guadagnare 920 volte di più di un operaio soprattutto quando l'operaio deve gestire la vita della sua famiglia con 1200 euro mensili. Molti di voi pensano che invece questo sia giusto o scarsamente influente.
Non c'è ragione per cui gli stipendi dei calciatori debbano essere parametrati a quelli degli operai, però non bisogna neanche aver paura ad ammettere che la disparità che c'è sia un'ingiustizia"
Ragazzi, l'ingiustizia è solo morale ma per il sistema in cui viviamo è giusto così perchè non è che c'è qualcuno che trucca il sistema.
A meno che non rimpiangiate un sistema di tipo socialista imperiale, ma ai tempi del blocco sovietico gli atleti erano militari dell'esercito che si impegnavano nello sport per raggiungere un grado militare (e quindi uno stipendio) che gli permettesse mangiare pane (pane, non carne, pane) tutti i giorni invece che un giorno sì e un giorno no però non è che gli operai per equilibrio se la passassero meglio degli operai italiani di oggi.
Le ingiustizie nel nostro sistema sono altre, sono il dj che per mixare 5 canzoni (una giornata di lavoro) e fare la colonna sonora di una sfilata becca 2-3000€, sono il capannone che viene affittato per la stagione della moda o il salone del mobile a 18.000 al giorno e poi 500€ al giorno per feste private fuori calendario, sono l'esame d'avvocato difficilissimo da passare da chi non nasce nella casta, sono la fotocamera digitale che costa 180€ e 150€ per riparare il sensore ottico che si rompe da solo, sono l'impossibilità di diventare imprenditore milionario per chi nasce figlio di operai o insiste nel mantenersi nella legalità, sono le tariffe per cellulari che continuano a costare più delle telefonate di linea, sono i notai a numero limitato che si passano la licenza di padre in figlio, etc., etc...
I calciatori non puntano la pistola alla tempia a nessuno, non è obbligatorio avere Ibrahimovic e se dessero meno soldi a Ibrahimovic non ne darebbero certo di più agli operai. Semmai qualcuno dovrebbe chiedersi perchè i presidenti abbiano così tanti soldi da riciclare e con quali scopi.....
"..sono l'esame d'avvocato difficilissimo da passare da chi non nasce nella casta,..
sono i notai a numero limitato che si passano la licenza di padre in figlio..."
e insiste oh, SONO LUOGHI COMUNI!!
(sul discorso in generale sono d'accordo)
ricca
luoghi comuni?..
eltopo
i Notai non passano le licenze ai figli, c'è un concorso durissimo per tutti. stop. altra cosa sono gli imbrogli che ci possono essere nei concorsi, ma lì non è una questione di padri/figli bensi delle solite guerre per bande fra le varie Scuole/Ordini notarili del Paese (Roma e Napoli in particolare.
Gli esami di avvocato sono più o meno difficili in base a mille varianti una delle quali è quale commissione di quale città correggerrà gli scritti (estrazione a sorte). quest'ultimi sono anonimi. Anche qui, altra cosa sono gli imbrogli, individuali o collettivi che siano, ma non c'entra la casta.
Le caste poi nel settore leguleio dominano per mille altri motivi. I casi citati da Dane, però, sono meri luoghi comuni.
p.s.: ah, ovviamente è un luogo comune anche il fatto che i tassisti si vendano PRIVATAMENTE una licenza PUBBLICA a 200mila euro in maniera perfettamente legale...
Ricca ne abbiamo già parlato a sufficienza e andavo di sintesi: mai sentito un figlio di magistrato, politico o avvocato che presentandosi all'esame per avvocato o magistrato non l'abbia passato (adesso per gli avvocati è un po' più difficile perchè la correzione incrociata viene fatta in altra città, una volta per un figlio di avvocato passare l'esame in città era una barzelletta.....mitico quel commissario che chiedeva ai candidati: "Tu di chi sei figlio?! Che lavoro fanno i tuoi genitori?!..." DA GHIGLIOTTINA!!!). O meglio, uno lo ricordo: era il figlio di un politico protagonista di tangentopoli, a cui evidentemente cercavano di fargliela pagare. Se ne conosci altri citali facendo nomi e cognomi.
Per quanto riguarda i notai è vero che devono passare un esame, ma poi non possono esercitare finchè non ne muore o va in pensione uno perchè sono a numero fisso (lì le liberalizzazioni non esistono, 800€ per una firma...). Il "passare la licenza ai figli" era una provocazione, perchè chissà come mai per i "figli di" un posto si libera sempre.
A chi non ha santi in paradiso capita di andare avanti anni a tentare l'esame, sia quello' d'avvocato che quello per notai, anche se poi esercitano abitualmente (quindi evidentemente il mestiere lo san fare, spesso meglio dei commissari: ho letto coi miei occhi giudizi sugli elaborati scritti in italiano sgrammaticato, giuro!) dietro firma di qualcun altro.
I brogli e le caste dipendono dal malcostume umano ma certi cappi dipendono dalla struttura del sistema stesso.
Luoghi comuni un cazzo, poi è chiaro che dall'altra parte della barricata è difficile vedere il colore del sangue. E insisto sì, per Belenòs e Toutatis!...
Pensa te.....luoghi comuni, non è una questione di padri/figli.....aspetta che faccio un paio di telefonate e faccio ridere qualcun altro e gli allieto la serata va...
ricca
non è possibile che siano tutte leggende messe in giro da invidiosi che non passano l'esame..
un fondo di verità ci sarà pure..
Eltopo, un fondo di verità?! Potrei portare centinaia di testimoni e relative testimonianze, ma basterebbe anche fare un'indagine superficiale sull'avvicendamento dei notai: Tizio è in attesa di un posto da un anno, poi Caio passa l'esame, suo padre va in pensione e gli lascia posto e studio. Ma cazzo, il numero fisso è stabilito per legge dovrebbe andare a chi è in fila o in graduatoria no?!... No, infatti ci sono notai che aspettano che il figlio dia l'esame per andare in pensione, intanto il figlio del panettiere sparecchia.
Fate un indagine su tutti i presidenti della consulta notarile degli ultimi 30 anni: curriculum, albero genealogico, parentele dirette o indirette, etc...
Poi sputano su "quando ci voleva la tessera"...
Dane
mi dispiace se te la sei presa (non simpaticissima la storia di telefonare a qulacun altro per allietargli la serata...) ma vo fare polemica con te nè la mia voleva essere in alcun modo una difesa di casta/e (per carità): lo vedo benissimo il colore del sangue o per meglio dire della merda; li vedo benissimo i cappi e le illiberalità ( ma ti ricordo che il num di posti per il concorso di notaio è predeterminato, quindi se lo vinci poi puoi lavorare e non aspetti proprio nessuno). So anche di tanta gente che avrebbe meritato e ha dovuto passare anni prima di avere il titolo e non per colpa sua. Solo che mi da fastidio che vengano citate cose sostanzialemente false (anche al netto della sintesi) per sminuire o definire con una battuta un'intera categoria di professionisti (comunque imprescindibili), buona parte dei quali, e credo che tu lo dovresti sapere bene, si fa il culo per davvero spesso in un contesto disastroso o ha passato l'esame alla prima anche se non era figlio di nessuno. Di difendere i Notai e i loro privilegi (alcuni assurdi), per fare un esempio, non ho nessuna voglia, ma spero che non arrivi mai il giorno che permettano di stipulare le compravendite a commercialisti, ingegneri, impiegati comunali etc. perchè in quel caso il Paese di Pulcinella avrebbe veramente gettato la maschera.
Dane cazziamoli (ci) per mille motivi ma non perchè sono avv. o notai di per sè.
ps: quel commissario, una volta finito l'esame, lo avrei denunciato ai carabinieri: quello fa veramente schifo.
Mia zia ha comprato un appartamento a Milano che si è poi scoperto essere stato venduto una decina di volte.
L'appartamento è andato al primo notaio che aveva rogitato.
E non ha neanche potuto fargli causa perché non è loro responsabilità... ma allora che cazzo ci stavano a fare?!
Io proprio non ho capito a cosa servono i notai, onestamente.
Boh non so ma se rogito io "commercialista" (abituato a numeri e dichiarazioni dei redditi che devono quadrare) almeno non rendo degli atti nulli come se ne leggono a migliaia in giro. Fatti letteralmente con il ciclostilo: cambiano numeri e nomi. E nemmeno quello sanno fare, spesso e volentieri. Manco le visure catastali sanno copiare! Con tutto il pochissimo rispetto per i notai, se domani abolissero la categoria non ne sentiremmo assolutamente la mancanza. Che fare un ufficio pubblico (dove soldi in contanti non se ne possono passare di mano in mano liberamente......) dove ci si presenta per fare dei passaggi di proprietà (nell'era dei computer letteralmente una bazzecola: assegni circolari alla mano e si rogita) o delle costituzioni di società. Con un tariffario fisso e non a percentuale sul valore degli atti. E francamente che uno si rompa il culo a studiare per arricchirsi non facendo un cazzo è una roba da ghigliottina. Cosi si stravolge il concetto di meritocrazia.
@Jeremy
Notaio campano "e poi c'è l'iva, quella cosa che avete su al nord"....Itaglia
Italo
Jeremy, il fatto che anche tra i Notai ci siano molti cialtroni che una volta vinto il concorso si comportano da veri membri della casta perchè loro per primi l'hanno sempre vista solo ed esclusivamente così, alimenta il problema e la pessima considerazione di cui godono, ma non definisce quello che dovrebbero fare e soprattutto quello che effettivamente fanno un sacco di notai corretti ed onesti.
Ti dico per esperienza biennale che ci sono ( o ci possono essere)tanti di quei problemi anche in una semplice compravendita (per non parlare di atti più complessi) che senza le conoscenze di un Notaio arriveremmo alla paralisi dell'intero sistema. Purtroppo ho visto anche di Notai che se ne strafottono e si comportano come se appunto avessero studiato per altro nella vita : ma mi sembra assurdo risolvere il problema eliminando l'intera categoria per trovarsi in una situazione in cui nessuno ha le competenza per padroneggiare la materia in nome di una malintesa liberalizzazione ( di per sè assolutamente sacrosanta ma non in questi termini)
tutti gli ordini vanno aboliti tout court, così come il contingentamento delle licenze.e va fatto subito.
Spike sono d'accordissimo con te e comincerei proprio dal mio ordine, quello degli avv.
Ricca, ma non me la sono mica presa, figurati! Tra l'altro mica pretendo di spiegarti come funziona il tuo ambiente, però proprio perchè sai certe cose mi pare inutile che fai "l'arrotino di membri" su ogni mia forzatura.
Non mi interessa affatto condannare il singolo professionista solo perchè appartiene ad una certa categoria, come potrei farlo?! La mia bella fa il tuo mestiere, nella mia famiglia ci sono stati magistrati, avvocati, notai, tra gli amici di famiglia c'è un ex presidente della Consulta notarile nazionale, ti pare che possa sputare su una categoria?! Il problema è che proprio per queste frequentazioni come funzionino certe cose lo so bene, anche se poi le racconto stravolte perchè ci ricamo sopra sarcasticamente: a queste persone mi riferivo quando parlavo di allietare la serata, e non per trattarti da scemo ma solo perchè so che se vado a dirgli "non è questione di padri e figli" so che si mettono a ridere.
Lo so benissimo che per i notai viene indetto il concorso quando si liberano i posti, ma se scrivi "So anche di tanta gente che avrebbe meritato e ha dovuto passare anni prima di avere il titolo e non per colpa sua" ripeti quello che suggerivo io: il figlio di notaio vince subito il concorso al primo tentativo, il figlio di panettiere sparecchia per anni perchè il numero è chiuso e a furia di buttar dentro raccomandati non è che restino molti posti per i figli di nessuno.
E ci sono casistiche su casistiche, altro che luoghi comuni! Si fa satira sui politici, si fa satira sui personaggi famosi, si fa satira sul calcio, ma quando si tocca questi argomenti chissà perchè scatta la molla (come quando una volta, nonostante calciatori squalificati per calcioscommesse, avvisi di garanzia a cardinali e presidenti della Repubblica, non si poteva avanzare dubbi sugli arbitri, poi finalmente c'è stata Calciopoli e adesso la cazzata de "fatta salva la buonafede dell'arbitro" fortunatamente non la ripete nessuno. Ma fatta salva che?!...).
La mia critica non è al singolo professionista ma proprio al sistema. Per liberalizzazione non intendo dire che una procura deve potertela fare la copisteria sotto casa, ma se il numero di notai non fosse chiuso probabilmente ci sarebbe più concorrenza e prezzi più agevoli. Quando ho aperto una società fece tutto il mio commercialista: preparò i documenti, scrisse il testo e lo mandò al notaio la cui segretaria si limitò a batterlo a macchina. Arrivati lì il notaio si limitò a leggere il documento e timbrare. Poi ci porse un cofanetto in ambra del Baltico, che io dissi "che cazzo c'è qua dentro, il Santo Graal?!..." Erano le Montblanc per firmare e lì scoprii che avevano sbagliato a scrivere il mio cognome: cazzo, 1200€ per 5 minuti di lettura e un timbro e mi sbagli pure il cognome?! Bastava un vigile del comune per far sta roba, quando uscimmo il mio socio disse "ah, ecco perchè 1200€: per le Montblanc in avorio umano e madreperla fenicia..."
Poi si lamentano che la gente non registra i contratti d'affitto, ma ve l'immaginate una vecchietta pensionata e uno studente universitario fuori sede quanto dovrebbero spendere?! Questi sono i problemi che mettono in ginocchio il cittadino medio, non lo stipendio di Ibrahimovic...
Cydella, quando un notaio stipula un contratto di vendita la prima cosa che dovrebbe fare è verificare se sull'oggetto gravano ipoteche o altro in modo tale da poter liberare il possesso. Ecco, a parte rarissime eccezioni (rarissime, e non è un luogo comune!) non lo fanno MAI e se il cliente sa il fatto suo e chiede notizie di ciò il notaio gli risponde annoiato "sì, bèh...se vuole può andare in conservatoria e chiedere una visura ipotecaria..." (NOTA: dico visura ipotecaria ma non son sicuro che sia questo il nome del documento).
Cioè, ti becchi 7000€ per scrivere due pagine di foglio protocollo e mettere una firma e devo andare io in conservatoria a controllare che un domani nessuno venga a sbattermi fuori da casa mia?!...ma a che cazzo serve un notaio (che tra l'altro è "pubblico ufficiale", ricordiamolo...) allora?!...
E non è un problema della professionalità del singolo (che è lì perchè ha vinto un concorso, ricordiamolo...) è il sistema che non funziona: perchè se la procedura obbligasse il notaio a presentare certi documenti firmandoli ed ad andare lui a farsi dare sta cazzo di visura, se il sistema non prevedesse un numero chiuso con conseguente assenza di concorrenza e levitazione dei prezzi, se il sistema non prevedesse l'obbligo di dare migliaia di euro ad uno che mette un timbro ed una firma (basterebbero dei contratti standard con moduli precompilati fatti in comune: si presentano i documenti, visure varie, certificati di nascita, rogito precedente, un timbro, due firme e il notaio dello sportello stipendiato ti fa pagare 500€ di tassa e basta).
Sono pubblici ufficiali?! E allora lavorino in uffici pubblici e si attengano a protocolli standard. Finchè gli si lascia la "discrezione di mafia" rappresenteranno sempre una casta e un problema...
"Notaio campano "e poi c'è l'iva, quella cosa che avete su al nord"....Itaglia"
Luoghi comuni da "leghista razzista"... :-D
@Dane
ma non ero un bq? dai, non mandatemi in confusione, adesso che avevo un pò di stabilità..:DDDD
Italo
Dane già come l' hai messa ora e' diversa anche se continuo a pensarla n maniera diversa. Comunque se ti da fastidio ( perche' ti ha dato fastidio) eviterò di fare le punte al c... su quello che dici. Mi limiterò a farmi ispirare dai tuoi pezzi.........
Ps: ho appena detto che ero d'accordo con la proposta di spike quindi non ho nessuna categoria da difendere per partito preso o per spirito di appartenenza.
Saluti
Appunto! Li paghi una valanga di soldi, non fanno niente e in più non hanno nessuna responsabilità. Cazzo, ti pago uno sproposito per far finta di controllare, ma poi se sbagli ti vengo a prendere... e invece no. Incredibile!
PS: data la loro indispensabilità, in quale altro paese al mondo esistono i notai?
@Cydella: negli stessi paesi in cui esiste la S.I.A.E., apriamo un altro fronte su come funziona il bordereau compilato a fine concerto?!... ;-)
Poi se la prendono con Ibrahimovic, ma a Mogol quand'è che gli spariamo una rivoltellata alla tempia?!... :-|
@Ricca, non è che mi da fastidio perchè mi ritengo intoccabile ma solo perchè il senso del discorso mi pareva chiarissimo, solo per questo. ;-)
Poi che tu possa non essere d'accordo è legittimo ci mancherebbe, ma più che accusarti di difendere una categoria ti stavo accusando di spostare la questione.
Il senso è un altro e credo di averlo ormai spiegato, lo sapete che i notai si conoscono tutti?! Come i rabbini o i preti, il notaio Wilmer Legrange d'Aosta conosce il notaio Pasquale Quagliarulo di Napoli etc.....
I notai non sono una casta, sono una setta, anzi una loggia massonica...e qesto dipende da come è strutturato il sistema stesso, non dalla cialtroneria del singolo... :-/
1 la cosa va però vista sotto un'altra prospettiva: Ibrahimovic è uno dei migliori al mondo (5, 10? fa lo stesso) in ciò che fa. Un operaio è un operaio.
Chi si lamenta degli stipendi di un calciatore potrebbe iniziare un'attività propria e diventare uno dei migliori 5,10 al mondo. Se si sceglie un'attività dove girano molti soldi (come il calcio anche) può darsi che arrivi ad avere guadagni anche superiori di Ibra (per esempio se si inventa la Apple).
Così funziona, c'è poco da fare.
poi che senso avrà chiedere una riduzione del guadagno altrui anzichè badare ad ottenere un aumento del proprio..
Per il principio del mal comune mezzo gaudio.
"mal comune" sarebbe che quello magari riduce da 10 milioni a 5?..
scusa, ma fatico ad intravederlo questo male condiviso..
1. Commenti demagogici. I superstipendi saranno 50 in tutto il mondo, altre migliaia guadagnano come buoni impiegati, ed è così in tutti i settori. Nel cinema certi attori guadagnano molto di più ma non TUTTI gli attori. Idem negli altri sport. Tra l’altro il calcio non è nemmeno lo sport più ricco (vedi gli sport american dove tra l'altro Balotelli sarebbe un bravo ragazzo...) e c’è il problema della carriera breve, del possibile infortunio etc.. Semmai da rivedere gli stipendi dei comprimari (Suazo 7 milioni lordi…) ma in uno sport di squadra non puoi nemmeno avere troppa disparità… Il post di Libeccio peraltro partiva da una altra considerazione, secondo me comunque sbagliata, già affrontata a proposito dell’aumento della sperequazione tra operai e top manager (non dirigenti, eh…..) quella si da criticare.
2. Zarate sarà arrivato all’ultimo momento e come ripiego, ma ha grandi potenzialità e se la squadra parte bene e lui mette la testa a posto per me sarà un ottimo acquisto. E’ uno dei pochi che salta l’uomo con facilità e lui e Forlan, attaccanti esterni / seconde punte, saranno forse non migliori ma certo più utili di Eto’o (centravanti puro come Milito e Pazzini).
3. L’Italia è davvero il Paese dell’uomo forte ( o della provvidenza) e del suo rovescio della medaglia: il capro espiatorio. Nel bene e nel male: la campagna acquisti la fa Branca di testa sua?
4. Le critiche di Moggi, e non solo lui, mi sembrano centrate ma le stagioni a volte dipendono davvero da episodi e dall’entusiasmo che si può creare se le cose girano bene. Senza arrivare a condividere certi eccessi di Campatelli, l’anno scorso con Quagliarella sano la Juve non sarebbe arrivata settima.
5. Del Milan non parlo.
ma un operaio non é incazzato perché c'é ingiustizia sociale, é incazzato perché l'ingiustizia sociale non favorisce lui
il suo stipendio non é meno adeguato di altri alle responsabilitá e alle competenze che il suo lavoro richiede
jeff: forlan e zarate piú utili di eto'o? in che sport?
vedete cosa ci hanno fatto gli allenatori !!?????
4. Io sono dell'idea che la Juve sarebbe potuta arrivare in Champions anche senza Quagliarella, sarebbe stato sufficiente far capire a giocatori e tifosi che era una squadra da quarto posto e che per arrivarci avrebbe dovuto sputare sangue come un'Udinese qualsiasi; ed invece appena sono arrivati vicini alla vetta è partito il ritornello "Noi siamo la Juve, puntiamo allo scudetto..." ed al primo rovescio imprevisto vai con la crisi mistica...
Trans (scusa l'abbreviazione :-) avevamo in rosa tre centravanti puri che infatti si pestavano regolarmente i piedi. al posto di eto'o arrivano due giocatori già buoni di loro (Forlan ottimo) con caratteristiche più funzionali alla completezza della rosa. Vuoi dire che sarebbe stato meglio tenere Eto'o e vendere Milito o Pazzini? G.A.C. (scusa l'abbreviazione) ma economicamente (tra prezzo di vendita e stipendio risparmiato) sarebbe stata un'altra cosa. Per me operazione più che positiva.
P.S. al post precedente: di quello che pensa Gasp a me non frega niente, chiedi a chiunque che rosa di attaccanti preferirebbe
jeff: per me pazzini e milito non pestano i piedi ad eto'o, basta giocare con due punte
allora diciamolo che il problema é il modulo, i.e. gli allenatori che pensano di giocare a football manager
Gasperini non capisce un cazzo, lo sanno tutti che Sneijder se lo metti trequartista ha 83 di forza e se lo metti esterno o centrale di centrocampo solo 64...
@MB
Se Gasp non capisce un cazzo, chi lo ha scelto che cos'è?
Italo
sarò malfidente ma secondo ma gasperini è arrivato in quanto esonerato dal genoa e quindi per sgravare preziosi da un ingaggio inutile con la promessa di fare qualche operazione di mercato insieme. solo che il talebano del 3-4-3 adesso ha stabilito di fare di testa sua.
"ma un operaio non é incazzato perché c'é ingiustizia sociale, é incazzato perché l'ingiustizia sociale non favorisce lui"
Esatto, non a caso quando diventano sindacalisti ed hanno rimborsi, eprmessi, etc. diventano man mano smepre meno incazzati... ;-)
"il suo stipendio non é meno adeguato di altri alle responsabilitá e alle competenze che il suo lavoro richiede"
Sì, sono provocatoriamente d'accordo. Però poi diciamo anche uno stipendio dovrebbe anche essere commisurato anche alla fatica e non solo a competenze e responsabilità. Più che agli operai penso ai minatori, che hanno storicamente rischiato la vita per arricchire gente aveva la responsabilità di aspettare in salotto e la competenza di accendersi il sigaro...
"jeff: forlan e zarate piú utili di eto'o? in che sport?
vedete cosa ci hanno fatto gli allenatori !!?????"
Lo dico sempre che gli allenatori andrebbero strozzati nella culla, Forlan e Zarate (???) sono più utili di Etoo tatticamente per fare il modulo di Gasperini. Poi c'è il calcio, che in questi anni ha mostrato un Etoo capace di fare il terzino.
Quindi se la mettiamo sulla necessità di far cassa ok, ma se la mettiamo sull'utilità tattica vendi Pazzini e ti tieni Etoo...
"jeff: per me pazzini e milito non pestano i piedi ad eto'o, basta giocare con due punte"
E se proprio vogliamo giocare con le figurine allora il tridente lo fai con Forlan ed Etoo ai lati di Milito, e a quel punto sì che il tridente comincia ad assumere un significato (vedi Forlan e Cavani ai lati di Suarez nell'Uruguay...) e smette di essere fine a sè stesso...
@italo: è Massimo Moratti!
"..e a quel punto sì che il tridente comincia ad assumere un significato (vedi Forlan e Cavani ai lati di Suarez nell'Uruguay...) e smette di essere fine a sè stesso... "
Secondo me il tridente dell'Uruguay come lo metti lo metti viene fuori qualcosa di buono perchè i 3 hanno la loro principale caratteristica nell'essere interscambiabili (oltre ad essere forti ;-) )
@Dane
l'ho sempre sospettato che tu fossi un bolscevico:DDDDD
Sarei curioso di sapere quanti giorni ha lavorato il bulldog Camusso. Di Bertinotti lo so, zero.
@Cyd
ma dopo la parentesi Mancini-Mou, una cazzo di idea? Ricordo che l'Inter riuscì a vincere uno scudetto con Invernizzi(1971?)ed andare in finale di coppa campioni con la grande Ajax l'anno dopo...giocavano Frustalupi, Giubertoni, ma due idee di come mettere la squadra c'erano.
Italo
non che la discussione mi tolga il sonno... ma vorrei ribadire che io sostengo solo che avere in rosa 3 centravanti puri (anzi, 4 con castaignos) era una cazzata. forlan e zarate hanno caratteristiche diverse che secondo me completano meglio il rooster e le possibilità tattiche. poi che si giochi con due punte, tre o un puntemes (i più vecchi capiranno...) non cambia la sostanza delle cose. io ero giovane ai tempi di pulicigraziani, figuriamoci se per me non si può giocare con due centravanti, ma dopo due anni di trituramento di marroni perchè balotelli faceva il segnalinee, eto'o giocava troppo sulla fascia, pandev era un brocco, biabiany non ne parliamo... posso dire che sono contento di avere in rosa due giocatori forti che puoi mettere sulle fasce 8uno alla volta, tutti e due, nesuno dei due...) e ti garantiscono qualcosa che milito e pazzini non sanno fare e che FORSE eto'o SI ERA ROTTO DI FARE..?
A proposito di Puntemes, per i più vecchi consiglio il "Biancosarti sour" al capetown di via Vigevano, dal grande sergio. Chi ricorda il Biancosarti? e l'Amaro Cora?
Ricca, Suarez è un furetto dell'area di rigore, più o meno come Romario. Poi certo, sa giocare a calcio, ma non è che i gol di Milito (parliamo del famoso assist nel derby?!) siano uguali a quelli di Inzaghi, eh?!
Il trio da me ipotizzato non sarebbe meno interscambiabile ed eclettico di quello uruguagio...
Jeff, di Puntemes ne ho ancora una bottiglia nel mobilbar, la storia di Forlan mi fa ridere perchè fino alla'ltro giorno si diceva "ma che cazzo prendiamo un altro centravanti?!" adesso lo si spaccia per un tornante, Etoo col passare degli anni gioca sempre più mobile e sempre meno da centravanti (più o meno come Weah...).
A sentir te pare che l'Inter sia passata da Casiraghi-Vieri-Bierohff a Donadoni-Boninsegna-Causio... :-D
entrando nella discussione sul neo tridente interista, concordo in pieno con Dane: vendi Pazzini e tieni Eto'o, se pensi di avere troppi attaccanti. Se invece pensi di spendere troppo, allora la scelta è diversa...
Però, devo anche notare che il rendimento di Eto'o l'anno scorso è stato più alterno rispetto a quanto ci aveva abituato, nel finale soprattutto ha avuto una calo (anche comprensibile) ed è diventato un po' troppo solista. Inoltre, di fronte ai soldi dei russi, lui si è convinto ad accettare ben più velocemente dell'Inter...
Questo per vedere la cosa sotto più aspetti.
Andrea F
Dane ti dico come la vedo (senza nessuna pretesa di avere ragione): Suarez può stare benissimo in area, ma mi pare che stia benissimo anche come att. esterno (ha velocità, dribbling etc. etc.), Forlan pur potendo giocare esterno mi sembrerebbe più centravanti tra i due.
Proprio per questo e considerando che Zarate mi sembra più la seconda punta classica in un attacco a due, qualche riserva sul presunto tridente dell'inter ce l'ho ( sarà un caso che Gasp, che avrà mille difetti ma non mi pare un cretino, voleva tenersi Eto'o e prendere Palacio?).
Poi quando sento dire (non da te) meglio vendere Eto'o ( per me follia sotto ogni punto di vista) perchè cosi posso fare il tridente senza vendere Pazzini e/o Milito, non resta che alzare bandiera bianca...
@Jeff:
"che FORSE eto'o SI ERA ROTTO DI FARE..?"
Giusto. Penso che hai colto nel segno. D'altronde è anche l'unica vera ragione (a parte quella economica) per cui si può vendere un giocatore come Eto'o.
Sul discorso del rooster d'attacco, non sono d'accordo con te per niente. Con la cessione di Eto'o perdi un fuoriclasse assoluto, che segna tanto e da sempre.
Forlan è molto affidabile, ma Zarate è un'incognita enorme.
Andrea F
... E dimenticavo: ma in un'Inter con Forlan-Zarate-Pazzini (o Milito), Snejider dove lo mettono?? mediano?!
Andrea F
di Forlan sembrate sottovalutare la capacità di giocare non tanto da esterno ma da seconda punta/"trequartista" come nell'ultima Copa America
cioè, un eventuale 3421 o 4321 con lui e Snejider alle spalle di Milito non è così improbabile (cocciutaggine di Gasperini permettendo)
Scusate ma per riassumere, siamo tutti d’accordo che:
nessuno ci ha chiesto Pazzini né Milito, hanno offerto 20 milioni a Eto’ e ne hanno dati altrettanti a noi (punto di partenza della discussione, se qualcuno insiste con: era meglio vendere gli altri chiudo e vado da Sergio a farmi il Biancosarti Sour)
dubito che Eto’o sarebbe stato contento di rimanere a forza all’Inter perdendo 20 milioni netti (e non rispondetemi: eh.. ma tanto ne prendeva già 10…
TUTTI avete sempre detto che Eto’o è stato determinate nel triplete ma che forse non voleva continuare a giocare in quella posizione (e con Milito e/o Pazzini lì avrebbe giocato…)
nessuno dice che Forlan è un tornante ma che possa fare la seconda punta meglio di Pazzini e Milito si può dire? (la seconda punta! non necessariamente all’ala, non necessariamente in un tridente)
E quindi dov’è il problema?
“Poi quando sento dire (non da te) meglio vendere Eto'o ( per me follia sotto ogni punto di vista) perchè cosi posso fare il tridente senza vendere Pazzini e/o Milito, non resta che alzare bandiera bianca...“ Ricca spero tu non ti riferisca a me perché io non ho certo detto questo … Ho sempre fatto mia la battuta di quell’allenatore.. “io i giocatori li metto bene in campo ma poi loro si muovono…”. Si chiama calcio ma è diverso dal calciobalilla; sicuri che in una partita si colga chiaramente la differenza tra un 433, un un 4231 e un 4213 …?
Andrea: “Forlan è molto affidabile, ma Zarate è un'incognita enorme”. Vero, ma vero anche che Zarate è in Italia da due anni, Forlan arriva nuovo, a 32 anni e dopo aver giocato la coppa america…
Andrea: “ma in un'Inter con Forlan-Zarate-Pazzini (o Milito), Snejider dove lo mettono?? mediano?!” Scusa, ma con MilitoPandevEto’o, Snejder era in panchina?
Buon aperitivo a tutti.
"...e lui e Forlan, attaccanti esterni / seconde punte, saranno forse non migliori ma certo più utili di Eto’o (centravanti puro come Milito e Pazzini)."
.."al posto di eto'o arrivano due giocatori già buoni di loro (Forlan ottimo) con caratteristiche più funzionali alla completezza della rosa. Vuoi dire che sarebbe stato meglio tenere Eto'o e vendere Milito o Pazzini? G.A.C. (scusa l'abbreviazione) ma economicamente (tra prezzo di vendita e stipendio risparmiato) sarebbe stata un'altra cosa. Per me operazione più che positiva."
Perdonami, ma in sintesi (e con le forzature di una sintesi, cit.) ho capito questo:
in definitiva, è stato meglio aver venduto Eto'o (invece del duo pazzini/milito) cosicchè ora con uno dei due più i 2 nuovi acquisti (e con i bilanci finalmente quasi sani....) l'inter può fare il tridente e può diventare più forte.
Se ho capito male spiegamelo, se ti va.
A parte ciò e ritornando un momento sulla cessione, allibisco di fronte agli "era l'unico per cui abbiamo avuto un'offerta (ma chi ve lo ha detto poi!!??)" o " la domanda incontra l'offerta" o " ma c'era il fair play finanziario" o " ma eto'o non poteva rinunciare ai 20 mln all'anno (invece gattuso ai 10 mln l'anno sì...), per giustificare quella che era e rimane una scelta (tra le varie possibili, tipo quella di non prendere nessuno e tenersi il camerunense) folle del sig. Moratti.
E' interessante notare come si tenti di spacciare (da un mese a questa parte) una chiarissima scelta di ridimensionamento di atle genere(al netto del fatto che poi nel calcio può succedere di tutto e l'esito finale dipende anche e soprattutto dagli altri) come la cosa più naturale ed ovvia del mondo.
Si chiama, credo, (tentativo di) elaborazione del lutto. ci siamo passati proprio di recente anche noi beceri milanisti. Comprensibile, ma sempre supercazzola rimane.
@ ricca
nessun lutto da elaborare, almeno non personalmente, te lo assicuro.
Quando però tu dici che una scelta possibile era quella di tenersi Eto'o e non cedere nessuno vuol dire che sei molto disattento alle cose di casa Inter, visto che il sig. Moratti ha fatto chiaramente capire che dopo aver finalmente raggiunto il suo più grande sogno sportivo, l'obiettivo numero uno della società Inter è quello di evitargli le annuali capitalizzazioni che tanto iniziano a pesargli.
Il tuo ragionamento avrebbe quindi un senso se si parlasse di un presidente che più di ogni altra cosa vuole ancora vincere, ma non è più questo il caso.
Al termine della scorsa stagione ai campioni della rosa è stato detto che sarebbero partiti se fosse giunta un'offerta valida, per cui nessuna sorpresa nel momento in cui il nostro più forte giocatore è partito verso lidi più remunerativi.
Parlando poi personalmente preferisco che a partire sia stato il camerunese e non l'olandese, visto che l'attacco rimane comunque il reparto più forte, mentre la partenza di Sneijder avrebbe privato la squadra dell'unico giocatore in grado di creare gioco.
Ricapitolando, è logico che non si possa essere soddisfatti, ma almeno siamo stati avvertiti (anche se alcuni non hanno voluto ascoltare...), a differenza di voi beceri milanisti (cit.) che continuate a pendere dalle labbra di quello che "non vende Kakà" o "compra Fabregas".
Italo, cercherò di dirtelo in maniera civile: qua dentro ho subito insulti di ogni genere ma a tutto c'è un limite.
La prossima volta che mi dai del bolscevico giuro che vado per avvocati e ti porto via fino all'ultimo cingolo del tank...
"Dane ti dico come la vedo (senza nessuna pretesa di avere ragione): Suarez può stare benissimo in area, ma mi pare che stia benissimo anche come att. esterno (ha velocità, dribbling etc. etc.), Forlan pur potendo giocare esterno mi sembrerebbe più centravanti tra i due. "
Guarda, senza offesa ma è esattamente il contrario! :-D
Suarez è un Romario (giocatore al quale in Sudamerica è stato spesso paragonato), poi esattamente come il primissimo Romario (quello di Seoul88 e di Eindhoven per capirci) sa giocare a calcio, esce ogni tanto dall'area per giocare il pallone e sa saltare l'uomo. Tutte cose a cui però spesso è stato costretto dal contesto in cui giocava (soprattutto con l'Ajax, ma successe anche a Romario nel PSV) ma resta un centravanti da dischetto del rigore.
Non a caso Tabarez nell'Uruguay ha messo Forlan e Cavani (che come dico da anni è un centravanti anche se la gente l'ha capito solo da quando ce l'ha messo lì Mazzarri) a svariargli intorno, proprio perchè Suarez dei tre è il più "boa" (poi certo, si scambiano spesso perchè sono tre giocatori che sanno ed amano giocare a calcio).
Forlan invece nasce centravanti ma alla sudamericana, cioè con predisposizione a svariare e a partecipare all'azione e non ad aspettar palla là davanti come i centravanti europei, quindi arrivando nel calcio europeo ha sempre più allargato il suo raggio d'azione.
Poi le caratteristiche dei giocatori vanno anche commisurate ai compagni: Ronaldo faceva l'unica punta nell'Inter contropiedista, nel Brasile che imponeva il gioco la boa la faceva Romario e Ronaldo lo usava come sponda per partir a dietro e prender velocità (esemplare il gol segnato nel 3-3 contro l'Italia). Allo stesso modo Etoo non voleva più fare l'esterno nel 4-2-3-1 alla Mourinho, ma giocando con un centravanti affianco (Milito o Pazzini che sia) è per indole quello che si muove di più.
Poi sull'attuale tridente dell'Inter possiamo avere tutti dubbi, io poi il tridente non lo amo molto (soprattutto se per esso mi fan fuori il numero 10...), ma volendo per forza fare il tridente Forlan-Milito-Etoo sarebbe un trio da leccarsi i baffi (per quanto anche Zarate si adatti per caratteristiche, visto che come seconda punta svaria e porta troppo palla. Tant'è che anche Reja nell'ultimo anno ha cercato di impostarlo come esterno di centrocampo che andasse poi a fare l'attaccante aggiunto, alla Kanchelskis...).
Al massimo della forma, ovviamente, perchè il problema di un tridente così formato è che gli attaccanti puri (come Forlan ed Etoo sono) devono un po' snaturarsi per fare quel gioco e questo alla lunga pesa. Per questo ritengo che se proprio uno deve fare il tridente è meglio farlo con due tornanti molto offensivi ai lati di un centravanti (a fianco di Ronaldo nel tridente del Barça ad esempio c'erano Figo e Luis Enrique).
In fondo quando Mou volle Quaresma sbagliò scelta del giocatore e relativa motivazione (il modulo) ma non sbagliò caratteristiche del giocatore...
"TUTTI avete sempre detto che Eto’o è stato determinate nel triplete ma che forse non voleva continuare a giocare in quella posizione (e con Milito e/o Pazzini lì avrebbe giocato…)"
Veramente in quella posizione non ci gioca più da gennaio, la prima punta non la fa più per indole sua...
"nessuno dice che Forlan è un tornante ma che possa fare la seconda punta meglio di Pazzini e Milito si può dire? (la seconda punta! non necessariamente all’ala, non necessariamente in un tridente)"
Certo che si può dire. Il problema è che se hai 3 centravanti (che poi per me son due, ma fa niente...) come dici tu Etoo è l'ultimo da vendere. Quindi se lo vendi per difficoltà economiche ok sostituirlo con Forlan invece che con Borriello, ma che andasse venduto perchè c'era un centravanti di troppo o per poter fare il tridente è una roba che non sta nè in cielo nè in terra. E questo capivamo dal tuo discorso...
"E quindi dov’è il problema?"
Che se hai 3 centravanti Etoo è l'ultimo da vendere.
eto'o farà la coppa d'africa a gennaio?
Perdonami, ma in sintesi (e con le forzature di una sintesi, cit.) ho capito questo:
in definitiva, è stato meglio aver venduto Eto'o (invece del duo pazzini/milito) cosicchè ora con uno dei due più i 2 nuovi acquisti (e con i bilanci finalmente quasi sani....) l'inter può fare il tridente e può diventare più forte. Se ho capito male spiegamelo, se ti va.
Ricca, uno dei motivi per cui scrivo poco è l’oggettiva difficoltà di dialogare per iscritto (cercando di essere brevi) e la soggettiva voglia di alcuni di supercazzolare per difendere posizioni preconcette). In questo caso diciamo che hai capito non male, ma proprio il contrario:
mai scritto che era meglio vendere Eto’o che gli altri (ricopio la mia frase: “Vuoi dire che sarebbe stato meglio tenere Eto'o e vendere Milito o Pazzini? G.A.C. - devo esplodere l’abbreviazione per farti capire?); ho detto che mi sa che era l’unico che ha avuto offerte, fantastiche per lui e ottime per noi. Poi che MM fosse contento è chiaro ma da li si deve partire. Poi se il metro di paragone deve essere quello che ha deciso di fare Gattuso (che per inciso è italiano, a differenza di Eto’o che era a Milano da due anni, e quindi può avere avuto anche altri motivi per restare) (tra l’altro, chissà se Galliani sarebbe stato felice di rinunciare a 20 milioni…)
Mai detto che è stato un bene venderlo per fare il tridente e diventare più forti (anche qui ricopio la mia frase: “Ho sempre fatto mia la battuta di quell’allenatore.. “io i giocatori li metto bene in campo ma poi loro si muovono…”. Si chiama calcio ma è diverso dal calciobalilla; sicuri che in una partita si colga chiaramente la differenza tra un 433, un un 4231 e un 4213 …?”. Si vede che la mia sintesi è criptica…
A parte ciò e ritornando un momento sulla cessione, allibisco di fronte agli "era l'unico per cui abbiamo avuto un'offerta (ma chi ve lo ha detto poi!!??)" … per giustificare quella che era e rimane una scelta (tra le varie possibili, tipo quella di non prendere nessuno e tenersi il camerunense) folle del sig. Moratti. E' interessante notare come si tenti di spacciare (da un mese a questa parte) una chiarissima scelta di ridimensionamento di tale genere (al netto del fatto che poi nel calcio può succedere di tutto e l'esito finale dipende anche e soprattutto dagli altri) come la cosa più naturale ed ovvia del mondo. Si chiama, credo, (tentativo di) elaborazione del lutto. ci siamo passati proprio di recente anche noi beceri milanisti. Comprensibile, ma sempre supercazzola rimane.
Qui poi siamo al delirio. Ho già scritto in passato che sono stati venduti Suarez, Corso, Boninsegna, Ronaldo… e devo elaborare il lutto per Eto’o (che, tra l’altro, va a giocare nel Daghestan.. non al Milan o alla Juve o al MU) ? Dai siamo seri…
“…ma che andasse venduto perchè c'era un centravanti di troppo o per poter fare il tridente è una roba che non sta nè in cielo nè in terra. E questo capivamo dal tuo discorso...”
Dane, vedi risposta precedente a Ricca.
Jeff, se la metti sulle difficoltà nel farsi capire sul web siamo d'accordo, ma l'equivoco l'hai cominciato tu con "lui e Forlan, attaccanti esterni / seconde punte, saranno forse non migliori ma certo più utili di Eto’o". :-P
Anche perchè Etoo e Forlan sono lo stesso tipo di giocatore (centravanti con predisposizone al gioco e non solo alla conclusione, il che li porta ad adattarsi bene come punta di movimento). Ma proprio lo stesso, eh?!... ;-)
p.s.: senza contare che nel calcio la bravura del fuoriclasse spariglia sempre le carte. Anche nel Milan si diceva che Weah (ma anche Sheva) era un centravanti e quindi inadatto a fare l'esterno nel tridente di Zac, poi fu venduto, e quando si presero via via Josè Mari e Comandini si disse che venivano ritenuti più adatti al modulo (frase di Zaccheroni: "Fanno più movimento...").
Peccato però che il rendimento dei due "più adatti al ruolo" fu inferiore a quello di Weah "inadatto al ruolo"...
Quindi, se parliamo di difficoltà economiche etc. ok, ma non mettiamola sul "non tutto il male viene per nuocere", su... ;-)
"...e lui e Forlan, attaccanti esterni / seconde punte, saranno forse non migliori ma certo più utili di Eto’o (centravanti puro come Milito e Pazzini)."
"...Per me operazione più che positiva."
Jeff allora abbiamo capito il contrario io ed altri ("jeff: forlan e zarate piú utili di eto'o? in che sport?") ("Forlan e Zarate (???) sono più utili di Etoo tatticamente per fare il modulo di Gasperini. Poi c'è il calcio....."). che strano...
"Qui poi siamo al delirio. Ho già scritto in passato che sono stati venduti Suarez, Corso, Boninsegna, Ronaldo… e devo elaborare il lutto per Eto’o (che, tra l’altro, va a giocare nel Daghestan.. non al Milan o alla Juve o al MU) ? Dai siamo seri…"
ma infatti non mi riferivo ad Eto'ò in sè e per sè ma alle ragioni e al significato della sua cessione ( o meglio, svendita).
"..uno dei motivi per cui scrivo poco è l’oggettiva difficoltà di dialogare per iscritto (cercando di essere brevi) e la soggettiva voglia di alcuni di supercazzolare per difendere posizioni preconcette)"
d'accordissimo con te....
@ Pan
"nessun lutto da elaborare, almeno non personalmente, te lo assicuro. "
Io, infatti, ho riportato le frasi e non le persone (anche se me le ricordo alcune) e ho fatto una mia personale valutazione (siamo qui per questo no?), poi se mi dici che non ti girano le palle (questo chiaramente intendevo con lutto;lo specifico onde evitare interpretazioni letterali...)ti credo.
"Quando però tu dici che una scelta possibile era quella di tenersi Eto'o e non cedere nessuno.."
Ho detto che si poteva tenere Eto'o e non prendere nessuno, no non cedere nessuno. Mi è parso, così ad occhio, che il saldo finale cessioni acqusiti, se rende positivo il bilancio lo fa talmente di poco che la storia del FPP si dimostra per l'ennesima una balla che viene tirata fuori (da tutti) solo quando serve a giustificare qualcosa che non quadra. La cosa grave è che la tirino fuori anche molti tifosi ( com'era quella dei più realisti del re...?)
"Il tuo ragionamento avrebbe quindi un senso se si parlasse di un presidente che più di ogni altra cosa vuole ancora vincere, ma non è più questo il caso."
Allora vedi che siamo d'accordo: ridimensionamento!! la cessione è scelta assurda tecnicamente e, per me, anche economicamente ( l'unica è "sperare" che ci sia stato qualche accordo extracalcistico...)
"a differenza di voi beceri milanisti (cit.) che continuate a pendere dalle labbra di quello che "non vende Kakà" o "compra Fabregas"
Perchè improvvisamente mi dai del Voi?? ;-))
e comunque nessuno (quindi comprendendo anche gente tipo Ruiu e qualche blog...) ha detto che prendeva Fabregas..
@ Dane
"Guarda, senza offesa ma è esattamente il contrario! :-D"
Posto che questi giocatori li conosci sicuramente più te di me, se rileggi bene quello che hai scritto tu e quello che ho scritto io non siamo proprio all'opposto :-)
"Posto che questi giocatori li conosci sicuramente più te di me, se rileggi bene quello che hai scritto tu e quello che ho scritto io non siamo proprio all'opposto :-)"
Bèh, mi pareva che tu dicessi che tra i due è più centravanti Forlan...
"e comunque nessuno (quindi comprendendo anche gente tipo Ruiu e qualche blog...) ha detto che prendeva Fabregas.."
No, no, Ruiu l'ha detto e giurato! :-D
Poi quando è venuta allo scoperto la trattativa del Barça ha cominciato a metter le mani avanti "a me è stato assicurato, se poi non dovesse esser possibile PER VARI MOTIVI (???!!!) si virerà su Aquilani o Montolivo", a cose fatte e figura di merda certificata ha sfogato il proprio astio contro Raiola: "Balotelli è un giocatore di Raiola, e visto che lui si era speso a parole per Fabregas che non è arrivato non credo ci saranno quest'anno altre trattative con giocatori di Raiola..."
"Ah, quindi segnali un raffreddamento dei rapporti tra Milan e Raiola?!..."
"Dico solo che per quest'anno non verranno trattati giocatori di Raiola..." :-DDD
Dane
"Forlan invece nasce centravanti ma alla sudamericana....quindi arrivando nel calcio europeo ha sempre più allargato il suo raggio d'azione."
Non ho mai scritto che fosse un centravanti puro, tipo Inzaghi. su Suarez mi sbaglierò ma mi sembra molto più da dischetto di rigore Pippo di lui (e non mi riferisco alle capacità tecniche ma ai movimenti), o no?
"No, no, Ruiu l'ha detto e giurato! :-D"
appunto, nessuno.... (questo intendevo nel "comprendendo...")
"su Suarez mi sbaglierò ma mi sembra molto più da dischetto di rigore Pippo di lui (e non mi riferisco alle capacità tecniche ma ai movimenti), o no?"
Solo perchè Inzaghi si limita a quello non sapendo giocare a calcio!... :-D
p.s.: ricordo il telecronista RAI (credo Pizzul....o Nesti, boh...) a Seoul 88 quando di Romario disse "piccolo, tecnico, rapido....la tipica seconda punta da affiancare ad un centravanti..." :-/
"No, no, Ruiu l'ha detto e giurato! :-D"
appunto, nessuno.... (questo intendevo nel "comprendendo...")"
Ah, ok! :-P
piccolo, tecnico, rapido....la tipica seconda punta da affiancare ad un centravanti
ecco, se per giudicare un giocatore si limitano all'altezza...
secondo questo ragionamento nel Porto l'anno scorso Hulk avrebbe dovuto essere la boa e Radamel Falcao l'esterno
A me Suarez pare tutto tranne che un centravanti; nell'Ajax non lo faceva, nel Liverpool stessa cosa.
Mi pare un po' come i vari Aguero, Tevez, Higuain,... messi prima punta quando non lo sono.
Il tridente dell'inter per quanto mi riguarda è snejder alle spalle di una prima punta (pazzini più di milito) e di una seconda di movimento (zarate). Non c'è nulla da inventarsi, mi auguro che il novello penna bianca ci arrivi in fretta senza cazzeggi interlocutori tipo forlan o lo stesso zarate adattati al ruolo di guardalinee.
p.s. Motta e stankovic già infortunati ovviamente.
"A me Suarez pare tutto tranne che un centravanti; nell'Ajax non lo faceva, nel Liverpool stessa cosa."
Scusa?! E cosa faceva?! Chi era il centravanti nell'Ajax?! Nel Liverpool non l'ho ancora visto onestamente, ma nell'Ajax (giocando anche contro un italiana recentemente) e in nazionale l'ho visto più di una volta e faceva la punta centrale. Fin dai tempi del Nacional...
"Mi pare un po' come i vari Aguero, Tevez, Higuain,... messi prima punta quando non lo sono"
Sì, un attimo, giocatori completamente diversi.....Aguero è una seconda punta perfetta, Tevez un attaccante di movimento generico, Higuain nasce numero 10 poi adattato seconda punta e poi messo centravanti nel Real. Di questi Higuain il centravanti lo fa bene soprattutto a livello di movimenti (in coppia con un attaccante di movimenti che si accentra per puntare la orta, tipo Rumenigge o Sheva, farebbe sfracelli...) per la squadra.
Suarez nasce centravanti alla Romario e quello ha sempre fatto...
@ ricca
il saldo finale cessioni acqusiti, se rende positivo il bilancio lo fa talmente di poco che la storia del FPP si dimostra per l'ennesima una balla
si parla di bilancio, quindi il saldo acquisti/cessioni non c'entra assolutamente niente (è solo una minchiata da Gazzetta). Parlando di bilancio entrano in gioco molti altri fattori, ad esempio plusvalenze/minusvalenze, ingaggio dei giocatori, numero di esercizi su cui si ammortizzano gli acquisti ecc. ecc.
la cessione è scelta assurda tecnicamente e, per me, anche economicamente
guarda, ho finito la tastiera a spiegare i vantaggi economici dell'operazione, se poi vi (non solo te) fermate ai 25 mln dei russi...
tecnicamente è certamente un durissimo colpo, però, mi ripeto, preferisco che abbiano ceduto lui rispetto a Sneijder.
p.s.: sul Corriere dello Sport di ieri c'era un articolo sugli ultimi bilanci interisti. Nel 2009 c'erano circa 155 mln di perdite. Lo scorso anno erano circa 40. Nel 2012 saranno ancora meno. Si parla quindi di aver ridotto le perdite di oltre 120 mln in 3 anni.
Forse sarà solo una scusa della società, ma da queste cifre non sembra che il FPF sia proprio una balla eh...
@ Arturo
Motta e stankovic già infortunati ovviamente.
Visto come sta giocando Motta ultimamente (è ancora più fermo del solito) non è detto che il suo infortunio sia un male, anzi...
"Motta e stankovic già infortunati ovviamente."
Meno male: la fortuna inizia a sorriderci
Quando si parlava dei 19 mln per Ranocchia "eh, ma non dovete guardare la cifra, ma quanti ne hanno tirati fuori veramente"
Adesso con Eto'o che guardiamo quelli che sono entrati e usciti veramente e diciamo che sono più o meno gli stessi soldi "eh, ma dovete vedere plusvalenze, ammortamenti,..."
si può sapere cosa dobbiamo guardare o siamo al solito gioco delle 3 carte?
@ Cydella
quanti ne sono entrati e (non) usciti con l'operazione Eto'o?
Se lo tenevi avevi 25 mln in meno dai russi e spendevi 60 mln nei prossimi 3 anni per l'ingaggio. Ad occhio sono 85 mln in meno nelle casse societarie. Ad occhio...
Ranocchia è costato circa 19 mln. Di questi ne hai risparmiati circa 7 cedendo l'intero cartellino di Destro (pagato 0, plusvalenza netta). Di cash hai speso solo 12 mln circa. Troppo? Se ne chiedono 20 per Ogbonna...
@ Cydella
comunque se vuoi essere sicuro, basta che guardi le cifre degli ultimi bilanci interisti. Da 155 a 40 mln di perdite, con la previsione di scendere ancora con il prossimo. Vedi te...
@ Pan
"Se lo tenevi avevi 25 mln in meno dai russi e spendevi 60 mln nei prossimi 3 anni per l'ingaggio. Ad occhio sono 85 mln in meno nelle casse societarie. Ad occhio..."
Beh anche se lo regalavi ad occhio risparmiavi 60 mln, buttali via...
Se poi lo vendevi l'anno scorso ne risparmiavi altri 20 e se poi non lo compravi ne risparmiavi altri 20 e in più te ne dava ulteriori 20 il Barcellona.... poi non so se avreste vinto le stesse cose che avete vinto ma insomma sai che risparmio in vista del mitologico FPP (mentre il City, che giustamente prende per il culo, compra mezzo mondo e poi si fa lo sponsor finto per aggiarare questa stupida regola...)
@ ricca
la tua è una provocazione inutile. Se allora vendi tutti e giochi con gli Allievi sai quanto risparmi? Però un minimo di risultato sportivo (leggi qualificazione Champions) lo devi mantenere per non vanificare tutto il giochino...
p.s.: il City se ne frega e fa i giochini con lo sponsor. Intanto però l'operazione che hanno fatto è sotto inchiesta dell'UEFA...
Credo che il risparmio su Eto'o col FPF c'entri come i cavoli a merenda... poi al tifoso bue non puoi dire che Moratti non ha più voglia/possibilità di spendere nell'Inter...
Io da tifoso non sono contento della cosa, però i soldi non li caccio io, quindi al massimo posso prendermela perché sono spesi male oppure sperare in uno sceicco nerazzurro fin da bambino che ha sempre sognato di diventare presidente dell'Inter...
Per una sponsorizzazione farlocca come quella del Man City devi avere uno sponsor disponibile... io ho come l'impressione che fuori dalla sede interista non ci sia propriamente la fila...
"Però un minimo di risultato sportivo (leggi qualificazione Champions) lo devi mantenere per non vanificare tutto il giochino"...
ecco, magari aspirerei a qualcosa di più che arrivare nei primi 3 in campionato, tutto qua.
@ Pan
mi vorresti dire che senza Eto'o non sareste arrivati tra i primi 4 (almeno per mantenere il giochino, come dici tu)?
ps: ovvio che era una provocazione, ma era solo per farti vedere come ad infilarsi in certi discorsi si perda di vista il centro del problema e cioè l'assenza di una vera ragione tecnica ed anche economica di questa cessione, se non il tentativo di ridimensionarsi il più velocemente possibile, senza alcuna programmazione ed in maniera incoerente ( mi ricordo solo io di Moratti che a giugno diceva che Eto'o sarebbe di sicuro rimasto??)
sembra un po' quello che sta succedendo ad altri livelli in questi giorni. Se a te pare tutto naturale, normale anzi positivo, ben per te che ti devo dire......
ps: che poi non significa necessariamente che l'inter non vincerà o farà schifo (sempre 11 ottimi giocatori ci sono) anche perchè nel calcio magari vinci proprio quando non pensi di farlo più e viceversa, ma la via intrapresa è chiarissima....
@ ricca
,mi vorresti dire che senza Eto'o non sareste arrivati tra i primi 4
lo scorso anno Eto'o è stato assolutamente fondamentale, ma non so dirti come sarebbe andata senza di lui (ti ricordo che a novembre-dicembre giocavamo con Eto'o-Coutinho-Biabany, senza di lui chi c'era? Alibec?). Di sicuro due anni fa non avremmo vinto la Champions, il che giustifica ampiamente sia dal punto di vista sportivo, sia da quello economico l'elevato ingaggio che ha percepito e che provocatoriamente suggerivi che avremmo potuto risparmiare.
l'assenza di una vera ragione tecnica ed anche economica di questa cessione
ok, la discussione è ufficialmente in loop... se te la ragione economica non la vedi io non so che farci, a me pare evidente e non voglio ripetermi...
mi ricordo solo io di Moratti che a giugno diceva che Eto'o sarebbe di sicuro rimasto??
A giugno Moratti era strasicuro di cedere Sneijder, per questo garantiva che Eto'o sarebbe rimasto. Il fatto è che ad entrambi i giocatori era stata prospettata la possibilità di una cessione, quindi le dichiarazioni di Moratti erano solo fumo negli occhi (come il 90% delle dichiarazioni di tutti i presidenti, direttori sportivi e procuratori del resto)...
Se a te pare tutto naturale, normale anzi positivo, ben per te che ti devo dire......
Ricca, per cortesia, mi diresti dove ho definito positiva la situazione interista?
Mi limito a segnalare dei dati di fatto, ovvero che a Moratti ora come ora interessa più il bilancio che vincere un altro scudetto, e che le mosse societarie vanno principalmente in questa direzione (oltre che verso il ringiovanimento della rosa, al quale unica eccezione negli ultimi 2 anni è stata Forlan...).
E' ovvio che da tifoso mi divertissi di più quando i campioni si compravano e non si vendevano, ma la situazione è cambiata... quindi che dovrei fare? Piagnucolare come fanno altri? Mi spiace, preferisco cercare di comprendere la logica che sta dietro certe scelte...
@Panjisao occhio che cercare la logica dietro le scelte degli autori di Forlan in lista Champions può essere un compito molto arduo e frustrante...
".. mi ricordo solo io di Moratti che a giugno diceva che Eto'o sarebbe di sicuro rimasto??". Ricca scusa, ma: 1. in generale, tu credi ancora alle dichiarazioni pubbliche (di politici, sportivi, chiunque? 2. in particolare, quindi Moratti avrebbe dovuto dire "avanti siore e eiori, qui si svende tutto...?
Panj, le discussioni qui vanno sempre in loop dopo 20 commenti...
Pure Chivu infortunato!......
E se fosse l'anno buono?
Moggi ha anche detto che Moratti e’ tornato quello del 2000...tutto impulso e 0 vittorie...
Sembra proprio di si...Dunque, qualcuno potrebbe anche saltare....
Branca ha voluto fortemente Mourinho per il dopo Mancini. Ed insieme hanno vinto tutto.
Gasp all’Inter? La domanda da porsi sarebbe perche’ nessun grande allenatore ha voluto l’Inter questa estate. Del Bosque sarebbe stato solo l’ultimo in ordine di tempo.
Certo, gli assenti hanno sempre ragione...quindi anche Oriali...
Saluti.
air
DelBosque grande allenatore... mah... e Bielsa.. boh...
Sì, Cydella, siamo al gioco delle tre carte, posto che il FPF rincorso da Moratti non è quello dell'Inter ma quello della Saras......
"...posto che il FPF rincorso da Moratti non è quello dell'Inter ma quello della Saras...."
FUOCO!!!!!!
Qui l'unica ragione economica era ed è "scappare" a gambe levate dalla voragine inter ed arraffare quanto si può mentre ci si precipita dalle scale...altro che "la domanda che incontra l'offerta" o le esigenze economiche dell'inter. Se la cessione fosse stata fatta davvero a tutela delle ragioni di bilancio dell'inter, un dirigente dell'Anzhi (no dico Anzhi!!!) che si fosse presentato con 20 mln alla porta per prendere la stella della squadra campione del mondo, dopo che ne aveva offerto altrettanti netti all'anno al giocatore (cioè il doppio di Messi ed Ibra), sarebbe stato preso a calci sedere, altro che "la proposta è interessante".....
@ Dane: credo che questo tuo commento involontariamente racchiuda le posizioni di Spike, Pan, etc... con cui vi siete bonariamente "azzuffati" nell'ultimo periodo... ovvio che il FPF non c'entra una cicca, ed è pure probabile che se Moratti potesse spenderebbe come e più del Real Madrid. Visto che la realtà dice che la Saras naviga in acque (molto?) agitate, lui non ha al momento la possibilità di usare soldi (suoi, ma che gli provengono dalla Saras) per il suo giochino preferito.
Ci siamo bonariamente azzuffati perchè io ritengo che Etoo si potesse vendere meglio. Loro sapendo che Moratti è un mago del mercato ritenevano di no...
Molto semplicemente, c'é una guerra in Libia e non si sa cosa succederà in tempi brevi, anche se l'Eni si sta muovendo bene per mantenere un certo controllo. Però in prima fila ci sono i francesi, e non molleranno tanto facilmente. Giusto per rendere l'idea, qualcuno si ricorda un'amichevole dell'Inter al Meazza con i venezuelani a porte chiuse con Chavez in tribuna? No perché sembra che sia solo Berlusconi ad usare il calcio per altri mezzi che con la Pedata nulla hanno a che fare...
Tanto per chiarire: dietro Eto'o in Daghestan c'é un'operazione geopolitica un po' più complessa del FPF. E credo che questa cessione sia stata "suggerita" da Gianmarco per i motivi di cui sopra. Gianmarco che, notoriamente, é il fratello sveglio.
Ah ecco, no perchè Massimo credo fatichi a sapere dove si trovi il Giambellino... :-D
p.s.: la ricordo benissimo l'amichevole, fa parte dell'ipocrisia del "Moratti è un Signore".....immaginatevi il Milan che negli anni 90 a San Siro fa un amichevole contro una rappresentativa della Carinzia, con Jorg Haider ospite in tribuna...
@ Dane:
Suarez è una prima punta atipica, ormai, oltre che un signor giocatore. Che però si adatta bene anche sull'esterno, un po' come Villa.
Però nn è vero che lo ha sempre fatto. Con Huntelaar all'Ajx giocava da punta esterna nel 433 dei lanceri. Poi con l'addio del Cacciatore, sostituito da Pantelic, ha inizialmente continuato a fare la punta esterna per via via trasformarsi in terminale offensivo, dove gioca anche adesso, sia nel Liverpool che nell'Uruguay.
Oggi è una punta completa e fortissima.
Andrea F
"Con Huntelaar all'Ajx giocava da punta esterna nel 433 dei lanceri."
Andrea, in realtà ti avevo già risposto prima ancora che tu mi ponessi l'obiezione... :-D
Rileggi: "Poi le caratteristiche dei giocatori vanno anche commisurate ai compagni: Ronaldo faceva l'unica punta nell'Inter contropiedista, nel Brasile che imponeva il gioco la boa la faceva Romario e Ronaldo lo usava come sponda per partir a dietro e prender velocità (esemplare il gol segnato nel 3-3 contro l'Italia). Allo stesso modo Etoo non voleva più fare l'esterno nel 4-2-3-1 alla Mourinho, ma giocando con un centravanti affianco (Milito o Pazzini che sia) è per indole quello che si muove di più.
Allo stesso modo Suarez, arrivando all'Ajax e trovando Huntelaar, si adatta a fare l'attaccante di movimento. Huntelaar esterno d'attacco ce l'ha già fatto vedere Leonardo, eh?!... ;-)
Sì, più che l'attaccante di movimento ha fatto proprio la punta esterna nell'Ajax.
In ogni caso parliamo di un grande giocatore, un attaccante completo.
Su Forlan, invece, sono curioso di vedere come si adatterà al calcio italiano. Finora è sempre stato un attaccante di grande affidabilità, i suoi punti di forza sono l'intelligenza tattica ed un tiro micidiale.
Vista la situazione (della Saras vedo che l'intelligence di Indiscreto è già ben informata... ;)) penso che l'Inter abbia fatto un bel acquisto, il migliore possibile in questo momento.
Andrea F
"Sì, più che l'attaccante di movimento ha fatto proprio la punta esterna nell'Ajax."
Andrea, nel mio post avevo usato l'espressione "attaccante di movimento" inteso come "punta esterna" (lo facevo capire citando l'Huntelaar del Milan) cioè non-centravanti. Non cambia il concetto in ogni caso: faceva "l'attaccante esterno" perchè non si poteva farlo fare ad Huntelaar, ecco... ;-)
p.s.: Forlan è sempre piaciuto anche a me, sottovalutatissimo per la sciagurata esperienza di Manchester: la storia romana di Voeller non ha insegnato niente a nessuno.....
L'analogia della differenza tra lo stipendio operaio-Mazzola e operaio-Ibrahimovic mi sembra demagogia. Il divario è aumentato, perchè è aumentato il benessere generale. Ibrahimovic guadagna di più, perche l'operaio oggi guadagna di più, vive meglio e spende di più.
Il divario è aumentato, perchè è aumentato il benessere generale. Ibrahimovic guadagna di più, perche l'operaio oggi guadagna di più, vive meglio e spende di più.
Eh?
Semmai è commisurata al fatto che Ibra faccia guadagnare di più...
PS: Gasperini, quello non integralista, ha fatto fare il mesto (inteso come Giandomenico) a Forlan!!!!
Any comments?
Posta un commento