di Alvaro Delmo
Penultima serata del Festival della Canzone Italiana con ulteriori duetti per le 12 proposte ancora in gara, con doppia eliminazione e verdetto per i giovani, frutto delle votazioni incrociate di televoto e orchestra, con tanto di golden share. Nonostante fossimo abbastanza stremati dalle nottate precedenti, prolungatesi all'inverosimile, ci siamo messi con le migliori intenzioni davanti alla televisione, speranzosi in altri miracoli tipo quelli compiuti dalla apparizione di Brian May.Inizio affidato a Noemi, per l'occasione affiancata da Gaetano Curreri in tenuta mimetica. Due voci piuttosto simili che nelle parti insieme si sono fuse quasi a perdersi. Effetto diverso per Pierdavide Carone che con la sua Nanì ha portato con sé Gianluca Grignani oltre a Lucio Dalla. Ascoltandola è finita sempre più in basso nelle nostre preferenze. Al contrario la canzone di Dolcenera sta crescendo piano piano, coraggiosa a farsi affiancare da Max Gazzè che non ha certo una potenza vocale tale da poterla supportare. E infatti il buon Max ha fatto solo da sottofondo, iperamplificato. Buon brano pop in ogni caso. Il duo delle meraviglie Gigi D'Alessio e Loredana Berté insieme a Fargetta ha stravolto la loro Respirare trasformandola in un inno dance neanche male. Chiara Civello (eliminata), delusione massima del giovedì, ha sostituito Shaggy con Francesca Michielin (mi dicono sia la Adele di XFactor...) e il risultato è stato di poco migliore, purtroppo. Samuele Bersani ha coinvolto Paolo Rossi. Nessuna novità rilevante anzi, peggiora restando sotto la media. Sopra la media invece Eugenio Finardi con Beppe Servilllo, bella canzone, niente da dire, teatrale il giusto con un gran testo. Nina Zilli invece, con Fabrizio Bosso alla tromba e Giuliano Palma, ancora non riesce a convincerci. Con buona pace del Direttore, ultrà del vintage. Dal canto suo Arisa in compagnia di Mauro Ermanno Giovanardi, invece, guadagna punti nel nostro personalissimo cartellino: è di certo l'outsider di quest'anno. Non abbiamo invece mai compreso appieno il successo di Alessandra Amoroso, coinvolta da Emma. Accoppiata vincente fronte televoto ma a noi la prima sembra un talento normale, mentre la seconda è dotata di maggiore personalità. I Matia Bazar (eliminati) hanno scelto Platinette come voce recitante il testo della propria canzone. Scommessa curiosa e tutto sommato nemmeno così fuori luogo. Ultimo in ordine di apparizione Francesco Renga con un un coro angelico che non ha aggiunto molto a chi è già bravo di suo. A chiudere una serata meno lunga delle precedenti il verdetto dei giovani che ha decretato la vittoria (piuttosto scontata) di Alessandro Casillo. Vedremo stasera se anche per i Big le tele-social giurie avranno la meglio...
Alvaro Delmo, 18 febbraio 2012
20 commenti:
i "duetti italiani" hanno aggiunto o tolto veramente poco a quel che già si sapeva, a parte Dolcenera, Arisa e Finardi che mi sono piaciuti quel tantinello in più che nella formazione "singola".
Grignani sullo stesso piano di MGray la sera prima...
Non condivido il giudizio sulla vittoria di Alessandro Casillo...la canzone di Marco Guazzone era la meno stereotipata fra quelle dei giovani (a proposito, incredibile che mancasse il rap) ed Erica Mou è senz'altro più personaggio, genere ragazza con la chitarra alla Suzanne Vega... Mio giusto personale: vince Nina Zilli...previsione: Emma, che ha la tecnica 'gridazzara' di Amici (come Alessandra Amoroso, del resto)...
La vittoria di Casillo era scontata proprio per via delle modalità di voto che ormai sono ampiamente influenzate dal 'fattore personaggio'... hai voglia a dire che i minorenni non possono televotare... Di fatto non era certo la migliore (peccato per l'eliminazione di Carlo...), sono finiti i tempi di Eros Ramazzotti.
Per stasera Gara aperta: Emma strafavorita per lo stesso discorso fatto per Casillo (anche se il livello è ben differente), il duo Berté-D'Alessio vicino al podio... sono curioso di vedere chi verrà scelto per partecipare allo Eurovision Song Contest: e se fossero proprio loro in versione Fargetta?
incuriosito dai post, ho visto qualcosa.
giovani. sarò vecchio, ma li avrei segati tutti e 4 fatto vincere Mou (beh è ovvio :))
Nina zilli imita una winehouse che imita mina con risultati pessimi.
renga pessimo. avete perfettamente descritto emma e amoroso. quella di fargetta, perchè è sua vero?, avrà successo.
peccato aver perso finardi servillo.
Le serate di giovedì e venerdì sono stati, come buona abitudine, i migliori momenti dell'edizione di quest'anno, nettamente inferiore alla precedente per la qualità delle canzoni. Gusto personale: Finardi. Previsoni: uno tra Emma, Arisa (buona outsider), Renga. Non male D'Alessio-Bertè dance e Noemi-Curreri.
Dalla tutta la vita: anche in questo caso, anche in questo suo ruolo marginale e vanitoso; è come se Ibrahimovic andasse a fare il libero in serie C (Emma, Zilli, Matia, Arisa, la "jazzista", mummie e pischelli): sarebbe comunque il più forte. Degni di salvataggio Dolcenera e tale Noemi
@Spike: il pezzo è un remix curato da Fargetta ma è firmato D'Alessio e D'Agostino... prevedibile tormentone dei prossimi mesi
@degiu: Arisa si conferma outsider inaspettata grazie anche alla mano di Mauro Pagani. Buon brano e interpretazione che potrebbe arrivare in alto
@Paolo: Dalla grandissimo, non so però se il televoto basterà alla canzone che supporta (e che non è sto granché)
Fermo restando che di Sanremo non me ne frega niente perchè la musica che ascolto ed amo è distante anni luce da quella che lì propongono,dico che se stasera vince uno fra Carone ed Emma, veramente verrebbe voglia di emigrare altrove.
Non conosco una canzone tra quelle proposte perchè ripeto non mi interessa,ma ciò che mi fa girare le palle è la possibilità che questi psudo cantanti vincano...se dovesse succedere,è solo per il meccanismo del televoto.
Come hanno vinto Scanu e Carta?Attraverso i televoti dei bambini di 13 anni decerebrati (sono stati decerebrati)...ma che siano vittorie senza valore è testimoniato dal fatto che entrambi sono spariti o quasi,non avendo niente di veramente artistico.
Io ce l'ho contro tutto il mondo che ha creato quel bel signore che fino a poco tempo fa ha "guidato" l'Italia...un mondo basato sulla menzogna,sull'inganno,sulle false speranze.
Intervistano una ragazzina qualche giorno fa,di 14 anni "Cosa vuoi tu dal futuro?" "Io quando divento maggiorenne,appena compio 18 anni,voglio entrare ad AMICI DI MARIA DE FILIPPI"!!! :ddddd
Che cazzo d'aspettativa è,entrare ad Amici?Queste vittorie pilotate non sono solo un insulto alla musica (canticchiate i motivi con cui hanno vinto Scanu e Carta e vi renderete conto dell'insulto),ma sono un pericolossissimo mezzo per convincere gli allocchi che quella sia la strada giusta per farsi un futuro...purtroppo un ragazzino/a non ha capacità critica e di giudizio.
Stasera se anche un percentuale X dei decerebrati di cui sopra offre il suo voto con l'sms,la vittoria per quei cloni è garantita.
Ormai si è imbastardito tutto,pure Sanremo...
C'è sempre stato il meccanismo del televoto,ma ultimamente i tempi sono cambiati...con i telefoni e roba varia.
Far vincere certi emergumeni ha vantaggi troppo grossi per tutto l'introito portato (Vincono,quindi vince la trasmissione che li propone e quindi tutto porta a più pubblicità ed introiti).
Ma è proprio per questo che non si elimina questo meccanismo e lo si lascia tranquillamente...pare brutto far decidere solo ad una giuria di tecnici o presunti tali.
@campa
Dai, dicci la verità: Sanremo non lo guardi più dal 1998 ....
Guus :D Perchè proprio dal 1998?L'anno di Iuliano vs Ronaldo?!
@campa
Molto male, non sei sul pezzo ...
ovviamente erroe di digitazione (era 1988)
Guus... strano a crederci,ma c'è pure qualche Ranieri che vince....ahahahahah
Adesso Ranieri,vista l'abbondanza di sbarbatelli,ha abbondonato la musica ed è sulla panchina dell'Inter. :D
http://www.youtube.com/watch?v=rzLkdhXIij0
http://www.youtube.com/watch?v=bBlRuGFT7Ew
5 secondi,scelti a caso,in queste 2 canzoni,valgono più di tutte le canzoni mai cantate e che mai canteranno i cloni di Maria de Filippi.
Sanremo ha perso definitivamente la sua credibilità quando alle selezioni preliminari rifiutarono il seguente capolavoro
be´, non vedo cosa abbiano di meno degli ammessi
credo non sia difficile creare un software che genera canzoni da vittoria a sanremo. Tre accordi, venti parole, shakera ed e´fatta
La democrazia è questa, il voto di chi ascolta Alessandra Amoroso vale come quello di chi ascolta Shostakovich. Può non piacere, ma dietro l'angolo ci sono sempre l'uomo forte o le sedicenti elìte che ti possono dire cosa ascoltare.
Visto un po' ieri sera. Arisa scavalca Nina Zilli, per me le due migliori, anche se la seconda è un'imitatrice mentre la prima è l'unica cantante originale che ha proposto Sanremo negli ultimi tre quattro anni. Emma non ci incastra niente con quella canzone, sembra che non capisca il testo che canta.
Renga stucchevole, Berté-D'Alessio orecchiabili, Finardi per me inascoltabile, soprattutto il testo, il ragazzo di Dalla non male.
Come volevasi dimostrare,è finito come abbondantemente annunciato.
Nessuna veggenza,solo semplice analisi dei fatti.
E' una gara impari ed ingiusta perchè i vari cloni di Maria De Filippi hanno dietro una quota fissa di seguaci,o adepti come li chiamo io.
Il sabato pomeriggio 3 milioni di adepti vedono lo scempio su Canale 5.
Basta che una parte di questi dia il suo voto al feticcio di turno e la gara è vinta.
In 4 anni,3 volte primi i feticci di Maria ed una volta seconda Emma l'anno scorso,che aveva di fronte effettivamente una grande canzone come quella di Vecchioni.
3 successi ed un secondo posto in 4 anni...mi sembrano i successi farlocchi dell'Inter post calciopoli. :DDD
Che schifo
Posta un commento