di Stefano Olivari
L'inviato dal ritaglio facile vi ammorberà sui giornali di domani con la storia del gol-non gol (non gol, stando agli strumenti dei moviolisti di oggi) di Geoff Hurst nel 1966 per spiegare l'incredibile, perchè parliamo di mezzo metro e non di un centimetro, due a due scippato a Frank Lampard: la storia come nemesi, gli dei del calcio, eccetera. Non sappiamo se Mauricio Espinosa abbia sentito il peso della storia, di certo il crimine calcistico del guardalinee uruguayano nella storia del pallone ci è già entrato di diritto. Un possibile pareggio raggiunto nel primo tempo avrebbe potuto cambiare il risultato finale ma non l'impressione avuta fino a quel momento e da lì in poi: una squadra piena di giocatori nella loro posizione preferita, la Germania, contro un'altra malissimo preparata e attaccata al carisma dei suoi nomi. 
Dopo la cavalcata nelle qualificazioni contro i resti di Ucraina e Croazia, in Sudafrica un girone giocato in maniera agghiacciante: inutile ripetere quanto abbiamo già scritto, l'esultanza di Capello dopo l'uno a zero strappato alla Slovenia dice tutto. Come spesso avviene per i pugili imbattuti, qualità e difetti si sono visti meglio alla prima sconfitta. Due difensori centrali che sembravano non conoscersi (Carragher doveva stare proprio male per non essere schierato al posto di Upson, anche se Terry ha deluso più del capitano del West Ham) e che sono riusciti a farsi sorprendere da ottanta metri di rilancio del portiere, centrocampisti senza la minima capacità di costruzione a parte Gerrard che però era anche uno dei due (insieme a Lampard) che si inseriva, due attaccanti fuori forma e nel caso di Defoe nemmeno umili.
Ascoltando le prime dichiarazioni di Capello si è capito che parlerà soprattutto dell'episodio per difendere il suo lavoro negli ultimi due anni, ma non escludiamo che più avanti tiri fuori qualcosa del genere 'In Inghilterra non abbiamo lasciato fenomeni'. Rimane il fatto che i giocatori portati in Sudafrica non sembravano una squadra, al di là del valore individuale su cui comunque si può discutere: perché nei primi dodici del Fifa World Player 2009 c'erano quattro inglesi (tutti in campo a Bloemfontein), tre spagnoli e nessun tedesco. In sintesi: Capello ha fallito come costruttore di una squadra, ma sul risultato della partita senza domani pesa un errore arbitrale enorme: solo che Espinosa ha sbagliato in un decimo di secondo, il c.t. nell'arco di due anni. Al di là del contratto fino al 2012 confermato grazie alla solita sponda morattiana, non vediamo come possa arrivare agli Europei visto che non ha portato nè risultati né gioco. Eriksson era stato linciato per un errore di Seaman (2002) e un'eliminazione ai rigori (2006), Capello è meno attaccabile sul privato ma in campo ha fatto di sicuro peggio dello svedese (non di McClaren, però). 
Non staremo a fare la cronaca di una partita vista in tutti gli angoli del pianeta e che sarà senz'altro 'dividizzata', ma per una volta possiamo confermare le cose scritte fin dal primo minuto in cui questa Germania ha preso forma. Non ci sono fenomeni, a parte Lahm che lo è già e Ozil che fra poco lo diventerà, ma ottimi giocatori che sono parte di un progetto e giocatori medi messi però nell'unico posto dove possono rendere. Della prima categoria fanno senz'altro parte Schweinsteiger, Podolski al quale la fascia sinistra ha tolto l'ossessione del gol (infatti in nazionale ne segna), Thomas Muller supercavallo che conduce il contropiede come nessuno,  il centrale difensivo Mertesacker. Della seconda ovviamente Klose, che in un altro contesto sarebbe un attaccante da Lega Pro e che invece è a tre gol dal record mondiale di Ronaldo, ma anche Khedira e Friedrich. Come si vede, non è necessario ad ogni competizione ribaltare tutto buttando via il lavoro dell'allenatore precedente. Schweinsteiger, Klose, Friedrich, Lahm erano i giovani di Voeller, Podolski e Mertesacker quelli di Klinsmann. Le generazioni possono convivere, nemmeno Low ha lasciato in Germania fenomeni. Forse questa squadra brillantissima fisicamente, anche troppo (preparazione leggera per paura del girone?), e intelligente ha già fatto il suo arrivando ai quarti. Però si chiama Germania, qualcosa vuole sempre dire.
51 commenti:
Direttore, io ho avuto l'impressione che Capello sia arrivato tardi, con un ciclo che il meglio l'aveva dato (sprecato da Eriksson). Poi certo, se lasci a casa Walcott significa che il rinnovamento non era tra i tuoi obiettivi....
Capello a casa ha lasciato Walcott e in panca Carrick. Forse non fenomeni, ma visti Milner e Barry ci stavano bene.
Nemmeno lui è poi riuscito a sciogliere il nodo Gerrard/Lampard, eterno problema irrisolto dell'Inghilterra degli ultimi 10 anni
Complimenti per il pezzo.
Aggiungo un dato: dal 1995 Capello non arriva in finale o semifinale di un torneo ad eliminazione diretta, dal 2005 non arriva ai quarti. E in questi anni non è che abbia allenato Rimini, Cagliari e Palermo. Qualcosa vorrà pur dire…
Carrick out per Barry urla vendetta, in effetti…
Comunque anche in questi Mondiali Lippi ha fatto la storia: l'espressione "non abbiamo lasciato a casa fenomeni" entrerà nel repertorio dei C.T. di tutto il mondo.
capello ha lasciato a casa Ashley Young , compagno di squadra di Milner, che quest'anno ha giocato nel ruolo che oggi ha ricoperto Milner. stranezze del calcio. ha fatto un sacco di scelte discutibili a cominciare dal portiere , per non parlare di come ha gestito il caso terry-bridge (chi ha sbagliato e doveva andare via al massimo era terry, così si è dato un messaggio devastante al gruppo). aveva indovinato a inizio mandato Gerrard dietro Rooney e poi ha rinnegato tutto per mettere dentro i mediocri heskey e defoe. per non parlare poi di tattica, questa sconosciuta quando si parla di "squadre" di capello.
14 anni senza una semifinale, l'ennesimo fallimento.
Capello ha una rosa molto superiore a quella di Eriskson che aveva problemi seri a far quadrare il centrocampo. capello invece aveva solo l'imbarazzo della scelta, il momento magico in cui il meglio di due generazioni si incontrano.
Klose è un grandissimo attaccante, altro che lega pro.
non so se Capello riuscirà a cavarsela con gli inglesi attaccandosi all'arbitro
se una rondine fa primavera, sul Guardian si parlava esplicitamente di un'Inghilterra che ha giocato bene 84 secondi (dal gol di Upson a quello fantasma di Lampard) su 90 minuti
insomma, il vento della Sassonia non è scusa sufficiente
pardon, 54 secondi su 90 minuti
A me l'Inghilterra è sembrata bollita fisicamente, poi sicuramente Capello c'ha anche messo del suo.
Germania buona squadra, me secondo me contro un'attacco di livello la difesa non regge (e comunque oggi hanno subito due gol ed il loro portiere ne ha salvati un altro paio).
Almeno i tedeschi i "fenomeni" non li hanno lasciati a casa ...
La cosa assurda è che Capello veniva incensato proprio per come aveva risolto il problema della convivenza tra Lamps e Gerrard...
Sono un fan della prima ora di questa Germania. Adoro Lham e Ozil, mai avrei creduto che una buona ala potesse diventare un eccellente mediano, parlo di Schweinsteigerche che in quel ruolo ha mosso i primi passi per altro. Da noi li sposti 3 centimetri e partono i piagnistei. Muller mi sembra destinato a diventare un grandissimo, è sgraziato ma ha "senso del gioco". Il portiere deve lavorare di brutto sulle palle alte perchè a veder certe parate pare che il talento ci sia tutto. Capello pur con qualche scusante ha veramente gestito malissimo il mondiale, ha dato l'impressione di non poter mai inventarsi nulla per migliorare la squadra.
stefano: carragher era squalificato...
il problema e' che l'inghilterra ha nomi altisonanti ma che non fanno la differenza: nella nostra squadra prenderemmo tutti ashley cole e non boateng, ma in campo l'efficacia e' uguale
rooney non stava in piedi, terry in versione cannavaro. Gerrard e' in netto calo, lampard gira se girano gli altri
james al solito una calamita'
Anche secondo me la Germania potrò avere difficoltà contro avversari che non la lasciano giocare imponendo il loro gioco, cosa che l'Inghilterra non ha assolutamente fatto, non avendone uno. Nei cinque minuti di assalto dopo il 2-0 infatti gliene hanno rifilati due. Comunque pessimo Capello, un'altra vittima della propria arroganza. Dopo un anno intero di reprimende sull'arroganza di Mourinho, vedere Marcellone e Mascellone fare questa fine ingloriosa è un'ulteriore soddisfazione...
Carragher non era squalificato, aveva scontato il turno contro la Slovenia...non che con lui in campo l'Inghilterra avrebbe dominato, ma insieme a Terry (giù di suo, fra l'altro) mi sembra funzionare meglio di Upson...
e ci credo che carragher avrebbe funzionato meglio di upson... è come se l'italia avesse puntato tutto... che so... sull'attacco di una squadra che si è salvata a tre giornate dal termine del campionato.
stefano: vero, me lo sono perso nella panchina. Un altro minus per capello...
al netto di tutto la nazionale inglese paga anche l'assurda stagione dei club. Troppo intensa e giocatori che arrivano sempre spremuti come limoni.
gol negato o no, 4 pere sono 4 pere. e dopo un girone come il nostro passato per fortuna... sarà divertente vedere per quanto capello si aggrapperà a quel gol fantasma. la stampa inglese è un po' meno propensa ai graziefabio.
löw è ottimo, la sua germania sembra una squadra di club, dove ognuno fa semplicemente... il suo lavoro, senza troppe gerarchie o stellette da proteggere
da rivedere il look, maglietta bianca e golfino blu, per lui e il suo assistente
fanno troppo "dolcen und gabbanen"
La divisa della Germania è inguardabile, per Capello in Inghilterra è cominciata la fronda......e dire che prima del Mondiale erano tutti ai suoi piedi.....mi ricorda qualcosa....
Parliamo della divisa di gioco?
No, perchè è un capolavoro....sia la prima che la seconda maglia!
Muller mi sembra destinato a diventare un grandissimo, è sgraziato ma ha "senso del gioco".
Ivan ricorda tantissimo kaka da giovane.
Sulla logorante stagione inglese c'è da dire che nessuna squadra della premier è arrivata in semifinale di champion's o in finale di uefa e che le ultime giornate il difficilissimo campionato si è giocato a suon di cinque a zero...
"Parliamo della divisa di gioco?
No, perchè è un capolavoro....sia la prima che la seconda maglia! "
No, parlavo della divisa istituzionale.....Lowe sembra Tom Crusi in Jerry Maguire.....
"Ivan ricorda tantissimo kaka da giovane."
Chi è Ivan?!...
@Leo: pure 7-8 a 0 mi sa..
Ma veramente volete paragonare la mise da supercool di Loew con AD ESEMPIO il giubbottone rosso da clochard di GrazieMarce' & CO.???
Fa male ammetterlo ma vincono loro due a zero (cit.)
La maglia della Germania è la migliore a mio parere.
Dane, ma davvero sei così convinto del killeraggio dell'Albiceleste con la Germania?! Io no, anzi…
Pifa, non ho la sfera di cristallo ma ho una certa esperienza. Che un capo rivoluzionario si sieda di colpo al governo senza la rivoluzione mi resta tutt'ora difficile crederlo. Sarebbe come se Mandela fosse diventato primo ministro ai tempi dell'apartheid o come se io vincessi il concorso "vota il tuo forumista preferito".
Io Maradona con la coppa in mano fatico ancora ad immaginarlo...
Non hai tutti i torti, ma non è la finale… secondo me l'Argentina verrà portata il più avanti possibile perché manca da troppo tempo alle fasi che contano di un Mondiale. E in particolar modo contro la Germania secondo me non ci saranno episodi eclatanti contro l'Albiceleste, semmai il contrario, ripeto.
Perché il Mondiale della Germania era lo scorso e perché, rivoluzionario o no, Maradona (e Messi) è molto meno sacrificabile di Loew (e Özil).
Poche storie, almeno il 50% dell'attenzione verso questi Mondiali c'è per el Diez… e perderlo già ai quarti mi sembrerebbe strano, molto strano.
Io onestamente non vedo molte altre finali oltre Brasile-Argentina… al massimo Olanda-Argentina.
Perdere l'Argentina ai quarti è poco mediatico, ma senza la Germania in semifinale non sono Blatteriadi.
Vero che l'ayroldata di ieri m'è sembrata un modo per non impoverire ulteriormente un Mondiale che ha già perso molte protagoniste prestigiose (almeno a livello di nome...) ma dai quarti in poi la cernita è possibile (oltre che inevitabile)...
Gli unici Ivan che mi sono venuti in mente sono Rakitic e Tomecak, ma sono entrambi croati, quindi non valgono… :p
Dane, Tomecak e Vujicevic li conosci? Se sì, pareri? A me sembrano già pronti entrambi per il salto di qualità, soprattutto il primo.
Riguardo a Sosa e Perez dell'Estudiantes? Io prenderei ad occhi chiusi il secondo, Sosa mi pare ancora un po' leggerino caratterialmente.
Cioè, mi state dicendo che quel maglioncino blu è la divisa ufficiale???
Dane, se il problema è solo che non riesci a immaginarti Maradona con la coppa in mano si risolve facilmente...
"Cioè, mi state dicendo che quel maglioncino blu è la divisa ufficiale???"
No, tutto lo staff è andato alla Rinascente e si son comprati tutti lo stesso completino tono su tono!.... :-D
"Dane, se il problema è solo che non riesci a immaginarti Maradona con la coppa in mano si risolve facilmente..."
Ah, ma io non ho problemi a focalizzare il passato, e visualizzare il futuro che mi crea problemi...
"Dane, Tomecak e Vujicevic li conosci?
Riguardo a Sosa e Perez dell'Estudiantes?"
Tomečak mi piace un sacco, ha un talento strepitoso. Deve decidere se fare il Di Maria o il Maicon, ma è quello forse con più mezzi. Deve trovare disciplina tattica (nascendo centrocampista soffre un po' in ripiegamento, a differenza di Srna che invece nasce esterno da 3-4-3, quindi praticamente terzino fluidificante ed ha portato a centrocampo la sua quantità) per fare il vero salto.
Vujičević l'ho visto poco e per quel poco che l'ho visto mi pare abbia meno mezzi e meno talento, ma è molto più continuo e completo: anche non dovesse arrivare ad altissimo livello, rispetto a Tomečak rischia meno il bivio "o tutto o niente".....
Sosa pareva un fenomeno, si è un po' ripreso con l'Estudiantes dopo che sembrava essersi perso. Fa ancora in tempo a rimettersi sui binari del grande calcio anche se l'impressione è che abbia perso il treno per il Paradiso (un po' come Motta,a che se per motivi diversi...). Per quel poco che l'ho visto, ovviamente, perchè più che altro l'avevo visto ai tempi della sua esplosione quando con assist e gol da 30 metri aveva strabiliato tutti. Dopo la buia esperienza al Bayern l'ho un po' perso di vista.
Idem Perez, che ho visto pochissimo, in qualche partita dell'Estudiantes e poco più. Non sono in grado di emettere un giudizio fondato, anche se così su due piedi mi pare più un giocatore di livello medio...
Non so, sui 4 il cervello dice Vujičević e Sosa, anche se il cuore e la pancia dicono Tomečak... :-P
"Ivan ricorda tantissimo kaka da giovane."
Chi è Ivan?!...
Dane touché... per gli altri spiritosi rispondevo a IvanFab, ed ovviamente è Muller il nuovo cavallone sgraziato. Pure più goleador! ;-)
@All
La Germania difficilemente delude, ha una media di piazzamenti terrificante. D'altra parte, quando comincia l'inno, la nazionale subisce sempre l'effetto Danzica.
Capello. ma vi ricordate l'andamento delle finali di Coppa Campioni del vincente con il Milan? Con i giocatori che aveva, ne ha perse due contro squadre inferiori e una l'ha vinta perchè i giocatori lo convinsero a mettere una coppia centrale diversa da quella che aveva pensato lui.
A livello di partite secche, il vate bisiacco, non è il fulmine che viene pubblicizzato.
italo
Vujicevic mi pare un giocatore alla Kuzmanovic, nonostante non sia esattamente come lui in campo: uno che per i mezzi a disposizione può essere nel suo ruolo tra i 10 migliori al mondo. Zdravko per ora non sta rispettando le attese, si sta lentamente perdendo nella mediocrità per le solite "colpe dell'allenatore" (parlo di Prandelli che in lui non credeva più di tanto, a quanto pare), ma anche e soprattutto sue, perché se fai un errore come quello col Ghana vuol dire che non ci stai con la testa.
Tomecak era sembrato un po' farfallone in difesa anche a me, ma sono cose che possono sempre essere migliorate. Ricorda davvero molto Srna, di cui sono un estimatore della prima ora (per intenderci da quando lo chiamavano il Beckham croato………). Se il Milan prendesse uno tra lui e Taiwo (magari anche tutti e due) sarei più che soddisfatto.
Su Sosa ho avuto la tua stessa impressione e penso che sarebbe buono per lui procedere per gradi, andando quindi o al Parma o al Catania (come si dice) invece di fare un'altra volta un passo evidentemente troppo lungo per la sua gamba.
Su Enzo Perez io sono un po' di parte perché le volte (non tantissime, in verità) che l'ho visto giocare mi ha fulminato. Nella partita di ritorno con l'Internacional di Porto Alegre soprattutto (gran gol)… grande personalità, buoni il piede ed il dinamismo. Pecca un po' di fisico, ma non si può avere tutto. Certo, rimane il fatto che a 24 anni è ancora bloccato in Argentina. Di solito i fenomeni o anche "solo" i campioni sloggiano presto, vedi Higuain che dalle primissime partite con il River già si vedeva che era un campionissimo. Di altri giovincelli argentini seguirei con attenzione Bou, Coronel ed Erbes, oltre al già famoso Villalba.
Grazie per la risposta!
@ Italo: verissimo! Infatti prima di Atene prese due scoppole dalla Viola con Desailly centrale. Senza parlare poi anche delle finali di Intercontinentale, una comunque persa anche per una follia di Billy Billy vaivaivai!
Ripeto, da 15 anni non entra in semifinale di un torneo ad eliminazione diretta.
Sull'inno tedesco, come dice un mio amico, appena lo sento mi immagino i panzer dietro casa mia. E pensare che ho la ragazza mezza bavarese…
@Leo: non volevo fare lo spiritoso, davvero non avevo capito che rispondessi a Ivan (m'ero perso il suo post...). Su Muller-Kakà invece lo spiritoso sei tu!... :-D
@Italo: quoto tutto, dico ste cose da anni però di solito mi rispondono "eh, ma come fai a criticarlo con quello che ha vinto!"....
@Pifa: "Tomecak era sembrato un po' farfallone in difesa anche a me, ma sono cose che possono sempre essere migliorate"
Per carità, basta vedere Maicon...
"Ricorda davvero molto Srna, di cui sono un estimatore della prima ora (per intenderci da quando lo chiamavano il Beckham croato………)."
Ecco, su questo non sono molto d'accordo. Srna nasce terzino fluidificante o esterno nel 3-4-3. Quindi tanta corsa, ordine tattico, intelligenza calcistica ma pochi lampi. Già per questo non c'entra nulla con Beckham e il soprannome, nel cui ruolo ci si è adattato in seguito. Per Tomečak invece il soprannome di Cafu dei Balcani ci sta tutto, perchè è esattamente quel tipo di giocatore: nato centrocampista, adattato fludificante, è il tipico giocatore che corre sulla fascia ma non da gregario bensì per puntare l'uomo e andare al gol o al cross.
Sosa lo vedo per un recupero in extremis alla Maxi Lopez, Perez...bòh...l'ho visto poco ed evidentemente nelle partite sbagliate... :-D
Ah, dimenticavo...sì, per Perez pesano anche le lacune fisiche.....per questo mi ricorda un po' El Muñeco, che infatti in Europa è andato bene in un campionato in cui si gioca in punta di piedi...
Dane l'incedere è lo stesso, di fisico (longilinei molto alti) si somigliano e vanno dritto per dritto, come ama Cydella. Al netto delle battute si somigliano, poi vedremo. Tecnicamente Muller non è il massimo (solo nella Germania Ozil, Sweinsteiger e Podolski gli sono superiori), ma da quel punto di vista anche Kaka è imparagonabile a tanti brasiliani della sua epoca (da dinho a robinho).
Leo, è che io Kakà non lo vedo così sgraziato (e nemmeno così meno goleador rispetto al tedesco) come dite....e soprattutto non come Muller.....poi che sia poco brasiliano è vero (per me è più olandese, così come Seedorf è più brasiliano!... :-D), ma non è che un giocatore per esser considerato elegante debba muoversi per forza come una scimmia di gomma.....
Poi se me li paragoni perchè "di fisico (longilinei molto alti) si somigliano e vanno dritto per dritto" allora siamo già più d'accordo... ;-)
p.s.: spero tu non abbai citato Robinho come esempio di grazia, perchè pare Pinocchio......tra lui e Marcio Amoroso non so chi abbia le gambe più da struzzo...... :-D
@Pifa86
Concordo, ai tedeschi suggerisci panzer e lo sguardo si illumina. Per fargli perdere la baldanza basta sussurare euro....
Italo
Le gambe più assurde le ha sempre Zambrotta, questo è chiaro. Pare Lupin…
Su Seedorf più brasiliano che olandese condivido, soprattutto per il culo. Tra l'altro siamo lì come zona, eh…
Leo, è vero che Kakà è meno tecnico di altri brasiliani della sua epoca ed è vero che Müller è inferiore tecnicamente solo a quei tre, ma bisogna anche valutare il contesto generale: uno è brasiliano, l'altro tedesco, per l'appunto. A me Kakà sembra molto più tecnico di Müller, per fare un esempio Kakà è lo Sneijder e Müller lo Stankovic. Giocatori che fisicamente si somigliano anche, ma tecnicamente e per il modo di interpretare il gioco sono diversi.
Il paragone tra Muller e Kaka mi ha fatto uscire dal silenzio auto-imposto (per pigrizia mica per altro). Forse li si puo' paragonare per il modo di correre (forzando un po') ma per il resto davvero non riesco a vedere il nesso. Il brasiliano e' (o era) un centrocampista capace di dettare i tempi, di tenere palla, di dribblare, tirare da fuori, lanciare la punta, fare il trequartista o il 10 classico... il tedesco ha solo l'inserimento da mezza punta.
Su Higuain: sono l'unico a pensare che sia leggermente sopravvalutato?
Pifa gli stavo soltanto scherzosamente (ma non troppo) mettendo sullo stesso livello in quanto a tecnica. Invece in quanto a posizione e modo di intendere il calcio gli vedo molto più simili.
Ruben, Higuain dopo due partite nel River già mi sembrava un fenomeno, quindi dal mio punto di vista la risposta è no.
"Le gambe più assurde le ha sempre Zambrotta, questo è chiaro. Pare Lupin…"
Uèh, uèh, calma....le gambe da fantino sono bellissime!...soprattutto nei calciatori... :-P
p.s.: ah, dimenticavo.....ok Villalba e Bou, ma Funes Mori se diventa un po' più freddo nelle conclusioni può diventare un Trezeguet (mentre se arrivasse in Europa subito, come si mormora, rischierebbe di bruciarsi come Maxi Lopez...), ma il vero crack come potenziale è il paraguaiano Rojas...
"Pifa gli stavo soltanto scherzosamente (ma non troppo) mettendo sullo stesso livello in quanto a tecnica."
Oltre che sgraziato pure scarpone?!...oh, ma quanti stop sbaglaiti gli ricordate?!...a sto punto diciamo pure che era lento!..... :-D
"Su Higuain: sono l'unico a pensare che sia leggermente sopravvalutato?"
Come prima punta sì, difatti non lo è e basandosi solo sul numero di gol segnati quest'anno si rischia di sopravvalutarlo e di incorrere nell'equivoco. Come attaccante in generale e come seconda punta (il suo ruolo ideale, tra l'altro nasce numero 10 offensivo alla Kakà...), invece, è al contrario sottovalutatissimo. Anche perchè se la concorrenza sono i vari Luis Fabiano, Robinho, Klose e Van Persie...
ruben: no, c'e' gente che parlava di milito per higuain piu' 25 milioni. Io non sono tra questi, ci tengo a precisarlo
Muller con kaka non c'entra granche', molto piu' simile ozil, che ha una sfacciataggine tutta sua che me lo rende simpatico, e mi sa che se potesse si abbasserebbe i calzettoni alla sivori
Transu, non mi dire che frequenti Bauscia Cafè?!.... :-D
p.s.: giocatori diversi, ma Higuain ha quasi 10 anni in meno rispetto a Milito....
i giornalisti italici dopo aver "graziato" Lippi, ci vanno morbido anche con lippi. alcuni arrivano a dirsi meravigliati delle critiche UK. Meno male che ci sono ex calciatori come boban che ci va giù piatto e parla apertamente di grosso fallimento e di errori tattici enormi primo tra tutti cercare di far convivere lamps e gerrard.
A proprosito di questo due, dopo l'ennesimo fallimento mondiale è arrivata l'ora di ridimensionarli un po'. Grandi giocatori, non fuoriclasse
Bèh, giudicarli nella parabola discendente della carriera è un po' ingeneroso, ancor di più paragonarli per livello di classe: a me è sempre piaciuto di più Lampard, ma va detto che Gerrard è almeno un gradino sopra...
ovviamente mi riferivo a capello
dane dei due (concordo che gerrard è meglio) non ricordo una prestazione al loro livello che è una ai mondiali. Grosso limite.
Dane: sul bauscia coso, ma sei serio?
son giocatori diversi, come hai detto tu uno ha dieci anni meno, se il real offrisse uno scambio alla pari lo farei subito
Posta un commento