Marco se ne è andato via

di Anna Laura
Tanto tuonò che piovve! Dalle dimissioni di Berlusconi al mito bocconiano del mercato, in una escalation di spread . Tutte le bugie della finanza che vengono a galla. Ma non è bastato agli italiani farsi fregare con l'adozione dell'euro? Aaah che tempi quei tempi...
Ricordano forse gli italiani quanto era il marco di allora? Il marco valeva allora circa 1000 lire. Domanda: se il marco valeva 1000 lire e ha cambiato alla pari cioè un marco uguale un euro,cioè 1000 lire, perchè noi abbiamo cambiato a 1936,27 lire per un euro? Ci sono voluti un paio di professori come Prodi e Ciampi e di un ragioniere come Amato per risolvere a nostro sfavore la proprietà transitiva dell'uguaglianza. E' vero che le nostre scuole con questi professori... sapete no? Comunque siamo diventati più poveri, fra i vari motivi, anche perchè ci hanno dimezzato i soldi. Dissero che eravamo al sicuro come paese, che avevano accettato quel cambio per via del debito pubblico che avevamo e che era allora di un milione di miliardi delle vecchie lire, che avremmo potuto beneficiare dei tassi di interesse bassi per finanziare le nostre aziende, si sono bevuti tutte queste frottole . Chi? Gli italiani. è ovvio. Se avessero pensato e saputo leggere i dati avrebbero esitato, come minimo, ad entusiasmarsi per l'euro. Quali sono i vantaggi che abbiamo avuto dall'euro? La benzina ? La paghiamo più cara. Le materie prime ? Le paghiamo più care. I servizi? Più cari. Tariffe? Più care. Salari? Sono fra i più bassi d'Europa, le pensioni dei lavoratori anche. Che affare questo euro. Adesso anche indebitarci ci costa il doppio di quando avevamo la lira. Monti anche lui è un professore e anche lui ha studiato alle stesse scuole degli altri tre di prima, per cui mi aspetto che anche stavolta ci dimezzino gli averi. Adesso siamo dimezzati, come potere di acquisto e qualità di vita, rispetto a dieci anni fa. L'obbiettivo, neppure troppo ambizioso, potrebbe essere quello di ridurci a un quarto. Come prima, peggio di prima. Ma ancora una volta con gli applausi del pubblico pagante.

Anna Laura (26 novembre 2011)

236 commenti:

«Meno recenti   ‹Vecchi   201 – 236 di 236
Anonimo ha detto...

sì ecco, qualcuno è in grado di spiegare in parole semplici cosa diavolo sia sto signoraggio?
grazie :-)

Vi ha detto...

Salario medio netto 280 €/mese (costo aziendale totale 517€/mese)

Manco basso come cuneo fiscale... Cazzi di chi lavora e non delle imprese, almeno ai salari attuali, ma non mi sembrano posizionati bene come competitività di lungo periodo!

Dane i signoraggisti credono siccome produrre una banconota costa 1 centesimo di euro mentre sulla banconota c'è scritto che vale 500 euro, c'è qualcuno che ci sgobba 499.99 euro. Di solito per capire che è una minchiata (a parte il buon senso) basta aver fatto un mese di ragioneria (non la scuola, la materia)...

Vi ha detto...

ricca: articolo sul signoraggio che scrissi per l'amico gregorio quando ero giovine.

http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/post/1668680.html

paperogha ha detto...

Dane, sto cominciando ora a leggere i dettagli di questa teoria e da una prima scorsa, capisco che il punto è nel meccanismo diverso con cui lo Stato a moneta sovrana spende rispetto ad un cittadino.
Il cittadino deve prima guadagnarselo quel denaro, lo Stato lo crea dal nulla (attraverso la Banca Centrale) senza bisogno di alcun controvalore (non essendoci più l'obbligo di convertibilità in oro del denaro emesso dalla decisione di Nixon nel 1971).
L'euro non si trova in queste condizioni, perché nessuno Stato membro può andare dalla banca Centrale e ordinare di stampare del denaro, per cui gli Stati membri devono rivolgersi al mercato per piazzare i propri titoli, proprio come un cittadino privato.
Non so se economicamente e finanziariamente sia corretta questa spiegazione. Per ora sto cercando di capirlo :-)

Anonimo ha detto...

Grazie Vi, simpatico e comprensibile!
unico dubbio: ma alla fine il guadagno se lo tiene tutto la BCE? nel caso,che ne fa?

Dane ha detto...

Vi, non ho capito un cazzo, sicuramente per limiti miei (a parte il "ci sgobba 499,99€" che proprio non riesco a tradurre...) però tale domanda me la faccio sempre anch'io (ma che io sia un sempliciotto in materia economica l'ho ammesso da subito): ma le spese per la produzione di quella banconota non pesano sul suo valore?!...
Boh, leggerò l'articolo, appena ho un attimo di concentrazione...

spike ha detto...

dane te la metto semplice.
apri il tuo portafoglio prendi una banconota da 50 strappala, hai appena realizzato le teorie signoraggiste.

Funziona così la bce stampa 500 al costo di un centesimo. quei 500 li presta ad una banca ed in cambio prende un titolo di stato o un aggeggio simile. la banca da i 500 a te che ci compri il cambio nuovo della bici. il tuo fornitore incassati i soldi li deposita in banca, che a fine mese li ridà alla bce più il tasso ufficiale di sconto, la bce gli restituisce il titolo di debito. Guadagno della bce: il tasso di sconto NON 500- 0.01. Guadagnano che a differenza di quanto dicono i signoraggisti finisce nelle casse dei tesori dei paesi che compongono la BCE, perchè questo è un organismo di diritto pubblico non è privata.

Se invece fai come ti ho suggerito all'inizio, tu non hai il cambio nuovo, ma la banca non può più ridare i 500 alla BCE che non restituirà il titolo di debito guadagnando quindi i famosi 500-0.01. a te la scelta :)

L'ho fatta semplice, in realtà il meccanismo è più complesso centra l'inflazione ecc. ma credo che così sia chiaro.

Dane ha detto...

"dane te la metto semplice.
apri il tuo portafoglio prendi una banconota da 50 strappala, hai appena realizzato le teorie signoraggiste."

Spike, le provocazioni non mi aiutano, anche se mi fanno sorridere. Comunque avevo appena letto il pezzo di Vi, abbastanza chiaro anche se mi restano alcuni dubbi che potrei risolvere solo con una raffica di domande di persona.
Ma restando sulle domande semplice, sto tasso ufficiale di sconto di cui si parla è un interesse?! Cioè, quando la banca dà sta banconota da 500€ alla banca centrale gli paga 500€ + interesse di....non so che percentuale, mettiamo 1%, quindi 505€?!...
E' questo che non spiegate mai abbastanza chiaramente, chiarito questo il signoraggio mi pare un apocalittica minchiata più che una leggenda metropolitana...

spike ha detto...

oh yes

paga 500 +il TUS che oggi credo sia l'1% o giù di li.

cydella ha detto...

Oltre alle banche centrali, anche le banche "normali" "stampano moneta": diminuendo il coefficiente di riserva obbligatoria, le banche possono prestare di più (in pratica TOT sul conto corrente).
Comunque da sempre le banche prestano soldi che fisicamente non hanno.

spike ha detto...

cydella

nel 29 c'era il gold standard, non ha impedito quello che è successo.

anna laura ha detto...

Ancora sta balla del signoraggio!!Non si riesce a dirlo che i fatti procedonoin altra direzione:la cina crolla. L'assurdità intreinseca concepita di dividere il mondo in produttori e consumatori giungerà al termine. Dopo la crisi finanziaria per eccesso di creazione di denaro,prima cartaceo e poi elettronico viene seguita dalla crisi produttiva. La cina è sicuramente il centro di un eccesso di capacità produttiva e i grafici dicono che sta crollando.Sarà contestata questa cosa da quelli che hanno la tendenza a credere al vecchio slogan :"la cina ci salverà" o "la cina è una opportunità",ma i dati sono questi. Naturalmente la progressione degli eventi è tutta da stabilire, ma se hai un'azienda che produce il famoso utile di 250000% sei disposto a tutto. Le opzioni sul tavolo sono: guerra mondiale. Certo pare una cosa demenziale, ma essendoci persone che non trovano nulla di sbagliato nel "diritto" di alcune persone di creare denaro dal nulla, a scapito di comunità di persone o stati, dobbiamo presumere che l'equazione merci-persone abbia bisogno di una regolata. Quale? Siccome non si può creare di colpo un miliardo e mezzo di persone, si proverà una nuova equazione con meno merci e meno persone. Saremo poveri ma sobri, e la sobrietà della fame ci farà capire che non contiamo nulla. L'eterna questionecapital gain contro il capital mind si risolve a favore della finanza che di suo è l'antitesi della sobrietà per via del 250000%.

cuginostivi ha detto...

Niente sono talmente limitato che sul signoraggio c'è sempre qualcosa che non mi torna.
e il modern money mechanics non mi aiuta di certo.

basta...pillola blu.

cydella ha detto...

@spike: era per dire dove viene creato il denaro.
Una banca che ha fisicamente in banca 8 (non so giusto), può prestare per 100.

PS: la Banca Centrale svizzera ha obbligato UBS e Crédit Suisse a alzare la riserva obbligatoria al 19% (costo per ognuna delle banche: 18 miliardi $).

paperogha ha detto...

Pero Cyd, se la banca mi presta 100 euro da lei inventati che io uso per comprare una casa e poi faccio un bonifico sul conto corrente chi mi vende la casa, la banca di quest'ultimo chiederà alla mia di avere quei soldi e quindi le riserve della mia banca dovranno calare di conseguenza per onorare quel debito. Quindi alla fine la somma è zero (al netto degli interessi che pagherò alla mia banca, ovviamente), mi pare.

cydella ha detto...

@paperogha: a parte che potrei dirti che come la tua banca li gira all'altra, ci sarà qualcun altro che farà l'operazione inversa e tutto è come prima... per svicolare la domanda.

Poi contabilmente, lascio la parola a altri, ma dubito che la tua banca giri fisicamente 100 all'altra banca. Girerà dei numeri su un monitor.

paperogha ha detto...

D'accordo Cyd, ma alla fine quel denaro inventato viene accettato da tutte le altre banche ed è utilizzabile per essere speso. Non ci trovo nulla di scandaloso.
Mi pare normale che se io chiedo un prestito per dei soldi che non ho, la banca se li inventi dando per scontato che io li restituiro e quindi darò tangibilità "fisica" a quel denaro prima inventato

cydella ha detto...

@paperogha: come fa a sembrarti normale che qualcuno ti possa prestare soldi che non ha? Non dico che le banche debbano avere il 100% di quello che prestano, ma neanche solo 1/12.
E tieni conto che la banca incassa interessi sul 100% prestato, non sull'1/12 che possiede realmente.

paperogha ha detto...

Ma se le banche avessero anche il 70% di riserva obbligatoria, dovrebbero comunque inventare del denaro per poter finanziare l'acquisto della mia casa e, seppur in misura diversa, il concetto sarebbe lo stesso.

jeffbuckley ha detto...

Credo che alcuni non amino il personaggio e i suoi scritti ma Schiavi delle banche (Effedieffe, 2004)di Maurizio Blondet mi sembra di ricordare che spiegasse abbastanza bene i meccanismo di funzionamento delle Banche....

cydella ha detto...

@paperogha: ma infatti qualcuno sostiene che siano solo gli Stati a creare i soldi e non anche le nache.

@jeff: Blondet aveva anche previsto la crisi con anni di anticipo. D'altronde quando si presta a gente che non è in grado di ripagarti, prima o poi si salta per aria.
Ma i bonus erano adesso, l'esplosione nel futuro... adesso siamo giunti al futuro.

Vi ha detto...

cydella: come fa a sembrarti normale che qualcuno ti possa prestare soldi che non ha?

forse perché è falso? la riserva obbligatoria è una frazione dei DEPOSITI che una banca deve mantenere sotto forma di LIQUIDITA' in un conto presso la Banca Centrale. una banca per prestare i soldi li deve per forza avere (chiamasi partita doppia!), solo che non è obbligata a finanziarsi obbligatoriamente chiedendo soldi ai correntisti: puo' emettere obbligazioni, puo' farsi finanziare da altre banche, puo' usare mezzi propri... La cosa certa è che alla fine della fiera l'attivo è uguale al passivo, altrimenti qualcosa non va...

Vi ha detto...

ma guardate che con la riserva obbligatoria al 100% non cambia nulla. paperogha deposita nella mia banca 10EUR, e io devo prenderli e depositarli presso la BCE. nessuno mi vieta di emettere un'obbligazione per 1 milione di euro ricevendo in cambio soldi dai risparmiatori che usero' per concedere a paperogna il suo mutuo (diciamo di 1 milione di euro, cosi' tutto si chiude). se pago il 3% sulle obbligazioni emesse mentre paperogha mi paga il 5% sul suo mutuo ogni anno ho un margine positivo di 200.000 euro. tutto qua.

Vi ha detto...

typo: 20.000 euro (2% x 1.000.000) non 200.000.

Dane ha detto...

"un'obbligazione per 1 milione di euro ricevendo in cambio soldi dai risparmiatori "

Eh, ma lì ci sono i soldi dei risparmiatori, non è che se li sono inventati, o no?!...boh, mi sta venendo mal di testa, "non reggo il ritmo del Barça"...

cydella ha detto...

Ma se tutti si precipitano in banca a ritirare i soldi, perché la banca fallisce istantaneamente?

Nel momento in cui concede un prestito, ha reperito istantaneamente in qualche modo il capitale da erogare?

paperogha ha detto...

Esprimo una mia perplessità.
Se la Banca A ha depositi per 100 euro e ha una riserva frazionaria del 100%, se io vado a chiedere un prestito di 100euro e mi danno i soldi in contanti, quando il giorno dopo i correntisti della Banca A andranno a in massa a chiedere di avere il loro denaro in contanti,la banca non sarà in grado di restituirlo. In questo caso fallirà o visto che comunque ha delle attività sotto altra forma (il mio prestito), qualcuno potrà darle i soldi che servono a saldare i correntisti?

anna laura ha detto...

@Jeff Bel libro quello di blondet. Ce ne sono molti altri Saba et altri , ma il mio preferito è Giacinto Auriti. @ paperoga :se non trovi strano che possano prestarti denaro che non hanno ,ciò spiega come siamo messi e perchè diventeremo veri schiavi. A parte la riserva frazionaria, questi possono prestare soldi che non hanno per mi pare 40 volte .Quindi se hanno in deposito un milione ,possono prestarlo fino a 40 volte. Denaro che non c'è per 40 volte gli interessi=usura . Ma se non pare strano =legalità.

paperogha ha detto...

Anna Laura, intendi che la singola banca può prestare quel denaro per 40 volte o che il sistema bancario nel suo complesso può farlo?

Vi ha detto...

paperogha non è particolarmente strano, è come se una buona fetta dei creditori di un'azienda domani decidessero di ricevere le proprie spettanze tutte assieme. ovvio che l'azienda rischia di fallire. nel caso in questione, la banca dovrebbe vendere i propri attivi prontamente liquidabili per ripagare i correntisti; se non fossero sufficienti, uno dei correntisti potrebbe chiedere la procedura fallimentare per la banca. in quel caso lo stato rimborserebbe fino a 100.000 euro al correntista (c'è un asicurazione obbligatoria sui depositi in tutti i paesi europei).

anna laura ha detto...

@paperoga Scusa il ritardo della risposta... Vorrei nche leggessi una denuncia inoltrata contro Bce e bankitaly per evasione fiscale :http "la rete delle reti". Questa denuncia illustra con dati che la bce ha evaso tasse per 2500 miliardi di euro dal 2002 in italia e non risulta aver pagato un cent di tasse da nessuna parte del mondo. Lo stesso vale per bankitaly e per le banche commerciali. Se leggi la premessa nella copia della denuncia capisci che stante questa situazione non dobbiamo nessun debito a questi, e che gli stati non possono avere debito pubblico. Il dinamic money di nixon fu la mossa americana per il possesso del mondo.Venne coniata l'espressione petrodollari per confondere la gente, i petrodollari nell'immaginario sociale furono addossati ai paesi dell'opec. In realtà l'america ha di fatto il monopolio della moneta mondiale perchè i pagamenti per il petrolio avvengono solo in dollari.Anzi per il 5% in dollari e per il restante 95% in certificati del tesoro americano. Altro che mercato secondario e transazioni...

paperogha ha detto...

Anna Laura, sul signoraggio secondario leggo sul documento che mi hai segnalato, leggo cose che non mi convincono ad esempio:"Orbene, ottenuto ciò (si riferisce alla concessione di un mutuo), la banca mette a capitale – ossia, incamera come cespiti – il credito verso il mutuatario per il supposto capitale, nonché l’interesse capitalizzato", vero, però deve iscrivere come passività il capitale che ha erogato per il mutuo, quindi, la somma è zero (interessi esclusi evidentemente). Mi lascia perlplesso anche la parte in cui ci si lamenta che le banche non rilascino scontrino fiscale,come se le operazioni bancarie si facessero in contanti e in un parcheggio buio in periferia.
Tu dici che la mossa di Nixon fu il modo per espandere il controllo americano nel mondo, ma c'è anche chi sostiene che sarebbe potuta essere, per gli Stati a moneta sovrana, la possibilità di creare la piena occupaizone attraverso politiche keynesiane rese possibili dal fatto che lo Stato poteva creare moneta a piacimento con il limite della produttività della nazione. in realtà, secondo questa teoria, la creazione degli spauracchi inflazione e deficit sia stata funzionale alla restrizione dello spazio democratico e alla riconquista del potere da parte delle elite economiche mondiali che lo avrebbero potuto dover dividere con i popoli. <a href="http://www.paolobarnard.info/docs/ilpiugrandecrimine2011.pdf> Qui il link al saggio che espone la tesi sopra riportata</a>

cuginostivi ha detto...

http://www.youtube.com/watch?v=i_J6hzNuEpQ&feature=related

Vi ha detto...

Il professor Auriti, Professore di Diritto della Navigazione, dimostra nei suoi video scarsa confidenza con le quattro operazioni aritmetiche e le basi piu' elementari di ragioneria. Del resto io non pubblico video su youtube in cui pretendo di spiegare diritto della navigazione, il fatto che il soggetto in questione si senta legittimato a parlare di cose che evidentemente non capisce è un po' lo specchio dello stato dell'università italiana.

Vi ha detto...

Eh, ma lì ci sono i soldi dei risparmiatori, non è che se li sono inventati, o no?!...boh, mi sta venendo mal di testa, "non reggo il ritmo del Barça"...

Kudos to Dane per l'osservazione puntualissima! Hai ragione, se pensiamo ad un sistema chiuso con riserva obbligatoria al 100% succede questo: paperogha deposita i suoi 10 euro, e la banca li deve depositare presso la BCE. pero' nulla vieta alla banca di emettere obbligazioni: paperogha prenderà 100 euro dal suo conto e ci comprerà il titolo; a quel punto la banca avrà una parte di passività che non deve depositare direttamente presso la BCE e potrà usare per fare prestiti (in questo caso, il mutuo di paperogha). se nessuno compra i titoli della banca invece è impossibile fare credito: quindi niente prestiti, si torna a fare tutto in contanti (anche comprarsi la casa). non serve che dica che con restrizioni totali al credito l'efficienza del sistema crolla :)

anna laura ha detto...

@Vi dovevi esserci tu al posto di monti, tu si che ci capisci di ragioneria e di grandi questioni mica gli altri. Dai pubblica qualche tua slide su youtube che cosi ti vediamo all'opera. Pubblica qualcosa per risolvere l'attuale crisi tu che le operazioni le sai fare ma sapere fare le operazioni non vuol dire capirci, conoscere le regole della ragioneria non significa essere capace di risolvere equazioni impossibili come il problema del denaro creato dal nulla. Per farlo bisogna "astrarsi" e pensare, non ripetere le cose. Significa pensare con regole diverse e "vedere" come sarebbe se... Una prerogativa questa che latita ed è per questo motivo che sfugge la soluzione all'attuale crisi. Immaginare le nuove regole e il nuovo mondo che ne seguirebbe, un mondo senza debiti, pare utopico solo a quelli che non ambiscono a nessun ideale di sè, non dico che ciò sia triste dico che l'arte del ragionamento può ,anzi deve esulare dai condizionamentiprecedenti.Ti farei la faccetta come d'uso ,se la accetti nella forma di frase.

«Meno recenti ‹Vecchi   201 – 236 di 236   Nuovi› Più recenti»