La cena per farli conoscere

La truffa finanziaria che ha recentemente coinvolto più di un migliaio di residenti a Roma, ha portato alla luce ricchezze dall'origine misteriosa ma anche altre pienamente giustificabili: prima fra tutti quella dei calciatori o ex calciatori, che hanno visto volatilizzarsi o giù di lì buona parte dei loro risparmi (definirli investimenti è troppo).
Leggendo di Rizzitelli (quasi 5 milioni di euro) e Doni (28mila), passando per Scienza e Stroppa, ci vengono in mente le quantità industriali di faccendieri e amici degli amici che ruotano intorno alle grandi società. Paradossalmente negli ultimi anni i giornalisti conoscono sempre meno i giocatori, basandosi su conferenze stampa che qualunque abbonato ai vari Channel può seguire, mentre solo chi ha con loro rapporti di affari può raccontare qualcosa in più di quanto emerge da dichiarazioni stereotipate. I più motivati si impongono di cenare nei posti 'da calciatori', almeno per poterli salutare e strappare qualche informazione di seconda mano, gli altri si accontentano del sito ufficiale e delle presentazioni degli sponsor. Fra i migliori fornitori di notizie ci sono proprio i consulenti finanziari, coscienti del fatto che il giornalista è sì uno sfigato allucinante ma conosce anche mille persone e può sempre presentarti qualche ricco che può credere a rendimenti 'sicuri' da 20% annuo. Concludendo? Nella maggior parte dei casi (non in questo di Roma, pare) i giocatori conoscono i loro consulenti finanziari tramite il proprio procuratore: un mediano può anche non avere studiato ad Harvard, ma chi lo assiste dovrebbe informarsi meglio. E ci fermiamo qui.

13 commenti:

Nonno ha detto...

mah sarò io troppo furbo, ma se già tango-bond e obbligazioni parmalat davano un 6% annuo ed erano delle sole, mi pare che l'unico sistema per far credere ad un essere col pollice opponibile che si possano avere rendimenti sicuri del 20% sia quello di fargli capire che sotto sotto si sfrutta qualcosa di losco se non di loschissimo

longinus ha detto...

quando sento parlare di questo tipo di truffe,o dei vari crolli come parmalat e cirio,mi ritrovo ad essere molto soddisfatto di non avere praticamente una lira da parte,e di tenere quei pochi che ho sotto il materasso(letteralmente o quasi)

boskowsky ha detto...

La solita storia: abbondanza di pane per chi non solo non ha i denti ma neanche la dentiera. Pero' a differenza dei tango bond stavolta non riesco ad essere solidale, vedremo quanti di questi truffati erano in nero o scudati....
Ma Stefano, vogliamo ricordare le miniere di rame esaurite del Peru' o quell'episodio di Spakken e l'arbitro promotore nelle storie di Cialtronia?

Italo Muti ha detto...

@Boskowsky

Franceschini aveva usufruito dello scudo. Io ancora non capisco come si possa fare fregare così. Mai andare da una finanziaria, è come andare in Germania

Italo

Stefano Olivari ha detto...

Quello degli arbitri (anche grandissimi arbitri, con i moduli di sottoscrizione sempre pronti nella borsa) promotori finanziari è un argomento molto interessante, per i giornalisti ma in teoria anche per la FIGC. Non ho trovato niente su Google e vado a memoria: chi si ricorda di quel mitico spot di Cesare Cadeo, per una finanziaria di nome Proveco (credo) che prometteva rendimenti del 25% investendo in commercio di banane e cose del genere?

spike ha detto...

non ci credo, stefano! davvero?
finanziaria in commercio di banane con rendimento al 25?
questa è come il pacco di sale del maestro di vita

boskowsky ha detto...

@Stefano: capitolo miniere esaurite: storia di metà anni 90 se non sbaglio era una finanziaria di Rimini e tra i truffati c'erano Baggio, Carrera e altri calciatori di quel periodo. Per Baggio si parlo' di qualche miliardo dell'epoca andato in fumo. In quanto a Spakken, beh il tuo libro me lo sono letto e riletto. Ricordo anche che a fine anni '90 il gotha della classe arbitrale di professione faceva il promotore finanziario..adesso non saprei. In quanto allo spot di Cadeo me lo ricordo vagamente. Certo che se lo facesse oggi il trading sulle derrate alimentari, qualcuno in piu' ci cascherebbe a sentire quei rendimenti viste le speculazioni degli ultimi due tre anni :-)

Stefano Olivari ha detto...

Cadeo direi primi anni Novanta, su canali tipo ReteA...in You Tube è una lacuna grave...il 25%!!! Siamo oltre Madoff...quanto agli arbitri, anche oggi di lavoratori dipendenti o imprenditori veri ce ne sono pochissimi...del resto, con il 'consiglio' di andare in ritiro già il giovedì la situazione non potrebbe che essere questa...

Italo Muti ha detto...

@ALL

Collina (banca fideuram), Baresi et similia?
o altri arbitri o designatori agenti generali di assicurazioni?

Assegni negli spogliatoi condita da "firma qua che ci penso io"....

Italo

daniele ha detto...

A me pare di ricordare uno spot di Cadeo che si rivolgeva ai pensionati negli anni ottanta promettendo rendimenti da favola...
Poco dopo che era diventato famoso conducendo Record.

boskowsky ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
boskowsky ha detto...

@Italo: la qualsiasi...il libro del direttore l'hai per caso letto??? Quello che pero' mi fa specie e' Rizzigol che si perde 10 miliardi di vecchie lire in questo modo. Non so se sono i risparmi di una carriera come la sua, ma di sicuro ne sono una bella fettona, se ricordo le cifre dei contratti degli anni 80-90 (anche facendo x2 col black)....

Dane ha detto...

Bèh, quello di abbaiare sulle cifre di rendimento è sport comune in Italia.....nel mio campo (che per sua natura stessa è portato a situazioni equivoche per eccellenza, difatti Striscia la Notizia ci va a nozze...) capita di trovare in rete robe tipo: "...FashionMagazine: Tabai Management Events Comunications, diretta dal manager Otto Tabai, leader nella comunicazione di Lusso, è stata premiata come miglior agenzia per lo studio e realizzazione di campagne pubblicitarie, cataloghi, studio di packaging nell' Anno 2009!
I migliori Brand di prestigio, dai produttori di gioielli a quelli di Design,hanno affidato la loro Azienda alla Tabai Management, ottenendo un aumento del fatturato del 50%..."

Come diceva quello: "giudicate voi..."