Nascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. Mai nessuno però come fixedmatches.org si era spinto a dichiarare che fra i propri consigli c’è un buon numero di partite taroccate.
Il record dichiarato è clamoroso: 85% di previsioni azzeccate con una media-quota di 1,95. Significa che puntando 100 euro su 100 eventi consigliati e investendo quindi 10mila euro avremmo un guadagno di 6.575 euro (85 pronostici azzeccati per 95 euro di guadagno medio meno 1.500 di puntate perse). In quanto? Di solito si danno 3 o 4 indicazioni forti al giorno, quindi parliamo di un mese di tempo. Abbiamo trovato il modo per vivere di scommesse? Le cose non stanno proprio così, perché ogni ‘alert’ mandato via mail costa 150 dollari (circa 111 euro). Quindi dal molto presunto guadagno netto dobbiamo sottrarre gli 11.100 euro da versare ai nostri ‘esperti’, arrivando a un ‘rosso’ di 4.525 euro. La soluzione è quindi quella di alzare la puntata. L’equazione, di cui vi risparmiamo i passaggi, porta a dire che con 100 puntate da 168,8 si va in pareggio. Il punto è che per sperare di andare in pareggio dovremmo investire quasi 280 euro (ci sono anche le 111 del consiglio a giocata) a giocata sulla base di indicazioni di persone che non conosciamo ma sicuramente con contatti malavitosi. Al di là degli scontati discorsi etici, ne vale la pena?
(pubblicato sul Giornale del 27 settembre 2011)
6 commenti:
Direttore, più che altro, non ne vale la pena per i rischi cui si va incontro. Gli esiti più probabili, secondo me, sono o di ritrovarsi truffato o di ritrovarsi accusato di complicità....
Ma semplicemente lavorare, brutto? Ah, siamo in Italia. Come non detto. Onestamente, impossibile sopravvivere. A meno di non mangiare tutte le sere camomilla e biscotti Oro Saiwa (come gli "eroici" giornalisti di Dieci).
se alla fin fine il sito non è pubblico e la previsione è data in forma privata via mail fixedmatches può tranquillamente sbandierare qualsiasi statistica gli pare.
ci sarebbe anche la scappatoia di condividere con qualche amico la spesa dell'alert ricevuto... centoundici euro diviso dieci persone, ad esempio, fa circa undici euro a testa (e dieci cents). Tanto l'informazione sempre quella è... una volta ricevuta la mail, la si fa girare nel gruppo di amici.
@Pierfrancesco
Non credo volesse essere un post per suggerire una "truffa ai truffatori"...
:)
Quando li ho potuti verificare 'prima', i record (non parlo di questo sito, che ho visitato ma senza conoscere qualcuno che lo utilizzi) raramente sono superiori al 60%, ponderando tutto sulla quota alla pari (discorso che è più intuitivo quando si scommette con handicap o spread)...comunque quasi tutti sono in zona positiva...i siti di 'consigli' non sono insomma tutti delle truffe. Perché è più conveniente consigliare che giocare quando i margini sono ristretti...rimarrò invece sempre scettico su chi millanta di avere informazioni da insider: lì sì non ha convenienza a condividerle, nemmeno se gliele pagano 111 euro...ho comunque scaricato il record dichiarato, partita per partita, nel prossimo articolo lo analizzerò...
Posta un commento