Moratti due volte al dì

di Libeccio
Prandelli noioso, la Juventus di Motta, le motivazioni di Benitez, interisti tramortiti, il palcoscenico di Mourinho, il risarcimento per l'Olanda e la delusione africana.

1. Abbiamo assistito alla prima conferenza stampa di Cesare Prandelli, il nuovo ct della nazionale italiana. Una noia mortale. Tutto un fiorire di: son contento, vorrei fare bene, non tutto è da buttare, sarò giusto, onesto, per bene. Darò a tutti le stesse possibilità. A cominciare dagli oriundi. Ecco, ci è
sembrato che il passaggio cruciale fosse nell'ultima parola. Come dire: oramai il piano inclinato del calcio italico è diventato slavina e allora guardiamo fuori, a quelli (forti) che pur avendo un certificato di nascita non proprio lineare però possono tornare buoni. Aspettiamo e preghiamo. Al posto di Abete
(sembrato abbastanza inebetito come nella norma) avrei ricordato al nuovo ct una sola parola da aggiungere a quelle spese: "tornare a vincere o perlomeno a convincere". Ma Abete in questo momento è solo attento ad aspettare che passi la buriana.
2. La Juventus ha presentato le nuove maglie per la prossima stagione attraverso una campagna stampa incentrata sullo slogan “bella e vincente”. Ci viene da pensare che il primo requisito non serva a vincere e il secondo sia cosa tutta da dimostrare (un po' come augurare ad un pescatore 'buona pesca'). Certo l’acquisto di Motta dalla Roma (dove non era neanche titolare) e per lo più per un contratto di 4 anni di durata, la dice lunga sull’attuale dimensione della società. Campagne mediatiche e di opinione a parte.
3. Gli interisti sono talmente gonfi di risultati che si avvicinano alla prossima stagione come un ubriaco fradicio può avvicinarsi ad una damigiana di vino. Nonostante sia passato già molto tempo dalla notte di Madrid ancora non c'è voglia, ancora ognuno scorre nella mente la stagione trionfale appena conclusa e si limita a quello. Se lo stesso sentimento dovesse aggirarsi nei giocatori dell'Inter la prossima stagione vedremo la squadra di Moratti latitante in campionato e forse solo attenta all'Europa ma neanche tanto. Troppa abbondanza e tutta insieme. Sarà in grado Benitez di recuperare la voglia e le motivazioni? Questo il suo principale compito secondo noi.
4. E la squadra? Come reagirà la squadra nerazzurra all'uscita di scena del suo mentore calcistico? Domanda difficile alla quale rispondere. Noi riteniamo che anche la squadra sia rimasta tramortita dalla uscita di Mourinho e con difficoltà si adatterà al nuovo allenatore. E' come se un'attrice che ha sempre lavorato con Robert De Niro venisse chiamata a lavorare con Martufello (con tutto il rispetto per Martufello).
5. L'unico ambito al quale JM non mancherà affatto è quello societario, spesso spiazzato dalle sue posizioni. A parte che il bilancio dell'Inter dall'uscita di JM ha annotato un plus che neanche vendendo giocatori importanti... Poi a partire da Moratti e per finire con Branca e Paolillo nessuno crediamo abbia sofferto più di tanto alla sua repentina e psicodrammatica uscita di scena. Tutti tranne Lele Oriali, che infatti è stato presto e stranamente messo da parte. A questo punto Morattti & Co. potranno risalire sul palcoscenico mediatico prima costantemente oscurato e occupato da Special One (Moratti ha già cominciato come fosse una medicina: due volte al dì).
6. La presunta “mucillagine” (ognuno pensa per sé, scarsa coesione di squadra, scarso senso di sacrificio) che ha portato fuori dal Mondiale l’Italia, sembra aver colpito anche le altre principali nazionali (Brasile, Argentina, Francia). Delle compagini ritenute importanti restano Spagna, Germania ed Olanda. Chissà che la sorte non intenda finalmente risarcire l’Olanda per le tante cose belle fatte vedere nel corso della sua storia e (in proporzione) i pochi trofei innalzati.
7. Con la rocambolesca uscita di scena del Ghana si sono esaurite le speranze residue di piazzare una squadra africana nella fascia del calcio che conta. L’Africa arricchisce e anche molto le squadre di club di molti paesi europei con giocatori fortissimi (Essien, Drogba, Eto’o, Adebayor, ecc.) per tacere di
quelli che militano nella nazionale francese. Eppure fatica moltissimo a mettere insieme una compagine che possa competere con le migliori. Alla fine l'unica verità è che ogni nazionale fa storia a sè, che ogni fallimento è diverso e che l'espressione 'calcio africano' è un po' generica.
Libeccio

(in esclusiva per Indiscreto)

49 commenti:

skinn68 ha detto...

Oddio, va bene tutto, ma paragonare Benitez a Martufello...

Leo ha detto...

Ma come si sono sveltiti i commentatori a mettere accanto al fallimento di Francia e Italia (fallimento vergonoso la seconda, vergogna e basta la prima), quello di Brasile e Argentina (e magari Inghilterra)...
Eppure al secondo pareggio consecutivo non son bastati quelli che ricordavano le diverse squadre affrontate nell'82 e '86. Massì,in fondo anche nel '94 abbiam fallito e Lippi, tra due mesi due, tornerà per tutti ad essere quello del popopopo.

Punto Juve: Motta è l'unico acquisto che mi piace, per ora. Comunque la serie Pepe, Martinez, Bonucci, Motta dà la reale dimensione di dove vuole collocarsi la Juve...

jeremy ha detto...

Libeccio, scegli: Motta acquistato dalla Roma (falso), Benitez accostato a Martufello al confronto con Mourinho/Deniro (confronti in Champions: 2-0 per lo spagnolo) o le "sole" 3 nazionali di prima fascia approdate alle semifinali (davvero incredibile e clamoroso nella storia del calcio, tralaltro la quarta squadra "sorpresa" si sapeva da una decina di giorni, visti gli incroci del tabellone).

jeffbuckley ha detto...

Come spesso accade, in linea di massima concordo con le osservazioni di Libeccio anche se:
1. Prandelli è noiso come il 995 degli allenatori. Checchè ne dicano anche alcuni frequentatori del muro, il calcio non si presta alle certezze e siccome nessuna partita può essere rigiocata con le stesse precise condizioni, dire "se ci fosse stato tizio o se caio avesse giocato tre metri più avanti..." mi fa sempre sbellicare dalle risate. Il Mou era di un altro pianeta non solo per la capacità di gestione dei media ma soprattutto per i contenuti, facciamocene una ragione. Mio parere personale, gli altri allenatori che ascolto volentieri sono Ancelotti e Leonardo, non per niente persone intelligenti prima ancora che bravi allenatori.
2. La seconda maglia della Juve fa cagare, sembra quella del campione d'italia di ciclismo
3. 4. concordo ma Benitez= Martufello mi pare un po' riduttivo; tra l'altro avrei visto meglio il paragone con un regista (e se Mou è Scorsese, Benitez non è proprio Vanzina....)
5. per me è già troppo anche se parla una volta alla settimana ...
7. come dire che Spagna, Finlandia e Croazia sono "calcio europeo...

jeffbuckley ha detto...

Refusi:
1. Prandelli è noioso come il 99% degli allenatori.... Mio parere personale, gli altri allenatori che ascolto volentieri sono Ancelotti e Leonardo, non per niente persone intelligenti prima ancora che bravi allenatori; gli altri vanno dal petulante invidioso (Mondonico) al rancoroso (Mazzarri) al noioso (quasi tutti)..

Unknown ha detto...

Del paragone Mourinho-De Niro Benitez-Martufello ho la stessa opinione che il Rag. Fantozzi aveva della "Corazzata Potemkin"....

Se Benitez, con due finali di Champions, e' Martufello, allora tutti gli allenatori che alleneranno in Italia nella stagione che viene cosa sono?

transumante ha detto...

Ah, quindi in proporzione mourinho sta a de niro come benitez sta a martufello. Orsu'...

spike ha detto...

1.se appena appena uno esce dalle banalità da conferenza stampa, subito parte la caccia alla strega. ce le meritiamo queste conferenze stampa.
Oriundi, tutti esaltano la ger ora,ma nessuno si sogna di spiegare che la vera differenza sta nella modifica dei requisiti per la cittadinanza che la germania ha fatto, dimostrandosi socità viva a differenza della nostra ingessata come sempre.

2.grazie ai proventi dello stadio, che sostituiranno quelli da mecentate oramai impossibili, la juve nel giro di due tre anni sarà di nuovo la squadra da battere. Per il momento si assicurano il posto in Chl sperando nell'appagamento dell'Inter
3.è esattamente come mi sento, spero che per la squadra sarà differente se no sono uccelli per diabetici.
4-5.paragone eccessivo, anche se tra i due c'è una notevole differenza. Concordo sulle reazioni in società tranne che per moratti che mi sembra ancora nella fase innamorato tradito
6-7 alla fine vince uno e tutti gli altri... per questo al netto dei casi specifici, non ho mai approvato la moria di ct alla fine di un mondiale

furio ha detto...

se davvero Benitez sta pensando di ricavare i soldi per l'acquisto di MAscherano dalla cessione di Snejider, come si legge da qualche parte, il paragone con Martufello è persino generoso.

aldilà delle sparate della Gazza, comunque, Benitez non mi ha mai convinto. E' un buon allenatore, ma tremendo nel gestire le campagne acquisti. In genere le società che snaturano in sede di mercato le scelte dell'allenatore fanno danni, quando c'è Rafa di mezzo è invece l'unico modo per limitare i danni

mario ha detto...

1- già ci mettiamo a rimpiangere il "simpatico" graziemarcello?

sugli "oriundi" poi, basta vedere quanti ne ha la germania semifinalista. non che sia un'obbligo, ma ormai tutto il mondo va verso quella direzione.

2- Motta: prestito annuale oneroso da 1,25 milioni senza obbligo di riscatto. Considerate le qualità di un nazionale under 21 e il fatto che il mercato termina il 31 agosto, mi pare insieme a Bonucci un ottimo investimento.

Felix ha detto...

" In genere le società che snaturano in sede di mercato le scelte dell'allenatore fanno danni"
Non mi piace riportare i virgolettati, forse hai ragione tu ma l'anno scorso ringraziamo la società che al posto del duo Carvalho-Deco(tto)che Mouu voleva a tutti i costi ha imposto Lucio-Snaijder...e per dirla alla Abatantuono prima maniera...scusate se è poco

chad palomino ha detto...

1. la juve sta operando bene imho, anche se ha speso un po' troppo per martinez e pepe, poi, certo, a meno di cataclismi le manca ancora parecchio per essere una seria contender (così potrebbe anche vincere, ma allora anche samp e palermo potrebbero). diciamo che sembra vedersi una progettualità prima sconosciuta, al netto della scelta di del neri che non mi convince.
2. parlare di oriundi per i tedeschi è fuorviante secondo me... un conto sono camoranesi, thiago motta o amauri, nati e calcisticamente cresciuti all'estero, italiani per naturalizzazione più o meno di convenienza, un altro i tedeschi (o balotelli/okaka), che invece la cittadinanza la posseggono a prescindere. l'unico caso discutibile (in ambito sportivo, non in assoluto) è cacau, che l'ha ottenuta perché vive e lavora da più di otto anni in germania (dove era arrivato non per giocare a calcio peraltro).

Silvano65 ha detto...

Io credo che la legge tedesca sulla cittadinanza, prescindendo dal fùtbol, sia una cosa intelligente. Un conto é il clandestino, un conto é uno straniero che lavora e si é integrato. Renderlo cittadino é un modo per responsabilizzarlo, oltre che il giusto riconoscimento di potere in qualche modo, attraverso il voto, scegliere chi amministrerà i soldi che versa all'erario (in Germania molti e con pochi evasori).
Sul resto, la Juve ormai, come tutte le società italiane esclusa l'Inter, é una squadra di seconda fascia: ha le stesse possibilità di vittoria del Milan e della Sampdoria. Quello che accadrà all'Inter quest'anno é tutto da vedere. La sensazione é che ci si stia preparando ad un ridimensionamento, e che si giochi molto sull'effetto mediatico di certe competizioni secondarie come il Mondiale per club. comunque é presto per parlare, aspettiamo almeno la fine della campagna acquisti e vendite e vedremo chi parte, chi resta e chi arriva.

Nick ha detto...

Sono l'unico che distinguerebbe il calcio dalla politica?
Voglio dire: io più che sul passaporto andrei sui criteri.
Perchè, appunto, Balotelli, Okaka e Ogbonna sono un conto, Thiago Motta, Camoranesi e Amauri sono tutt'altro.
E poi c'è Giuseppe Rossi.

chad palomino ha detto...

@ silvano/nick: grossomodo siamo d'accordo... ma in italia la caccia (più o meno metaforica) allo straniero è sempre una grande hit...

clinter ha detto...

L'accostamento Benitez-Martufello è sicuramente iperbolico, ma uno che preme per avere Jovanovic, vuol scambiare Cambiasso con Mascherano e ancora non ha dichiarato Balotelli incedibile, parte sicuramente con il piede sbagliato. Ci si mette pure la società, che mi pare si stia comportando come una parvenue nel jet set calcistico. Siccome ci è andata di straculo con l'operazione Ibra, mò siamo diventati un supermercato, Maicon di quà, Balotelli di là, pure Sneijder se ne può andare. L'unico da regalare è Eto'o, il risparmio dei soldi del suo contratto varrà a occhio più di 20 milioni.
L'unico che mi ha impressionato, ai mondiali è Swarzcoso, lo ricordavo come uno dei tanti esterni con qualche giocata talentuosa, invece in mezzo al campo ha giocato veramente bene.
Ecco lui potrebbe completare, con logica e costrutto, il centrocampo interista.

gareth ha detto...

Clinter, perdonami ma se anche volesse scambiare uno bravo come Cambiasso con uno bravissimo e più giovane come Mascherano, che male ci sarebbe? Poi sulla società Inter aspetterei a parlare, non è che te l'hanno fatta vincere con Deco e Carvalho la Champions...

Krug ha detto...

Nick, completamente d'accordo con te.

clinter ha detto...

Gareth, non ci sarebbe nessun male, se non fosse che chiunque segua le partite dell'Inter con continuità non può non aver costatato quanto sia importante Cambiasso per la squadra. Per come la vedo io è stato il vero collante fra le fasi di gioco, sa collegare la fase difensiva al centrocampo e questo alla fase offensiva, partecipandovi pure, all'occorrenza. In pratica il giocatore che è mancato all'Argentina, fai un centrocampo con Cambiasso, Mascherano e Veron(o Bolatti) e poi vediamo. Ora se Benitez non capisce che Cambiasso e Mascherano son complementari, io ne resto deluso.
Sulla società Inter, non posso che applaudire, per la scorsa campagna acquisti, ma non posso nascondermi che i risultati sono andati oltre ogni più rosea presvisione. L'acquisto di T.Motta e Milito li avevo caldeggiati in tempi non sospetti, a Sneijder, invece avrei preferito Diego, pensa te, di fatto ci siam trovati inaspettatamente e felicemente con due giocatori quasi da pallone d'oro. Semplicemente non vorrei che l'ottimo Branca venisse preso da delirio d'onnipotenza, ritenendo che qualsiasi operazione di mercato possa avere esiti così fantasmagorici.
Quindi, ben venga Mascherano, per giocare insieme a Cambiasso(29 anni), punti superultrafissi Sneijder, Balotelli e Milito.
Vendere Balotelli, a qualsiasi cifra, è una follia: non è costato nulla ed ha un contratto basso, si fa per dire. Quindi anche se non esplode, hai perso poco o nulla, se esplode definitivamente, hai un campione assicurato per il futuro.

gareth ha detto...

Clinter, premesso che secondo tra Maicon e Balotelli va via uno solo, io sarei uno degli ultimi a voler vedere Ghana Padano (cit.) andar via dall'Italia (a meno che non vada sulle rive del Mersey, ma questo è impossibile).

Però credo che la società abbia più informazioni di appassionati, tifosi e giornalisti in merito al soggetto, per cui che abbia più elementi per aver successo nella scommessa Balotelli (uovo oggi o gallina/niente domani?).
Su questo mi pare che l'episodio della scacciacani pesi più della maglia scagliata contro il Barça.
Su Benìtez che non vedrebbe Cambiasso e Mascherano assieme:

1- Don Rafa è molto più competente di quanto molti credano su queste pagine
2- Cambiasso è già stato messo in discussione da tutti gli allenatori che ha avuto, poi il posto in squadra se lo è sempre blindato. E la società non lo vende solo perché lo dice Benìtez, visto che lo ha da tempo individuato come il successore di Zanetti come capitano e non solo.

clinter ha detto...

Gareth, i tuoi ragionamenti seguono la logica, ma se Balotelli fosse uno normale fuori dal campo, probabilmente sarebbe uno normale anche in campo. Certo c'è il rischio di restare con un pugno di mosche in mano, ma cosa resta da aggiungere a questa squadra( nei preventivi, almeno, poi magari sbracano tutti, come paventa Libeccio), se non un Balotelli lanciato con convinzione in prima squadra? Che parta Maicon, se proprio si deve monetizzare, Balotelli mai! Con quei soldi si prenda Swarcoso o Mascherano, stop.

Leo ha detto...

Swartzcoso Rumenigge non te lo dà... Fossi l'Inter prenderei Ramires

Nick ha detto...

Ramires è extracomunitario e non si può per la nuova norma (il posto è stato occupato da Coutinho).

Schweinsteiger non parte per nessuna cifra...

Straw61 ha detto...

se vuoi tenere Balotelli, gli devi consegnare le chiavi dell'attacco, posto da titolare con conseguente fidelizzazione e prolungamento del contratto (Raiola permettendo), altrimenti l'anno prossimo sei obbligato a venderlo per non perderlo nel 2013 a parametro 0, in questo senso capisco la tentazione di Moratti: porto a casa 40 milioni adesso per un giocatore che tanto mi lascerà sicuramente fra 3 anni. Al netto di tutte le mattane del Mario io, fossi Moratti, farei di tutto per tenerlo e per fare cassa venderei piuttosto Milito (che adoro ma almeno ha un mercato ed uno stipendio appetibile, difficile ricavare qualcosa da Eto'o). Cedi Milito, Muntari, Burdisso aggiungi qualcosa e porti a casa Mascherano e Cavani (o un'altra punta)...sei a posto e hai in campo, in ruoli fondamentali, giocatori affamati: un Balotelli che vuole spaccare il mondo, un Eto'o di nuovo prima punta ed un Mascherano voglioso di vincere qualcosa.

Nick ha detto...

se vuoi tenere Balotelli, gli devi consegnare le chiavi dell'attacco, posto da titolare con conseguente fidelizzazione e prolungamento del contratto
Sicuri che non sia già stato fatto?

Straw61 ha detto...

nick, magari fosse così...sai qualcosa ?

Leo ha detto...

Nick secondo me quella norma la tolgono tempo due-tre giorni, sta succedendo troppo casino.

eltopo1971 ha detto...

per me per l'inter è il momento di vendere e rimpiazzare..
milito lo darei via subito e forse anche sneijder..
balotelli lo terrei, già rompono il cazzo che non hai italiani..

Nick ha detto...

@straw, mi riferivo al passato! :)

@Leo, ci spero...ma a sentire Petrucci proprio no...

@minchia eltopo...non puoi neanche fare un calciomercato basandoti su cosa direbbero di te i fegatosi, però...:D

libeccio ha detto...

Alcune precisazioni:

il raffronto tra De Niro (JM) E Martufello (Benitez) era ovviamente un'iperbole. Tanto per dire il solco non rimarginabile che Mou ha scavato perennemente nel cuore di ogni interista. Al suo cospetto anche un allenatore bravo come Rafa diventa mediocre almeno fino a prova contraria. Da quanto è dato sapere in uscita Maicon è la prima cessione programmata, dal mio punto di vista molto molto discutibile considerato che Maicon è la "prima" fonte del gioco interista. Balotelli è la seconda ipotesi di cessione nel caso non si faccia la prima, anche se personalmente considererei Mario assolutamente incedibile. Sull'ipotesi di cessione di Balotelli molto stanno pesando gli aspetti caratteriali e i problemi che il ragazzo crea in serie (ultimo la vicenda della pistola).
Per non aver convocato Cambiasso, l'Argentina è uscita dal Mondiale (non solo ma anche). Cambiasso è il giocatore universale bravo in ogni fase che fa la fortuna di ogni squadra in cui milita. Un vero punto fermo dell'Inter, anche in prospettiva. Su Milito da cedere al posto di Balotelli ci starei molto attento. Possono giocare insieme, interpretando l'uno il cecchino infallibile e l'altro il jolly che svaria e apre i varchi grazie alla potenza e alla fantasia.

Sappiamo bene che Motta arriva alla Juve da Udine, però ha ancora l'armadietto a Trigoria quindi per semplificare è stato dato in arrivo da lì. Se gli Juventini stessi considerano Motta uno dei giovani più promettenti, vuol dire che si sono convinti a restare nel limbo del calcio ancora a lungo.

ciao a tutti.

clinter ha detto...

Straw, detesto conraddire i confratelli, ma perdere Balotelli, eventualmente, nel 2013, significa che ha giocato altre 3 stagioni.
Se vuole diventare un top-player deve giocarle alla grande. Le faccia e poi vada dove vuole.
Abbiam pagato venti milioni per Quaresma e ora abbiamo bisogno dei 40(?) della vendita di Balotelli? Per pagarne 15 per Cavani! ma l'hai visto ai mondiali? Sulla vendita di Milito dico che se avviene, stò già organizzando un bel suicidio collettivo. Ad Eto'o andrà sempre la mia gratitudine, per come si è sacrificato quest'anno, ma costa 16 milioni lordi l'anno e, in più, la prossima stagione non vorrà più giocare esterno di centrocampo.
Prestiamolo a qualcuno che gli paghi l'ingaggio, e giochiamo con un bel rombo.

eltopo1971 ha detto...

dai, milito va per i 31, o adesso o mai più..

balotelli non è per i fegatosi, ma perchè lo adoro.. in più è italino e non guasta..

su sneijder voglio sperare che non abbia fatto un'irripetibile stagione della vita..

Straw61 ha detto...

libeccio, sono d'accordo anch'io che Milito e Balotelli possano benissimo giocare assieme, ma Eto'o dove lo mettiamo ? Scordiamoci che stia in panca o faccia un altro anno da terzino al servizio degli altri; l'ideale sarebbe cederlo, ma chi se lo piglia con quell'ingaggio ?...nel 2010-11 uno tra Milito-Eto'o-Balotelli sarà di troppo e, purtroppo, in questo momento sembra essere il Mario.

clinter ha detto...

MAI PIU'!!

Straw61 ha detto...

Clinter, guarda che la penso come te...l'ideale sarebbe liberarsi di Eto'o, ma chi se lo piglia a quelle cifre ? Tutti e 3 Benitez non li può gestire, non ci è riuscito nemmeno il Mou l'anno scorso, scontentando Balotelli...Moratti deve per forza fare una scelta.

Nick ha detto...

Ma perchè date tutti per scontato il fatto che eto'o non giocherà più esterno?

clinter ha detto...

Straw, al Milan, secondo me, in prestito, se lo prendono subito, per non parlare dell'estero.
In fin dei conti l'abbiamo pagato zero ed è in fase calante, salvo smentite, che, come abbiamo visto pure al mondiale, sono all'ordine del giorno.

clinter ha detto...

Nick, se si deve dar credito alla stampa, lui stesso s'è dichiarato indisponibile ad un'altra stagione lontano dall'area, fare cordata per scalare una montagna fa accettare il sacrificio a tutti, ma quando poi sei in vetta.....

jeffbuckley ha detto...

Straw infatti ha scelto: via il Mario... Comunque per me bisogna vedere cosa farà Benitez (non è detto che faccia come il Mou che predilige giocare smpre con gli stessi 11 o 12...). Anche quest'anno le partite saranno tante (si spera...) e se fa il giusto turnover ci sarà spazio per tutti

Nick ha detto...

clinter, a me risulta che abbia fatto storie per svolgere quel ruolo nel Camerun, non nell'Inter.
Mi sono perso qualcosa?

Silvano65 ha detto...

Quella di Mascherano e Cambiasso non compelementari é un'idea che aveva anche Maradona, che infatti ha lasciato Cambiasso a casa. I risultati sono sotto i nostri occhi, fermo restando che manca la controprova per dire che con Cambiasso le cose sarebbero andate diversamente. Comunque, lo ribadisco: negli ultimi anni i bisleroni hanno centrato gli acquisti e le cessioni con una certa oculatezza. Io aspetto metà agosto per dire la mia, fermo restando che la logica direbbe di sacrificare E'too in attacco (però bisogna capire se qualcuno c'é in giro disposto a pagare) e tenersi stretto Balotelli. Non credo che Benitez voglia cedere Snejider: certamente sono curioso di vedere come disporrà il centrocampo con Mascherano e Cambiasso più l'olandese, sempre che decida di farli giocare tutti e tre.

gareth ha detto...

certamente sono curioso di vedere come disporrà il centrocampo con Mascherano e Cambiasso più l'olandese, sempre che decida di farli giocare tutti e tre.

Per me farebbe Mascherano al posto di Cambiasso, Cambiasso al posto di Zanetti, Zanetti terzino (dx o sx a seconda che resti o meno Maicon).

Per pagarne 15 per Cavani! ma l'hai visto ai mondiali?

Cavani ieri ha giocato una grande partita, finalmente nel suo ruolo. Magari non è un fenomeno ma 15 li vale.

clinter ha detto...

Appunto Gareth, è un giocatore che vale 15 milioni, al mercato attuale, quindi non un crack.
Io non sono Nostradamus, per cui, magari mi sbaglio, non ho nulla contro Cavani, ma mi sembra che nel Palermo sia stato molto più efficace che in nazionale. Meglio di lui Suarez, che vede la porta.
Per quanto riguarda il centrocampo dell'Inter, vedrei Mascherano; Cambiasso, T.Motta; Sneijder, a rombo, davanti Balotelli-Milito.
Meglio ancora Cambiasso; Sweigquelchelè, T.Motta; Sneijder.

Dane ha detto...

"Sull'ipotesi di cessione di Balotelli molto stanno pesando gli aspetti caratteriali e i problemi che il ragazzo crea in serie (ultimo la vicenda della pistola)."

La vicenda della pistola?! Spara per strada con una pistola giocattolo, viene fermato dalla forze dell'ordine per un controllo, finisce tutto con un "ah, ok, tutto a posto. Però stia attento..." e l'Inter lo vende?!... Oh, l'altro giorno m'han fermato ad un posto di blocco, patente e libretto, tutto a posto, grazie e buongiorno.....meno male che non gioco nell'Inter se no dovrei cercami una nuova squadra.....

"Per non aver convocato Cambiasso, l'Argentina è uscita dal Mondiale (non solo ma anche)."

Bèh, in effetti con 5 suoi gol si andava in semifinale...

"Cambiasso è il giocatore universale bravo in ogni fase che fa la fortuna di ogni squadra in cui milita."

No. E' DA UN ANNO il giocatore universale bravo in ogni fase che fa la fortuna DELLA squadra in cui milita.

"Un vero punto fermo dell'Inter, anche in prospettiva."

Questo sì, infatti venderlo (lui, come Balotelli, Maicon etc...) per prendere Mascherno sarebbe una mossa da Penelope: c'hai messo vent'anni per costruire una squadra d'alto livello e mo' rischi di rompere il giocattolo per il gusto di cambiare?!... Vabbè non addormentarsi come il Milan, ma non esageriamo...

"Quella di Mascherano e Cambiasso non compelementari é un'idea che aveva anche Maradona, che infatti ha lasciato Cambiasso a casa."

Falso. Cambiasso è rimasto a casa perchè godeva di poca stima per quello che ha sempre dato nei momenti decisivi in passato. La mia impressione è che non ne abbiano osservato il suo cambiamento con Mourinho.
Con Mascherano sarebbe compatibilissimo: in un Inter come quella di quest'anno lo metti al posto di Motta e con Cambiasso e Sneijder se giochi contro quel centrocampo ti scordi la forma della palla.....

libeccio ha detto...

Dane, vorrei tanto essere d'accordo con te, ma su alcune questioni è ben difficile.

Balotelli è una Star oltre che essere un uomo pubblico. Sarebbe auspicabile che assumesse comportamenti conseguenti e responsabili. Girare con una pistola giocattolo e esibirla come fosse vera è cosa che è costata la vita ad un grande campione del passato (Re Cecconi). Peraltro sull'argomento Balotelli è recidivo... Il ragazzo sembra continuare a non capire che la realtà pone dei limiti ad ognuno lui compreso. E che ogni suo gesto viene enfatizzato fino all'inverosimile.

Su Cambiasso poi ti sbagli di grosso. Fin dal primo anno all'Inter Cambiasso è diventato il perno della squadra. Lo sanno bene gli interisti..... e chiunque scriva di calcio. Cambiasso è la cerniera tattica della squadra e la sua massima espressione fosforica. Colui che detta il gioco in ogni fase. Infatti ogni passo falso dell'Inter ha coinciso con un Cambiasso appannato o reduce da infortunio.

Circa gli acquisti dell'Inter, io lascerei tutto com'è + un centrocampista veramente forte e tecnico e un difensore eclettico e giovane.

Sull'Argentina è un discorso tanto per dire (non c'è prova contraria). Con Cambiasso davanti alla difesa comunque le garanzie di avere una squadra più equilibrata sarebbero e di molto aumentate. Comunque il problema dell'Argentina, più che Cambiasso si Cambiasso no, mi sembra fosse Maradona spesso fuori di testa e con atteggiamenti messianici (spontanei e indotti) da preoccupare. Invece in Argentina pare vogliano fargli un monumento...

Ciao

gareth ha detto...

Libeccio, d'accordo su quasi tutto, due piccoli appunti:

1- Nel primo anno di Cambiasso, per come vedo io il calcio, il faro dell'Inter era Verón. Quando la coppia centrale di centrocampo era Cambiasso/C. Zanetti (con Verón defilato a destra) l'Inter balbettava, quando Mancini ha provato a mettere Verón centrale a fianco di Cambiasso, ha vinto TUTTE le partite fino a Villarreal.

2- Re Cecconi grande campione... campioncino in erba, suvvia (e poi in un centrocampo guidato dal genio di Frustalupi, campione lo sembrava persino D'Amico).

Dane ha detto...

Libeccio, quando un centravantone predecessore di Balotelli si schiantò in moto contro i cassonetti della spazzatura fatto di coca e alcool non ho visto nessun titolo sui giornali.
Se dici che ogni gesto di Balotelli (che non ha niente a che vedere con l'idiota cretinata di Re Cecconi) viene enfatizzato dai ragione a me. Piuttosto, vediamo di togliere la patria potestà a tutta quella gente che vede un simbolo per i propri figli in gente che comincia a doparsi a 16 anni...
Per quanto riguarda Cambiasso tutto quello che dici vale e lo condivido ma solo in teoria, perchè il Cambiasso pre-Mourinho è uno dei tanti "Tuttefinali Saneti" che nei momenti caldi se l'è sempre fatta addosso. Il Cambiasso uscito dal laboratorio di Mourinho (non so se è merito del portoghese, lo uso come riferimento cronologico) è quello che dopo il pareggio col Chelsea corre nell'area opposta a prendere a pallate Cech.
Sono due giocatori diversi, e come non è stato giusto portare ai Mondiali il secondo per colpa della fama del primo, non sarebbe giusto esaltare il secondo negando che il primo sia mai esistito.
Dopodichè sul mercato dell'Inter ognuno ha le sue idee, il giocatore è ottimo, ma vediamo di non esagerare perchè fra un po' vien fuori che Cambiasso è una via di mezzo tra Rijkaard e Redondo... ;-)

Dane ha detto...

p.s.: non capirete mai Maradona finchè non capirete che il motivo per cui seguite il calcio è per ricevere emozioni. Invece siete lì a contar le monetine, come tanti Shylock...

libeccio ha detto...

Interventi come quelli di Dane e Gareth mi fanno amare questa rubrica e il calcio ancora di più. Perchè, come ho detto anche in altre occasioni, rilevo una competenza e una qualità che spesso non si leggono neanche sui giornali o altrove da parte di boriosi professionisti dell'informazione. Onore al vs. merito.....
Circa le puntualizzazioni che avete fatto le condivido tutte. Perchè avete aggiunto un punto di vista da angolazioni nuove e originali. Nulla da dire. Vorrei solo aggiungere una cosa sulla questione Maradona per come l'ha posta giustamente Dane: anche questa Dane condivido in pieno con una differenza: ho talmente amato diego da considerarlo il più grande dei tutti i tempi. E sorrido quando qualcuno lo accosta a Messi... Che finito il suo ciclo doveva restare fuori dal calcio proprio per quello che era stato di irripetibile. Non l'ha fatto e, progressivamente, sta diventando la caricatura di sè stesso ad uso e consumo della bassa politica familistica argentina. Poi il discorso sulla poesia del calcio e la sua versione letteraria........ è esattamente la mia da quando ho cominciato a correre dietro a un pallone cosa che faccio ancora. E' il soffio della vita.... Ciao