Risarcimento per tutti

di Stefano Olivari
Gli sponsor della nazionale francese hanno chiesto una cifra intorno al milione di euro come risarcimento per la figura meschina, di immagine prima ancora che di (non) gioco, in Sudafrica. Non si tratta di un pizzicagnolo e di un assicuratore,  ma di Suez, Carrefour e Credit Agricole. E' un po' l'onda lunga di una cattiva coscienza nazionale, che pensa di nascondere problemi più seri dando mandato a Laurent Blanc di escludere i 23 convocati al Mondiale senza fare distinzioni fra chi vaffanculava Domenech e chi era lì senza altra colpa dell'essere fuori forma.
Siamo comunque in presenza di una cifra misera, rapportata al valore delle aziende in questione, ma che stabilirebbe un precedente importante. Se l'immagine è fondamentale, cosa dire allora della credibilità di quanto avviene in campo? Perché ogni competizione adulterata è una truffa nei confronti degli sponsor, ma soprattutto degli spettatori. Cosa accadrebbe in caso di class action di abbonati Sky e Mediaset Premium (operativa sulla serie A da inizio 2005) per avere indietro i soldi degli abbonamenti 2004-2005 e 2005-2006? Se volessimo il wrestling compreremmo il wrestling. Noi non abbiamo ormai nemmeno gli occhi per piangere, ma qualche avvocato particolarmente carico potrebbe pensarci.

76 commenti:

Paolo S ha detto...

Verissimo Stefano, per non dire della potenziale 'class action' nei confronti delle società da parte degli abbonati.
si fa per dire: in italia non sarebbe possibile, soprattutto a livello di club (infatti non è avvenuto). da byron moreno a guido rossi ecc, "stingiamoci a coorte, congiura chiamò".

Nick ha detto...

Non confondiamo i due piani però.
Se la class action degli abbonati potrebbe stare in piedi, quella degli sponsor non ha nè capo nè coda: o il contratto di sponsorizzazione prevede premi diversi a seconda dei risultati raggiunti, o ciccia.

Stefano Olivari ha detto...

Sì, ma lo sponsor non compra tanto un risultato quanto un'immagine...pensa ai danni che la vicenda di Bruno ha arrecato al Flamengo (oltre che all'ex fidanzata del portiere, fatta a pezzi)...allargando il discorso, pensa agli scommettitori...secondo me è un terreno stranamente inesplorato, per essere nel paese dalla querela facile...

Nick ha detto...

Sì, certo, comprano un'immagine ma la comprano (e la pagano) per quello che vale al momento dell'inizio della sponsorizzazione. Il rischio che una squadra di calcio vada incontro a una figuraccia come quella francese deve essere secondo me inevitabilmente considerato al momento della firma.
E' una sponsorizzazione, appunto, mica un'assicurazione! Altrimenti si fanno contratti "a obiettivo" nei quali se vinci i mondiali ottieni tot, se arrivi in semifinale tot e così via...

Gli scommettitori sì, li metterei sullo stesso piano degli abbonati: componenti diverse di un discorso che invece si può approfondire.

mario ha detto...

"Cosa accadrebbe in caso di class action di abbonati Sky e Mediaset Premium (operativa sulla serie A da inizio 2005) per avere indietro i soldi degli abbonamenti 2004-2005 e 2005-2006?"


Non c'è stato illecito sportivo.

Questa è stata la sentenza del Giudice di pace di Lecce.
Un rivolo di Calciopoli, lontanissimo dai riflettori del tribunale di Napoli. Eppure davanti al Giudice di Pace di Lecce, avvocato Cosimo Rochira, c’era un pezzetto non indifferente della storia processuale che ha sconvolto il calcio nel 2006: undici abbonati del Lecce chiedevano 165,78 euro di danni a Moggi e De Santis per le domeniche trascorse al Via del Mare a guardare due gare molto presenti nei faldoni napoletani, Lecce-Fiorentina e Lecce-Juventus e sanzionate dal giudizio sportivo. Chiamata in giudizio con i due presunti cupolari, la Juventus. Ecco che il 14 maggio il giudice di pace leccese ha respinto la richiesta formulata il 30 ottobre 2006. Interessante la motivazione resa pubblica in queste ore con la quale Rochira spiega la sua decisione, che è - in assoluto - la prima sentenza di un tribunale dello Stato sulle vicende di Calciopoli intese come illeciti sportivi. Il giudice Rochira non ritiene che il comportamento pro cessuale della Juventus «che non si presentava a rendere interrogatorio formale, non può far ritenere come ammessi i fatti dedotti, poiché i fatti di cui al procedimento sono riferibili ad altra gestione ». Insomma: che la nuova Juve non abbia partecipato al processo di Lecce non è stato ritenuto rilevante. Il problema per chi accusava Moggi e De Santis è che «non è stato in alcun modo provato il fatto descritto», ovvero niente combine tra Moggi e De Santis, niente cupola per due dei cupolari di spicco del processo di Napoli (anche se De Santis per un vizio di forma dovrà attendere una nuova udienza preliminare). Eppoi «il Giudicante non ritiene inoltre pienamente utilizzabili le sentenze rese dagli organi di giustizia sportiva essendo quest’ultimo giudizio strutturalmente diver so rispetto al giudizio ordinario. Né si ritiene - ecco il bello - che le intercettazioni telefo niche richiamate nel corso del giudizio (ma non ce ne so no proprio per Lecce-Juventus, mentre per Lecce-Fiorentina favorirebbero la Fiorentina e non la Juve, ndr) possano avere valenza pro batoria, non essendo utilizzabili in un procedimento di verso da quello nel quale es se sono disposte». Traduzione: niente prova di un patto Moggi-De Santis, considerato il braccio armato dell’ex dg dai pm di Napoli; inutilizzabilità delle intercettazioni in altri procedimenti che non sia quello penale di Napoli. Ma questa era stata una delle eccezioni principali respinte senza tema da Caf, Corte Federale, Arbitrato Coni e perfino Tar. «Il processo sportivo s’è basato tutto su inter cettazioni inutilizzabili in al tri procedimenti se non in quello di Napoli»,- dice l’av vocato Silvia Morescanti, le gale dell’ex arbitro. Ecco poi Paco D’Onofrio, del collegio legale di Moggi: «E’ la prima sentenza che esclude un pat to illecito tra Moggi e De Santis: non c’è la prova og gettiva ed effettiva di quel l’illecito consumato che ha portato alle condanne sporti ve pesanti per i tesserati e la Juventus: cade anche il pre supposto dell’utilizzabilità delle uniche prove su cui si sono basati i giudici per mandare quasi in C la Juve!»

mario ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
mario ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
mario ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
mario ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
mario ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Stefano Olivari ha detto...

Una cosa ripetuta cinque volte volte non ha il quintuplo del valore...siamo all'O.J. Simpson purissimo: l'abbiamo scampata penalmente, ma siamo colpevoli civilmente...e comunque l'ex moglie è oggettivamente morta...

mario ha detto...

perdonatemi il multipost, ma google continuava a darmi un errore "comment too long".

Comunque.

Non vedo l'ora che un giudice civile si pronunci e trovi una singola partita del campionato 2004-2005 (il successivo ricordo che non era nemmeno sotto indagine) che fosse oggetto di frode.

Stefano Olivari ha detto...

Ma la questione dell'abbonato è extragiudiziaria...io compro da Sky un prodotto che Sky ha comprato da un'azienda (la Lega, che è onserita nell'ordinamento di Figc e quindi Coni) e questa stessa azienda, attraverso i suoi organi giudicanti (non il tribunale di Lecce) mi dice che ho comprato un tarocco...chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto? Mi sembra non sia giusto...

mario ha detto...

non capisco.

un accordo tra privati dovrebbe stabilire quali sono i confini di un reato?

giusto o non giusto, per fortuna ci sono un codice civile e uno penale che stabiliscono su quali basi sussista una presunta frode.

il codice sportivo non è altro che un accordo tra soggetti privati, giustamente subordinato al diritto civile e penale.

Anonimo ha detto...

Free Moggi!!!!

mario ha detto...

come ti permetti di inneggiare a Moggi?!

rischi che Abete proponga al consiglio federale di proporre alla commissione disciplinare di proporre all'usciere della figc la tua radiazione dalla faccia della terra (faccina che ride)

Paolo S ha detto...

il danno d'immagine reclamato dagli sponsor francesi non credo sia legato al risultato sul campo ma alle vicende esterne al terreno di gioco, paradossalmente peggiori.

circa la questione 'rimborso', giusto per capire: se lo spettacolo che viene venduto per autentico è, per sentenza dello stesso organizzatore, un tarocco, il cliente (dalla tv che lo programma all'utilizzatore finale) non avrebbe diritto ad un rimborso?

Nick ha detto...

Mario, esci dalla trincea.
Il discorso di Stefano non c'entra niente con il diritto ordinario: io pago x euro per acquistare un prodotto dallo stesso soggetto che lo dichiara tarocco. C'è qualcosa che non va o no?
Posso andare da Sky (e Sky dalla Lega) a dire: "allora, cos'è che mi avete venduto se voi stessi avete ritenuto di non far coincidere la classifica finale con quanto visto sul campo (e quindi con il prodotto da me acquistato)?"

Anonimo ha detto...

Il mio "free Moggi!!!" era ovviamente ironico...
Daltronde l'Italia è il paese di "Mangano è un eroe" figuriamoci quanto ci può mettere Moggi a rifarsi una verginità...

mario ha detto...

Nick, Sky ti risponderebbe che è il codice civile, applicato da un giudice che analizza i fatti e idocumenti, a stabilire l'eventuale risarcimento di un danno.

a meno che Murdock si senta molto magnanimo e di sua spontanea volontà voglia rimborsare tutti i vari "pacchetti calcio" del 2004-2005, ovviamente.

mario ha detto...

francesco, l'italia è il paese dove un ergastolano pluriomicida viene moralmente paragonato a un dirigente sportivo finora incensurato.

appunto.

Dane ha detto...

"Non confondiamo i due piani però.
Se la class action degli abbonati potrebbe stare in piedi, quella degli sponsor non ha nè capo nè coda: o il contratto di sponsorizzazione prevede premi diversi a seconda dei risultati raggiunti, o ciccia."

Esatto, se la Francia avesse vinto Mondiale, premio Fair-Play e raccolto consensi e complimenti per l'immagine simpatica di variegata nazionale fulgido esempio di integrazione razziale oltre ogni limite d'immaginazione, la Federazione avrebbe forse potuto chiedere agli sponsor una consistente "integrazione" ai contratti?!...

p.s.: Mario, i piani giudiziari in questo caso sono 3: civile, penale e sportivo. Se la Lega ritiene di dover riscrivere la calssifica evidentemente ritiene che i risultati scaturiti dal cmapioanto non sono regolari.
Tu, i tribunali civili e i tribunali penali non siete d'accordo?! Chissenefrega: gli abbonati han comprato le partite dalle TV che a loro volta le hanno comprate dalla Lega che dichiara che il campionato è stato taroccato.
Quindi la Lega ammette di aver venduto un prodotto taroccato. Più class action di così!.....oh, manco Cragnotti e Tanzi son mai arrivati a dire "sì, vi ho fottuto tutti!..." :-D

mario ha detto...

Dane, a parte che non è la lega Calcio a dire che un campionato sia falsato, ma sono gli organi della Figc che dipendono dal Coni.

ma comunque il concetto di "risarcimento del danno" in un contratto commerciale è sempre e comunque tutelato dal giudice in base al codice civile.

e il giudice mica può dedidere in base alla pronuncia di un organo che non ha più valore giuridico di un regolamento condominiale.

Nick ha detto...

Inadempienza contrattuale no, eh?

Pierfrancesco ha detto...

se è per questo, una sentenza di un giudice di pace si situa appena al di sopra di un regolamento condominiale. Per carità, sempre giurisprudenza è, ma ampiamente all'acqua di rose.

Roberto Gotta ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
mario ha detto...

comunque potrebbe essere una buona idea.

4 anni di tessere mediaset buttati grazie ai Pm di Napoli che considerarono irrilevanti i vari "hai messo in forma Trefoloni?", "ma no non dovete fare il sorteggio", "metti dentro in griglia degli arbitri preclusi", "mi raccomando domani è fondamentale", "4-4-4 non va bene come score", etc.

Qualche avvocato particolarmente carico potrebbe pensarci.

Nick ha detto...

..ancora coi pm di Napoli?

sergio.bocchini ha detto...

Non penso che un singolo giudice di pace faccia giurisprudenza, ricordo che giudice di pace è anche quello che ha tolto una multa per "depressione" dell'interessato. Basterebbe fosse stato un giudice di pace juventino e tutto quadra, sono curioso di sapere se ricorreranno ad alti tribunali gli abbonati di Lecce, ma tanto il fatto andrà in prescrizione

mario ha detto...

@sergio, non ti so dire se il giudice di Lecce sia juventino.
Di certo non mi pare sia mai stato visto a braccetto di Moggi alla presentazione di un libro.

sergio.bocchini ha detto...

La mia era sterile polemica contro chi si fa forte delle decisioni di un giudice di pace e trascura tribunali ordinari e cassazione. Per rispetto verso il sito e perché non mi importa molto del tutto questo è il mio ultimo messaggio sull'argomento. Amen

mario ha detto...

@sergio:

al contrario, se ti riferivi a me, io tengo bene in considerazione e rispetto, tutte le sentenze di un tribunale.
il tanto odiato Osama Moggi finora è uscito praticamente assolto da quattro tribunali ordinari (Torino doping, Torino frode sportiva, Roma Gea, Lecce frode sportiva).

Tenendo sempre presente la garanzia costituzionale dell'innocenza fino a sentenza definitiva.

axel shut ha detto...

Moggi assolto per doping vale come Andreotti mafioso fino al 1980, una barzelletta che non fa ridere nessuno

mario ha detto...

dimenticavo, Torino falso in bilancio, "il fatto nonsussiste".

mario ha detto...

axel, è scritto nella sentenza della Cassazione, che conferma l'assoluzione in secondo grado per quanto riguarda il doping.

Nick ha detto...

un uomo dalla specchiata moralità

axel shut ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
axel shut ha detto...

@Mario: io sono sicurissimo che Andreotti, appena il 31 dicembre 1979 è diventato il 1° gennaio 1980, ha chiuso ogni rapporto con certa gente, ci mancherebbe anche di non credere alle sentenze ;)
sulla Juve assolta in quel processo però ho qualche dubbio

mario ha detto...

@nick, la moralità non è di questo mondo.

@axel: le sentenze bisognerebbe leggerle, e ovviamente sarebbe necessario conoscere i meccanismi giudiziari, per poter esprimere un'opinione.

la Cassazione ha confermato l'assoluzione in appello per doping, e ha rinviato a nuovo processo i capi d'accusa relativi alla somministrazione di farmaci off-label.

Nuovo processo ovviamente annullato per intervenuta prescrizione (8 anni).

E per la cronaca, nel 2005 TAS (massimo tribunale sportivo europeo) di Losanna, afferma su richiestadi Figc e Coni che un comportamento deve essere individuato come doping solo se tale comportamento è sanzionato dal codice WADA, ovvero se le sostanze assunte sono incluse nella lista dei prodotti dopanti, e inoltre che l'uso improprio di prodotti non vietati non costituisce doping.

Unknown ha detto...

mario, sul doping credo tu stia scherzando... lo spero, almeno

in più, forse ci dimentichiamo la condanna di Giraudo. E non era un tribunale sportivo, o ricordo male io?

Nick ha detto...

@mario, in Iran la lapidazione è legale, e la violenza sulle donne concessa.

mario ha detto...

@Lorenzo. Come ben saprai la Cassazione non decide nel merito delle sentenze sulle quali viene chiamata a decidere, ma valuta se quei pronunciamenti sonostati correttamente motivati.
Ebbene, e lo ripeto per la terza volta: conferma dell'assoluzione di secondo grado per doping, annullamento dell'assoluzione per "somministrazione di farmaci senza motivazione terapeutica".

Annullamento dovuto, secondo la Cassazione, a motivazione carente.

Ergo si sarebbe dovuto svolgere un nuovo processo dove si sarebbe stabilito se somministrare farmaci (leciti) senza prescrizione medica fosse o meno doping.

E per la cronaca, dato che nel 1998 ciò non fosse reato, la Juventus dichiarava tali farmaci in sede di antidoping.

Stessa prassi seguita anche dal resto delle squadre di serie A, come facilmente verificabile nei verbali antidoping del Coni depositati al processo, dei quali porto un estratto:

27.09.97
Torino: Neoton flebo
Genoa: Tad 600, Samyr 600 fiale, Gluflos, Epargriseovit

5.10.97
Fiorentina: Esafosfina, Neoton, Voltaren, Tad 600, Feldene, Danzen, Polase, Cebion, Supramyn, Epargriseovit, Losferron, Mesulid, Feldene

15.02.98
Foggia: Muscoril, Supradin, Epargriseovit, Samyr, Neoton 500 fiale, Neodyn, Samyr fiale, Neoton 500 flebo, Muscoram

22.02.98
Pescara: Neoton 5g flebo, Epargriseovit, Prefolic fiale, Samyr 200 fiale, Benexol fiale

5.04.98
Fidelis Andria: Neoton 500 flebo, Epargriseovit, Prepolic, samyr200, Muscoram

5.04.98
Lazio. esafosfina, Biochetasi, Enterogermina, Epargriseovit, samyr 200 fiale, Supradin, Cebion, Nofilex

22.03.98
Monza: Vitality, transact cerotti, Neoton , Epargriseovit, samyr fiale, Supradyn, Feldene, Muscoril, neodin

19.04.98
Reggina: Prefolic, samyr fiale, Mionevrasi, neoton flebo, Epargriseovit, neodin bust, Tricotil, Mesulid

26.04.98
Inter: Esafosfina fiale, cebion

Nonmi risulta sia statoaperto alcun procedimento anche suqueste squadre.

Dane ha detto...

"Dane, a parte che non è la lega Calcio a dire che un campionato sia falsato, ma sono gli organi della Figc che dipendono dal Coni."

Calendari e classifica sono ratificati dalla Lega. In ogni caso non cambia il concetto, se la Federazione che in teoria è AL DI SOPRA della Lega (Direttore, non rida!...) rifà la classifica, sancisce che quel campionato era taroccato, quindi finto. E chi accetta di pagare per vero un campionato finto?!...

"ma comunque il concetto di "risarcimento del danno" in un contratto commerciale è sempre e comunque tutelato dal giudice in base al codice civile. e il giudice mica può dedidere in base alla pronuncia di un organo che non ha più valore giuridico di un regolamento condominiale. "

Ehm, Mario, cerchiamo di capirci: la giurisprudenza è un argomento serio, trattarlo a spanne non va bene. Non è che siccome un giudice emette una sentenza allora tutti i colleghi a quella si devono riferire. Possono farlo, ma anche no. Nella fatttispecie io compro (direttamente o indirettamente) un prodotto taroccato, il tarocco è sancito e dichiarato dallo stesso venditore che difatti si adopera per ritirarlo dal mercato, io chiedo risarcimento, punto. Su quali basi?! Che il venditore (e il fabbricante...) del prodotto è il primo ad ammettere il tarocco. Le basi ci sono, e questo a livello formale, a livello sostanziale nemmeno intervengo perchè la tua missione la trovo così commovente che non intendo nemmeno intervenire.....

"E per la cronaca, nel 2005 TAS (massimo tribunale sportivo europeo) di Losanna, afferma su richiestadi Figc e Coni che un comportamento deve essere individuato come doping solo se tale comportamento è sanzionato dal codice WADA, ovvero se le sostanze assunte sono incluse nella lista dei prodotti dopanti, e inoltre che l'uso improprio di prodotti non vietati non costituisce doping. "

Non ho capito se non capisci o fai finta di non capire. La Juve è stata assolta perchè A QUELL'EPOCA le sostanze non erano vietate. Ma ciò non significa che quel comportamento sia sportivamente accettabile. Quelle sostanze sono state vietate dall'anno successivo, segno che la Wada si è accorta che erano sostanze che alteravano le prestazioni degli atleti, ergo la Juve utilizzava quei farmaci perchè SAPEVA che alteravano le prestazioni, ergo la Juve ha vinto non so quanti trofei grazie a prestazioni alterate da sostanze assunte NON per normale cura degli atleti, ergo ogni singolo trofeo di quell'epoca è merda pura. Ok?!... Il doping non è una lista della spesa ("questo sì, questo no...") ma una cultura ("prendo la liquirizia così batto gli avversari, magari più bravi di me"). Il processo in sede ordinaria non può carcerare Agricola ma quello sportivo doveva cancellare quella Juve: il Milan del calcioscommesse 80 fu assolto in sede penale perchè il reato di frode sportiva non esisteva. Però in sede sprotiva il suo terzo posto in campionato lo qualificò direttamente alla serie B.
Sennò già che ci siamo diciamo pure che Moggi è stato assolto per le prostitute agli arbitri di coppa e poi andiamo tutti a brindare.....

"Ebbene, e lo ripeto per la terza volta: conferma dell'assoluzione di secondo grado per doping, annullamento dell'assoluzione per "somministrazione di farmaci senza motivazione terapeutica"."

Ma avete mai letto la lista dei farmaci assunti dai giocatori degli juventini?! E le quantità di somministrazione?! E le quantità di stivaggio nell'infermeria juventina?! No, perchè se le aveste lette vi assicuro che delle sentenze dei giudici non ve ne fregherebbe più un cazzo......

mario ha detto...

@Dane:

La Figc ha ovviamente l'autonomia di decidere tutto ciò che vuole.
Può stabilire ad esempio una regola che dice che chi bestemmia in campo causa la sconfitta a tavolino e la retrocessione della squadra.

Il punto è che per ottenere un risarcimento civile, gli acquirenti di un prodotto devono dimostrare di aver subito un danno derivante da un comportamemto che rientra nel reato penale di frode sportiva.
Insomma il concetto penale/civile di "tarocco" è una cosa ben precisa, che giustamente non può dipendere dalle decisioni di un organo privato, cha ha ovviamente tutti i diritti di definire come e quando vuole "tarocche" le proprie competizioni.
Non so se riesco a farmi capire.

Quanto all'abuso di farmaci (che leciti erano e leciti sono rimasti), giusto per precisare, la legge n. 376/2000 introduce il reato di frode sportiva in seguito a doping.

Nel caso della Juve invece si trattava di farmaci NON dopanti ma semplicemente limitati a restrizione d'uso (cioè doveva essere dicharata l'assunzione).

Farmaci quindi che venivano regolarmente dichiarati in sede di verbale antidoping.

Farmaci che (come puoi vedere sopra) venivano somministrati da tutte le squadre delle serie professionistiche.

Farmaci che vennero trovati anche in maggiori quantità rispetto a quelle della Juve nella sede di allenamento del Parma (rileggersi le dichiarazioni di Bravo)

http://www2.raisport.rai.it/news/inchieste/doping/199810/02/361507d702a57/

e in quelle del Torino soprattutto negli armadietti della squadra primavera.

Pochi sanno infatti che il Torino subì sempre da Guariniello un processo per i farmaci che deteneva in grandi quantità (248 per la precisione) nei suoi armadietti.
E il processo si chiuse con l'assoluzione in Cassazione per “commercio abusivo di medicinali” mentre la questione della frode sportiva non fu nemmeno sfiorata (forse accusare il Torino di doping non portava molta notorietà).

(fonte: Il calcio in Farmacia, Mauro Barletta, edizioni Lindau, 2005, prefazione di Marco Travaglio).

Concludendo, possiamo parlare di etica sportiva, di alterare artificialmente le prestazioni, di retroattività di una legge, ma non possiamo certo dire che in quegli anni chi vinse lo fece frodando gli altri, dato che è facilmente verificabile che tutti giocavano "ad armi pari".

Quei verbali antidoping del Coni sono tutt'ora depositati agli atti del processo di Torino.

Se a qualche giornalista interessasse sapere come funzionava il calcio (e non solo la Juventus) in quegli anni basterebbe andare a leggerseli.

Ma evidentemente fa più comodo pensare che il "mostro" fosse soltanto uno.

Dane ha detto...

"Il punto è che per ottenere un risarcimento civile, gli acquirenti di un prodotto devono dimostrare di aver subito un danno derivante da un comportamemto che rientra nel reato penale di frode sportiva."

Ma cosa stai dicendo?!...allora ti faccio un esempio molto chiaro, 5 anni fa c'è stato un torneo di biliardo "russo" (non ricordo il nome esatto della specialità...), in cui il campione di casa di un torneo importante qui in Italia ad un certo punto scoprì che si trovava molto meglio giocando con un biliardo di 10 cm più corto (non chiedetemi la differenza, non me ne intendo, fatto sta che in quella specialità la misura varia da un minimo ad un massimo, un po' come le misure ufficiali FIFA per il pallone...).
Benissimo, torneo internazionale e l'organizzazione di casa, guarda caso, prepara tutti biliardi di 10 cm più corti dalla misura minima. Solo che il regolamento per i tornei "di quel circuito" prevede che il biliardo abbia una misura minima di 10 cm superiori. Però 10 cm sono pochi, nessuno se ne accorge, si svolge il torneo e guarda caso il campione di casa vince. Tutto ok?!...
No, perchè uno degli eliminati in semifinale viene a scoprire sta cosa delle misure e dopo la premiazione denuncia la cosa.
Ovviamente non è stato possibile provare che fosse tutto pre-determinato dall'organizzazione per far vincere il campione di casa, l'organizzazione se l'è cavata con "è stata una svista, ci scusiamo ed annulliamo la classifica non assegnando il premio".
Ora, dal punto di vista penale non sarebbe mai stato possibile provare la colpa o la corruzione di organizzazione e campione di casa, però gli sponsor inferociti per la figura di merda han fatto causa all'organizzazione (parliamo di una disciplina in cui i biglietti per assistere vengon comprati quasi tutti dagli sponsor che poi li girano ai conoscenti...) ed in sede civile hanno vinto ottenendo la restituzione di tutte le somme versate all'organizzazione.
Come vedi, i giudici non son tutti santi, ma nemmeno tutti fessi come li fai passare tu...

Dane ha detto...

"Farmaci che vennero trovati anche in maggiori quantità rispetto a quelle della Juve nella sede di allenamento del Parma (rileggersi le dichiarazioni di Bravo)"

Sei alle supercazzole. Il Parma venne beccato anche per ematocrito tropo alto se è per quello, ma poi alle controanalisi i valori tornarono normali. Esami taroccati?! Può darsi, fatto sta che le prove di colpevolezza non ci furono.
Diverso il caso della Juve, dove tipo di farmaci, quantità ed utilizzo non erano affatto normali come dici tu. O menti sapendo di mentire oppure non sei abbastanza informato. Poi certo, Pessotto s'è buttato dal tetto perchè era depresso, d'altornde con la vita grama che faceva lo possiamo mmagainre. Mi raccomando, rispettiamo la privacy della famiglia e non indaghiamo...

"Nel caso della Juve invece si trattava di farmaci NON dopanti ma semplicemente limitati a restrizione d'uso (cioè doveva essere dicharata l'assunzione).
Farmaci quindi che venivano regolarmente dichiarati in sede di verbale antidoping."

Falso, falso, falso. Che chili di cardiotonici e antidepressivi (a muscolari miliardari professionisti in età tra 20 e 30 anni!!!!!...) non era affatto dichiarato, e se lo era ci sarebbe da arrestare tutta la commissione antidoping della Federcalcio.

p.s.: chi?! Penta?! Sta bene, grazie.....

"Concludendo, possiamo parlare di etica sportiva, di alterare artificialmente le prestazioni, di retroattività di una legge, ma non possiamo certo dire che in quegli anni chi vinse lo fece frodando gli altri, dato che è facilmente verificabile che tutti giocavano "ad armi pari"."

Ma che stai a dì?! Non posso provare tutti gli omicidi del mondo, ma se becco uno con le mani nel sacco ciò non significa che non possa sbatterlo in galera solo perchè non son riuscito a beccare tutti gli altri. Lungi da me credere che solo la Juve fosse sporca (forse ti sei perso qualche mio vechio post...), ma si condanna in base alle prove e dal punto di vista "formale" i fatti sono molto chiari, poi in sto paese non vanno in galera manco gli assassini, quindi...

mario ha detto...

Dane, il Parma venne beccato con 24 giocatori oltre ematocrito, ma stranamente nessuno si sognò fare una perquisizione.
Al Torino invece la fecero e trovarono ancora più farmaci "strani" che negli armadietti della Juve, ma Guariniello chissà come mai non ipotizzò la frode sportiva e nemmeno chiese il sequestro delle cartelle cliniche.
E il Torino fu assolto in Cassazione.
Come me lo spieghi?

Poi ti ripeto, tutti i farmaci di cui parli (cardiotonici o antidepressivi) venivano dichiarati nei verbali dell'antidoping, da tutte le squadre di serie A e B.
Sono lì da vedere.

Quanto a Penta mi risulta fosse ispettore antidoping dopo il 2002, quindi la tua allusione è totalmente fuori luogo.

"Le mani nel sacco" lo dici tu.

Dal punto di vista delle prove la juve è stata assolta per presunto uso di Epo, e prescritta per somministrazione di farmaci leciti dato che al tempo non era reato (e non lo è tutt'ora, se vengono dichiarati.)

Quanto alla suggestiva storia del biliardo, che i tavoli fossero più corti di 10 cm e quindi irregolari, è un dato oggettivo e incontrovertibile.
Non è invece un dato oggettivo la tentata frode sportiva di Moggi, in quanto al momento non risulta oggettivamente alterata nessuna partita, e nemmeno risulta la richiesta di favori arbitrali tale da configurare una frode.
Poi se i processi penali stabiliranno altro, staremo a vedere.

Dane ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Dane ha detto...

"E il Torino fu assolto in Cassazione.
Come me lo spieghi?"

Ingiustizia?! Può darsi, ma non cambia la questione....

p.s.: sarei curioso di sapere quale sia la tua teoria. E' stato tutto un complotto contro la Juve?!...questa povera bistrattata squadretta di provincia senza appoggi istituzionali e potere politico.....

"Poi ti ripeto, tutti i farmaci di cui parli (cardiotonici o antidepressivi) venivano dichiarati nei verbali dell'antidoping, da tutte le squadre di serie A e B.
Sono lì da vedere."

Falso, falso, falso!!! Il processo di Guariniello partì perchè i valori riscontrati negli juventini non avevano paragoni con le cartelle delle altre squadre controllate dopo che un dirigente della Juve disse "lo fanno tutte le nostre concorrenti": non c'è una cartella medica di Inter o Milan che dimostri che i loro giocatori venissero imbottiti di cardiotonici e antidepressivi come quelli della Juve: mandavate in campo cavalli allucinati con gli occhi fuori dalle orbite! Ah già, il famoso carattere Juve...

p.s.: a parte l'introverso Pessotto, ovvio.....

"Quanto a Penta mi risulta fosse ispettore antidoping dopo il 2002, quindi la tua allusione è totalmente fuori luogo."

Certo. Mi raccomando, fermati sempre al nome e alle date eh, non cercare mai di capire l'andazzo, potresti rimanere sconvolto. La squadra più dopata, pardòn, più "farmacologicizzata" d'Italia ha avuto un dirigente che oggi ha come dipendente un ex-ispettore antidoping. Ma solo dal 2002, eh...

p.s.: sei commovente, spero solo ti paghino abbastanza.....

"Quanto alla suggestiva storia del biliardo, che i tavoli fossero più corti di 10 cm e quindi irregolari, è un dato oggettivo e incontrovertibile.
Non è invece un dato oggettivo la tentata frode sportiva di Moggi, in quanto al momento non risulta oggettivamente alterata nessuna partita, e nemmeno risulta la richiesta di favori arbitrali tale da configurare una frode."

Ma cosa c'entra?! Si parlava di risarcimento per un campionato taroccato. Se la Federazione rifà la classifica punendo alcune squadre accusate di aver avuto un punteggio non regolare ammette il tarocco del campionato, e questo è già di per sè sufficiente per una richiesta di risarcimento da parte degli utenti. INDIPENDENTEMENTE che la frode o il tarocco venga provato o meno da un tribunale penale o civile.
Se mi vendi un uovo per fresco e poi dichiari in conferenza stampa che fresco non lo era, questo è già sufficiente per chiederti un risarcimento, perchè il rapporto di fiducia tra compratore e acquirente viene meno. Indipendentemente che qualche perito si metta ad analizzare la freschezza di quel cazzo di uovo.
Poi se per difendere "l'onorabilità" della tua appendice fallica vuoi andare avanti a negare l'impossibile basandoti su sentenze di tribunali di un paese in cui non viene mai condannato nessuno e in cui basta che il Presidente del Consiglio si trombi sua nipote di 12 anni per vedere subito depenalizzato il reato di pedofilia, allora fallo. Ma poi non ti lamentare se Nick ti piglia per il culo.....

"Poi se i processi penali stabiliranno altro, staremo a vedere."

Scommetto che tu sei uno di quelli convinti dell'innocenza di O.J. Simpson (scappava dalla Polizia perchè aveva il bollo scaduto...). Poi avrai sicuramente una risposta anche per la condanna per "minacce e violenza privata" a carico della GEA Posse.....

mario ha detto...

Non mi risultano acquisite al processo di Torino cartelle mediche di altre squadre che non fossero la Juve, nonostante i documenti ufficiali del Coni dimostrassero che tutte le squadre di serie A somministravano any given sunday gli stessi identici farmaci contestati alla Juve.

Ad esempio quel famoso giorno dello scontro epocale Iuliano-Ronaldo, l'inter dichiarò all'antidoping uno degli scandalosi farmaci contestati alla Juve, l'esafosfina in flebo. Considerata come illecito miglioramento delle prestazioni dalla perizia D'Onofrio portata al processo da Guariniello.
Evidentemente tra i suoi giocatori l'inter aveva cardiopatici, etilisti cronici e politrasfusi.

Di fronte a tale massiccio ed endemico uso di farmaci, nessuno si preoccupò di analizzare le farmacie di tutte le squadre. Davvero curioso.

Alla faccia delle dichiarazioni malinconiche di Georgatos appena tornato in Gracia ("nello spogliatoio dell'inter ho visto cose assurde"), o delle fantascentifiche pratiche di Milan-Lab.

Davvero mi dispiace per te che un tribunale non sia riuscito a darti la soddisfazione di una condanna per doping alla tua tanto odiata Juve, unica incarnazione del male assoluto dello sport moderno.

"Se la Federazione rifà la classifica punendo alcune squadre accusate di aver avuto un punteggio non regolare ammette il tarocco del campionato, e questo è già di per sè sufficiente per una richiesta di risarcimento da parte degli utenti. INDIPENDENTEMENTE che la frode o il tarocco venga provato o meno da un tribunale penale o civile."

mi hai convinto, hai ragione. aboliamo pure il codice civile. tanto ormai qualcuno sta tentando da 20 anni di applicare il piano di rinascita democratica.
cosa vuoi che significhi quell'inutile raccolta di orpelli giuridici.

ps. le sentenze si accettano anche quando non fanno comodo, a prescindere da OJ simpson o da Moggi e Giraudo.

Dane ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Dane ha detto...

"Non mi risultano acquisite al processo di Torino cartelle mediche di altre squadre che non fossero la Juve"

A me e all'avvocato della difesa della Juve col quale ha parlato un avvocato "mio conoscente" risultano, guarda un po'.....

"Alla faccia delle dichiarazioni malinconiche di Georgatos appena tornato in Gracia ("nello spogliatoio dell'inter ho visto cose assurde"), o delle fantascentifiche pratiche di Milan-Lab."

Su Georgatos hai anche ragione, su Milan-Lab potresti averlo ma non ho capito in base a cosa si sarebbe dovuto aprire un procedimento, ma in ogni caso che c'entra?!...

"Davvero mi dispiace per te che un tribunale non sia riuscito a darti la soddisfazione di una condanna per doping alla tua tanto odiata Juve"

Non sono affatto dispiaciuto epr la mancata condanna in sede di tribunale ordinario perchè come abbiamo già detto non ce n'erano i presupposti. Ce n'erano dal punto di vista sportivo invece (ho già fatto l'esempio del Milan 80) e questo sinceramente mi dispiace , come mi dispiace che un giudice penale abbia cocncesso ad uno stupratore l'attenuante che la vittima non era vergine. Ma ch'io abbia una codice etico diverso da quello di questo paese lo so da tempo.....

"mi hai convinto, hai ragione. aboliamo pure il codice civile. tanto ormai qualcuno sta tentando da 20 anni di applicare il piano di rinascita democratica.
cosa vuoi che significhi quell'inutile raccolta di orpelli giuridici."

Chi ha detto di abolirlo?! Sono anni che cerchiamo di far capire alle vedove di Moggi come te che c'è differenza tra codice civile, penale e sportivo. E' il solito esempio del club del bridge: obbligo della cravatta, ti presenti senza, vieni squalificato e radiato dal club. E chissenefrega se in sede penale e civile ti assolvono perchè andare in giro senza cravatta non è reato, tu al club non ci metti più piede, punto.
Poi se mi dici che è un tribunale civile o penale a dover decidere l'eventuale retrocessione della Juve mi metto a ridere.....

"ps. le sentenze si accettano anche quando non fanno comodo, a prescindere da OJ simpson o da Moggi e Giraudo."

Quindi si accettano anche quando la Juve viene mandata in serie B oppure Moggi viene condannato per minacce e violenza privata. Quindi de che stamo a parla'?!...
Io sinceramente non ho capito qual'è la tua tesi: che non si può chiedere risarcimento perchè non c'è una sentenza civile che dica che il campionato fosse taroccato oppure che Moggi è innocente e non è mai stato colpevole di nulla. Perchè nel primo caso le cose non stanno così e ti basterebbe parlare con un avvocato o un associazione di consumatori per capirlo, nel secondo caso non ti rispondo nemmeno perchè mi sentirei come se rispondessi a Mughini quando dice "Calciopoli è una farsa, non ci son le valigette coi soldi". Pechè le valigette coi soldi non ci sono state nemmeno a vallettopoli, però per andare a letto con questo o quello qualche valletta ha ricevuto un remuneratissimo contratto in qualche trasmissione TV.
Poi certo, Bertini s'è accorto tardi del fallo su Kakà.....

gareth ha detto...

Davvero mi dispiace per te che un tribunale non sia riuscito a darti la soddisfazione di una condanna per doping alla tua tanto odiata Juve

A dire il vero Agricola è stato condannato a un anno e dieci mesi e 2000 euro di multa, mica è stato assolto. E poi è proprio chi ama la Juve che dovrebbe condannare con fermezza quei personaggi squallidi che ne hanno infangato l'immagine: non è colpa mia se fino a qualche anno fa la parola "Juve" mi faceva venire in mente Boniperti, Sìvori e Platini, e adesso la prima associazione di idee mi porta altrove. I tifosi della Juve sono sicuramente vittime di certi delinquenti, ma quei delinquenti non sono i giudici, l'Inter o Dane.

mario ha detto...

"A me e all'avvocato della difesa della Juve col quale ha parlato un avvocato "mio conoscente" risultano, guarda un po'....."

Ah, l'avvocato tuo conoscente.
A me invece, leggendo la sentenza in primo grado, la sentenza d'appello, quella in Cassazione, e la perizia D'Onofrio incaricato dal Pm, risulta che furono sequestrate le cartelle sanitarie di Juventus e Torino, e che risultarono valori anomali in solo due giocatori (Conte e Tacchinardi).
Perizia che riguardava l'uso di Epo per il quale ci fu assoluzione in appello e Cassazione.
Oltretutto, per competenza territoriale avrebbero dovuto procedere a sequestro di cartelle cliniche di altre squadre, le procure di altre città, cosa che ripeto, leggendo gli atti, non mi risulta.

"Non sono affatto dispiaciuto epr la mancata condanna in sede di tribunale ordinario perchè come abbiamo già detto non ce n'erano i presupposti. Ce n'erano dal punto di vista sportivo invece"

come ho già detto, le sentenze dovrebbero essere rispettate.
In questo caso la pronuncia del Tribunale Sportivo di Losanna del 2005.

"Quindi si accettano anche quando la Juve viene mandata in serie B oppure Moggi viene condannato per minacce e violenza privata. Quindi de che stamo a parla'?!...
"

non confondiamo i pronunciamenti politici di un organismo privato con quelli di un Tribunale dello Stato.
I secondi li accetto sempre, anche se ho tutto il diritto di contestarne le conclusioni(come fa spesso qualcuno ricordando Andreotti, d'altronde).

"che non si può chiedere risarcimento perchè non c'è una sentenza civile che dica che il campionato fosse taroccato"

no.
per ottenere un risarcimento è necessario che un tribunale dello Stato accerti una condotta illecita, analizzando i fatti secondo le leggi dello Stato.
E la sentenza del Giudice di Lecce ne è la dimostrazione.

mario ha detto...

@gareth: Agricola è stato assolto in appello per somministrazione di farmaci leciti ma senza prescrizione medica.

Assoluzione in appello poi annullata dalla Cassazione per "motivazione non sufficiente", che avrebbe poi rimandato la discussione ad un nuovo processo.

Nuovo processo che avrebbe dovuto stabilire se somministrare farmaci leciti "off-label" configurava il reato di frode sportiva per doping che nel 1998 non esisteva.

Nuovo processo nel quale i difensori della Juventus avrebbero portato i verbali antidoping del Coni degli anni 1994-1998, nei quali risultava che nella classifica delle squadre di serie A fornitrici di farmaci, la Juventus restava a metà classifica.

Il calcio in farmacia - la Juventus e le altre squadre , le inchieste sul doping, i documenti, le testimonianze.
di Marco Barletta.
Edizioni Lindau - 2005.

3.09.97
Torino: Voltaren
Sampdoria: Neodyn, Glios comp, Samyr, Supradyn comp

14.09.97
Roma: Deflamat, Rinogutt

27.09.97
Torino: Neoton flebo
Genoa: Tad 600, Samyr 600 fiale, Gluflos, Epargriseovit

5.10.97
Fiorentina: Esafosfina, Neoton, Voltaren, Tad 600, Feldene, Danzen, Polase, Cebion, Supramyn, Epargriseovit, Losferron, Mesulid, Feldene

8.11.97
Torino: mesulid
Cagliari: Salbufax, Sabrepin, Corifin, Floben, Cortinal, Soprepin, Aerosol, Neodin

9.11.97
Napoli: Voltaren fiale

14.12.97
Piacenza: Voltaren, Muscoril, Neoton, Tad 600, Zovirox pomata,

4.01.98
Inter: Flectadon, Voltaren, Aulin

7.01.98
Fiorentina: Cebion, Polase, Glutanev, Esafosfina, Epargriseovit, Neoton, Rifocin, Aureomicina

8.02.98
Roma: Voltaren fiale, Ronogut, Pil food, Nutrix

15.02.98
Torino: nulla
Foggia: Muscoril, Supradin, Epargriseovit, Samyr, Neoton 500 fiale, Neodyn, Samyr fiale, Neoton 500 flebo, Muscoram

22.02.98
Fiorentina: Friliver energy, Creatina complex, Polase, Esafosfina flebo, cebion comp, Neoton cv, Odue, Ferlixit, Prefolic, Liosfernan,Epargriseovit, Ipoazotal, Feldene

22.02.98
Torino: Epargriseovit
Pescara: Neoton 5g flebo, Epargriseovit, Prefolic fiale, Samyr 200 fiale, Benexol fiale

3.03.98
Genoa: Gluphos
Torino: Tad, Epargriseovit, Voltaren, Neodin, Creatina; Neoton fiale, Prefolic, samyr, Voltaren fiale, Neoton flebo, Samyr fiale, Prefolic fiale

5.04.98
Torino: Neoton flebo
Fidelis Andria: Neoton 500 flebo, Epargriseovit, Prepolic, samyr200, Muscoram

5.04.98
Lazio. esafosfina, Biochetasi, Enterogermina, Epargriseovit, samyr 200 fiale, Supradin, Cebion, Nofilex

22.03.98
Torino: Muscoram
Monza: Vitality, transact cerotti, Neoton , Epargriseovit, samyr fiale, Supradyn, Feldene, Muscoril, neodin

19.04.98
Torino:Epargriseovit
Reggina. Prefolic, samyr fiale, Mionevrasi, neoton flebo, Epargriseovit, neodin bust, Tricotil, Mesulid

26.04.98
Inter: Esafosfina fiale, cebion

nico_qsr ha detto...

moggi è stato condannato in primo grado per violenza privata,; niente in confronto a me che butto le cicche per terra, ma ricordiamolo.
E ricordiamo anche le prostitute per gli arbitri...ops, dimenticavo che il giudice, avendo verificato che moggi "distribuiva signorine", condannò SOLO moralmente il buon luciano; come non detto, il processo di beatificazione potrà proseguire.

p.s. la prescrizione ha salvato la juve, agricola e giraudo (moggi non c'entrava perchè era all'oscuro di tutto, ovviamente) dal nuovo processo, ulteriore conferma che si tratta di uno strumento che tutela i colpevoli, perchè chi è innocente può benissimo rinunciarvi per dimostrare IN PIENO la propria innocenza.

mario ha detto...

Nico, Moggi è stato condannato per violenza privata per aver negato all'agente di Blasi un aumento di contratto, e per aver minacciato Amoruso di lasciarlo in tribuna (a guadagnare 3,5 miliardi all'anno) se non avesse accettato la cessione a Perugia.
E l'accusa partiva da una presunta associazione a delinquere finalizzata alla truffa e all'illecita concorrenza.

Vogliamo paragonare questa condanna di Moggi con il comportamento medio di un direttore sportivo di una qualsiasi società di calcio?

Le signorine agli arbitri? beh lo faceva anche alla Roma, mi pare.
Ma non mi pare che il suo curriculum gli abbia evitato le avances di molti presidenti di squadre di Milano.

Quanto poi alla prescrizione (che in sede di Cassazione non è rinunciabile dato che è un atto proprio dell'imputato, che in cassazione non interviane), per poter dire che quel processo avrebbe portato a condanna sicura bisognerebbe avere la palla di vetro.
Eventuale condanna che, ripeto, avrebbe coinvolto d'ufficio tutte le molte altre squadre che dal 1994 al 1998 davano farmaci senza necessità mediche.

Nick ha detto...

Le prime volte credevo ci facesse.

Invece mi pare evidente, purtroppo, che ci crede sul serio.

axel shut ha detto...

Mario, tu sei qua:
http://www.google.com/maps/ms?ptab=2&ie=UTF8&oe=UTF8&msa=0&msid=112022114284503887844.0004657316340902605f0

mario ha detto...

axel, avessi almeno la compagnia del giapponese nascosto.

Il lato positivo dell'esilio è che c'è molto tempo per letture interessanti.

Il calcio in farmacia - la Juventus e le altre squadre , le inchieste sul doping, i documenti, le testimonianze.
di Marco Barletta.
Edizioni Lindau - 2005.
Prefazione di Marco Travaglio.

3.09.97
Torino: Voltaren
Sampdoria: Neodyn, Glios comp, Samyr, Supradyn comp

14.09.97
Roma: Deflamat, Rinogutt

27.09.97
Torino: Neoton flebo
Genoa: Tad 600, Samyr 600 fiale, Gluflos, Epargriseovit

5.10.97
Fiorentina: Esafosfina, Neoton, Voltaren, Tad 600, Feldene, Danzen, Polase, Cebion, Supramyn, Epargriseovit, Losferron, Mesulid, Feldene

8.11.97
Torino: mesulid
Cagliari: Salbufax, Sabrepin, Corifin, Floben, Cortinal, Soprepin, Aerosol, Neodin

9.11.97
Napoli: Voltaren fiale

14.12.97
Piacenza: Voltaren, Muscoril, Neoton, Tad 600, Zovirox pomata,

4.01.98
Inter: Flectadon, Voltaren, Aulin

7.01.98
Fiorentina: Cebion, Polase, Glutanev, Esafosfina, Epargriseovit, Neoton, Rifocin, Aureomicina

8.02.98
Roma: Voltaren fiale, Ronogut, Pil food, Nutrix

15.02.98
Foggia: Muscoril, Supradin, Epargriseovit, Samyr, Neoton 500 fiale, Neodyn, Samyr fiale, Neoton 500 flebo, Muscoram

22.02.98
Fiorentina: Friliver energy, Creatina complex, Polase, Esafosfina flebo, cebion comp, Neoton cv, Odue, Ferlixit, Prefolic, Liosfernan,Epargriseovit, Ipoazotal, Feldene

22.02.98
Torino: Epargriseovit
Pescara: Neoton 5g flebo, Epargriseovit, Prefolic fiale, Samyr 200 fiale, Benexol fiale

3.03.98
Genoa: Gluphos
Torino: Tad, Epargriseovit, Voltaren, Neodin, Creatina; Neoton fiale, Prefolic, samyr, Voltaren fiale, Neoton flebo, Samyr fiale, Prefolic fiale

5.04.98
Torino: Neoton flebo
Fidelis Andria: Neoton 500 flebo, Epargriseovit, Prepolic, samyr200, Muscoram

5.04.98
Lazio. esafosfina, Biochetasi, Enterogermina, Epargriseovit, samyr 200 fiale, Supradin, Cebion, Nofilex

22.03.98
Torino: Muscoram
Monza: Vitality, transact cerotti, Neoton , Epargriseovit, samyr fiale, Supradyn, Feldene, Muscoril, neodin

19.04.98
Torino:Epargriseovit
Reggina. Prefolic, samyr fiale, Mionevrasi, neoton flebo, Epargriseovit, neodin bust, Tricotil, Mesulid

26.04.98
Inter: Esafosfina fiale, cebion

axel shut ha detto...

hai fatto bene a postare quella lista per la terza volta, le altre due me l'ero persa

Anonimo ha detto...

No Nick, ci crede ci crede...

mario ha detto...

axel meno male, pensavo che la vedessi solo io. Non sò perchè ma ogni volta che la riporto passa sempre inosservata.

Dane ha detto...

"A me invece, leggendo la sentenza in primo grado, la sentenza d'appello, quella in Cassazione, e la perizia D'Onofrio incaricato dal Pm, risulta che furono sequestrate le cartelle sanitarie di Juventus e Torino, e che risultarono valori anomali in solo due giocatori (Conte e Tacchinardi)."

Evidentemente, e sì che te l'avevo fatto notare, non sai ancora come partì l'inchiesta di Guariniello. Bravo, hai imparato il significato di PM, adesso impara anche il signficato di GIP che se continui così a settembre ti insegniamo come si allacciano le scarpe.....

"non confondiamo i pronunciamenti politici di un organismo privato con quelli di un Tribunale dello Stato."

Ah, ecco: le sentenze dobbiamo accettarle tutte, mentre invece possiamo sceglierci i tribunali. Minkia, Berlusconi ha fatto scuola, bisognava avvisare quell'avvocato che chiese la B per non avere la C. Ah già, era anche lui in combutta con morattiguidorossitronchettiprovera.....

p.s.: la squadra degli avvocati per eccellenza poi, sto morendo dal ridere.....

"no.
per ottenere un risarcimento è necessario che un tribunale dello Stato accerti una condotta illecita, analizzando i fatti secondo le leggi dello Stato."

Assolutamente falso: ti ho fatto l'esempio dei biliardi, per i quali non ci fu nessun processo civile o penale, ma solo una decisione a tavolino dell'organizzaiozne del torneo. Requisito ritenuto sufficiente dal giudice civile per stabilire il risarcimento. Hai delle buone basi ma ti manca la giurisprudenza: finsici con calma i due anni di praticantato e poi ne riparliamo.....

mario ha detto...

Dane: "Il processo di Guariniello partì perchè i valori riscontrati negli juventini non avevano paragoni con le cartelle delle altre squadre controllate".

hai una fonte per questa affermazione, oppure è sempre l'amico della sorella del cugino della pronipote dell'avvocato tuo amico che ha parlato con quello della Juve?

sai com'è, di solito nei processi ci sono quelle cose chiamate "perizie". e nella perizia del Prof D'Onofrio, chiamato dalla procura a valutare i valori presenti nelle cartelle cliniche, non mi risulta ci fossero riferimenti a schede sanitarie di altre squadre.

"Ah, ecco: le sentenze dobbiamo accettarle tutte, mentre invece possiamo sceglierci i tribunali"

i le corti di giustizia sportiva non sono giuridicamente assimilabili ad un tribunale.
infatti, come ben saprai, non consentono le medesime garanzie (diritto alla difesa, giudice naturale, 3 gradi di giudizio, onere della prova, etc).
per questo motivo hanno un iter processuale che passa dal Consiglio di Stato fino alla corte costituzionale, e successivamente alle corti di giustizia europee.
questo è Diritto che si fa alle superiori eh.

"Assolutamente falso: ti ho fatto l'esempio dei biliardi"

e staminkia dei biliardi!
ma di fronte a cotanta sicumera, cosa aspetti allora a rivolgerti a sky per farti risarcire?
una partita in ppv l'avrai pure comprata no?
suvvia attendo trepidante la pronuncia della corte! :D

Nick ha detto...

(Dane, comunque l'ironia sull'avvocato "amico" è semplicemente esilarante per chi sa! :D)

paperogha ha detto...

"Solo in un secondo momento, a seguito della perizia disposta in dibattimento ed eseguita dal Prof. D'Onofrio, il pubblico ministero provvedeva a modificare la imputazione: il perito, infatti, rispondendo ad uno specifico quesito posto dal giudice (« ... se le riscontrate variazioni dei valori di alcuni degli indicati parametri siano da considerarsi fisiologiche e compatibili con la normale e intensa attività fisica svolta dai calciatoti o siano invece indicative del fatto che gli stessi giocatori possano aver assunto eritropoietina, preparati a base di ferro o altre sostanze ... »), affermava che la eritropoietina umana ricombinante sarebbe stata somministrata, in forma acuta e per brevi periodi, ai giocatori Conte e Tacchinardi, e in forma cronica e a dosi basse, anche ad altri giocatori. Tali conclusioni avevano comportato la modifica del capo di imputazione nel senso che la condotta meramente omissiva, originariamente contestata, lasciava il posto a una condotta, commissiva ed esplicita, di somministrazione della sostanza vietata."

E' uno stralcio della sentenza della Cassazione, per cui il perito del Tribunale riscontrrò l'uso di Epo non solo per Conte e Tacchinardi ma "in forma cronica e a dosi basse, anche ad altri giocatori". Quindi alla Juve l'EPO si usava, questi sono i fatti accertati.
Poi se vogliamo parlare di motivazioni "politiche" possiamo anche dire che anche altri usavano l'EPO e che il processo per l'abuso dei farmaci è stato il primo atto nella guerra degli Elkann contro la triade.
Tutto può essere, ma sono passati anni e di rivelazioni sull'argomento non mi pare di averne sentite, contrariamente a quanto successo con calciopoli

Dane ha detto...

@Mario: "hai una fonte per questa affermazione, oppure è sempre l'amico della sorella del cugino della pronipote dell'avvocato tuo amico che ha parlato con quello della Juve?"

Guarda, se hai le palle di presentarti al prossimo aperitivo indiscreto se vuoi ti ci faccio addirittura parlare con questo avvocato, che non ha problemi a raccontarti tutto visto che non c'è nulla di losco o nascosto. Ripeto, studiati il capitolo di procedura dove si parla della funzione del GIP poi ne riparliamo...

"i le corti di giustizia sportiva non sono giuridicamente assimilabili ad un tribunale."

Appunto, è come dico io: questo tribunale mi piace, questo no. Però se non ti metti al cravatta al mio club io ti sbatto fuori, checchè ne dica il tribunale civile o penale. E te non solo ti sei presentato senza cravatta ma pure in canotta.....

"per questo motivo hanno un iter processuale che passa dal Consiglio di Stato fino alla corte costituzionale, e successivamente alle corti di giustizia europee.
questo è Diritto che si fa alle superiori eh"

Dove?! in Italia?! Ma se non riuscite nemmeno a finire il programma di Storia?!....

"e staminkia dei biliardi!"

E staminkia della Juve...

"ma di fronte a cotanta sicumera, cosa aspetti allora a rivolgerti a sky per farti risarcire?"

Primo come tutti sanno io non ho Sky nè scommetto sulle partite, secondo Sky le partite a sua volta le ha comprate quindi semmai dovrebbe costituirsi parte civile, terzo se avessi comprato qualche partita la cifra sarebbe irrisoria da non rendere conveniente un eventuale causa legale. Ma se fossi una tv che ha sborsato milioni di € un pensierino ce lo farei. A patto di non essere una di quelle tv che ha ottenuto certi diritti grazie all'interessamento di qualche "amico" a cui sarebbe imbarazzante far causa.....

@Nick: diciamo che quell'avvocato lo conosco mooooolto bene! :-D
Se vuoi ti racconto di quel giocatore di una squadra milanese che si presentò in Studio per un atto notarile senza documento d'identità: "Ma a me mi conoscono tutti, non ho bisogno di documento di riconoscimento: tutti sanno chi sono!..."
Impagabile.....

p.s.: sulle pagine di Indiscreto scrive un avvocato di Torino tifoso juventino che ha avuto anch'esso in passato collaborazioni con esponenti legali della Juventus. Lui ne ha tante da raccontare (e tante me ne ha raccontate...), ad esempio sulla locupletazione in merito a famosi terreni destinati ad un noto centro d'allenamento. Indiscutibilmente attendibile, professionalmente informato: non tutti gli juventini hanno le fette di salame sugli occhi.....

@Paperoga: si vede che anche l'EPO all'epoca non era ancora vietato.......

mario ha detto...

@paperogha: la sentenza della Cassazione leggila fino in fondo, dove dice che viene confermata l'assoluzione in Appello per uso di Epo.

stranamente mi hai citato la parte iniziale della sentenza dove vengono riassunti i passi dei vari gradi di giudizio.

vabbè ci hai provato. Riprova, sarai più fortunato.

banshee ha detto...

No, riprovaci tu, magari cambi la realtà.

Siamo a livello Matrix: pillola blu o pillola rossa? Stavolta scegli l'altro colore!

Nick ha detto...

Oggi c'è uno stargate che gira da questa parti...

mario ha detto...

@Dane:

"Guarda, se hai le palle di presentarti al prossimo aperitivo indiscreto se vuoi ti ci faccio addirittura parlare con questo avvocato"

ma guarda puoi farmi parlare anche con Guido Rossi in persona.
La cosa che mi interessa è leggere il riferimento ad un qualsiasi documento agli atti del processo dove sta scritto il dato che affermi. Non mi pare così difficile.

scripta manent, come si dice.

"Però se non ti metti al cravatta al mio club io ti sbatto fuori, checchè ne dica il tribunale civile o penale"

ma liberissimo.
il punto è che nessuno è legittimato ad ottenere un risarcimento finchè un tribunale dello Stato stabilisca che non mettersi la cravatta o presentarsi in canotta, costituisca reato di frode sportiva.

"Dove?! in Italia?! Ma se non riuscite nemmeno a finire il programma di Storia?!...."

eh pazienza, tanto si sa che la Storia la scrivono i vincitori.

"Ma se fossi una tv che ha sborsato milioni di € un pensierino ce lo farei."

e infatti la Rai il pensierino l'ha fatto e si è costituita parte civile al Tribunale di Napoli, e in base alla sentenza definitiva procederà a eventuale risarcimento danni civile.

questa è la prassi.

una class action di fronte ad un giudice dello Strato che analizza prove e documenti e stabilisce una eventuale frode sportiva, a prescindere dai pronunciamenti della Figc del caso.

"sulle pagine di Indiscreto scrive un avvocato di Torino tifoso juventino che ha avuto anch'esso in passato collaborazioni con esponenti legali della Juventus. Lui ne ha tante da raccontare (e tante me ne ha raccontate...), ad esempio sulla locupletazione in merito a famosi terreni destinati ad un noto centro d'allenamento. Indiscutibilmente attendibile, professionalmente informato: non tutti gli juventini hanno le fette di salame sugli occhi.....
"

che vada pure a rendere deposizione spontanea ai Carabinieri.
così magari riescono a riaprire il processo per falso in bilancio frode fiscale e appropriazione indebita, contro la Triade chiuso a Torino con l'assoluzione «perché il fatto non sussiste».

mario ha detto...

@Banshee:

"Infine il capitolo Epo, aperto dal perito del tribunale Giuseppe d´Onofrio: la sua perizia fu ritenuta dalla Corte d´appello insufficiente per dimostrare anche di quella sostanza vietata. Qui la Cassazione, non potendo entrare nel merito, conferma l'assoluzione."

lo scrive Marco Travaglio eh, mica io.

paperogha ha detto...

è vero Mario, ho riletto meglio. La Cassazione non trova manifestamente infondata l'interpretazione della perizia da parte del giudice di secondo grado il quale sosteneva che non ci fossero prove sufficienti a ritenere che gli juventini avessero preso l'EPO, senza peraltro richiedere un'ulteriore perizia che smentisse la tesi di primo grado (che è il punto sul quale il PM ha fatto ricorso)

chiedo venia

buran ha detto...

Nell'articolo si accenna anche a eventi truccati, vere e proprie truffe: ma in quanti casi gli stessi sponsor sono stati accusati di aver condizionato risultati, anche indirettamente, imponendo o sollecitando, ad esempio, l'utilizzo del tale o tal'altro "uomo immagine", anche se fuori forma o non in grado di scendere in campo? Allora avrebbe senso anche la "richiesta danni" verso di loro.

axel shut ha detto...

tipo Ronaldo nella finale 98?