Cardozo come Gyan, rigori che avrebbero potuto cambiare la storia. Poi i profeti del dopo possono anche avere trovato una superiorità netta della Spagna, che come costruzione di gioco c'è anche sicuramente stata, ma per il Paraguay questa occasione perduta rimarrà un rimpianto eterno.
Primo di tempo di rara bruttezza ma non certo per il basso ritmo, anzi: semplicemente la squadra di Martino ha pressato altissima per 45 minuti di fila, con una intensità e una concentrazione che solo la freddezza di Busquets e Xabi Alonso poteva fronteggiare. Iniesta alla ricerca della posizione, Xavi mai così impreciso e un Torres al solito largo come Villa hanno prodotto i più brutti minuti della Spagna nella gestione Del Bosque. Nell'attacco paraguayano Cardozo si muoveva, mentre Valdez andava ad attaccare il centro della difesa (Puyol e Piqué sempre in difficoltà nel contrasto fisico) e anche a segnare un gol annullato per un fuorigioco dipendente da un tocco che quasi certamente non c'è stato. Nessun complotto contro il piccolo Paraguay, anche se il mondo aveva una gran voglia di Germania-Spagna, perché il guatemalteco Batres ha mostrato poi personalità nell'assegnare un rigore (netta trattenuta di Piqué in area) alla nazione meno funzionale al marketing. La parata di Casillas ha cambiato la partita, non solo perchè un minuto dopo la Spagna ha avuto e sbagliato anche lei un rigore (assurdo l'annullamento del primo tiro di Xabi Alonso, uno dei rari casi in cui in area non era entrato nessuno...), ma perchè da lì in poi la partita si è aperta e anche senza crolli fisici le squadre si sono allungate. Traduzione: quelli con più tecnica hanno iniziato a mettere la palla dove volevano. Anche se solo da una incursione centrale di Iniesta, con palo di Pedro e palo-palo-gol di Villa è nato il gol delle semifinali mai raggiunte dalla Spagna. Almeno formalmente, perché nel 1950 l'ottima squadra di Ramallets e Zarra arrivò quarta nel girone finale (quello la cui partita decisiva fu l'Uruguay-Brasile di Schiaffino e Ghiggia). Poi Casillas ha fatto tremare la Spagna con una respinta maldestra seguita da una parata clamorosa su Santa Cruz, ma il Paraguay è uscito dimostrando di non essere arrivato lì per caso. Squadra che crea pochissimo ma che potrebbe far giocare male anche il Brasile del 1958, la squadra di Martino chiude la due giorni nera del duello Europa-Sudamerica, con tre confronti diretti vinti su tre per le squadre del vecchio continente. Non vuol dire niente, anche se c'è chi ci farà delle pagine e dei ragionamenti tuttologici, perchè ogni partita ha avuto una sua storia e non è stata rappresentativa di tendenze geopolitiche: se Julio Cesar fosse uscito bene su un cross dalla tre quarti e Cardozo avesse segnato un rigore (due situazioni non certo sovrannaturali) staremmo qui a fare altri bilanci. Di sicuro Olanda-Uruguay e Germania-Spagna sono nobiltà pura, buoni motivi per vivere ancora qualche giorno.
stefanolivari@gmail.com
39 commenti:
parata clamorosa...diciamo che quel pippone di santa cruz, che appena entrato correva meno dei compagni stremati, ha calciato da par suo.
Poi, io posso capire se uno sbaglia un rigore calciando un missile sul palo, ma non tollero quei tiretti mosci. Cazzo, e' il momento clou della tua carriera, puoi fare la storia del tuo paese, e tiri in quel modo (casillas l'ha bloccato senza fatica, sembrava il riscaldamento)
niente partita, solo highlights. Il rigore dato al Para proprio non si poteva non dare, mentre il ridicolo "rifo" sul rigore spagnolo e il regalo di un non-fischio sulla successiva falciata sulla ribattuta del rigore mi hanno dato invece una sensazione di palese arbitraggio "anti-spagna".
"Il rigore dato al Para proprio non si poteva non dare, mentre il ridicolo "rifo" sul rigore spagnolo e il regalo di un non-fischio sulla successiva falciata sulla ribattuta del rigore mi hanno dato invece una sensazione di palese arbitraggio "anti-spagna". "
Tutti tifosi della Puma o della Nike che avanzano sospetti, qua dentro... :-D
p.s.: comunque l'avevo detto che Messico e Paraguay eran squadre noiose specializzate nel far giocare male quelli bravi. Una avrebbe meritato di arrivare almeno ai supplementari con l'Argentina e l'altra ha fatto sudare freddo la Spagna...
il paraguay è veramente una squadra molto ben organizzata. Peccato per il classico braccino nel momento topico.
Spagna ora o mai più
Dal punto di vista scaramantico-cabalistico io dico Spagna Campione del Mondo: il rigore sbagliato dal Paraguay, il triplo palo sul gol di Villa e il salvataggio di Casillas all'ultimo secondo mi sembrano dei segnali inequivocabili. Inoltre, da quando hanno reintrodotto il tabellone classico ad eliminazione diretta (1986), la squadra che impedito al Brasile di raggiungere la finale non ha mai vinto il Mondiale (e per due volte ha perso in finale).
Va là che anche la Germania c'ha il suo bel culo.....
Guus concordo (anche sul kiulo)
aggiungo che sembra la riedizione del 2006 con la squadra col talento che elimino il brasile e l'altra che approfitta di un calendario favorevole affronta la germania.
Anzi ti dirò, noi giocavamo pure meglio di questa reclamizzata spagna dove nessuno si muove senza palla.
@Dane
La Germania fino ad ora ha avuto al massimo la fortuna di incrociare delle difese inguardabili, ma non c'è stata nessuna indicazione specifica da parte dalla dea bendata (al limite ti posso passare Otamendi, ma qui secondo me siamo al massimo alla Lega Pro)
E comunque MAI fidarsi di Wikipedia:
"Nicolás Otamendi: Caratteristiche tecniche.
Paragonato al connazionale Walter Samuel, è BRAVO NELL'UNO CONTRO UNO e nelle verticalizzazioni. È BRAVO DI TESTA e forte fisicamente."
Minkia Guus, c'han tutti i rimpalli a favore!.... :-(
p.s.: e non ditemi che i rimpalli a favore sono sintomo di "garra", perchè ho visto un passaggio tedesco sbagliato corretto dalla zolla!.... :-D
Guus, se giudichiamo un giocatore per una partita (nelle altre Otamendi aveva fatto bene, anche se di certo non è un fenomeno) allora Messi vale Recoba.....
Spagna che vince nonostante Del Bosque. Incredibile come il tecnico spagnolo riesca a mandare nel pallone una squadra che di suo gioca a memoria. Troppi giocatori sono fuori ruolo, ed il doble pivote Busquets - Xabi Alonso rallenta il gioco.
Mi auguro che gli ultimi 15 minuti siano presi come punto di partenza per la gara con la Germania. Copiare Luis Aragones non dovrebbe essere così difficile...
Otamendi ha fatto quello che poteva ma non mi pare avere minimamente il talento di un Thuram per poter interpretare con scioltezza entrambi i ruoli. Avendo Heinze dall'altra parte avrei lasciato Gutierrez a destra.
Spero che stanotte qualcuno abbia tenuto d'occhio il poero Cardozo (ovvio che si è cacato in mano al momento di battere il rigore, da qui il tiretto loffio) perchè a fine partita l'ho visto proprio messo male. Partita emozionante, comunque, anche se ennesima (per me) cocente delusione finale dopo che ti avevano fatto sperare nel "miracolo"
Sul Paraguay squadra noiosa niente da dire, sul Messico non ti seguo. Per me il Messico gioca un calcio piuttosto divertente e anche di buona qualità, con il limite di non avere un Inzaghi (o un Klose) a finalizzare un congruo numero delle palle gol che crea. Come valore complessivo non è paragonabile all'Argentina (magari meritava i supplementari ma nulla di più), ma nei confronti dell'Inghilterra ad esempio può giocarsela.
Gareth, noiosa nel senso che quando incontra una squadra più forte normalmente la imbriglia a centrocampo e ne esce una partita scorbutica. Argentina-Messico poteva finire 3-3 ma se guardi il gioco a centrocampo non è che si siano viste ste trame in scioltezza... :-D
Poi sì, rispetto al Paraguay o anche al Mexico tradizionale, questa era una squadra più frizzante e propositiva Non foss'altro che per il tridente di folletti..... ;-)
ma solo io ieri sera ho visto una spagna inguardabile, incapace anche del suo solito gioco (di solito bellissimo a vedersi anche se inefficace) e nelle mani di un paraguay ben messo in campo?
e solo io sono rimasto basito al bar quando ho fatto colazione ed ho letto sulla gazza un 5,5 all'allenatore del paraguay, ossia a colui che ha messo in scacco la spagna, ossia la squadra con la rosa più forte di questo mondiale, non passando per un errore dal dischetto? perplimo
pierocic
non meravigliarti è lo standard.
La Spagna gioca male malgrado finora abbia incontrato nessuno, i segni vanno tutti in quella direzione.
buran
succede sempre così, la piccola imbriglia la grande ma alla fine braccino più fuoriclasse la fanno fuori.
spike.. beh pero' finoraavevo visto una squadra che stentava a concretizzare ma teneva palla, fraseggiava e rimaneva sempre nella trequarti avversaria. ieri tutto questo nn è avvenuto. la spagna è sembrata l'italia
appunto, ha incontrato una squadra migliore delle altre e si è visto.
Giocano male e vincono, buon segno per loro
spike ti quoto. e in più hanno il talento per creare un'oretta di gioco spettacolo da un momento all'altro. per me la roja è la favorita, e lo dico dall'inizio
non sono d'accordo col direttore, il rigore era da ripetere, i giocatori della spagna sono entrati nella lunetta, e nei rigori questo è vietato
Spillo, però se la regola è quella della lunetta l'errore è dell'arbitro. La lunetta non la rispetta più nessuno, di solito ci si accontenta che i giocatori stiano fuori dall'area. E quando Xabi batte tutti i giocatori partitti da fuori area sono al massimo sulla linea dell'area, nemmeno dentro. Se l'arbitro li fa partire da lì è inutile che fischi la battuta e poi faccia ripetere: li faccia arretrare da subito dietro la lunetta e redarguisca i giocatori.
Questo al netto del fatto che come entrata dei giocatori quello di Xabi Alonso sia stato il rigore più regolare degli ultimi 10 anni: al momento del tocco di Xabi i giocatori non sono in area, sono al massimo sulla linea: ma baciamoci i gomiti, cazzo! Cioè, gli arbitri permettono che sui rigori i giocatori facciano sempre quel cazzo che gli pare, e poi un giorno di colpo arriva il fenomeno che mi fa il pignolone fiscale?!...
Mi pare un po' come quando nel campionato italiano sui corner si permettono tonnare di ogni tipo e poi di tanto in tanto fischiano un rigore perchè un difensore starnutisce addosso all'attaccante che stacca.....
@ Dane etc
In Serie A durante i calci d'angolo sembra di assistere a lezioni di tango con caschè (ci manca solo la rosa in bocca) ma in certe partite è anche da non credere la tolleranza totale sulle rimesse laterali. Ho assistito a gare in cui non ricordo di averne vista una battuta in maniera regolare.
Suppongo siano italiche deroghe al regolamento, consuetudini accettate da tutti. Tanto è vero che sui corner e sulle rimesse paradossalmente quasi nessuno protesta.
Paolo, è quello che dico io. Tutti fanno quel cazzo che vogliono, poi ogni tanto arriva il fenomeno che vuol fare il Lo Bello...
p.s.: d'accordo sul tango col casquè, ma certe trattenute sono inconcepibili. A me fa morir dal ridere quando un difensore cintura un attaccante, l'attaccante protesta con l'arbitro e il giocatore (con le braccia ancora chiuse a cerchio attorno all'attaccante) si scagiona mostrando che non sta toccando l'attaccante perchè ha le braccia staccate dal busto dell'attaccante!...
Un po' come quando dissi ad un collezionista di uccellini che non tolleravo quella privazione della libertà dell'animale e lui mi rispose "eh, infatti ho intenzione di comprare una voliera più grande"......
@ Dane,
vero, secondo me è tutto molto italiano (rubo la frase a Stanis La Rochelle, anche se ho un dubbio sul nome corretto). Deroghe alle regole che vengono incredibilmente accettate e fatte proprie. Paragonabili al parcheggio in doppia fila o viaggiare in motorino senza casco. Poi se un vigile eleva la contravvenzione il multato parte con la sceneggiata vittimista adducendo al fatto che tutti fanno così, arrabbiandosi col vigile-Lo Bello della sua irreprensibile fiscalità...
Dane, ottima allegoria quella della voliera ... in area di rigore si tollera di tutto
Io non riesco a capire la formazione della Spagna. A centrocampo Busquets fa il ruolo di Xabi, Xabi quello di Xavi con Iniesta costretto a fare a sua volta il ruolo di Navas o Silva. Il tutto per non mettere fuori Xabi Alonso, mentre non ci si fa riserve a mettere fuori Fabregas, che a questo punto deve aver fatto qualcosa a Del Bosque, visto che non è stato mai minimamente preso in considerazione. Poi in avanti la madre di tutte le storutre: Torres e Villa insieme per forza, con il risultato che Villa fa un lavoro per due, data la totale mancanza di condizione di Torres... Ma un centrocampo Busquets al centro con Xavi e Iniesta laterali e davanti Pedro-Villa-Navas non era molto meglio? Oppure Fabregas e alzi Iniesta togliendo uno tra Pedro e Navas... boh. La Spagna di Aragones era molto più quadrata, nonostante la rosa di quest'anno sia qualitativamente migliore (soprattutto nelle alternative) rispetto a quella del '98.
Notizie sul possibile sostituto di Mueller?
Leo, sbagli i confronti:
Busquets fa il lavoro di Busquets
Xabi Alonso fa il lavoro di Xavi
Xavi fa il lavoro di Iniesta
Iniesta fa il lavoro di Messi
Villa fa il lavoro di Henry
Torres fa il lavoro di Ibrahimovic, ivi compresa la percentuale realizzativa nelle partite da dentro o fuori.
Ti torna ora? :)
Cioè, abbiamo battezzato definitivamente pure Torres?!... :-D
No, si parlava di questo mondiale...
Mi pare evidente che questa Spagna sia fortemente influenzata dal mito del Barça dei sei titoli...
Intendevo dire: quando valutiamo il Mondiale di alcuni giocatori teniamo presente che alcuni come Cronaldo, Torres e Rooney sono arrivati al Mondiale in pessime condizioni fisico-atletiche per vari motivi.....
Sì, sì...ma io parlavo della Spagna, non di Torres.
Effettivamente torna Nick. Ma si stanno segando le mani. A parte copiare male un modulo, cercano in tutti i modi di recuperare Torres quando in realtà secondo me son talmente forti che non ne avrebbero bisogno.
Comunque ci prenderemo la rivincita del '98!
Leo, resto convinto che senza l'esempio del Barça da seguire questa squadra sarebbe ingiocabile per chiunque...
Tranne che per l'Italia di Donadoni! ;-)
ahahahahah :D
Posta un commento