nel calcio di una volta c'erano molti più falli sporchi, oggi con la tv si vede tutto. il grande boninsegna si faceva rispettare a suon di gomitate, oggi non finirebbe una partita P.S.
La grandezza di Maradona è che esista ancora un solo dubbio che Messi non sia più forte dopo che Messi ha fatto dieci volte quello che aveva fatto lui a 24 anni.
Messi è fortissimo e nessuno lo discute però nella sua stessa epoca,stando almeno ai numeri,anche Cristiano Ronaldo sta facendo le stesse cose.Messi però è già più forte di Maradona e CR invece non vale un Figo qualsiasi....
Marco & Arthur: Ognuno libero di pensare cio' che vuole, ma bisogna sempre tenere in mente che Maradona l'ha vinto con dietro squadre tutto sommato mediocri, Messi ha dietro una macchina da guerra.
Vediamo se Messi riece a portare l'Argentina a vincere i Mondiali, oppure proviamo a metterlo in una suqadra di medio classifica se riesce a vincere il campionato.
Diciamo anche che Messi gioca in un periodo dove ci sono 1-2 squadre per campionato e 4-5 in champions. Se tu giochi con Xavi, Iniesta,... hai anche più possibilità di triangolare, devono marcare anche loro,... insomma, non giochi da solo. Un po' diverso rispetto a giocare con Cauet e Zé Elias, ma anche a giocare in nazionale con Cambiasso, Banega e Zanetti.
Appunto Cyde: ma te te lo ricordi il centrocampo dell'Argentina '86? Non e' una domanda retorica, te lo chiedo proprio perche' io non me ne ricordo manco uno! :D
@Emidj forse mi sono espresso male,io credo che siano dello stesso livello i due,solo che l'argentino viene descritto come il nuovo messia invece il portoghese viene descritto quasi come un Miccoli qualsiasi (ovviamente ho esagerato per rendere il concetto). :)
Arthur: non penso che CR7 sia sottovalutato. E' che in Spagna ed in Europa si trova davanti una squadra ed un giocatore che stanno ammazzando le altre, se non altro a livello mediatico. E a Madrid la parte del leone la fa Mourinho.
@marcopress non c'è nulla di strano nel sostenere una cosa del genere,i due sono sullo stesso livello quindi ci può stare che qualcuno preferisca il portoghese.
@marcopress uno ha la squadra che arriva in finale di champions l'altro no. Mica si può presentare allo stadio il giorno della finale di champions e chiedere "c'è qualcuno che vuole farmi giocare per favore?" :D
Ho appena controllato,CR fu capocannoniere della champions nell'anno un cui vinse il Manchester .... direi che sta storia che non è decisivo è un po' una leggenda metropolitana.
Scusami marco se mi obietti che nelle ultime edizioni di champions CR non è stato decisivo in finale mi sembra normale farti notare che in finale non ci è arrivato nelle ultime edizioni.Fino ad ora CR ha giocato due finali col Manchester vincendone una e perdendone un'altra.Ammesso che per giudicare la grandezza di un giocatore sia necessario guardare le finali di CL direi che il portoghese non ha fatto fino ad ora figuracce cosmiche. Fermo restando che per me nessuno dei due è più forte dell'altro e alla fine è solo una questione di gusti.
@marcopress se ti attacchi ai cavilli però si potrebbe anche farti notare che senza ormone della crescita Messi non avrebbe giocato nemmeno in serie B.
Secondo me, la differenza tra i 2 è... il Barcelona. Messi è fighissimo, ma anche CR7 fa 50 goal all'anno. Poi mi piacerebbe vedere Messi a triangolare nello stretto con Khedira e Lassana Diarra. Direi che Messi si incastra perfettamente nel meccanismo del Barcelona.
a proposito di Barcellona, a me queste cose non suscitano particolare ammirazione ma anzi una certa inquietudine (a "brain training" stavo cascando dalla sedia):
Preferisco Ibra venuto su a cazzotti in quartieri malfamati che polli d'allevamento che escono da questi posti Non mi stupisce assolutamente quello che ho letto comunque
Bisogna vedere se chi ha scritto l'articolo ha pompato un po'il tutto...io lo prendo col beneficio di inventario.
Che si vada verso una cura maniacale dei "dettagli" nei settori giovanili è vero (in tutto il mondo eh). Sta di fatto che vedendo giocare i giovani del Barcellona si ha comunque l'impressione (almeno io ce l'ho) di vedere gente che col calcio si diverte.
Andatevi a vedere i nostri allievi nazionali..sembrano tanti piccoli soldatini in fila per 6 col resto di 2,che scimmiottano in tutto e per tutto i grandi. E tutto questo senza fare brain training
Quando leggo queste cose mi dispiace un sacco per quei bambini (la magior parte) che poi non arrivano alla prima squadra e nemmeno alla serie A.Qualche tempo fa sfogliando una rivista dell'inter di una 20ina di anni fa mi è venuta la curiosità di vedere i nomi dei giocatori delle giovanili...beh dai pulcini agli allievi ho scovato solo Arturo Di Napoli ed un'altro paio che non ricordo che poi sono diventati professionisti.
Gobbo è che anche a volerla vedere anche solo da un punto di vista tecnico, fa impressione lo stesso: ieri sera guardavo quel Tello e mi rendevo conto che giocava esattamente nello stesso modo e con le stesse movenze di tutti quelli che nel Barcellona occupano quel ruolo. Senza audio o primi piani si sarebbe potuto dire che era Pedro piuttosto che un altro. Cioè lì dentro il singolo è solo l'ingranaggio di una macchina, favolosa, efficacissima ma anche un po' troppo oppressiva.
@ricca la dimostrazione che lì sembrano tutti fenomeni perché sanno cosa fare (e forse non sanno adattarsi bene ad altro) l'abbiamo avuta sia con Dos Santos un paio di anni fa che con Bojan quest'anno.
esatto Arthur, usciti da quel perfetto meccanismo tecnico/tattico/mentale, ne escono fuori tutti i limiti. E' ovvio che i Messi ( e comunque vediamo che con l'Argentina...), gli Xavi o gli Iniesta farebbe più o meno bene dovunque, ma gli altri? è gente veramente valida o no? hanno la giusta personalità o no? che giocatori/ragazzi sono? boh.... occhio, un domani, a comprare dal Barcellona tanto per comprare ("eh ma sai viene dalla cantera del grande Barca"...)
Sta succedendo un po' quello che accadeva qualche hanno fa con i giocatori che uscivano dalle giovanili dell'ajax.Su tutti gente con i piedi buoni come seedorf e snejder,in quel contesto perfetti come interni di centrocampo in altre realtà con un ruolo tutto da decifrare.
Le pippe che ha sfornato l'Atalanta sono inimitabili: i 2 Zenoni, Morfeo, Donani, Defendi, Pellizzoli, Bellini, Locatelli,... tutta gente che in 2 anni sarà in nazionale. Si è visto.
Quell'atalanta aveva Vavassori che aveva allenato quei ragazzi anche nelle giovanili quindi li conosceva benissimo...un po' come Gasperini con quelli delle giovanili della juve che aveva al genoa.
questo è il video con le interviste ai ragazzini che hanno straperso col full metal jacket. http://video.repubblica.it/sport/felici-e-perdenti-59-1-per-i-piccoli-romani-a-barcellona/89912?video
Qualche tempo fa sfogliando una rivista dell'inter di una 20ina di anni fa mi è venuta la curiosità di vedere i nomi dei giocatori delle giovanili...beh dai pulcini agli allievi ho scovato solo Arturo Di Napoli ed un'altro paio che non ricordo che poi sono diventati professionisti. ----------------------------- negli ultimi 10 anni invece dalla primavera è uscita una squadra che si salverebbe tranquillamente (o comunque di sicuro meglio del Novara attuale): Bonucci, Destro, Martins, Balotelli, Caldirola, Bolzoni, Khrin, Pandev, Biabiany... solo per citare quelli che mi vengono in mente su due piedi.
Insomma, forse nessun campione (se Balo non mette la testa a posto), ma molta classe media che in A ci può stare tranquillamente. Certo se poi vai a regalarli ai Preziosi di turno non ottieni nulla, quando almeno la panchina la otterresti a costi zero!
@andrea87 hai dimenticato andreolli e santon....ma il mio discorso era riferito al fatto che su migliaia di ragazzini che entrano nel settore giovanile di grandi squadre solo poche centinaia riescono a diventare professionisti.
Anche ad Old Trafford tutto esaurito. Eppure a Manchester dovrebbero essere abituati a ben altro... ma sicuramente avremo ragione noi in Italia a snobbarla...
Giova ricordare ai suddetti popoli che quando i nostri progenitori costruivano gli acquedotti, loro comunicavano ancora a gesti rotolandosi nel fango. Loro e il loro ranking. Comunque bella partita ad Alkmaar, peccato per Di Natale in versione passaporto
ok quelli con la maglia ridicola chiaramente non sono il bilbao e quello in porta nello utd non è degea, altrimenti le menate su liga solo due squadre e degea pippone cadrebbero miseramente.
come cavolo fa il bilbao a non essere sul 3-1 è un mistero. il 19 è un fenomeno.
“@Dane:non ho dubbi,ma quel Real aveva una fase difensiva da Serie B,zona retrocessione,italiana.”
Simone, puoi girarla come vuoi ma stai dicendo una cosa che non sta in piedi. Vero che quel Real giocava in maniera spavalda e spesso presuntuosa (ed è per quello, oltre che per la tradizionale casualità del calcio, che non vinse mai la Champions, non perché non fosse abbastanza forte…) ma la valutazione che ne fai è grottesca: quella difesa oggi sarebbe tra le prime tre al mondo, con quel centrocampo che soffocava gli avversari poi era copertissima. Poi gli capitava a volte di sentirsi troppo forte e beccava 3 gol a san Siro, per poi restituirne 5 a Madrid proprio in partite in cui l’avversario non riusciva a mantenere il possesso del pallone una volta superata la metacampo. Insisto: quel Real si sarebbe messo tranquillamente in tasca due Coppe Campioni, la sfiga fu di beccare “una squadra” che aveva in 9 ruoli su 11 il miglior giocatore al mondo in quel ruolo. Poi le imprese di “quella squadra” saranno state anche esaltate dai media embedded come insinui (3 sole vittorie in trasferta in 3 anni di Champions…) ma da qui a far passare Sanchis & Baresi come due Forrest Gump ce ne passa. Oh, io sono un praticante della provocazione ma ti dico amichevolmente che tu esageri quando ti occupi di calcio. Quando parlo di basket so di farlo da appassionato ma ignorante (sono sempre quello di “Ewing è meglio di Olajuwon”, valutazione puramente affettiva…) però ne sono consapevole e più di tanto non mi allargo… ;-)
“La cosiddetta Champions,ai tempi Coppa dei Campioni,era a volte inferiore(nel valore tecnico complessivo)rispetto alle altre due competizioni europee.”
Eddaje….ti confondi con gli anni 80 puri, dall’era Sacchi in poi non fu così…
p.s.: tante ironie sulla Steaua, che componeva per 7/11 la Romania che bacchettava (meritatissimamente) la nazionale italiana (1-0, se non ricordo male..). Vabbè che se eran brocchi quelli del Real che han preso un gol in più……..
“sì ma che squadra è il leverkusen !!??!! 6 gol su 7 soli davanti al portiere, l'ultimo con tutto il tempo di mirare dal limite.”
No, ma poi difesa a metacampo alla Zeman, centrocampo senza pressing, Messi che ad ogni azione prendeva palla con 30 metri di campo a disposizione, ma il buon vecchio cianuro non va più di moda?!...
“Su Messi che devo dire...Anche stasera, 5 gol, tutti li' a segarsi su lui e il Barcellona... sara' gelosia, sara' che non ci capisco di calcio... ma non mi entusiasma, sono una macchina magari perfetta, ma fredda, senza pathos”
Senza Pathos?! Minchia, paiono un luna park!...
“Poi su Messi rimane il fatto che quando c'e' stato da tirare fuori i coglioni con l'Argentina e' sempre sparito...”
Vabbè questo è un altro discorso, la valutazione va fatta sul complesso..…
“Sembro il marito che per fare un dispetto alla moglie si taglia l'usel, ma su Conte ahime' la vedo giusta piu' o meno da ottobre..”
Confermo, purtroppo qua quando uno distingue tra una spetto e un altro non viene recepito e vale solo “o di qua o di là”… :-P
“per la serie "l'angolo della dietrologia" segnalo che l'ultima squadra adidas a vincere la champions league è stata il Milan nel 2007. Quest'anno si gioca la finale a Monaco, non mi stupirei di una finale Real-Bayern.”
Vabbè, questa è la prova che vi siete definitivamente danizzati….
“TheseD, non credo che un'altra Champions al Barca sia il sogno del board UEFA.”
Non succede dai tempi del Milan di Sacchi, chi ricorda la squalifica di Donadoni?!... :-P
“Volete un'altra dimostrazione di cosa sono capaci i rossoneri quando sono sicuri di avere già vinto?”
“Scusate è piu' irrispettoso continuare a giocare normalmente o iniziare a cazzeggiare per far scorrere il tempo?”
Il problema non di chi fa 7 gol ma di chi glello concede: ma un po’ di dignità non ce l’ha nessuno?!
p.s.: ricordatevi l’orgoglio del Charro…
“Posso fare un po' lo sborone? Ok l'intimidazione fisica, ma io dopo un fallaccio, anche fossi solo Giovinco gli tirerei una botta nei coglioni "Ciao mi chiamo Seba, mi puoi intimidire e ti giro al largo ma se non sei una donna posso farti male anche io al primo calcio d'angolo......".”
Praticamente Sivori… :-P
“Bergomi raccontava che Van Basten gli tirava della terra in faccia durante i corner”
No, è Ferri l’autore di questa canagliata. Che però s’è dimenticato di raccontare cosa faceva lui quando l’arbitro si girava…
“Appunto Cyde: ma te te lo ricordi il centrocampo dell'Argentina '86? Non e' una domanda retorica, te lo chiedo proprio perche' io non me ne ricordo manco uno! :D”
Giusti, Batista, Burruchaga e soprattutto Enrique, il più grande cabarettista della storia prestato al calcio…
“Uno vince le finali di Champions decidendole, l'altro le guarda in tv.”
Uno le gioca, l’altro no, a squadre invertite valutazioni (quasi) invertite…
“beh dai pulcini agli allievi ho scovato solo Arturo Di Napoli ed un'altro paio che non ricordo che poi sono diventati professionisti.”
Oh, Arturo Di Napoli è il più forte “classe 74” che abbia mai visto giocare nelle giovanili, ai tempi era anche meglio di Del Piero, una roba mostruosa…
“@ricca la dimostrazione che lì sembrano tutti fenomeni perché sanno cosa fare (e forse non sanno adattarsi bene ad altro) l'abbiamo avuta sia con Dos Santos un paio di anni fa che con Bojan quest'anno.”
Non dimenticate Mannari nel Milan: gol a Juve e Real…
mi sa che real inter 5-1 non l'hai vista o, meglio eri troppo piccolo per ricordarla. il centrocampo che soffoca e il miedo escenico semplicemente era killeraggio autorizzato.
Sorvolando sul messaggio che ho cancellato in precedenza che accusava di natale, che non era neanche in campo, sorry... E con tutti i limiti che il giocatore ha..ma spero avesse male, altrimenti Guidolin non mette fine al suo peggio... Arsenal de noantri de sto cazzo
Massì Spike, e Moratti non vinceva mai solo per colpa di Moggi, Scirea e Cabrini vincevano solo grazie a Boniperti, etc... Insomma, tutto sto can can per il Milan di Sacchi e poi si scopre che erano una squadra di pirla che battevano una squadra più pirla di loro. Ma Berlusconi era Presidente del Consiglio spagnolo, che quel giorno sparirono le biglie di ferro?!... Aaahhh, l'intimidazione fisica, poi però ci sono quelli come Gullit che sono andati a scuola da Jeremy...
ma che gli importa al Barca di creare giocatori da vendere ad altri club? Loro con quel metodo creano una solida classe media e qualche volta il campione, la cosa che, come leggo speso anche qui, si chiede ad un settore giovanile. e se il campione manca in cssa lo si compra
ennesima grandissima prestazione della squadra del ciclista panchina d'oro in pectore... appena il livello si alza di un millimetro eccoli rientrare abbondantemente nei ranghi e fare ridere chiunque per un solo attimo abbia avuto come sogno bagnato Armero (un podista imprestato alla pelota) e qualche altro coloured dai piedi a banana di Udine.
Eh che idioti ad Alkmaar onorare la Coppa UEFA quando lottano per lo scudetto, mica come i drittoni friulani che devono difendere il loro 4^ posto!
andrea, non puoi rinunciare al tuo terminale offensivo principale. Vuol dire che non vuoi andare avanti capisco e l'ho gia detto, una strisciata principale che considera l'EL la coppa degli sfigati Ma non l'Udinese dai, ricordo, bacheca vuota...
andrea, non puoi rinunciare al tuo terminale offensivo principale. Vuol dire che non vuoi andare avanti capisco e l'ho gia detto, una strisciata principale che considera l'EL la coppa degli sfigati Ma non l'Udinese dai, ricordo, bacheca vuota...
Ma Di Natale a parte, chi ha lasciato fuori Guidolin? Non mi pare che sia andato a giocarsela con la primavera. Oh poi magari il presidentissimo Pozzo ha promesso il premio partita se si fosse perso, ma c'è ancora una partita di ritorno e aspetterei quella prima di dare giudizi.
Ecco qui...ed ancora qualcuno che si chiede "Ma come mai le italiane fanno cagare da 10 anni in Europa League"? Il motivo è semplice...questa coppa che non vale niente,noi italiani la prendiamo sottogamba...
L'Udinese si trova in piena lotta per la Champions e se la giocherà sino all'ultima giornata... In un ottavo di Europa League,sceglie di lasciare fuori il suo calciatore migliore,quello che una volta su due la mette dentro. E' detto tutto.
Le fasi precedenti sono state affrontate più o meno con lo stesso spirito..."proviamoci...se andiamo avanti,bene...se non accade,meglio..."
Se per le 2 finaliste di Europa League mettevano in palio 2 posti in Champions,DiNatale andava in Olanda a piedi.
Gli stessi 2 Manchester usciranno dalla coppa di cui non frega niente perchè pensavo al campionato. Figuriamoci se un Manchester lascia all'altro il vantaggio di avere solo un impegno a settimana.
Poi certo,il City è allenato da un dalle coppe internazionali esce sempre...coinvolto o meno che sia nella lotta per lo scudetto. E' riuscito a farsi sbattere fuori dalla Champions da una squadra di totali debuttanti.
Eh ma a Villareal mancavano questi,a Valencia Cambiasso e Stankovic,a Liverpool l'espulsione,a Kiev lo scorso anno,metà squadra aveva il ciclo mestruale e così via.
Spike, sì, la ricordo, tu però non ricordi Gullit nel tunnel degli spogliatoi. Chissà perchè sempre tutti contro l'Inter fanno i cattivoni. Vabbè dai, Real e Milan eran due squadrette, una picchiava e l'altra incontrava avversari modesti...
p.s.: Andrea, quoto tutto: Italia provincia della provincia...
"Il motivo è semplice...questa coppa che non vale niente"
Scusa, Campa, ma questo chi lo decide?! Tu?! Gli italiani?! Io arrivo a capirti quando questo discorso lo fai in riferimento a Juve e Milan, ma Udinese e Palermo che snobbano l'Europa League son dei coglioni, punto. Se lo meritano il ranking complessivo, se lo meritano, e la stagione del Manchester United dimostra perchè...
Dane...allora non ci siamo capiti...l'Udinese attualmente è quarta nel campionato italiano,a soli 2 punti dalla terza in classifica,che è la Lazio. Ci sono possibilità,per lo meno se la gioca,di arrivare di nuovo in Champions League,anche se sarà durissima. Il fatto che snobbino l'Europa League è dimostrato dal fatto,ECLATANTE,di non schierare il suo calciatore migliore,quello che fa quasi sempre gol. Non aveva problemi fisici,non è stato schierato perchè RISPARMIATO per le fatiche di campionato. (non può giocare 3 partite in 7 giorni,ha detto Guidolin).
Ora...ha giocato domenica,giocherà domenica,quale partita gli è stata risparmiata?Quella di oggi. Dimostrazione che fra le 3,quella odierna era la meno sentita.
A Pozzo e Guidolin non frega un cazzo dell'Europa League,a loro interessa solo arrivare il più in alto possibile in campionato.
Fossero stati decimi e dodicesimi,Di Natale stasera avrebbe giocato.
Udinese Atalanta per Guidolin vale più di Az Udinese.
Che Di Natale faccia fatica a giocare 3 partite in una settimana magari dipende anche dal fatto che ha 35 anni. Se dovessi fare un rimprovero all'Udinese è quello di avere alternative ridicole al caramellaio
Bravo Campa, fare i conti. Ma farli giusti pero! Poniamo si debba scegliere fra le due opzioni... L'Udinese arriva terza e si becca lo Shalke 04 (nome di fantasia) che la sbatte fuori ai preliminari..e si ritorna in EL Vai in EL direttamente a sto punto.... E prova a vincerla o a arrivare in finale, che probabilmente con una vetrina del genere ogni tuo calciatore che vuoi vendere vale minimo minimo un milione in piu... Il prossimo che parla di scandalo che Guidolin non abbia mai allenato una grande.......
No ne hai parlato tu, ne ho parlato io: c’è chi l’intimidazione del Real non l’ha subita, ergo dire che il Real vinceva solo per il clima del Bernabeu è una cazzata da rosiconi. Punto.
“Dane...allora non ci siamo capiti...”
No, no, ho capito benissimo, solo che non condivido quest’atteggiamento delle italiane: se il City e lo United fossero rimasti in Champions l’avrebbero snobbata?! No, perché la Champions è tanta roba, mentre l’Europa League capisco possa essere un fastidio (in realtà non lo accetto, ma voglio dartela buona). Così dovrebbe essere l’Europa League per Udinese e Palermo, che dovrebbero lottare per il 4° il 7° il 10° posto parallelamente all’Europa League che per squadre come loro è tanta roba esattamente come la Champions per Manchester e Milan, sia per prestigio, sia per soldi, sia per dimensione acquisita che ti facilita l’ingaggio di giocatori, etc… C’è poi tutta una questione si apprendistato: far strada nell’Europa League fa crescere i giocatori, se la snobbi poi la volta su 20 in cui hai il culo di qualificarti per la Champions League collezioni figure di merda o esci addirittura nel preliminare perché non hai dimensione internazionale (è il motivo per cui ho sempre sostenuto che per il calcio italiano una Samp o un Udinese che fossero arrivati quarti sarebbero stati un’eliminazione sicura al primo turno. Ha fatto eccezione solo una commovente Fiorentina…) e allora che ti serve?!... Insomma, gli italiani snobbano l’Europa League e su questo siamo d’accordo. Che facciano bene è un’opinione meno condivisibile, per me sono addirittura dei coglioni. A meno che non lo sia tutto il resto del mondo…..
ma l'Udinese nella sua storia non ha mai vinto un cazzo, vuoi passare alla storia come quello che ha messo la prima coppa in bacheca in una società ultracentenaria? O magari Pozzo non vuole vincere perchè poi deve andare all'IKEA a comprarsi una bacheca?
La balla del campionato non regge: stai tranquillo che se all'ultima giornata rientra in corsa l'Inter si venderanno la partita, come è nell'animo delle squadre italiane serve e asservite nel DNA.
"1) campa ed è questo un esempio lampante dell'idiozia nostrana.
2) l'az si gioca lo scudo, idem lo utd. eppure se la sono giocata.
3) Dane non lo capirei nemmeno per le strisciate."
Spike, ragionavo per assurdo, il punto è quello che hai citato nelle farsi 1 e 2: il Boca vanta il titolo di "più titolata la mondo" grazie al fatto che negli anni in cui collezionava "Champions League" e "Intercontinentali" e si è trovata saltuariamente in "Coppa Uefa" se l'è giocata per vincerla e l'ha vinta, etc... ;-)
Leonto-Dane,io non sto dicendo affatto che le squadre italiane facciano bene a snobbare l'Europa League...nella maniera più assoluta. Dico soltanto che le scelte degli allenatori,i turn over pazzi a volte,evidenziano quale sia l'intenzione ..."Noi la giochiamo,se andiamo avanti bene,se usciamo,è meglio..."
E' ovvio che più si vada avanti,più i DiNatale della situazione servano...il Paok lo batti anche con Floro Flores,l'Az no.
Lo ripeto sempre...sarà pure un caso ma l'ultima Uefa vinta da una squadra italiana è stata quella del 1998/99 dal Parma. Casualmente,da quella stagione,le prime 4 della Serie A avevano diritto alla Champions...
Di certo il calcio italiano negli anni 2000 non è stato a livello di quello degli anni 90,ma comunque ci siamo portati a casa un Mondiale,3 Champions,una finale tutta italiana,una finale persa.
Nell'Europa League,lo zero assoluto,o quasi.
Se il calcio è in declino totale,non fai discretamente bene in Champions come è accaduto.
Ecco,leggetevi questo articolo e capirete tutto di come siamo fatti noi italiani. Riepilogando...campionato di Eccellenza pugliese,stagione 2011-2012,quella odierna.
In testa vi è il Monopoli,che ha fatto il vuoto dietro ed ha 10 punti di vantaggio sulla seconda...2-3 giornate e sarà matematica la promozione in D.
Le altre 4 fanno i play off,che se vinti danno l'accesso a lunghe fasi interregionali,almeno 7-8 partite.
Ma c'è il però...le squadre d'eccellenza partecipano tutte alla Coppa Italia di categoria...che,se vinta,garantisce la MATEMATICA promozione in D. Il Bisceglie ha già fatto 6-7 partite ed è avanti nella fase della coppa...tipo è ai quarti...altre 3-4 partite e può raggiungere il suo sogno.
Cosa fanno questi?Vogliono mandare contro la prima in classifica la squadra dei ragazzi per...lo si legge nell'articolo.
Qui la situazione è estremizzata...ma capovolta...perchè?Perchè c'è il premio sostanzioso ad un determinato percorso. Se la coppa Italia di Eccellenza fosse stata solo un alloro inutile,è probabile che l'avrebbero snobbata di brutto.
Coppa Italia di Serie C...non offre nulla se non l'alloro...e spesso le squadre mandano la beretti a giocare,con annessi 9-10 a zero. Se la Coppa Italia di C garantisse un posto in B,si scannerebbero come dannati...
@Campa: evidentemente il calcio per come è inteso in Italia non è in grado di reggere le 7 sorelle di inizio millennio. Al momento sono 2, se il "progetto" del minimo continua ne resterà una sola già dall'anno prossimo.
Fortuna vuole che per i soli 2 posti in Champions si debba essere scavalcati anche da Portogallo, Francia, Russia e Olanda, perchè altrimenti diventavamo davvero il 3^ mondo calcistico.
“Leonto-Dane,io non sto dicendo affatto che le squadre italiane facciano bene a snobbare l'Europa League...nella maniera più assoluta.”
Ah, ok, allora chiedo scusa perché dalle tue parole sembrava che intendessi dire esattamente questo!... :-P
p.s.: poi sul resto sono d’accordo fino ad un certo punto, il calcio italiano per me in declino lo è eccome, una volta l’Uefa la si vinceva passeggiando o quasi, il Mondiale lo si è vinto grazie alla generazione precedente che ha raschiato il fondo del barile approfittando dei suicidi altrui, etc… Insomma, non so se pur impegnandosi le italiane vincerebbero l’Europa League, e in Champions se la dominatrice degli ultimi due campionati sta facendo la “Danza dell’Apoel” qualcosa vorrà dire……però vabbè, su questo magari la pensiamo diversamente, l’importante era chiarire il punto iniziale che la male interpretazione del tuo post mi avevano lasciato perplesso….. ;-)
“dane
dipende. dall'anagrafe e da cosa ti permette di fare l'arbitro.”
Siamo finalmente arrivati a “quel Real era ormai vecchio e Berlusconi pagava gli arbitri più di Mendoza”?!... :-D
senza di lui il barca sarebbe considerata una squadra portoghese. Infatti la spagna ai mondiali ha vinto stentando a segnare in tutte le partite
mi sembra sempre assurdo paragonare epoche differenti: meazza che piega il palo, garrincha che lancia razzi dal culo, ecc..
nessun giocatore oggi potrebbe fare il crujiff a tutto campo: basta vedere una qualunque partita dell'epoca, sembra al rallentatore
quanto a CR7, al barca andrebbe "male", nel senso che e´un ibra, un solista, solo dieci volte piu´forte del bullo
quello che messi non ha, l'unica cosa che non ha, e´la leadership. Decide le partite importanti con i piedi, non con la lingua o tirando su le maniche.
@Dane:dove hai letto della scatola di cioccolatini su Baresi e soci? Quel Milan era fortissimo,ma non fece le imprese di quello di fine Sessanta. Del quale,tra una lobotomia e l'altra,se ne è persa la memoria collettiva. Non mi sembra così provocatorio sostenerlo. Lo ripeto,il Milan di Sacchi funzionava perchè mescolava qualità con la quantità. La storia dei nove su undici migliori del mondo è una forzatura e non ha senso. Vabbè Franz II,Maldini junior,Donadoni,i tre olandesi. Ma Galli,Tassotti,Evani,Colombo,presi singolarmente,non erano nemmeno i migliori in Italia. Ma erano giusti per quel tipo di combo. Dovessimo compilare l'album Panini,le figurine,la Juventus della finale ateniese 1983 lei sì ne vanterebbe almeno otto,nove. Ma la partita più importante la persero... E,per rimanere al fu Spartak Kiplin,dell'era All Iberian il biennio 1993-1994 ha un personale superiore. Il discorso sul Real è divertente. Perchè proprio contro i cacciaviti si videro le lune di differenza tra squadre dal potenziale offensivo simile. Una in difesa era straorganizzata,cinica(la tattica del fuorigioco era ossessiva..);l'altra era approssimativa. Ah,dopo la doppietta Uefa i bianchi fecero la Coppa Campioni 1987. Fuori casa le persero tutte(anche dallo Young Boys..),eliminarono ai rigori una Gobba all'ammazzacaffè e ne beccarono quattro sia dalla Stella Rossa che dal Bayern. L'ultima me la ricordo e fu una disfatta,con le solite botte che però stavolta,a Monaco,non furono condonate dalle giacchette nere.
e in Champions se la dominatrice degli ultimi due campionati sta facendo la “Danza dell’Apoel” qualcosa vorrà dire……
Dane , dominatrice di che??? Ma se dopo Lazio Milan avevi postato campionato finito con 4 mesi di anticipo??? Non fare contro Macumbe!!
Il divino gran maestro Pape credo ricordi anche che due squadre quest'anno ci hanno seppellito con tre gol nel primo tempo..Beh una e fresca di tre giorni , e l'altra....
Ma Di Natale a parte, chi ha lasciato fuori Guidolin?
Di Natale per l'udinese ha la stessa importanza che puo avere un Ibra per il Milan se non di piu Pensati ai quarti col l'Apoel (nome di fantasia) , se dovessimo uscire con Allegri che lo tiene in panchina 90'
Ah sulla querelle EL io non mi incazzo ne con i presidenti (caccian la grana cazzi loro) ne con i giocatori I veri idioti son proprio gli allenatori... Idioti , paurosi e incapaci di vedere lungo (anche per la propria carriera)
Caro compare Leonto, quella squadra che ci seppelì sotto3 gol in un tempo arriverà domenica a san siro col dente avvelenato ripensando a quel match e noi si giocherà senza l'uomo che ribaltò quella partita. Quindi traetevoi le conclusioni...
D'accordo sull'importanza di DiNatale,ma questo va per i 35 ed è rientrato 10 giorni fa da un infortunio. Posso anche pensare che Guidolin/Pozzo abbia sottovalutato l'AZ o che, come dite voi, sia partito il diktat del presidente Borlotti. Ma non trovo scandalosa la partenza in panca del caramellaio. Certo, poi non puoi pretendere che in 10 minuti ti risolva le partite, non è mica al livello di Aristoteles :-)
Credo di ricordare abbastanza bene quel Real - Inter ed anch'io ho il ricordo che gli spagnoli 'menarono come assassini finchè non misero fuori causa un Altobelli modello Mexico '86 e dintorni. Dopodichè perdonatemi ma quell'Inter era un'onesta squadra, il Milan era una squadra di ufo; Galli, Tassotti, Evani, Colombo non saranno stati i migliori in Italia ma erano parecchia roba; e quegli ufo collezionarono al Bernabeu un pareggio ed una sconfitta. Se non sei di questo mondo magari riesci anche a superare gli scogli arbitrali... Sbaglierò ma anche x me in quegli anni al Bernabeu gli arbitri smarrivano spesso il regolamento (ricordo anche un Real - Bayern con un krukko buttato fuori dopo 10 minuti e gli spagnoli che menavano come fabbri.
vabbe transu mica solo garrincha è capace di questi exploits, di solito anch'io dopo una fejoada...:-))))))))))))))) (con cui a volte piego anche i pali;-P)
L'ho detto anche io che si sta andando verso un eccessiva "standardizzazione" (era quello cui mi riferivo con la cura maniacale dei dettagli). Però almeno la la standardizzazione riguarda il gioco con la palla. Da noi riguarda le diagonali e gli attaccanti primi difensori.
Settore giovanile Atalanta: è vero,da Donadoni in poi non ha sfornato nessun fuoriclasse (che tanto i fuoriclasse non escono per merito del settore giovanile). Ma quanti giocatori di Serie A e Serie B ha tirato fuori?
Tassotti : magari non era il migliore al mondo (non ricordo al momento i suoi rivali dell'epoca) ma come terzino di una difesa a zona era fortissimo. E Filippo Galli era un altro signor giocatore
A questo punto della stagione ,fossi nell'allenatore dell'Udinese, la priorità sarebbe l'Europa League Quindi formazione titolarissima in EL,e gestione oculata in campionato. Arrivare quarto,quinto o sesto non cambia molto...ma vuoi mettere regalare ai tifosi dell'Udinese una semifinale o meglio ancora una finale Europea?
questi gli 11 del Bilbao ieri sera e relativo anno di nascita Iraizoz - 1981 Iraola - 1982 San Jose' - 1989 Javi Martinez - 1988 Aurtenetxe - 1992 De Marcos - 1989 Iturraspe - 1989 Ander Herrera - 1989 Susaeta - 1987 Llorente - 1985 Muniain - 1992 chissà perché Bielsa ha scelto di allenare loro
krug qua non si confronta quell'inter con quel milan, ma si giudica quel real e quanto scrive simone è perfetto, epurazione del ricordo dei milan vecchi inclusi, e chiunque abbia dai 40 in su lo può confermare.
quel real, il modo di fare di quel real, finirono nella semi di ritorno conro il bayern (match dell'antenna tv che vola in campo, troppo).
Poi se dovessi scegliere tra la cantera che ti insegna a diventare calciatore del Barcellona (dove mettono la palla al primo posto) e un settore giovanile dove al primo posto mettono la diagonale e l'attaccante primo difensore scelgo la cantera del Barcellona.
Come ho già detto un'altra volta poi il mio sogno è vedere bambini lasciati liberi di scorazzare per il campo senza alcun vincolo fino ai 10-11 anni. A 7-8 anni vedrai 22 assatanati attorno ad un pallone,poi piano piano vedi che trovano da soli lo spazio su cui muoversi in campo.
axel credo che Bielsa abbia scelto di allenare loro perchè aveva già l'accordo col loro candidato presidente. Fosse arrivato prima Moratti,ora sarebbe un allenatore a spasso,bollato come incompetente
"Come ho già detto un'altra volta poi il mio sogno è vedere bambini lasciati liberi di scorazzare per il campo senza alcun vincolo fino ai 10-11 anni. A 7-8 anni vedrai 22 assatanati attorno ad un pallone,poi piano piano vedi che trovano da soli lo spazio su cui muoversi in campo"
Gobbo,fammi capire una cosa. Parli di 22 bambini in campo e già questa è una cosa sbagliata,perchè per i bambini di 6-7-8-9-10 anni,le partite previste sono massimo 6 contro 6.
Ciò premesso e quindi parlando per assurdo,pure se qualche folle dovesse mettere 22 bambini in un qualche campo,tu credi che imparino a giocare andando in 22 sul pallone?
Cosa impararebbero a fare?Solo l'uno contro tutti?Bizzarra la cosa.
"Ciò premesso e quindi parlando per assurdo,pure se qualche folle dovesse mettere 22 bambini in un qualche campo,tu credi che imparino a giocare andando in 22 sul pallone?"
Fino agli anni 80 succedeva cosi.E mi sembra che di bambini che imparassero a giocare ce ne sono stati. Forse perchè si divertivano e basta.
Parliamo di bambini di 10 anni porca troia...dai 10 ai 16-17 hai tutto il tempo di insegnargli tutto quello che vuoi
Ma fino ai 10 anni l'unica cosa che gli devi insegnare è come fare un passaggio,come stoppare la palla,come calciare in porta,come calciare lungo..e lasciarli divertire
Si Gobbo...ma se fai l'ammucchiata come la intendi tu,22 dietro una palla non imparano nè a calciare,nè a stoppare,nè a fare il lancio lungo...toccheranno la palla sempre quei 2-3 più bravi e gli altri correranno come tanti stupidi a vuoto... Il bambino corre a vuoto la prima volta,la seconda volta,la terza...alla quarta,quando vede che non becca mai un pallone,ti saluta e non viene più a giocare.
Ci sono alcuni bambini che la palla non la beccano mai che ti vengono a dire "Mister,mi metti in porta"? Stando in porta,ha l'occasione per toccarlo almeno il pallone...non chiedono nulla per caso.
Leonto,infatti,io ho ho mai rimproverato nessun bambino quando tenta l'1 contro 1...fossi matto. Certo è che se mettessi 22 bambini di 7 anni in campo,18-19 non beccherebbero mai la palla.
22 o 12, ma il concetto non cambia, prima sviluppare le capacità tecniche e passare in una seconda fase alla parte tattica. credo che su questo siamo tutti d'accordo
campa aspetta,forse mi sono spiegato male. O meglio,l'ho detto ma non cosi chiaramente
E' chiaro che a quell'età in allenamento si debba insegnare lo stop,il tiro,la tecnica...
Ma in partita,sia che sia di allenamento o "ufficiale" tutti liberi. E' chiaro che a 8 anni vedi l'ammucchiata e piano piano le cose migliorano..ma cazzo..parliamo di bambini.
La mia generazione (sono del '73) è cresciuta così: all'oratorio o in strada mica si faceva la diagonale (è una forzatura ovviamente),ma imparavi da solo come muoverti in campo,dove metterti.
Papero scusa...tra 22 e 12 c'è l'abisso invece...Perchè sino a che sono 12,sono 6 contro 6 e quindi in campo 5 contro 5 e c'è lo spazio quindi di poter fare le azioni personali,superare più avversari... Ma se in campo sono 10 contro 10, diventa una gara di autoscontro e secondo me non è così che si impara a giocare a pallone.
Torniamo ad un must comunque Per le qualità tecniche o li rinchiudi in un lager tipo Barca a 8 anni oppure se le affinano al parco giochi, nel cortile di scuola , all'oratorio etc etc Cose ormai nella nostra società demodè...
Gobbo,ma sono d'accordissimo pure io sul fatto che non si può mortificare un bambino imponendogli una posizione da rispettare...ero meno d'accordo sul fatto che per sfornare magari talenti,il mezzo elettivo fosse l'1 contro 21...
campa non è il mezzo elettivo per sfornare talenti,ma di sicuro non è il mezzo che proibisce la crescita di talenti.
Il mio discorso è semplice : prendi tot bambini a caso,e gli butti in mezzo un pallone. Cosa fanno questi tot (12-18 o 22 che siano)?Rincorrono il pallone,perchè il loro istinto è quello. E' chiaro che più sono "bravi" questi bambini,meno casino si vedrà. Qui entra in gioco l'allenatore. Prendi questi tot bambini,metti in mezzo un allenatore che cominci a spiegare loro cosa fare col pallone. Più è bravo l'allenatore,più il casino rapidamente andrà a sparire. Anche i meno bravi,se l'allenatore è capace,riusciranno a migliorarsi ed essere più protagonisti durante il "casino" che ci sarà in partitella.
Se qualcuno proprio è negato per il calcio,ovviamente non si divertirà e tenderà ad autoescludersi.Capisco che questa cosa vada un po' in contrasto con la filosofia delle scuole calcio attuali,dove i genitori pagano fior di euro. Però magari sarebbero più portati per altri sport..chi lo sa..
Io parlo per me che non ho mai fatto una scuola calcio oppure giocato a livello agonistico: quando ho incrociato su un campo i miei amici dilettanti la differenza sostanziale è la "pulizia" di movimenti e gesti più che reale bravura tecnica superiore o capacità fisiche superiori (non parliamo di maratoneti o professionisti ma di giocatori dilettanti che si allenano due-tre volte a settimana). Uno che ha giocato sa cosa fare per esperienza e sa come farlo al meglio possibile (anche solo il gesto del tiro è molto diverso). Quando ho giocato con i pro (qualcuno di C) la differenza è stata soprattutto fisica, oltre a quelle citate: ti sovrastano fisicamente, ne hanno molto di piu e sono molto piu esplosivi.
gobbo, non pensavo esistessero persone completamente negate per il calcio (parlo proprio di incapacità di capire cosa fare e come farlo, non farlo bene o male)prima di arrivare a Milano. Poi ho scoperto che esistono sul serio.....
Campa,intendevo dire che al di là del numero di bambini in campo (come dici tu è più corretto metterne 12 piuttosto che 22), il concetto espresso da te e gobbo e condiviso da molti qui su indiscreto, è che la parte tecnica sia la prima sulla quale va posta l'attenzione sui bambini dai 6 ai 12-13 anni, nel senso di farli divertire il più possibile col pallone e tediarli meno possibile coi movimenti, diagonali e cose simili
all, rifacendomi al mio commento, una scuola calcio deve saper insegnare a fare il calciatore non solo a giocare a pallone, nel senso che ci deve essere anche un minimo di impostazione. Come se a scuola si facessero solo cose divertenti per imparare a parlare e scrivere correttamente ai bambini senza però dargli delle minime responsabilità (i compiti, le verifiche). E' un metodo valido (imparano senza annoiarsi) per imparare, ma non è formativo per il complesso.
certo Jer, però la discriminante è : a che età cominci a dare i compiti a casa? Mi chiedo se l'evoluzione del gioco fa si che abbia più successo un'impostazione dell'insegnamento che introduca prima l'apprendimento della parte tattica rispetto a quanto si facesse qualche anno fa. Cioè, alla attuale classe media è richiesta più concentrazione sui movimenti e sull'occupazione degli spazi rispetto a 20 anni fa e si hanno meno pretese dal punto di vista tecnico? E se si, sono i vivai (e poi a cascata sulle scuole calcio che i vivai riforniscono) che hanno seguito l'evoluzione del gioco o sono allenatori a cui vengono richiesti risultati di squadra e non di formazione del singolo ad aver puntato sulla strada più semplice per arrivarci?
"Qui entra in gioco l'allenatore. Prendi questi tot bambini,metti in mezzo un allenatore che cominci a spiegare loro cosa fare col pallone. Più è bravo l'allenatore,più il casino rapidamente andrà a sparire.
Gobbo,l'allenatore deve spiegare le cose mentre fanno la partita?E se si,cosa dovrebbe spiegare?Come si calcia la palla o cosa devono fare in campo?Non ti ho capito bene.
@Papero:senza avere la pretesa di voler fare il professore,ma una lezione di un'ora e mezza in genere la si struttura così...una parte iniziale di riscaldamento (ovviamente non i giri di campo,ma giochini,compreso l'1contro 1,con cui si divertono ),una parte TECNICA c'è sempre in ogni lezione e quindi guida della palla,stop del pallone,calcio della palla ecc...ovviamente non puoi tenerli mai più di 10-15 minuti,perchè ti abbandonano a livello di attenzione...non sono concepibili,come è stato scritto,lezioni con il 95% di tecnica,sennò le palle arrivano a terra,sia a loro che all'allenatore.
Poi,pure per bambini,c'è un aspetto si dice "tattico cognitivo"...ora,non ci facciamo spaventare dalla parola tattico...mettiamo solo cognitivo...in cosa consiste?Nelle esercitazioni 1c1,2c1,2c2,3c2 ...in cui al bambino si spiega qualcosa sul suo comportamento in relazione all'altro.
A noi sembra la cosa più facile del mondo capire che se fra 2 che si vogliono passare la palla c'è in mezzo il difensore,la palla non arriva...ma il bambino questo non lo sa. Cerchi,piano piano,di farglielo capire.
Questa è la tattica ,chiamiamola così,dei bambini. Ultimo anno pulcini,inizi,che ne so,con la sovrapposizione...ma è qualcosa di astruso la sovrapposizione?Non mi pare.
Di diagonali,rombi e fesserie del genere,nemmeno l'ombra.
Campa credevo di essere stato chiaro. Queste cose le spieghi durante l'allenamento.Per passare la palla bisogna mettersi cosi,per calciare colà,si salta cosi di testa...
Poi fai la partita..e li lasci liberi. Osservi,cerchi magari di correggere qualcuno....e l'allenamento dopo riprovi a spiegare.
Gobbo,ma guarda che è quello che hai detto tu che più o meno si fa,o forse,io faccio. Riscaldamento con giochino,tecnica,tattica ed ho già spiegato in che senso,partita immancabile finale non meno di mezz'ora. Li lasci giocare ed ogni tanto se vedi qualcosa che non va e la vedi sempre,correggi o il singolo o fermi tutto e spieghi a tutti i bambini.
"Poi,pure per bambini,c'è un aspetto si dice "tattico cognitivo"...ora,non ci facciamo spaventare dalla parola tattico...mettiamo solo cognitivo...in cosa consiste?Nelle esercitazioni 1c1,2c1,2c2,3c2 ...in cui al bambino si spiega qualcosa sul suo comportamento in relazione all'altro.
A noi sembra la cosa più facile del mondo capire che se fra 2 che si vogliono passare la palla c'è in mezzo il difensore,la palla non arriva...ma il bambino questo non lo sa. Cerchi,piano piano,di farglielo capire.
Questa è la tattica ,chiamiamola così,dei bambini."
Campa,senza offesa,io quando ho visto queste cose fatte con bambini di 8-9 anni (ma anche meno) ho avuto un irrefrenabile desiderio di chiamare il Telefono Azzurro.
Campa "Riscaldamento con giochino,tecnica,tattica"
ho capito benissimo cosa intendi per tattica (purtroppo ho amici che fanno gli istruttori nelle scuole calcio).
Ecco,io brucerei quello che ha inventato quei giochini li di "tattica cognitiva". Se il problema è passare la palla a un mio compagno se c'è in mezzo un avversario a quell'età insegno a passare la palla al mio compagno bene.Solo quando ha imparato a passarla bene,allora passo a insegnare (qualche anno più tardi) come passarla se c'è in mezzo qualcuno. Anche perchè,secondo me,un bambino capisce da solo che se sta dietro all'avversario il suo compagno non riuscirà mai a passargliela.
Una volta stai dietro e non te la passa. La seconda stai dietro e non te la passa. La terza provi a passargli davanti e ti dici.."mmmhhh..difficile che me la passi perchè è qua vicino a me l'avversario."
La quarta ti smarchi (attacchi lo spazio come si dice adesso) e vedi che può passartela. Magari quello non te la passa,e allora gli urli qualcosa.
La quinta volta vedrai che ti arriva.
Queste son tutte cose che un bambino sa fare da solo.
Se non riesce a farle da solo,vuol dire che non è portato per il calcio.
Ah Gobbo,non avevo capito il senso del tuo commento...quindi ritieni un 2contro 1 qualcosa di aberrante per il bambino... Secondo me se spieghi ad un bambino che per ricevere la palla del compagno che la possiede deve muoversi e non restare impallato dal difensore,gli dai uno dei concetti basilari,se non il concetto basilare del calcio...farti vedere per ricevere palla.
Se metti un portiere in porta e 2 attaccanti ed un difensore a difendere e l'obiettivo dei 2 attaccanti è fare gol,non ci vedo nulla di frustrante in un esercizio del genere...dove la finalizzazione è sempre quella per cui loro vivono,il gol.
Stai tranquillo che non la vedono come un cosa brutta...
Certo è però che se li metti in campo ,ritorniamo al 7c7 o 10 c 10,difficilmente potranno capire che per ricevere palla si devono muovere,essendoci in campo il Circo Orfei.
1)non venite a raccontarmi che la tecnica di base (passaggio,stop, dribbling,tiro) si impara in 2 allenamenti settimanali da un 'ora e mezza.Quella li si impara giorno per giorno con le modalita che ho descritto prima.Purtroppo l'evoluzione della nostra societa porta al fatto che i bambini non han piu tempo libero da gestire come cavolo vogliono loro 2)Campa , la tua metodologia di allenamento mi vede d'accordo (Per il riscaldamento penso ti riferisca ai soliti uomo nero guardia e ladri etc).Sui giochetti tattici son anche d'accordo (a una certa eta e bene che il bambino capisca che ci sono anche gli altri in squadra , pero l'efficacia dipende molto dal fatto di avere materiale omogeneo) 3)La partitella finale (altro precetto del mio docente prima esposto , che lavorava a coverciano ,ma che essendo figlio dei salesiani anchesso ci faceva da docente nei campi per giovani aspiranti allenatori) non si deve mai per nessun motivo saltare 4)Se volete farvi 2 risate vi racconto di come non sono stato ammesso al corso per allenatori FIGC ....
Leonto...non solo quello,anzi diciamo che raramente lo faccio...per i piccoli piccoli quello che spesso faccio è l'1c1 in questo modo...si mettono 2 coni alti a distanza di 8-10 passi e davanti ad entrambi i 2 bambini...un pallone. Una volta ciascuno fanno la rimessa con le mani,l'altro stoppa e controlla la palla e parte l'1 c 1 con l'obiettivo di far cadere il conetto dell'avversario. Si contano i punti e battono una volta a testa,quando la palla va fuori si batte.
In questo che è ancora un riscaldamento ci sono 1)Rimessa laterale 2) Stop della palla )Guida della palla 4)Superamento dell'avversatio 5) Tiro finale. Non manca niente. Per i più grandi,meta,calcio tennis,partita con le mani.
"Certo è però che se li metti in campo ,ritorniamo al 7c7 o 10 c 10,difficilmente potranno capire che per ricevere palla si devono muovere,essendoci in campo il Circo Orfei." Ecco,credo che stia qui la differenza tra il mio modo di vedere il calcio a quell'età e il tuo.
A te spaventa il Circo Orfei a sotto i 10 anni. A me non spaventa,anzi quasi quasi mi piace
"Una volta ciascuno fanno la rimessa con le mani,l'altro stoppa e controlla la palla e parte l'1 c 1 con l'obiettivo di far cadere il conetto dell'avversario. Si contano i punti e battono una volta a testa,quando la palla va fuori si batte."
Campa,questo esercizio è sicuramente positivo dal mio punto di vista. Ma per quello che ho visto io,purtroppo,mi sembri in netta minoranza nel mondo delle scuole calcio
Gobbo,a me non spaventa nulla...io cerco di essere razionale,tu magari sei un pò sognatore...anche se francamente la situazione da te prospettata bambini di 7-8 anni 11 contro 11 in campo,mi sembra un pò da film dell'orrore...dopo 5 minuti,non so quanti bambini piangenti avresti perchè si sono fatti male per i calci ricevuti...forse non ti rendi conto di quanto siano non coordinati e grezzissimi nei movimenti...cadono continuamente...senza nemmeno essere contrastati...immagino il rugby di cui sopra.
Gobbo,te lo ripeto...non puoi fare una lezione intera sempre e solo esercizi di tecnica...non ti seguono dopo un pò...si annoiano... Nel momento in cui fai anche esercitazioni con una parvenza di tattica,fai comunque tecnica perchè la palla la devono sempre stoppare,ma gli dai comunque una finalità e vari ciò che proponi.
campa ste cose non me le sono sognate eh. Sono cose che sono sempre esistite fino a 20 anni fa E funzionavano benissimo Più che "sognatore" quindi direi "conservatore".
Campa "Nel momento in cui fai anche esercitazioni con una parvenza di tattica,fai comunque tecnica perchè la palla la devono sempre stoppare".
Qui sta la differenza tra un buon allenatore di calcio e un istruttore di scuola calcio Perchè se dai più importanza alla fase tattica (riferita ovviamente all'età dei bambini) rispetto a quella tecnica allora sei un buon istruttore di scuola calcio.
Se invece te ne sbatti se la fase tattica non è perfetta,ma correggi e migliori la fase tecnica allora sei un buon allenatore di calcio.
I fatti,l'impoverimento tecnico del calcio italiano, dicono che gli istruttori di scuola calcio purtroppo hanno prevalso sugli allenatori di calcio.
Sono cose che sono sempre esistite fino a 20 anni fa
confermo, io a 8-9 anni (classe 84) giocavo tranquillamente a 11 e francamente non mi ricordo di piagnistei collettivi dovuti ai falli, eravamo troppo impegnati a giocare
Confermo anche io (classe 80), 8 anni calcio a 11.
Magari però noi eravamo più abituati a giocare stando fuori e con altri, sviluppando un senso migliore per il posizionamento e coordinamento corporale, oggi invece ho la sensazione che i bambini stiano molto di più in casa perdendo sia la socializzazione che il coordinamento del proprio corpo.
Ecco perchè non mi sento di dare torto a Campa quando dice che i bambini (di oggi) cadono e si fanno male se non "organizzati" un minimo.
PS Interessante questa discussione... ecco perchè leggo Indiscreto...
Idem come sopra. Classe '79. Nei pulcini giocavamo a 11 in campo grande e le partite non erano affatto fagiolate con tutti dietro alla palla. Gli allenamenti erano molto dedicati al controllo della palla: palleggi, esercizi per imparare a colpire di testa, a calciare, ecc. oltre all'immancabile partitella finale. E' evidente però, come detto da qualcuno, che la società è cambiata radicalmente in questi ultimi 20 anni, e così le abitudini dei bambini. A leggere i racconti di Campatelli (ma basta guardarsi in giro per strada) direi non in meglio...
terza elementare 5 vs 5 quarta elementare 6 vs 6 quinta elementare 7 vs 7 prima media 9 vs 9 seconda media 11 vs 11
Confermo che la classe 1980 dovrebbe essere stata l'ultima a giocare a 11 nei pulcini , infatti dalla 1981 era possibile solo il campionato a 7
Che si giochi in pochi e un vantaggio perche il bambino tocca piu volte la palla , ma per me è molto piu difficile (le pippe si sentono clamorosamente) Col calcio a 11 era piu facile mascherarle Comunque la tendenza di tutte le societa (di livello o no) che hanno numeri (leggi bimbi) e quello di far bruciare le tappe per far giocar prima i ragazzini in campo grande Per esempio le tre squadrettine esordienti di cui faccio il Moggi quella di 5 elementare gioca gia 9 vs 9 e quella di prima media 11 vs 11 Rischi qualche bella mattonata ( specie quella di 5 elem che rischia di trovarsi contro anche ragazzini 2 anni piu vecchi , in piu la nostra è l'unica composta da 13 su 16 extracomunitari ciccioni) ma se la gestisci sul divertimento alla lunga ti da bei riscontri
Confermo che la tecnica ed anche il fiato te la fai con interminabili partitelle all'oratorio. E il probelma oggi sta che i bambini li tengono in casa a giocare con la WII, 'perche fuori c'e' la gente cattiva'. No vorrei fare della sociologia applicata al calcio, ma vedendo la poverta' di talenti del calcio italiano negli ultimi anni mi sa che le due cosa siano collegate.
La scuola calcio dovrebbe servire ad insegnare la tattica (gradualmente) ed, in generale, a stare in una squadra.
Sull'educazione ed il rispetto di compagni ed avversario penso che il lavoro grosso andrebbe fatto fra le mura di casa (usando anche due calci nel sedere ogni tanto, se serve)
Anno 2005 2006 dopo secoli fra allenatore e dirigente dei ragazzini , in una fase di rinnovamento vado ad allenare la terza Rinnovamento totale , tenuto i quattro cinque vecchi che facevano gruppo e via di giovani Amalgama perfetto ,soprattutto al bancone...arriviamo quinti e andiamo a fare i playoff per il secondo posto... e capita l'irreparabile .... Dopo dramma perche in seconda serve il patentino.... telefono al presidente degli allenatori della mia provincia , che mi dice "ti faccio entrare io , non preoccuparti"..... C'era il modulo da compilare con i vari punteggi e mi fa "imbroglia , metti che hai giocato in promozione 8 anni , tanto nessuno controlla..." Con lo schifo nel cuore mi adeguo.....
Allora mi mettono nella prelista , e mi comunicano che dovro prima passare una prova tecnica.... Al terrore ( sempre giocato in porta e 100 kg di peso) mi informo da chi l'ha gia fatta che mi dice "E una formalita , ti fan fare uno slalometto , tirare a porta vuota etc..." Prova al sabato mattina , al venerdi sera cena a casa del terzino piu criminale (come festeggiamenti) che avevamo sempre in onore della promozione.... Praticamente tutti stesi... Al mattino salgo in macchina , vomito , e mi reco al campo per la prova tecnica , saran stati 45 °C
Fanno l'appello e nel mentre , finche rantolavo ancora vedo una faccia conosciuta "cazzo ho detto , questo lo avro trovato a campi , e ci parlo un po, che caldo ,che rottura de coioni , che bala..:" Questo lo chiamano fra i primi 3 , Baggio (ma li per li non ho realizzato) e vedo che cominciano a fargli fare a tutti e 3 (gli altri 2 eran ancora in forza al Cittadella) lanci da 40 metri con stop di petto etc... Uno attaccato a me "E ancora forte Dino Baggio eh..." Stendo un velo pietoso su quello che ho combinato io dopo..risultato trombato..allenato in deroga un anno ,salvato al 20 spareggio e ritornato con i piu piccoli...
ma ad un allenatore che gli serve lo stop di petto da 40m? come se Mazzone sapesse stoppare...
Voglio dire, mica tutti sono ex calciatori. Oltre ad allenare la tecnica, devi saperne di tattica e di psicologia... o forse sono io che alleno a Football Manager xD
Allora Andrea , parlando seriamente , la logica che sotto intende e che il Campa che allena i piccolini deve saper mostrare il gesto tecnico di base... Non e sbagliato , lo ammetto Certo che con questa impostazione probabilmente Sacchi starebbe ancora vendendo scarpe a Fusignano ... E non solo lui
Però è un controsenso no? Per allenare i piccolini dovresti saper mostrare il gesto tecnico, però non è necessario il patentino quindi tutti possono farlo. Per allenare nelle categorie FIGC, quindi gente già formata che si presume sappiano già stoppare un pallone, devi dimostrare di saper effettuare uno stop... Mah... a me pare tutto alla rovescia...
esatto! perchè poi avremmo delle aberrazioni tipo Baggio e Leopardo allenatori dotati tecnicamente ma crape tatticamente ("tutti su tutti su" "Pandev ha fatto un gol della madonna" "Presidente ma dove ho sbagliato" cit. e potrei continuare) e i Sacchi, i Mourinho ecc a pontificare di tattica dal loro divano...
Leonto, la cosa più bella nella tua vicenda è la deroga finale per farti allenare (ma d'altronde esiste anche per la serie A, quindi di che meravigliarsi). Ma non facevano prima a non prevederlo proprio per quel livello un patentino (forse l'hanno fatto per far fare i fighi ai Baggio di turno)??!? la solita mentalità italiana (mille inutili blocchi burocratici e poi la solita e ovvia deroga dietro l'angolo). Ovviamente non è un discorso contro di te :-)))
Andrea in un sistema sano, se uno non passa l'esame non viene promosso lo stesso (a tempo determinato), sennò non si capisce che ci stia a fare quell'esame. Poi lo può sempre rifare al turno successivo, no?
Poi lo può sempre rifare al turno successivo, no? -------------------------
e l'anno dopo se lo passo me la ri-trovi tu una panchina???
giustamente mica la società può aspettarmi 12 mesi casomai mi prendo il patentino, quelli scelgono un altro mister e se gli va bene mica lo possono esonerare dicendogli "Bello mio, c'era quello vecchio con cui abbiamo un debito di riconoscenza..."
Ricca la deroga è automatica per gli allenatori di una terza categoria che viene promossa in seconda categoria. Questo perchè in terza non c'è l'obbligo del patentino.
L'allenatore cosi può allenare in seconda categoria,e nel frattempo iscriversi al corso allenatori.
Poi deve sperare di essere preso (come diceva Leonto c'è un sistema di punteggi basato su dove hai giocato) e quindi gli ex professionisti fanno incetta di posti (il corso ovviamente è a numero chiuso).
Se vieni ammesso al corso devi sperare :
a) che non venga fatto a 100 km da casa tua b) che non preveda lezioni alle 3 del pomeriggio (è notorio che un allenatore dilettante alle 3 del pomeriggio non ha un cazzo da fare
Se ti va bene,fai il corso e hai il patentino (e se hai il patentino le società sono obbligate a pagarti un minimo)
Se ti va male,o mandi affanculo tutti e torni ad allenare in terza categoria o la società tessera un prestanome(pagato) per permetterti di poter allenare in seconda
Se ricordo bene però dall'anno scorso fino alla prima categoria non serve più il patentino (era il motivo per cui Ulivieri si era incatenato di fronte alla FIGC)
E,sempre se ricordo bene,il patentino è obbligatorio per le categorie giovanili regionali
e l'anno dopo se lo passo me la ri-trovi tu una panchina??? certo che no, sono cazzi tuoi che non hai passato l'esame! lasciando perdere il caso specifico sennò sembra che ce l'abbia con Leonto,.... ma se uno vuole fare il taxista e sta per prendersi l'ultima licenza disponibile, ma nel fare l'esame di scuola guida viene bocciato, secondo te dovrebbero lo stesso farlo guidare perchè altrimenti nessuno gli potrà assegnare un'altra licenza l'anno dopo ??!!?? mah........
Leonto e avendo giocato una vita tra prima e seconda categoria,posso dire che mi sembra una decisione corretta. Ho avuto solo allenatori col patentino e allenatori senza patentino. Ho trovato in ugual misura allenatori incapaci e allenatori validi.
Perchè in quelle categorie se hai l'amalgama giusto al bancone,al tavolo della pizzeria o della trattoria sei già al 50- 60% dell'obiettivo da raggiungere
Gobbo ok, ma ti rendi conto che in realtà è un sistema che può funzionare solo in deroga??! Allora non prevediamolo più quel patentino. che si fa prima. Ma stabilire che tu debba averlo ed in contemporanea prevedere la deroga pena la perdita della panchina è una cagata pazzesca.
ma la deroga dura un anno solo, diciamo che è un attestato di fiducia per uno che ha vinto un campionato. se poi questo è un asino totale salterà al secondo anno
Leonto per carità le mie invettive erano solo contro il meccanismo in sè, non certo contro di te. Se noti avevo anche accennato che probabilmente lo hanno predisposto per far spazio ai Dino Baggio che altrimenti non avrebbero altro modo di far carriera da allenatori. :-))))))
ps: tra l'altro non ho nessun elemento per pensare (e nè lo penso leggendo quello che scrivi) che tu possa essere un asino...anche se su questo aspetto l'ultima parola spetta all'Ispettore Dane... :-DDDDDD
"Qui sta la differenza tra un buon allenatore di calcio e un istruttore di scuola calcio Perchè se dai più importanza alla fase tattica (riferita ovviamente all'età dei bambini) rispetto a quella tecnica allora sei un buon istruttore di scuola calcio.
Gobbo,stai distorcendo le mie parole e tutto il discorso che sto facendo...
Mi trovi il rigo o l'intervento in cui dico che "La parte TATTICA e' più importante di quella TECNICA"? Sto scrivendo da ore che la parte TECNICA è fondamentale e si cura tantissimo,anche nel riscaldamento che sarebbe solo una fase di condizionamento iniziale,io faccio un esercizio in cui ci sono 5 fondamentali della tecnica e tu ne ne esci con "Dai più importanza alla fase tattica..."
Ti è già stato detto che il calcio è comunque uno sport di squadra e qualche elemento,qualche abbozzo primordiale di tattica (2 contro 1,la cosa più facile) si può iniziare ad inserire anche quando sono piccoli...e la tattica non è la diagonale,non è il pressing studiado scientificamente,non sono le gabbie,sono le nozioni basilari del calcio.
Poi concludo...se ritieni di avere idee innovative,anche se poi sono conservative,se credi di avere capacità in materia ed idee che possano portare a...magari potresti metterti pure alla prova...non dico di aprirti una scuola calcio,ma magari così,anche per svago,potresti farti assumere da qualche società e metterti alla prova...e dopo un periodo X di tempo vediamo quanti Messi sei riuscito a tirar fuori con le tue metofologie...io ti dico che fra il parlare solo ed il fare,c'è di mezzo l'oceano,non il mare...è troppo piccolo il mare.
@Transumante:la parte con le mani (che non sempre si fa fare) è quella in genere iniziale...la si fa fare soprattutto ai piccolini perchè tra gli schemi motori che si devono sviluppare ci sono pure quelli del lanciare,colpire,afferrare... Oggi l'ho fatto fare 3 minuti,poi palla a terra uno in mezzo e 3 ai lati in un rettangolo sempre in movimento a passarsi la palla massimo a 3 tocchi...se chi lancia viene intercettato da chi sta in mezzo,ne prende il posto...si contano i passaggi per vedere chi ne fa di più. Il torello è fondamentale ed io lo faccio fare spesso...se non è tecnica il torello...
@tutti coloro che hanno detto che giocavano pure a 9 anni 11 contro 11...ma nessuno lo mette in dubbio...l'assurdità è dire che ai tempi l'allenatore diceva ai 22 bambini "Andate in campo e pascolate come le pecore..." E' impossibile,è una fesseria...per lo meno una posizione di partenza la dava sempre...che poi non venisse rispettata,è un'altro discorso,ma da che mondo è mondo qualsiasi allenatore dice al bambino X "Tu inizi a giocarmi lì,poi dopo ti sposto ecc"...
Ricca, dobbiamo evitare queste polemiche pubbliche e risolverle nel nostro spogliatoio, e dare all'esterno l'immagine candida di Milanello Bianco.....Altrimenti le macumbe non funzionano piu.che poi da parte mia non sono macumbe ma lucide analisi.Cosmi e sempre stata una nostra bestia nera....
oggi finalmente la gazza ha pubblicato un articolo degno di questo nome. la situazione disastrosa dei bilanci dell serie a. ora sia conseguente e la smetta cogli articoli di fantamercato
Quoto emidj riguardo i ragazzini di oggi. Parlavo con un amico che allena i giovanissimi e mi diceva che oggi nel paese un cui vivo (30mila abitanti) non si riesce a fare una squadra completa di giovanissimi. Io sono dell'82 e quando ero io nei giovanissimi c'erano 2 scuole calcio con un totale di 3 squadre da 20-25 ragazzini circa e tutti quanti oltre a frequentare la scuola calcio giocavano per strada. Adesso gli unici che vedo giocare per strada sono i figli di marocchini e albanesi i quali purtroppo non frequentano le scuole calcio. Insomma,fra una decina d'anni credo che avremo una nazionale multietnica molto simile a quella tedesca.
male che vada a 40 punti è salvezza sicura e il Marsiglia ha perso ancora (oggi contro l'Ajaccio), bisogna crederci che non sono niente di trascendentale
molto interesante la discussione "allenare i ragazzini".
Sono particolarmente interesato in quanto da quest'anno ho fatto "il salto" di categoria. Dopo cinque anni di calcio puramente di basso profili (squadra mix maschi/femine), mi hanno "offerto" una panchina per la squadra di mio figlio (esordienti) nella Ontario Soccer League, percio molti spunti interesanti per me da questa discussione. Penso che al dibatito tra campa e Un gobbo manca un elemento comune:il livello individuale di ogni singolo giocatore. Se un ragazzo comincia a giocare all'eta' di 5, quando avra' 8-9 anni e' gia pronto per il "metodo Campa". Se entra in squadra a 8-9 ovviamente devi lavorare con i fondamentali. Quest'inverno, la mia squadra (Boys 1999) gioca in una "indoor league" 6 v 6. Nello stesso torneo si e' iscrita anche una squadra di ragazzi del 2000. Giocano al calcio in modo divino. Tutti tocchi di prima, sempre smarcati, pocchi dribbling, sempre in movimento. Stop, tiro, testa, peto, cross,hanno tutto quello che un allenatore puo sognare. A questi qui, come fai a non insegnarli la tattica?
P.S. Ma tutti figli degli anni '80? Beata gioventu'...
4.997 commenti:
«Meno recenti ‹Vecchi 801 – 1000 di 4997 Nuovi› Più recenti»nel calcio di una volta c'erano molti più falli sporchi, oggi con la tv si vede tutto. il grande boninsegna si faceva rispettare a suon di gomitate, oggi non finirebbe una partita P.S.
contrordine ragazzi lo scoop gazza è lo scoop di un giornale svedese.
La grandezza di Maradona è che esista ancora un solo dubbio che Messi non sia più forte dopo che Messi ha fatto dieci volte quello che aveva fatto lui a 24 anni.
Pazzini-Milito-Forlan??? Hanno messo delle anfetamine nel brodo di gallina di CR70?
ecco. come si diceva, c'è chi discute maradona figurarsi zanetti
@Spike
eh ma la libero stampa italiana.....finanziamenti? Nei denti, forchettate nell gengive...se poi penso alla Sgrena...
Italo
Messi è fortissimo e nessuno lo discute però nella sua stessa epoca,stando almeno ai numeri,anche Cristiano Ronaldo sta facendo le stesse cose.Messi però è già più forte di Maradona e CR invece non vale un Figo qualsiasi....
Italo, Unicredit sta cercando il nuovo presidente tramite un cacciatore di teste, hai mandato il cv?
Marco & Arthur: Ognuno libero di pensare cio' che vuole, ma bisogna sempre tenere in mente che Maradona l'ha vinto con dietro squadre tutto sommato mediocri, Messi ha dietro una macchina da guerra.
Vediamo se Messi riece a portare l'Argentina a vincere i Mondiali, oppure proviamo a metterlo in una suqadra di medio classifica se riesce a vincere il campionato.
Diciamo anche che Messi gioca in un periodo dove ci sono 1-2 squadre per campionato e 4-5 in champions.
Se tu giochi con Xavi, Iniesta,... hai anche più possibilità di triangolare, devono marcare anche loro,... insomma, non giochi da solo.
Un po' diverso rispetto a giocare con Cauet e Zé Elias, ma anche a giocare in nazionale con Cambiasso, Banega e Zanetti.
Appunto Cyde: ma te te lo ricordi il centrocampo dell'Argentina '86? Non e' una domanda retorica, te lo chiedo proprio perche' io non me ne ricordo manco uno! :D
@Emidj forse mi sono espresso male,io credo che siano dello stesso livello i due,solo che l'argentino viene descritto come il nuovo messia invece il portoghese viene descritto quasi come un Miccoli qualsiasi (ovviamente ho esagerato per rendere il concetto). :)
Arthur: non penso che CR7 sia sottovalutato. E' che in Spagna ed in Europa si trova davanti una squadra ed un giocatore che stanno ammazzando le altre, se non altro a livello mediatico. E a Madrid la parte del leone la fa Mourinho.
Arthur, in realtà qui dentro più di qualcuno sostiene(va) che C. Ronaldo era più decisivo. Omioddio.
@Emidj mi sa che hai centrato il problema...forse a squadre invertite CR adesso sarebbe considerato un dio e Messi uno Giovinco più continuo :)
@marcopress non c'è nulla di strano nel sostenere una cosa del genere,i due sono sullo stesso livello quindi ci può stare che qualcuno preferisca il portoghese.
Arthur un ottima sintesi
Cosa dite di sto Mascherano al Milan?
Beh visto che Van Bommel dovrebbe tornare in patria l'anno prossimo direi che serve come il pane un giocatore come Mascherano.
Arthur, si sta parlando di più decisivo. Uno vince le finali di Champions decidendole, l'altro le guarda in tv.
dopo di che C. Ronaldo è più bello e e più alto.
@marcopress uno ha la squadra che arriva in finale di champions l'altro no.
Mica si può presentare allo stadio il giorno della finale di champions e chiedere "c'è qualcuno che vuole farmi giocare per favore?" :D
il Barcellona senza Messi ha vinto il mondiale 2010, Messi senza il Barcellona dietro...
Ho appena controllato,CR fu capocannoniere della champions nell'anno un cui vinse il Manchester .... direi che sta storia che non è decisivo è un po' una leggenda metropolitana.
Leo: Il geometra ha gia' ordinato il cartonato di Mascherano per farsi la foto.
Non ti preoccupare che per il prossimo anno gli acquisti saranno le conferme di Thiago e Ibra, e il mister X sara' Montolivo.
I benefici di una stampa libera...
Ok Arthur, ma non risulta che C. Ronaldo giochi nel Padova.
Così metropolitana che se controlli bene vedi anche come sono andati i rigori.
CR7 fece pure gol nella finale con un colpo di testa che ricordava quello di Pele' contro l'Italia nel '70. E fu decisivo pure negli ottavi.
Se non mi sbaglio segno' anche un paio di goals nella semi dell'anno dopo contro l'Arsenal.
Beh certo, non decisivo come il caramellaio, soprattutto ai rigori ;)
Scusami marco se mi obietti che nelle ultime edizioni di champions CR non è stato decisivo in finale mi sembra normale farti notare che in finale non ci è arrivato nelle ultime edizioni.Fino ad ora CR ha giocato due finali col Manchester vincendone una e perdendone un'altra.Ammesso che per giudicare la grandezza di un giocatore sia necessario guardare le finali di CL direi che il portoghese non ha fatto fino ad ora figuracce cosmiche.
Fermo restando che per me nessuno dei due è più forte dell'altro e alla fine è solo una questione di gusti.
@marcopress se ti attacchi ai cavilli però si potrebbe anche farti notare che senza ormone della crescita Messi non avrebbe giocato nemmeno in serie B.
Secondo me, la differenza tra i 2 è... il Barcelona.
Messi è fighissimo, ma anche CR7 fa 50 goal all'anno.
Poi mi piacerebbe vedere Messi a triangolare nello stretto con Khedira e Lassana Diarra.
Direi che Messi si incastra perfettamente nel meccanismo del Barcelona.
a proposito di Barcellona, a me queste cose non suscitano particolare ammirazione ma anzi una certa inquietudine (a "brain training" stavo cascando dalla sedia):
http://roma.corriere.it/roma/notizie/sport/12_marzo_8/calciatori-romani-perdono-59a1-a-barcellona-2003596538274.shtml
Articolo da brivido, sembra di legger Il Mondo Nuovo' di Huxley.
'Ma i ragazzini del Futbolclub - che pure è una delle migliori società del Lazio - sono contenti lo stesso.'
Ci siamo giocati pure la prossima generazione.....
Oddio sembra full metal jacket!!Ma li chiamano anche "palla di lardo" e "biancaneve" quei poveri ragazzini? :DD
Preferisco Ibra venuto su a cazzotti in quartieri malfamati che polli d'allevamento che escono da questi posti
Non mi stupisce assolutamente quello che ho letto comunque
Bisogna vedere se chi ha scritto l'articolo ha pompato un po'il tutto...io lo prendo col beneficio di inventario.
Che si vada verso una cura maniacale dei "dettagli" nei settori giovanili è vero (in tutto il mondo eh). Sta di fatto che vedendo giocare i giovani del Barcellona si ha comunque l'impressione (almeno io ce l'ho) di vedere gente che col calcio si diverte.
Andatevi a vedere i nostri allievi nazionali..sembrano tanti piccoli soldatini in fila per 6 col resto di 2,che scimmiottano in tutto e per tutto i grandi.
E tutto questo senza fare brain training
beh, la cura maniacale dei dettagli nei vivai e' tutto. Si sa mai che esca fuori qualche NO TAV....
Dovrebbero curare in maniera maniacale i fondamentali a quell'età..come si stoppa,come si calcia,come si porta palla....
Quando leggo queste cose mi dispiace un sacco per quei bambini (la magior parte) che poi non arrivano alla prima squadra e nemmeno alla serie A.Qualche tempo fa sfogliando una rivista dell'inter di una 20ina di anni fa mi è venuta la curiosità di vedere i nomi dei giocatori delle giovanili...beh dai pulcini agli allievi ho scovato solo Arturo Di Napoli ed un'altro paio che non ricordo che poi sono diventati professionisti.
Gobbo è che anche a volerla vedere anche solo da un punto di vista tecnico, fa impressione lo stesso: ieri sera guardavo quel Tello e mi rendevo conto che giocava esattamente nello stesso modo e con le stesse movenze di tutti quelli che nel Barcellona occupano quel ruolo.
Senza audio o primi piani si sarebbe potuto dire che era Pedro piuttosto che un altro.
Cioè lì dentro il singolo è solo l'ingranaggio di una macchina, favolosa, efficacissima ma anche un po' troppo oppressiva.
@ricca la dimostrazione che lì sembrano tutti fenomeni perché sanno cosa fare (e forse non sanno adattarsi bene ad altro) l'abbiamo avuta sia con Dos Santos un paio di anni fa che con Bojan quest'anno.
Dos Santos, il nuovo Ronaldinho.
E Bojan, quello che "glielo porto io in macchina Balotelli, se ci danno Bojan".
esatto Arthur, usciti da quel perfetto meccanismo tecnico/tattico/mentale, ne escono fuori tutti i limiti.
E' ovvio che i Messi ( e comunque vediamo che con l'Argentina...), gli Xavi o gli Iniesta farebbe più o meno bene dovunque, ma gli altri? è gente veramente valida o no? hanno la giusta personalità o no? che giocatori/ragazzi sono? boh....
occhio, un domani, a comprare dal Barcellona tanto per comprare ("eh ma sai viene dalla cantera del grande Barca"...)
Sta succedendo un po' quello che accadeva qualche hanno fa con i giocatori che uscivano dalle giovanili dell'ajax.Su tutti gente con i piedi buoni come seedorf e snejder,in quel contesto perfetti come interni di centrocampo in altre realtà con un ruolo tutto da decifrare.
Mi ricordo anche l'Atalanta dei Zenoni e di Massimo Donati. Ora fa la panca a Palermo.
Le pippe che ha sfornato l'Atalanta sono inimitabili:
i 2 Zenoni, Morfeo, Donani, Defendi, Pellizzoli, Bellini, Locatelli,... tutta gente che in 2 anni sarà in nazionale. Si è visto.
Quell'atalanta aveva Vavassori che aveva allenato quei ragazzi anche nelle giovanili quindi li conosceva benissimo...un po' come Gasperini con quelli delle giovanili della juve che aveva al genoa.
@cydella pippe no dai,sopratutto Locatelli.Una volta ogni 3-4 partite quando era giornata giusta faceva giocate da campione. :D
questo è il video con le interviste ai ragazzini che hanno straperso col full metal jacket.
http://video.repubblica.it/sport/felici-e-perdenti-59-1-per-i-piccoli-romani-a-barcellona/89912?video
Le pippe che ha sfornato l'Atalanta sono inimitabili:
i 2 Zenoni, Morfeo, Donani, Defendi, Pellizzoli, Bellini, Locatelli
povero Bellini, veniva al mio stesso liceo
Qualche tempo fa sfogliando una rivista dell'inter di una 20ina di anni fa mi è venuta la curiosità di vedere i nomi dei giocatori delle giovanili...beh dai pulcini agli allievi ho scovato solo Arturo Di Napoli ed un'altro paio che non ricordo che poi sono diventati professionisti.
-----------------------------
negli ultimi 10 anni invece dalla primavera è uscita una squadra che si salverebbe tranquillamente (o comunque di sicuro meglio del Novara attuale): Bonucci, Destro, Martins, Balotelli, Caldirola, Bolzoni, Khrin, Pandev, Biabiany... solo per citare quelli che mi vengono in mente su due piedi.
Insomma, forse nessun campione (se Balo non mette la testa a posto), ma molta classe media che in A ci può stare tranquillamente. Certo se poi vai a regalarli ai Preziosi di turno non ottieni nulla, quando almeno la panchina la otterresti a costi zero!
@andrea87 hai dimenticato andreolli e santon....ma il mio discorso era riferito al fatto che su migliaia di ragazzini che entrano nel settore giovanile di grandi squadre solo poche centinaia riescono a diventare professionisti.
che fessi a lisbona, stadio pieno per un turno intermedio di europa league. mica come noi italiani
@Spike
Anche ad Old Trafford tutto esaurito. Eppure a Manchester dovrebbero essere abituati a ben altro... ma sicuramente avremo ragione noi in Italia a snobbarla...
Giova ricordare ai suddetti popoli che quando i nostri progenitori costruivano gli acquedotti, loro comunicavano ancora a gesti rotolandosi nel fango.
Loro e il loro ranking.
Comunque bella partita ad Alkmaar, peccato per Di Natale in versione passaporto
pan
volpe e uva.
passo a vedere lo utd perchè la partita dell'udinese è noiosa.
Ps: e il mario? traversa
ok quelli con la maglia ridicola chiaramente non sono il bilbao e quello in porta nello utd non è degea, altrimenti le menate su liga solo due squadre e degea pippone cadrebbero miseramente.
come cavolo fa il bilbao a non essere sul 3-1 è un mistero. il 19 è un fenomeno.
il 19 da noi non giocherebbe . giovane e poco fisico direbbero.
se non era per degea avrebbe schiantato lo utd in casa...
mamma e come giocano questi. golazo!
“@Dane:non ho dubbi,ma quel Real aveva una fase difensiva da Serie B,zona retrocessione,italiana.”
Simone, puoi girarla come vuoi ma stai dicendo una cosa che non sta in piedi. Vero che quel Real giocava in maniera spavalda e spesso presuntuosa (ed è per quello, oltre che per la tradizionale casualità del calcio, che non vinse mai la Champions, non perché non fosse abbastanza forte…) ma la valutazione che ne fai è grottesca: quella difesa oggi sarebbe tra le prime tre al mondo, con quel centrocampo che soffocava gli avversari poi era copertissima. Poi gli capitava a volte di sentirsi troppo forte e beccava 3 gol a san Siro, per poi restituirne 5 a Madrid proprio in partite in cui l’avversario non riusciva a mantenere il possesso del pallone una volta superata la metacampo.
Insisto: quel Real si sarebbe messo tranquillamente in tasca due Coppe Campioni, la sfiga fu di beccare “una squadra” che aveva in 9 ruoli su 11 il miglior giocatore al mondo in quel ruolo. Poi le imprese di “quella squadra” saranno state anche esaltate dai media embedded come insinui (3 sole vittorie in trasferta in 3 anni di Champions…) ma da qui a far passare Sanchis & Baresi come due Forrest Gump ce ne passa.
Oh, io sono un praticante della provocazione ma ti dico amichevolmente che tu esageri quando ti occupi di calcio. Quando parlo di basket so di farlo da appassionato ma ignorante (sono sempre quello di “Ewing è meglio di Olajuwon”, valutazione puramente affettiva…) però ne sono consapevole e più di tanto non mi allargo… ;-)
“La cosiddetta Champions,ai tempi Coppa dei Campioni,era a volte inferiore(nel valore tecnico complessivo)rispetto alle altre due competizioni europee.”
Eddaje….ti confondi con gli anni 80 puri, dall’era Sacchi in poi non fu così…
p.s.: tante ironie sulla Steaua, che componeva per 7/11 la Romania che bacchettava (meritatissimamente) la nazionale italiana (1-0, se non ricordo male..). Vabbè che se eran brocchi quelli del Real che han preso un gol in più……..
“sì ma che squadra è il leverkusen !!??!! 6 gol su 7 soli davanti al portiere, l'ultimo con tutto il tempo di mirare dal limite.”
No, ma poi difesa a metacampo alla Zeman, centrocampo senza pressing, Messi che ad ogni azione prendeva palla con 30 metri di campo a disposizione, ma il buon vecchio cianuro non va più di moda?!...
“Su Messi che devo dire...Anche stasera, 5 gol, tutti li' a segarsi su lui e il Barcellona... sara' gelosia, sara' che non ci capisco di calcio... ma non mi entusiasma, sono una macchina magari perfetta, ma fredda, senza pathos”
Senza Pathos?! Minchia, paiono un luna park!...
“Poi su Messi rimane il fatto che quando c'e' stato da tirare fuori i coglioni con l'Argentina e' sempre sparito...”
Vabbè questo è un altro discorso, la valutazione va fatta sul complesso..…
“Sembro il marito che per fare un dispetto alla moglie si taglia l'usel, ma su Conte ahime' la vedo giusta piu' o meno da ottobre..”
Confermo, purtroppo qua quando uno distingue tra una spetto e un altro non viene recepito e vale solo “o di qua o di là”… :-P
“per la serie "l'angolo della dietrologia" segnalo che l'ultima squadra adidas a vincere la champions league è stata il Milan nel 2007. Quest'anno si gioca la finale a Monaco, non mi stupirei di una finale Real-Bayern.”
Vabbè, questa è la prova che vi siete definitivamente danizzati….
“TheseD, non credo che un'altra Champions al Barca sia il sogno del board UEFA.”
Non succede dai tempi del Milan di Sacchi, chi ricorda la squalifica di Donadoni?!... :-P
“Volete un'altra dimostrazione di cosa sono capaci i rossoneri quando sono sicuri di avere già vinto?”
Ancora?!...
p.s.: e davano la colpa ad Ancelotti….
“Scusate è piu' irrispettoso continuare a giocare normalmente o iniziare a cazzeggiare per far scorrere il tempo?”
Il problema non di chi fa 7 gol ma di chi glello concede: ma un po’ di dignità non ce l’ha nessuno?!
p.s.: ricordatevi l’orgoglio del Charro…
“Posso fare un po' lo sborone? Ok l'intimidazione fisica, ma io dopo un fallaccio, anche fossi solo Giovinco gli tirerei una botta nei coglioni "Ciao mi chiamo Seba, mi puoi intimidire e ti giro al largo ma se non sei una donna posso farti male anche io al primo calcio d'angolo......".”
Praticamente Sivori… :-P
“Bergomi raccontava che Van Basten gli tirava della terra in faccia durante i corner”
No, è Ferri l’autore di questa canagliata. Che però s’è dimenticato di raccontare cosa faceva lui quando l’arbitro si girava…
“Appunto Cyde: ma te te lo ricordi il centrocampo dell'Argentina '86? Non e' una domanda retorica, te lo chiedo proprio perche' io non me ne ricordo manco uno! :D”
Giusti, Batista, Burruchaga e soprattutto Enrique, il più grande cabarettista della storia prestato al calcio…
“Uno vince le finali di Champions decidendole, l'altro le guarda in tv.”
Uno le gioca, l’altro no, a squadre invertite valutazioni (quasi) invertite…
“beh dai pulcini agli allievi ho scovato solo Arturo Di Napoli ed un'altro paio che non ricordo che poi sono diventati professionisti.”
Oh, Arturo Di Napoli è il più forte “classe 74” che abbia mai visto giocare nelle giovanili, ai tempi era anche meglio di Del Piero, una roba mostruosa…
“@ricca la dimostrazione che lì sembrano tutti fenomeni perché sanno cosa fare (e forse non sanno adattarsi bene ad altro) l'abbiamo avuta sia con Dos Santos un paio di anni fa che con Bojan quest'anno.”
Non dimenticate Mannari nel Milan: gol a Juve e Real…
dane
mi sa che real inter 5-1 non l'hai vista o, meglio eri troppo piccolo per ricordarla. il centrocampo che soffoca e il miedo escenico semplicemente era killeraggio autorizzato.
Ps: mamma mia il bilbao
Sorvolando sul messaggio che ho cancellato in precedenza che accusava di natale, che non era neanche in campo, sorry...
E con tutti i limiti che il giocatore ha..ma spero avesse male, altrimenti Guidolin non mette fine al suo peggio...
Arsenal de noantri de sto cazzo
Massì Spike, e Moratti non vinceva mai solo per colpa di Moggi, Scirea e Cabrini vincevano solo grazie a Boniperti, etc...
Insomma, tutto sto can can per il Milan di Sacchi e poi si scopre che erano una squadra di pirla che battevano una squadra più pirla di loro. Ma Berlusconi era Presidente del Consiglio spagnolo, che quel giorno sparirono le biglie di ferro?!...
Aaahhh, l'intimidazione fisica, poi però ci sono quelli come Gullit che sono andati a scuola da Jeremy...
e sono tre. il piccolo fenomeno l'ha messa, malgrado l'ennesimo miracolo di degea.
poi un demente regala il penalty allo utd
ma che gli importa al Barca di creare giocatori da vendere ad altri club? Loro con quel metodo creano una solida classe media e qualche volta il campione, la cosa che, come leggo speso anche qui, si chiede ad un settore giovanile. e se il campione manca in cssa lo si compra
dane
la partita la ricordi si o no?e non è quella della biglia.
gullit sivori ecc ecc non c'entrano una fava
o cmqe il bilbao ha asfalto lo utd più di quanto dica il risultato finale. 3 3 4 all'old trafford. spettacolo puro.
Potenzialmente nessuna inglese in campo europeo dopo la prossima settimanac
No no, "su dinatale ho scelto cosi"
In serie B a Trapani, in Serie B dovrebbero finire...
Macchinetta mangiasoldi applicata al calcio......
concordo leonto.
ennesima grandissima prestazione della squadra del ciclista panchina d'oro in pectore... appena il livello si alza di un millimetro eccoli rientrare abbondantemente nei ranghi e fare ridere chiunque per un solo attimo abbia avuto come sogno bagnato Armero (un podista imprestato alla pelota) e qualche altro coloured dai piedi a banana di Udine.
Eh che idioti ad Alkmaar onorare la Coppa UEFA quando lottano per lo scudetto, mica come i drittoni friulani che devono difendere il loro 4^ posto!
andrea
sono in piedi ad applaudirti!
andrea, non puoi rinunciare al tuo terminale offensivo principale.
Vuol dire che non vuoi andare avanti
capisco e l'ho gia detto, una strisciata principale che considera l'EL la coppa degli sfigati
Ma non l'Udinese dai, ricordo, bacheca vuota...
andrea, non puoi rinunciare al tuo terminale offensivo principale.
Vuol dire che non vuoi andare avanti
capisco e l'ho gia detto, una strisciata principale che considera l'EL la coppa degli sfigati
Ma non l'Udinese dai, ricordo, bacheca vuota...
Ma Di Natale a parte, chi ha lasciato fuori Guidolin? Non mi pare che sia andato a giocarsela con la primavera. Oh poi magari il presidentissimo Pozzo ha promesso il premio partita se si fosse perso, ma c'è ancora una partita di ritorno e aspetterei quella prima di dare giudizi.
Ecco qui...ed ancora qualcuno che si chiede "Ma come mai le italiane fanno cagare da 10 anni in Europa League"?
Il motivo è semplice...questa coppa che non vale niente,noi italiani la prendiamo sottogamba...
L'Udinese si trova in piena lotta per la Champions e se la giocherà sino all'ultima giornata...
In un ottavo di Europa League,sceglie di lasciare fuori il suo calciatore migliore,quello che una volta su due la mette dentro. E' detto tutto.
Le fasi precedenti sono state affrontate più o meno con lo stesso spirito..."proviamoci...se andiamo avanti,bene...se non accade,meglio..."
Se per le 2 finaliste di Europa League mettevano in palio 2 posti in Champions,DiNatale andava in Olanda a piedi.
Gli stessi 2 Manchester usciranno dalla coppa di cui non frega niente perchè pensavo al campionato. Figuriamoci se un Manchester lascia all'altro il vantaggio di avere solo un impegno a settimana.
Poi certo,il City è allenato da un dalle coppe internazionali esce sempre...coinvolto o meno che sia nella lotta per lo scudetto.
E' riuscito a farsi sbattere fuori dalla Champions da una squadra di totali debuttanti.
Eh ma a Villareal mancavano questi,a Valencia Cambiasso e Stankovic,a Liverpool l'espulsione,a Kiev lo scorso anno,metà squadra aveva il ciclo mestruale e così via.
Spike, sì, la ricordo, tu però non ricordi Gullit nel tunnel degli spogliatoi.
Chissà perchè sempre tutti contro l'Inter fanno i cattivoni. Vabbè dai, Real e Milan eran due squadrette, una picchiava e l'altra incontrava avversari modesti...
p.s.: Andrea, quoto tutto: Italia provincia della provincia...
Campa, mi hai piegato....a
"Il motivo è semplice...questa coppa che non vale niente"
Scusa, Campa, ma questo chi lo decide?! Tu?! Gli italiani?! Io arrivo a capirti quando questo discorso lo fai in riferimento a Juve e Milan, ma Udinese e Palermo che snobbano l'Europa League son dei coglioni, punto.
Se lo meritano il ranking complessivo, se lo meritano, e la stagione del Manchester United dimostra perchè...
dane
mi dici dove ho parlato di milan grazie.
campa
ma il city esce perchè snobba o per il mancio. deciditi perchè le due non stanno insieme.
Dane...allora non ci siamo capiti...l'Udinese attualmente è quarta nel campionato italiano,a soli 2 punti dalla terza in classifica,che è la Lazio.
Ci sono possibilità,per lo meno se la gioca,di arrivare di nuovo in Champions League,anche se sarà durissima. Il fatto che snobbino l'Europa League è dimostrato dal fatto,ECLATANTE,di non schierare il suo calciatore migliore,quello che fa quasi sempre gol.
Non aveva problemi fisici,non è stato schierato perchè RISPARMIATO per le fatiche di campionato. (non può giocare 3 partite in 7 giorni,ha detto Guidolin).
Ora...ha giocato domenica,giocherà domenica,quale partita gli è stata risparmiata?Quella di oggi.
Dimostrazione che fra le 3,quella odierna era la meno sentita.
A Pozzo e Guidolin non frega un cazzo dell'Europa League,a loro interessa solo arrivare il più in alto possibile in campionato.
Fossero stati decimi e dodicesimi,Di Natale stasera avrebbe giocato.
Udinese Atalanta per Guidolin vale più di Az Udinese.
campa
ed è questo un esempio lampante dell'idiozia nostrana.
l'az si gioca lo scudo, idem lo utd. eppure se la sono giocata.
Dane
non lo capirei nemmeno per le strisciate.
Spike,il City esce sia perchè snobba,sia perchè è allenata da un incapace,per lo meno in ambito europeo,sopravvalutato.
Già la presenza di Mancini è una garanzia,per fare figure di cacca in Europa,poi magari la situazione porta pure a non dannarsi più di tanto.
Spike,lo so che è idiozia italiana,non lo metto in dubbio...ma è nella nostra natura fare i conti e centellinare ogni cosa.
campatè e che aggiungere altro. se non ti accorgi nemmeno che queste affermazioni cozzano tra loro.
a posto così.
Che Di Natale faccia fatica a giocare 3 partite in una settimana magari dipende anche dal fatto che ha 35 anni. Se dovessi fare un rimprovero all'Udinese è quello di avere alternative ridicole al caramellaio
Bravo Campa, fare i conti.
Ma farli giusti pero!
Poniamo si debba scegliere fra le due opzioni...
L'Udinese arriva terza e si becca lo Shalke 04 (nome di fantasia) che la sbatte fuori ai preliminari..e si ritorna in EL
Vai in EL direttamente a sto punto....
E prova a vincerla o a arrivare in finale, che probabilmente con una vetrina del genere ogni tuo calciatore che vuoi vendere vale minimo minimo un milione in piu...
Il prossimo che parla di scandalo che Guidolin non abbia mai allenato una grande.......
“mi dici dove ho parlato di milan grazie.”
No ne hai parlato tu, ne ho parlato io: c’è chi l’intimidazione del Real non l’ha subita, ergo dire che il Real vinceva solo per il clima del Bernabeu è una cazzata da rosiconi. Punto.
“Dane...allora non ci siamo capiti...”
No, no, ho capito benissimo, solo che non condivido quest’atteggiamento delle italiane: se il City e lo United fossero rimasti in Champions l’avrebbero snobbata?! No, perché la Champions è tanta roba, mentre l’Europa League capisco possa essere un fastidio (in realtà non lo accetto, ma voglio dartela buona). Così dovrebbe essere l’Europa League per Udinese e Palermo, che dovrebbero lottare per il 4° il 7° il 10° posto parallelamente all’Europa League che per squadre come loro è tanta roba esattamente come la Champions per Manchester e Milan, sia per prestigio, sia per soldi, sia per dimensione acquisita che ti facilita l’ingaggio di giocatori, etc…
C’è poi tutta una questione si apprendistato: far strada nell’Europa League fa crescere i giocatori, se la snobbi poi la volta su 20 in cui hai il culo di qualificarti per la Champions League collezioni figure di merda o esci addirittura nel preliminare perché non hai dimensione internazionale (è il motivo per cui ho sempre sostenuto che per il calcio italiano una Samp o un Udinese che fossero arrivati quarti sarebbero stati un’eliminazione sicura al primo turno. Ha fatto eccezione solo una commovente Fiorentina…) e allora che ti serve?!...
Insomma, gli italiani snobbano l’Europa League e su questo siamo d’accordo. Che facciano bene è un’opinione meno condivisibile, per me sono addirittura dei coglioni. A meno che non lo sia tutto il resto del mondo…..
ma l'Udinese nella sua storia non ha mai vinto un cazzo, vuoi passare alla storia come quello che ha messo la prima coppa in bacheca in una società ultracentenaria? O magari Pozzo non vuole vincere perchè poi deve andare all'IKEA a comprarsi una bacheca?
La balla del campionato non regge: stai tranquillo che se all'ultima giornata rientra in corsa l'Inter si venderanno la partita, come è nell'animo delle squadre italiane serve e asservite nel DNA.
"1) campa
ed è questo un esempio lampante dell'idiozia nostrana.
2) l'az si gioca lo scudo, idem lo utd. eppure se la sono giocata.
3) Dane
non lo capirei nemmeno per le strisciate."
Spike, ragionavo per assurdo, il punto è quello che hai citato nelle farsi 1 e 2: il Boca vanta il titolo di "più titolata la mondo" grazie al fatto che negli anni in cui collezionava "Champions League" e "Intercontinentali" e si è trovata saltuariamente in "Coppa Uefa" se l'è giocata per vincerla e l'ha vinta, etc... ;-)
Leonto-Dane,io non sto dicendo affatto che le squadre italiane facciano bene a snobbare l'Europa League...nella maniera più assoluta.
Dico soltanto che le scelte degli allenatori,i turn over pazzi a volte,evidenziano quale sia l'intenzione ..."Noi la giochiamo,se andiamo avanti bene,se usciamo,è meglio..."
E' ovvio che più si vada avanti,più i DiNatale della situazione servano...il Paok lo batti anche con Floro Flores,l'Az no.
Lo ripeto sempre...sarà pure un caso ma l'ultima Uefa vinta da una squadra italiana è stata quella del 1998/99 dal Parma.
Casualmente,da quella stagione,le prime 4 della Serie A avevano diritto alla Champions...
Di certo il calcio italiano negli anni 2000 non è stato a livello di quello degli anni 90,ma comunque ci siamo portati a casa un Mondiale,3 Champions,una finale tutta italiana,una finale persa.
Nell'Europa League,lo zero assoluto,o quasi.
Se il calcio è in declino totale,non fai discretamente bene in Champions come è accaduto.
cmqe vi consiglio vivamente di rivedere il secondo t del bilbao. spettacolo.
dane
dipende. dall'anagrafe e da cosa ti permette di fare l'arbitro.
http://www.pugliacalcio24.it/?action=read&idnotizia=9993
Ecco,leggetevi questo articolo e capirete tutto di come siamo fatti noi italiani.
Riepilogando...campionato di Eccellenza pugliese,stagione 2011-2012,quella odierna.
In testa vi è il Monopoli,che ha fatto il vuoto dietro ed ha 10 punti di vantaggio sulla seconda...2-3 giornate e sarà matematica la promozione in D.
Le altre 4 fanno i play off,che se vinti danno l'accesso a lunghe fasi interregionali,almeno 7-8 partite.
Ma c'è il però...le squadre d'eccellenza partecipano tutte alla Coppa Italia di categoria...che,se vinta,garantisce la MATEMATICA promozione in D.
Il Bisceglie ha già fatto 6-7 partite ed è avanti nella fase della coppa...tipo è ai quarti...altre 3-4 partite e può raggiungere il suo sogno.
Cosa fanno questi?Vogliono mandare contro la prima in classifica la squadra dei ragazzi per...lo si legge nell'articolo.
Qui la situazione è estremizzata...ma capovolta...perchè?Perchè c'è il premio sostanzioso ad un determinato percorso.
Se la coppa Italia di Eccellenza fosse stata solo un alloro inutile,è probabile che l'avrebbero snobbata di brutto.
Coppa Italia di Serie C...non offre nulla se non l'alloro...e spesso le squadre mandano la beretti a giocare,con annessi 9-10 a zero.
Se la Coppa Italia di C garantisse un posto in B,si scannerebbero come dannati...
@Campa: evidentemente il calcio per come è inteso in Italia non è in grado di reggere le 7 sorelle di inizio millennio. Al momento sono 2, se il "progetto" del minimo continua ne resterà una sola già dall'anno prossimo.
Fortuna vuole che per i soli 2 posti in Champions si debba essere scavalcati anche da Portogallo, Francia, Russia e Olanda, perchè altrimenti diventavamo davvero il 3^ mondo calcistico.
@Spike
vista. molto bella. molto piacevole.
e del 19 diciamo qulacosa? eh ma è troppo giovane, non ha esperienza....;))))
Italo
“Leonto-Dane,io non sto dicendo affatto che le squadre italiane facciano bene a snobbare l'Europa League...nella maniera più assoluta.”
Ah, ok, allora chiedo scusa perché dalle tue parole sembrava che intendessi dire esattamente questo!... :-P
p.s.: poi sul resto sono d’accordo fino ad un certo punto, il calcio italiano per me in declino lo è eccome, una volta l’Uefa la si vinceva passeggiando o quasi, il Mondiale lo si è vinto grazie alla generazione precedente che ha raschiato il fondo del barile approfittando dei suicidi altrui, etc…
Insomma, non so se pur impegnandosi le italiane vincerebbero l’Europa League, e in Champions se la dominatrice degli ultimi due campionati sta facendo la “Danza dell’Apoel” qualcosa vorrà dire……però vabbè, su questo magari la pensiamo diversamente, l’importante era chiarire il punto iniziale che la male interpretazione del tuo post mi avevano lasciato perplesso….. ;-)
“dane
dipende. dall'anagrafe e da cosa ti permette di fare l'arbitro.”
Siamo finalmente arrivati a “quel Real era ormai vecchio e Berlusconi pagava gli arbitri più di Mendoza”?!... :-D
la discussione su messi e´surreale
senza di lui il barca sarebbe considerata una squadra portoghese. Infatti la spagna ai mondiali ha vinto stentando a segnare in tutte le partite
mi sembra sempre assurdo paragonare epoche differenti: meazza che piega il palo, garrincha che lancia razzi dal culo, ecc..
nessun giocatore oggi potrebbe fare il crujiff a tutto campo: basta vedere una qualunque partita dell'epoca, sembra al rallentatore
quanto a CR7, al barca andrebbe "male", nel senso che e´un ibra, un solista, solo dieci volte piu´forte del bullo
quello che messi non ha, l'unica cosa che non ha, e´la leadership. Decide le partite importanti con i piedi, non con la lingua o tirando su le maniche.
Cos'è che fa Garrincha?!... :-DDD
la discussione su messi e´surreale
senza di lui il barca sarebbe considerata una squadra portoghese. Infatti la spagna ai mondiali ha vinto stentando a segnare in tutte le partite
e meno male che ha vinto il mondiale stentando, sennò manco lo giocavano
comunque è vero, Messi ha portato avanti l'Argentina a suon di gol
oppure no?
@Dane:dove hai letto della scatola di cioccolatini su Baresi e soci?
Quel Milan era fortissimo,ma non fece le imprese di quello di fine Sessanta.
Del quale,tra una lobotomia e l'altra,se ne è persa la memoria collettiva.
Non mi sembra così provocatorio sostenerlo.
Lo ripeto,il Milan di Sacchi funzionava perchè mescolava qualità con la quantità.
La storia dei nove su undici migliori del mondo è una forzatura e non ha senso.
Vabbè Franz II,Maldini junior,Donadoni,i tre olandesi.
Ma Galli,Tassotti,Evani,Colombo,presi singolarmente,non erano nemmeno i migliori in Italia.
Ma erano giusti per quel tipo di combo.
Dovessimo compilare l'album Panini,le figurine,la Juventus della finale ateniese 1983 lei sì ne vanterebbe almeno otto,nove.
Ma la partita più importante la persero...
E,per rimanere al fu Spartak Kiplin,dell'era All Iberian il biennio 1993-1994 ha un personale superiore.
Il discorso sul Real è divertente.
Perchè proprio contro i cacciaviti si videro le lune di differenza tra squadre dal potenziale offensivo simile.
Una in difesa era straorganizzata,cinica(la tattica del fuorigioco era ossessiva..);l'altra era approssimativa.
Ah,dopo la doppietta Uefa i bianchi fecero la Coppa Campioni 1987.
Fuori casa le persero tutte(anche dallo Young Boys..),eliminarono ai rigori una Gobba all'ammazzacaffè e ne beccarono quattro sia dalla Stella Rossa che dal Bayern.
L'ultima me la ricordo e fu una disfatta,con le solite botte che però stavolta,a Monaco,non furono condonate dalle giacchette nere.
e in Champions se la dominatrice degli ultimi due campionati sta facendo la “Danza dell’Apoel” qualcosa vorrà dire……
Dane , dominatrice di che???
Ma se dopo Lazio Milan avevi postato campionato finito con 4 mesi di anticipo???
Non fare contro Macumbe!!
Il divino gran maestro Pape credo ricordi anche che due squadre quest'anno ci hanno seppellito con tre gol nel primo tempo..Beh una e fresca di tre giorni , e l'altra....
Divino Maestro Paperogha scusa
Ma Di Natale a parte, chi ha lasciato fuori Guidolin?
Di Natale per l'udinese ha la stessa importanza che puo avere un Ibra per il Milan se non di piu
Pensati ai quarti col l'Apoel (nome di fantasia) , se dovessimo uscire con Allegri che lo tiene in panchina 90'
Ah sulla querelle EL io non mi incazzo ne con i presidenti (caccian la grana cazzi loro) ne con i giocatori
I veri idioti son proprio gli allenatori...
Idioti , paurosi e incapaci di vedere lungo (anche per la propria carriera)
Caro compare Leonto, quella squadra che ci seppelì sotto3 gol in un tempo arriverà domenica a san siro col dente avvelenato ripensando a quel match e noi si giocherà senza l'uomo che ribaltò quella partita. Quindi traetevoi le conclusioni...
D'accordo sull'importanza di DiNatale,ma questo va per i 35 ed è rientrato 10 giorni fa da un infortunio. Posso anche pensare che Guidolin/Pozzo abbia sottovalutato l'AZ o che, come dite voi, sia partito il diktat del presidente Borlotti. Ma non trovo scandalosa la partenza in panca del caramellaio. Certo, poi non puoi pretendere che in 10 minuti ti risolva le partite, non è mica al livello di Aristoteles :-)
Credo di ricordare abbastanza bene quel Real - Inter ed anch'io ho il ricordo che gli spagnoli
'menarono come assassini finchè non misero fuori causa un Altobelli modello Mexico '86 e dintorni.
Dopodichè perdonatemi ma quell'Inter era un'onesta squadra, il Milan era una squadra di ufo; Galli, Tassotti, Evani, Colombo non saranno stati i migliori in Italia ma erano parecchia roba; e quegli ufo collezionarono al Bernabeu un pareggio ed una sconfitta. Se non sei di questo mondo magari riesci anche a superare gli scogli arbitrali... Sbaglierò ma anche x me in quegli anni al Bernabeu gli arbitri smarrivano spesso il regolamento (ricordo anche un Real - Bayern con un krukko buttato fuori dopo 10 minuti e gli spagnoli che menavano come fabbri.
vabbe transu mica solo garrincha è capace di questi exploits, di solito anch'io dopo una fejoada...:-)))))))))))))))
(con cui a volte piego anche i pali;-P)
Settore giovanile Barcellona :
L'ho detto anche io che si sta andando verso un eccessiva "standardizzazione" (era quello cui mi riferivo con la cura maniacale dei dettagli). Però almeno la la standardizzazione riguarda il gioco con la palla. Da noi riguarda le diagonali e gli attaccanti primi difensori.
Settore giovanile Atalanta:
è vero,da Donadoni in poi non ha sfornato nessun fuoriclasse (che tanto i fuoriclasse non escono per merito del settore giovanile). Ma quanti giocatori di Serie A e Serie B ha tirato fuori?
Tassotti : magari non era il migliore al mondo (non ricordo al momento i suoi rivali dell'epoca) ma come terzino di una difesa a zona era fortissimo. E Filippo Galli era un altro signor giocatore
(guarda caso 2 giocatori "svezzati" da Liedholm)
A questo punto della stagione ,fossi nell'allenatore dell'Udinese, la priorità sarebbe l'Europa League
Quindi formazione titolarissima in EL,e gestione oculata in campionato.
Arrivare quarto,quinto o sesto non cambia molto...ma vuoi mettere regalare ai tifosi dell'Udinese una semifinale o meglio ancora una finale Europea?
Gobbbo, secondo te, nella cantera insegnano a diventare calciatori o a diventare calciatori del Barcellona? (non so se mi sono spiegato, lo spero)
questi gli 11 del Bilbao ieri sera e relativo anno di nascita
Iraizoz - 1981
Iraola - 1982
San Jose' - 1989
Javi Martinez - 1988
Aurtenetxe - 1992
De Marcos - 1989
Iturraspe - 1989
Ander Herrera - 1989
Susaeta - 1987
Llorente - 1985
Muniain - 1992
chissà perché Bielsa ha scelto di allenare loro
krug qua non si confronta quell'inter con quel milan, ma si giudica quel real e quanto scrive simone è perfetto, epurazione del ricordo dei milan vecchi inclusi, e chiunque abbia dai 40 in su lo può confermare.
quel real, il modo di fare di quel real, finirono nella semi di ritorno conro il bayern (match dell'antenna tv che vola in campo, troppo).
axel
infatti.per giocare così ci vuole gente giovane. nell'inter è improponibile
ricca
a diventare calciatori del Barcellona
Poi se dovessi scegliere tra la cantera che ti insegna a diventare calciatore del Barcellona (dove mettono la palla al primo posto) e un settore giovanile dove al primo posto mettono la diagonale e l'attaccante primo difensore scelgo la cantera del Barcellona.
Come ho già detto un'altra volta poi il mio sogno è vedere bambini lasciati liberi di scorazzare per il campo senza alcun vincolo fino ai 10-11 anni. A 7-8 anni vedrai 22 assatanati attorno ad un pallone,poi piano piano vedi che trovano da soli lo spazio su cui muoversi in campo.
axel
credo che Bielsa abbia scelto di allenare loro perchè aveva già l'accordo col loro candidato presidente.
Fosse arrivato prima Moratti,ora sarebbe un allenatore a spasso,bollato come incompetente
"Come ho già detto un'altra volta poi il mio sogno è vedere bambini lasciati liberi di scorazzare per il campo senza alcun vincolo fino ai 10-11 anni. A 7-8 anni vedrai 22 assatanati attorno ad un pallone,poi piano piano vedi che trovano da soli lo spazio su cui muoversi in campo"
Gobbo,fammi capire una cosa.
Parli di 22 bambini in campo e già questa è una cosa sbagliata,perchè per i bambini di 6-7-8-9-10 anni,le partite previste sono massimo 6 contro 6.
Ciò premesso e quindi parlando per assurdo,pure se qualche folle dovesse mettere 22 bambini in un qualche campo,tu credi che imparino a giocare andando in 22 sul pallone?
Cosa impararebbero a fare?Solo l'uno contro tutti?Bizzarra la cosa.
"Ciò premesso e quindi parlando per assurdo,pure se qualche folle dovesse mettere 22 bambini in un qualche campo,tu credi che imparino a giocare andando in 22 sul pallone?"
Fino agli anni 80 succedeva cosi.E mi sembra che di bambini che imparassero a giocare ce ne sono stati.
Forse perchè si divertivano e basta.
Parliamo di bambini di 10 anni porca troia...dai 10 ai 16-17 hai tutto il tempo di insegnargli tutto quello che vuoi
Ma fino ai 10 anni l'unica cosa che gli devi insegnare è come fare un passaggio,come stoppare la palla,come calciare in porta,come calciare lungo..e lasciarli divertire
"Cosa impararebbero a fare?Solo l'uno contro tutti?Bizzarra la cosa."
Ma magari ci fosse ancora qualcuno che provi a fare l'uno contro tutti.
A 8 anni pensi di fare l'uno contro tutti
A 10 magari fai l'uno contro 5 o 6
A 12 si gioca uno contro 3
A 18 hai un giocatore che sa puntare l'uomo uno contro uno e che sa dribblare
Mai rimproverare un bambino perché tenta un dribbling
Me lo disse un docente a un corso allenatori
Si Gobbo...ma se fai l'ammucchiata come la intendi tu,22 dietro una palla non imparano nè a calciare,nè a stoppare,nè a fare il lancio lungo...toccheranno la palla sempre quei 2-3 più bravi e gli altri correranno come tanti stupidi a vuoto...
Il bambino corre a vuoto la prima volta,la seconda volta,la terza...alla quarta,quando vede che non becca mai un pallone,ti saluta e non viene più a giocare.
Ci sono alcuni bambini che la palla non la beccano mai che ti vengono a dire "Mister,mi metti in porta"?
Stando in porta,ha l'occasione per toccarlo almeno il pallone...non chiedono nulla per caso.
Leonto,infatti,io ho ho mai rimproverato nessun bambino quando tenta l'1 contro 1...fossi matto.
Certo è che se mettessi 22 bambini di 7 anni in campo,18-19 non beccherebbero mai la palla.
22 o 12, ma il concetto non cambia, prima sviluppare le capacità tecniche e passare in una seconda fase alla parte tattica.
credo che su questo siamo tutti d'accordo
campa
aspetta,forse mi sono spiegato male.
O meglio,l'ho detto ma non cosi chiaramente
E' chiaro che a quell'età in allenamento si debba insegnare lo stop,il tiro,la tecnica...
Ma in partita,sia che sia di allenamento o "ufficiale" tutti liberi.
E' chiaro che a 8 anni vedi l'ammucchiata e piano piano le cose migliorano..ma cazzo..parliamo di bambini.
La mia generazione (sono del '73) è cresciuta così: all'oratorio o in strada mica si faceva la diagonale (è una forzatura ovviamente),ma imparavi da solo come muoverti in campo,dove metterti.
Papero scusa...tra 22 e 12 c'è l'abisso invece...Perchè sino a che sono 12,sono 6 contro 6 e quindi in campo 5 contro 5 e c'è lo spazio quindi di poter fare le azioni personali,superare più avversari...
Ma se in campo sono 10 contro 10, diventa una gara di autoscontro e secondo me non è così che si impara a giocare a pallone.
Torniamo ad un must comunque
Per le qualità tecniche o li rinchiudi in un lager tipo Barca a 8 anni oppure se le affinano al parco giochi, nel cortile di scuola , all'oratorio etc etc
Cose ormai nella nostra società demodè...
Leonto
oppure fai come si faceva 20 anni fa. Che negli esordienti la parte tecnica occupa il 95% dell'allenamento.
Senza nessun lager
Gobbo,ma sono d'accordissimo pure io sul fatto che non si può mortificare un bambino imponendogli una posizione da rispettare...ero meno d'accordo sul fatto che per sfornare magari talenti,il mezzo elettivo fosse l'1 contro 21...
campa
non è il mezzo elettivo per sfornare talenti,ma di sicuro non è il mezzo che proibisce la crescita di talenti.
Il mio discorso è semplice : prendi tot bambini a caso,e gli butti in mezzo un pallone. Cosa fanno questi tot (12-18 o 22 che siano)?Rincorrono il pallone,perchè il loro istinto è quello. E' chiaro che più sono "bravi" questi bambini,meno casino si vedrà.
Qui entra in gioco l'allenatore. Prendi questi tot bambini,metti in mezzo un allenatore che cominci a spiegare loro cosa fare col pallone. Più è bravo l'allenatore,più il casino rapidamente andrà a sparire.
Anche i meno bravi,se l'allenatore è capace,riusciranno a migliorarsi ed essere più protagonisti durante il "casino" che ci sarà in partitella.
Se qualcuno proprio è negato per il calcio,ovviamente non si divertirà e tenderà ad autoescludersi.Capisco che questa cosa vada un po' in contrasto con la filosofia delle scuole calcio attuali,dove i genitori pagano fior di euro.
Però magari sarebbero più portati per altri sport..chi lo sa..
Io parlo per me che non ho mai fatto una scuola calcio oppure giocato a livello agonistico: quando ho incrociato su un campo i miei amici dilettanti la differenza sostanziale è la "pulizia" di movimenti e gesti più che reale bravura tecnica superiore o capacità fisiche superiori (non parliamo di maratoneti o professionisti ma di giocatori dilettanti che si allenano due-tre volte a settimana). Uno che ha giocato sa cosa fare per esperienza e sa come farlo al meglio possibile (anche solo il gesto del tiro è molto diverso). Quando ho giocato con i pro (qualcuno di C) la differenza è stata soprattutto fisica, oltre a quelle citate: ti sovrastano fisicamente, ne hanno molto di piu e sono molto piu esplosivi.
gobbo, non pensavo esistessero persone completamente negate per il calcio (parlo proprio di incapacità di capire cosa fare e come farlo, non farlo bene o male)prima di arrivare a Milano. Poi ho scoperto che esistono sul serio.....
Campa,intendevo dire che al di là del numero di bambini in campo (come dici tu è più corretto metterne 12 piuttosto che 22), il concetto espresso da te e gobbo e condiviso da molti qui su indiscreto, è che la parte tecnica sia la prima sulla quale va posta l'attenzione sui bambini dai 6 ai 12-13 anni, nel senso di farli divertire il più possibile col pallone e tediarli meno possibile coi movimenti, diagonali e cose simili
all, rifacendomi al mio commento, una scuola calcio deve saper insegnare a fare il calciatore non solo a giocare a pallone, nel senso che ci deve essere anche un minimo di impostazione. Come se a scuola si facessero solo cose divertenti per imparare a parlare e scrivere correttamente ai bambini senza però dargli delle minime responsabilità (i compiti, le verifiche). E' un metodo valido (imparano senza annoiarsi) per imparare, ma non è formativo per il complesso.
certo Jer, però la discriminante è : a che età cominci a dare i compiti a casa?
Mi chiedo se l'evoluzione del gioco fa si che abbia più successo un'impostazione dell'insegnamento che introduca prima l'apprendimento della parte tattica rispetto a quanto si facesse qualche anno fa.
Cioè, alla attuale classe media è richiesta più concentrazione sui movimenti e sull'occupazione degli spazi rispetto a 20 anni fa e si hanno meno pretese dal punto di vista tecnico? E se si, sono i vivai (e poi a cascata sulle scuole calcio che i vivai riforniscono) che hanno seguito l'evoluzione del gioco o sono allenatori a cui vengono richiesti risultati di squadra e non di formazione del singolo ad aver puntato sulla strada più semplice per arrivarci?
"Qui entra in gioco l'allenatore. Prendi questi tot bambini,metti in mezzo un allenatore che cominci a spiegare loro cosa fare col pallone. Più è bravo l'allenatore,più il casino rapidamente andrà a sparire.
Gobbo,l'allenatore deve spiegare le cose mentre fanno la partita?E se si,cosa dovrebbe spiegare?Come si calcia la palla o cosa devono fare in campo?Non ti ho capito bene.
@Papero:senza avere la pretesa di voler fare il professore,ma una lezione di un'ora e mezza in genere la si struttura così...una parte iniziale di riscaldamento (ovviamente non i giri di campo,ma giochini,compreso l'1contro 1,con cui si divertono ),una parte TECNICA c'è sempre in ogni lezione e quindi guida della palla,stop del pallone,calcio della palla ecc...ovviamente non puoi tenerli mai più di 10-15 minuti,perchè ti abbandonano a livello di attenzione...non sono concepibili,come è stato scritto,lezioni con il 95% di tecnica,sennò le palle arrivano a terra,sia a loro che all'allenatore.
Poi,pure per bambini,c'è un aspetto si dice "tattico cognitivo"...ora,non ci facciamo spaventare dalla parola tattico...mettiamo solo cognitivo...in cosa consiste?Nelle esercitazioni 1c1,2c1,2c2,3c2 ...in cui al bambino si spiega qualcosa sul suo comportamento in relazione all'altro.
A noi sembra la cosa più facile del mondo capire che se fra 2 che si vogliono passare la palla c'è in mezzo il difensore,la palla non arriva...ma il bambino questo non lo sa. Cerchi,piano piano,di farglielo capire.
Questa è la tattica ,chiamiamola così,dei bambini.
Ultimo anno pulcini,inizi,che ne so,con la sovrapposizione...ma è qualcosa di astruso la sovrapposizione?Non mi pare.
Di diagonali,rombi e fesserie del genere,nemmeno l'ombra.
Campa
credevo di essere stato chiaro. Queste cose le spieghi durante l'allenamento.Per passare la palla bisogna mettersi cosi,per calciare colà,si salta cosi di testa...
Poi fai la partita..e li lasci liberi. Osservi,cerchi magari di correggere qualcuno....e l'allenamento dopo riprovi a spiegare.
Gobbo,ma guarda che è quello che hai detto tu che più o meno si fa,o forse,io faccio.
Riscaldamento con giochino,tecnica,tattica ed ho già spiegato in che senso,partita immancabile finale non meno di mezz'ora.
Li lasci giocare ed ogni tanto se vedi qualcosa che non va e la vedi sempre,correggi o il singolo o fermi tutto e spieghi a tutti i bambini.
"Poi,pure per bambini,c'è un aspetto si dice "tattico cognitivo"...ora,non ci facciamo spaventare dalla parola tattico...mettiamo solo cognitivo...in cosa consiste?Nelle esercitazioni 1c1,2c1,2c2,3c2 ...in cui al bambino si spiega qualcosa sul suo comportamento in relazione all'altro.
A noi sembra la cosa più facile del mondo capire che se fra 2 che si vogliono passare la palla c'è in mezzo il difensore,la palla non arriva...ma il bambino questo non lo sa. Cerchi,piano piano,di farglielo capire.
Questa è la tattica ,chiamiamola così,dei bambini."
Campa,senza offesa,io quando ho visto queste cose fatte con bambini di 8-9 anni (ma anche meno) ho avuto un irrefrenabile desiderio di chiamare il Telefono Azzurro.
Campa
"Riscaldamento con giochino,tecnica,tattica"
ho capito benissimo cosa intendi per tattica (purtroppo ho amici che fanno gli istruttori nelle scuole calcio).
Ecco,io brucerei quello che ha inventato quei giochini li di "tattica cognitiva".
Se il problema è passare la palla a un mio compagno se c'è in mezzo un avversario a quell'età insegno a passare la palla al mio compagno bene.Solo quando ha imparato a passarla bene,allora passo a insegnare (qualche anno più tardi) come passarla se c'è in mezzo qualcuno.
Anche perchè,secondo me,un bambino capisce da solo che se sta dietro all'avversario il suo compagno non riuscirà mai a passargliela.
Una volta stai dietro e non te la passa. La seconda stai dietro e non te la passa. La terza provi a passargli davanti e ti dici.."mmmhhh..difficile che me la passi perchè è qua vicino a me l'avversario."
La quarta ti smarchi (attacchi lo spazio come si dice adesso) e vedi che può passartela. Magari quello non te la passa,e allora gli urli qualcosa.
La quinta volta vedrai che ti arriva.
Queste son tutte cose che un bambino sa fare da solo.
Se non riesce a farle da solo,vuol dire che non è portato per il calcio.
Ah Gobbo,non avevo capito il senso del tuo commento...quindi ritieni un 2contro 1 qualcosa di aberrante per il bambino...
Secondo me se spieghi ad un bambino che per ricevere la palla del compagno che la possiede deve muoversi e non restare impallato dal difensore,gli dai uno dei concetti basilari,se non il concetto basilare del calcio...farti vedere per ricevere palla.
Poi tu la vedi in altro modo,amen.
Gobbo,ma non ti devi fossilizzare sui termini...
Se metti un portiere in porta e 2 attaccanti ed un difensore a difendere e l'obiettivo dei 2 attaccanti è fare gol,non ci vedo nulla di frustrante in un esercizio del genere...dove la finalizzazione è sempre quella per cui loro vivono,il gol.
Stai tranquillo che non la vedono come un cosa brutta...
Certo è però che se li metti in campo ,ritorniamo al 7c7 o 10 c 10,difficilmente potranno capire che per ricevere palla si devono muovere,essendoci in campo il Circo Orfei.
ALL:
1)non venite a raccontarmi che la tecnica di base (passaggio,stop, dribbling,tiro) si impara in 2 allenamenti settimanali da un 'ora e mezza.Quella li si impara giorno per giorno con le modalita che ho descritto prima.Purtroppo l'evoluzione della nostra societa porta al fatto che i bambini non han piu tempo libero da gestire come cavolo vogliono loro
2)Campa , la tua metodologia di allenamento mi vede d'accordo (Per il riscaldamento penso ti riferisca ai soliti uomo nero guardia e ladri etc).Sui giochetti tattici son anche d'accordo (a una certa eta e bene che il bambino capisca che ci sono anche gli altri in squadra , pero l'efficacia dipende molto dal fatto di avere materiale omogeneo)
3)La partitella finale (altro precetto del mio docente prima esposto , che lavorava a coverciano ,ma che essendo figlio dei salesiani anchesso ci faceva da docente nei campi per giovani aspiranti allenatori) non si deve mai per nessun motivo saltare
4)Se volete farvi 2 risate vi racconto di come non sono stato ammesso al corso per allenatori FIGC ....
Leonto...non solo quello,anzi diciamo che raramente lo faccio...per i piccoli piccoli quello che spesso faccio è l'1c1 in questo modo...si mettono 2 coni alti a distanza di 8-10 passi e davanti ad entrambi i 2 bambini...un pallone.
Una volta ciascuno fanno la rimessa con le mani,l'altro stoppa e controlla la palla e parte l'1 c 1 con l'obiettivo di far cadere il conetto dell'avversario. Si contano i punti e battono una volta a testa,quando la palla va fuori si batte.
In questo che è ancora un riscaldamento ci sono 1)Rimessa laterale 2) Stop della palla )Guida della palla 4)Superamento dell'avversatio 5) Tiro finale.
Non manca niente.
Per i più grandi,meta,calcio tennis,partita con le mani.
"Certo è però che se li metti in campo ,ritorniamo al 7c7 o 10 c 10,difficilmente potranno capire che per ricevere palla si devono muovere,essendoci in campo il Circo Orfei."
Ecco,credo che stia qui la differenza tra il mio modo di vedere il calcio a quell'età e il tuo.
A te spaventa il Circo Orfei a sotto i 10 anni. A me non spaventa,anzi quasi quasi mi piace
"Una volta ciascuno fanno la rimessa con le mani,l'altro stoppa e controlla la palla e parte l'1 c 1 con l'obiettivo di far cadere il conetto dell'avversario. Si contano i punti e battono una volta a testa,quando la palla va fuori si batte."
Campa,questo esercizio è sicuramente positivo dal mio punto di vista.
Ma per quello che ho visto io,purtroppo,mi sembri in netta minoranza nel mondo delle scuole calcio
Gobbo,a me non spaventa nulla...io cerco di essere razionale,tu magari sei un pò sognatore...anche se francamente la situazione da te prospettata bambini di 7-8 anni 11 contro 11 in campo,mi sembra un pò da film dell'orrore...dopo 5 minuti,non so quanti bambini piangenti avresti perchè si sono fatti male per i calci ricevuti...forse non ti rendi conto di quanto siano non coordinati e grezzissimi nei movimenti...cadono continuamente...senza nemmeno essere contrastati...immagino il rugby di cui sopra.
Gobbo,te lo ripeto...non puoi fare una lezione intera sempre e solo esercizi di tecnica...non ti seguono dopo un pò...si annoiano...
Nel momento in cui fai anche esercitazioni con una parvenza di tattica,fai comunque tecnica perchè la palla la devono sempre stoppare,ma gli dai comunque una finalità e vari ciò che proponi.
campa
ste cose non me le sono sognate eh.
Sono cose che sono sempre esistite fino a 20 anni fa
E funzionavano benissimo
Più che "sognatore" quindi direi "conservatore".
Campa
"Nel momento in cui fai anche esercitazioni con una parvenza di tattica,fai comunque tecnica perchè la palla la devono sempre stoppare".
Qui sta la differenza tra un buon allenatore di calcio e un istruttore di scuola calcio
Perchè se dai più importanza alla fase tattica (riferita ovviamente all'età dei bambini) rispetto a quella tecnica allora sei un buon istruttore di scuola calcio.
Se invece te ne sbatti se la fase tattica non è perfetta,ma correggi e migliori la fase tecnica allora sei un buon allenatore di calcio.
I fatti,l'impoverimento tecnico del calcio italiano, dicono che gli istruttori di scuola calcio purtroppo hanno prevalso sugli allenatori di calcio.
Sono cose che sono sempre esistite fino a 20 anni fa
confermo, io a 8-9 anni (classe 84) giocavo tranquillamente a 11 e francamente non mi ricordo di piagnistei collettivi dovuti ai falli, eravamo troppo impegnati a giocare
campa: una cosa che non comprendo é il riscaldamento giocando con le mani.
Un riscaldamento divertente é quello con due squadre che provano a mantenere il possesso palla, massimo due tocchi del pallone per giocatore
Confermo anche io (classe 80), 8 anni calcio a 11.
Magari però noi eravamo più abituati a giocare stando fuori e con altri, sviluppando un senso migliore per il posizionamento e coordinamento corporale, oggi invece ho la sensazione che i bambini stiano molto di più in casa perdendo sia la socializzazione che il coordinamento del proprio corpo.
Ecco perchè non mi sento di dare torto a Campa quando dice che i bambini (di oggi) cadono e si fanno male se non "organizzati" un minimo.
PS Interessante questa discussione... ecco perchè leggo Indiscreto...
"Un riscaldamento divertente é quello con due squadre che provano a mantenere il possesso palla, massimo due tocchi del pallone per giocatore"
se Allegri lo insegnasse anche ai giocatori del Milan (oltre a non passarla indietro costantemente) ci divertiremmo anche noi...
Idem come sopra. Classe '79. Nei pulcini giocavamo a 11 in campo grande e le partite non erano affatto fagiolate con tutti dietro alla palla. Gli allenamenti erano molto dedicati al controllo della palla: palleggi, esercizi per imparare a colpire di testa, a calciare, ecc. oltre all'immancabile partitella finale.
E' evidente però, come detto da qualcuno, che la società è cambiata radicalmente in questi ultimi 20 anni, e così le abitudini dei bambini. A leggere i racconti di Campatelli (ma basta guardarsi in giro per strada) direi non in meglio...
Attualmente qui la faccenda e strutturata cosi
terza elementare 5 vs 5
quarta elementare 6 vs 6
quinta elementare 7 vs 7
prima media 9 vs 9
seconda media 11 vs 11
Confermo che la classe 1980 dovrebbe essere stata l'ultima a giocare a 11 nei pulcini , infatti dalla 1981 era possibile solo il campionato a 7
Che si giochi in pochi e un vantaggio perche il bambino tocca piu volte la palla , ma per me è molto piu difficile (le pippe si sentono clamorosamente)
Col calcio a 11 era piu facile mascherarle
Comunque la tendenza di tutte le societa (di livello o no) che hanno numeri (leggi bimbi) e quello di far bruciare le tappe per far giocar prima i ragazzini in campo grande
Per esempio le tre squadrettine esordienti di cui faccio il Moggi quella di 5 elementare gioca gia 9 vs 9 e quella di prima media 11 vs 11
Rischi qualche bella mattonata ( specie quella di 5 elem che rischia di trovarsi contro anche ragazzini 2 anni piu vecchi , in piu la nostra è l'unica composta da 13 su 16 extracomunitari ciccioni) ma se la gestisci sul divertimento alla lunga ti da bei riscontri
Vi racconto del corso??
racconta
Confermo che la tecnica ed anche il fiato te la fai con interminabili partitelle all'oratorio. E il probelma oggi sta che i bambini li tengono in casa a giocare con la WII, 'perche fuori c'e' la gente cattiva'. No vorrei fare della sociologia applicata al calcio, ma vedendo la poverta' di talenti del calcio italiano negli ultimi anni mi sa che le due cosa siano collegate.
La scuola calcio dovrebbe servire ad insegnare la tattica (gradualmente) ed, in generale, a stare in una squadra.
Sull'educazione ed il rispetto di compagni ed avversario penso che il lavoro grosso andrebbe fatto fra le mura di casa (usando anche due calci nel sedere ogni tanto, se serve)
Anno 2005 2006 dopo secoli fra allenatore e dirigente dei ragazzini , in una fase di rinnovamento vado ad allenare la terza
Rinnovamento totale , tenuto i quattro cinque vecchi che facevano gruppo e via di giovani
Amalgama perfetto ,soprattutto al bancone...arriviamo quinti e andiamo a fare i playoff per il secondo posto... e capita l'irreparabile ....
Dopo dramma perche in seconda serve il patentino....
telefono al presidente degli allenatori della mia provincia , che mi dice "ti faccio entrare io , non preoccuparti".....
C'era il modulo da compilare con i vari punteggi e mi fa "imbroglia , metti che hai giocato in promozione 8 anni , tanto nessuno controlla..."
Con lo schifo nel cuore mi adeguo.....
TheseD; concordo. Sta venendo su una generazione che gioca a calcio sui videogiochi e gli amici se li fa su facebook. Mi viene da rabbrividire....
Allora mi mettono nella prelista , e mi comunicano che dovro prima passare una prova tecnica....
Al terrore ( sempre giocato in porta e 100 kg di peso) mi informo da chi l'ha gia fatta che mi dice "E una formalita , ti fan fare uno slalometto , tirare a porta vuota etc..."
Prova al sabato mattina , al venerdi sera cena a casa del terzino piu criminale (come festeggiamenti) che avevamo sempre in onore della promozione....
Praticamente tutti stesi...
Al mattino salgo in macchina , vomito , e mi reco al campo per la prova tecnica , saran stati 45 °C
Fanno l'appello e nel mentre , finche rantolavo ancora vedo una faccia conosciuta "cazzo ho detto , questo lo avro trovato a campi , e ci parlo un po, che caldo ,che rottura de coioni , che bala..:"
Questo lo chiamano fra i primi 3 , Baggio (ma li per li non ho realizzato) e vedo che cominciano a fargli fare a tutti e 3 (gli altri 2 eran ancora in forza al Cittadella) lanci da 40 metri con stop di petto etc...
Uno attaccato a me "E ancora forte Dino Baggio eh..."
Stendo un velo pietoso su quello che ho combinato io dopo..risultato trombato..allenato in deroga un anno ,salvato al 20 spareggio e ritornato con i piu piccoli...
ma ad un allenatore che gli serve lo stop di petto da 40m? come se Mazzone sapesse stoppare...
Voglio dire, mica tutti sono ex calciatori. Oltre ad allenare la tecnica, devi saperne di tattica e di psicologia... o forse sono io che alleno a Football Manager xD
Allora Andrea , parlando seriamente , la logica che sotto intende e che il Campa che allena i piccolini deve saper mostrare il gesto tecnico di base...
Non e sbagliato , lo ammetto
Certo che con questa impostazione probabilmente Sacchi starebbe ancora vendendo scarpe a Fusignano ... E non solo lui
@Leonto
Però è un controsenso no? Per allenare i piccolini dovresti saper mostrare il gesto tecnico, però non è necessario il patentino quindi tutti possono farlo.
Per allenare nelle categorie FIGC, quindi gente già formata che si presume sappiano già stoppare un pallone, devi dimostrare di saper effettuare uno stop...
Mah... a me pare tutto alla rovescia...
esatto! perchè poi avremmo delle aberrazioni tipo Baggio e Leopardo allenatori dotati tecnicamente ma crape tatticamente ("tutti su tutti su" "Pandev ha fatto un gol della madonna" "Presidente ma dove ho sbagliato" cit. e potrei continuare) e i Sacchi, i Mourinho ecc a pontificare di tattica dal loro divano...
Leonto, la cosa più bella nella tua vicenda è la deroga finale per farti allenare (ma d'altronde esiste anche per la serie A, quindi di che meravigliarsi). Ma non facevano prima a non prevederlo proprio per quel livello un patentino (forse l'hanno fatto per far fare i fighi ai Baggio di turno)??!? la solita mentalità italiana (mille inutili blocchi burocratici e poi la solita e ovvia deroga dietro l'angolo).
Ovviamente non è un discorso contro di te :-)))
beh la deroga serve, hai un anno di tempo per riprovare a prenderti il patentino ma nel frattempo non rischi di perdere la panchina.
Se però l'anno dopo non passi l'esame sono cazzi tua, torni ad allenare la primavera
Andrea in un sistema sano, se uno non passa l'esame non viene promosso lo stesso (a tempo determinato), sennò non si capisce che ci stia a fare quell'esame.
Poi lo può sempre rifare al turno successivo, no?
Ricca , la deroga era prevista dal regolamento e valeva per l'allenatore che aveva ottenuto la promozione dalla terza .Valeva un solo anno comunque.
Pan , vero , tutto all'incontrario
Leonto non dubito che fosse prevista, mi sembra solo la solita cagata all'italiana :-)
Poi lo può sempre rifare al turno successivo, no?
-------------------------
e l'anno dopo se lo passo me la ri-trovi tu una panchina???
giustamente mica la società può aspettarmi 12 mesi casomai mi prendo il patentino, quelli scelgono un altro mister e se gli va bene mica lo possono esonerare dicendogli "Bello mio, c'era quello vecchio con cui abbiamo un debito di riconoscenza..."
Ricca
la deroga è automatica per gli allenatori di una terza categoria che viene promossa in seconda categoria.
Questo perchè in terza non c'è l'obbligo del patentino.
L'allenatore cosi può allenare in seconda categoria,e nel frattempo iscriversi al corso allenatori.
Poi deve sperare di essere preso (come diceva Leonto c'è un sistema di punteggi basato su dove hai giocato) e quindi gli ex professionisti fanno incetta di posti (il corso ovviamente è a numero chiuso).
Se vieni ammesso al corso devi sperare :
a) che non venga fatto a 100 km da casa tua
b) che non preveda lezioni alle 3 del pomeriggio (è notorio che un allenatore dilettante alle 3 del pomeriggio non ha un cazzo da fare
Se ti va bene,fai il corso e hai il patentino (e se hai il patentino le società sono obbligate a pagarti un minimo)
Se ti va male,o mandi affanculo tutti e torni ad allenare in terza categoria o la società tessera un prestanome(pagato) per permetterti di poter allenare in seconda
Se ricordo bene però dall'anno scorso fino alla prima categoria non serve più il patentino (era il motivo per cui Ulivieri si era incatenato di fronte alla FIGC)
E,sempre se ricordo bene,il patentino è obbligatorio per le categorie giovanili regionali
e l'anno dopo se lo passo me la ri-trovi tu una panchina???
certo che no, sono cazzi tuoi che non hai passato l'esame!
lasciando perdere il caso specifico sennò sembra che ce l'abbia con Leonto,....
ma se uno vuole fare il taxista e sta per prendersi l'ultima licenza disponibile, ma nel fare l'esame di scuola guida viene bocciato, secondo te dovrebbero lo stesso farlo guidare perchè altrimenti nessuno gli potrà assegnare un'altra licenza l'anno dopo ??!!?? mah........
Perfetto gobbo
Leonto
e avendo giocato una vita tra prima e seconda categoria,posso dire che mi sembra una decisione corretta.
Ho avuto solo allenatori col patentino e allenatori senza patentino. Ho trovato in ugual misura allenatori incapaci e allenatori validi.
Perchè in quelle categorie se hai l'amalgama giusto al bancone,al tavolo della pizzeria o della trattoria sei già al 50-
60% dell'obiettivo da raggiungere
Gobbo ok, ma ti rendi conto che in realtà è un sistema che può funzionare solo in deroga??! Allora non prevediamolo più quel patentino.
che si fa prima.
Ma stabilire che tu debba averlo ed in contemporanea prevedere la deroga pena la perdita della panchina è una cagata pazzesca.
ricca
ti ho risposto prima che mi facessi la domanda
:-)
ricca
ti ho risposto prima che mi facessi la domanda
:-)
ma la deroga dura un anno solo, diciamo che è un attestato di fiducia per uno che ha vinto un campionato. se poi questo è un asino totale salterà al secondo anno
Compagno di macumba ricca
Divino Pape
Il mio racconto era più che altro x la scena di Robi Baggio
Non datemi dell'elusore di regole e Dell'asino totale....vi prego , piango
Scusate , Dino baggio
Leonto per carità le mie invettive erano solo contro il meccanismo in sè, non certo contro di te.
Se noti avevo anche accennato che probabilmente lo hanno predisposto per far spazio ai Dino Baggio che altrimenti non avrebbero altro modo di far carriera da allenatori. :-))))))
ps: tra l'altro non ho nessun elemento per pensare (e nè lo penso leggendo quello che scrivi) che tu possa essere un asino...anche se su questo aspetto l'ultima parola spetta all'Ispettore Dane... :-DDDDDD
"Qui sta la differenza tra un buon allenatore di calcio e un istruttore di scuola calcio
Perchè se dai più importanza alla fase tattica (riferita ovviamente all'età dei bambini) rispetto a quella tecnica allora sei un buon istruttore di scuola calcio.
Gobbo,stai distorcendo le mie parole e tutto il discorso che sto facendo...
Mi trovi il rigo o l'intervento in cui dico che "La parte TATTICA e' più importante di quella TECNICA"?
Sto scrivendo da ore che la parte TECNICA è fondamentale e si cura tantissimo,anche nel riscaldamento che sarebbe solo una fase di condizionamento iniziale,io faccio un esercizio in cui ci sono 5 fondamentali della tecnica e tu ne ne esci con "Dai più importanza alla fase tattica..."
Ti è già stato detto che il calcio è comunque uno sport di squadra e qualche elemento,qualche abbozzo primordiale di tattica (2 contro 1,la cosa più facile) si può iniziare ad inserire anche quando sono piccoli...e la tattica non è la diagonale,non è il pressing studiado scientificamente,non sono le gabbie,sono le nozioni basilari del calcio.
Poi concludo...se ritieni di avere idee innovative,anche se poi sono conservative,se credi di avere capacità in materia ed idee che possano portare a...magari potresti metterti pure alla prova...non dico di aprirti una scuola calcio,ma magari così,anche per svago,potresti farti assumere da qualche società e metterti alla prova...e dopo un periodo X di tempo vediamo quanti Messi sei riuscito a tirar fuori con le tue metofologie...io ti dico che fra il parlare solo ed il fare,c'è di mezzo l'oceano,non il mare...è troppo piccolo il mare.
@Transumante:la parte con le mani (che non sempre si fa fare) è quella in genere iniziale...la si fa fare soprattutto ai piccolini perchè tra gli schemi motori che si devono sviluppare ci sono pure quelli del lanciare,colpire,afferrare...
Oggi l'ho fatto fare 3 minuti,poi palla a terra uno in mezzo e 3 ai lati in un rettangolo sempre in movimento a passarsi la palla massimo a 3 tocchi...se chi lancia viene intercettato da chi sta in mezzo,ne prende il posto...si contano i passaggi per vedere chi ne fa di più.
Il torello è fondamentale ed io lo faccio fare spesso...se non è tecnica il torello...
@tutti coloro che hanno detto che giocavano pure a 9 anni 11 contro 11...ma nessuno lo mette in dubbio...l'assurdità è dire che ai tempi l'allenatore diceva ai 22 bambini "Andate in campo e pascolate come le pecore..."
E' impossibile,è una fesseria...per lo meno una posizione di partenza la dava sempre...che poi non venisse rispettata,è un'altro discorso,ma da che mondo è mondo qualsiasi allenatore dice al bambino X "Tu inizi a giocarmi lì,poi dopo ti sposto ecc"...
Ricca, dobbiamo evitare queste polemiche pubbliche e risolverle nel nostro spogliatoio, e dare all'esterno l'immagine candida di Milanello Bianco.....Altrimenti le macumbe non funzionano piu.che poi da parte mia non sono macumbe ma lucide analisi.Cosmi e sempre stata una nostra bestia nera....
oggi finalmente la gazza ha pubblicato un articolo degno di questo nome. la situazione disastrosa dei bilanci dell serie a. ora sia conseguente e la smetta cogli articoli di fantamercato
Quoto emidj riguardo i ragazzini di oggi.
Parlavo con un amico che allena i giovanissimi e mi diceva che oggi nel paese un cui vivo (30mila abitanti) non si riesce a fare una squadra completa di giovanissimi.
Io sono dell'82 e quando ero io nei giovanissimi c'erano 2 scuole calcio con un totale di 3 squadre da 20-25 ragazzini circa e tutti quanti oltre a frequentare la scuola calcio giocavano per strada.
Adesso gli unici che vedo giocare per strada sono i figli di marocchini e albanesi i quali purtroppo non frequentano le scuole calcio.
Insomma,fra una decina d'anni credo che avremo una nazionale multietnica molto simile a quella tedesca.
mah. quanti errori al tiro.fategli la convergenza
ma sicuri che il clan era dell'asado?
oggi pareva del churrasco da come non hanno giocato lucio e maicon.
poli e sneij i migliori. dopo wally ovviamente, che goal a parte, deve rimediare alle amnesie dei suoi compagni di linea.
cmqe dicarlo ha le sue colpe, se avesse osato di più nel finale poteva portarla a casa.
eh ma Poli non va bene, non sa impostare.......corre e corre bene
Italo
male che vada a 40 punti è salvezza sicura
e il Marsiglia ha perso ancora (oggi contro l'Ajaccio), bisogna crederci che non sono niente di trascendentale
lo chiamavano policlinico pensa te
molto interesante la discussione "allenare i ragazzini".
Sono particolarmente interesato in quanto da quest'anno ho fatto "il salto" di categoria. Dopo cinque anni di calcio puramente di basso profili (squadra mix maschi/femine), mi hanno "offerto" una panchina per la squadra di mio figlio (esordienti) nella Ontario Soccer League, percio molti spunti interesanti per me da questa discussione.
Penso che al dibatito tra campa e Un gobbo manca un elemento comune:il livello individuale di ogni singolo giocatore.
Se un ragazzo comincia a giocare all'eta' di 5, quando avra' 8-9 anni e' gia pronto per il "metodo Campa". Se entra in squadra a 8-9 ovviamente devi lavorare con i fondamentali. Quest'inverno, la mia squadra (Boys 1999) gioca in una "indoor league" 6 v 6. Nello stesso torneo si e' iscrita anche una squadra di ragazzi del 2000. Giocano al calcio in modo divino. Tutti tocchi di prima, sempre smarcati, pocchi dribbling, sempre in movimento. Stop, tiro, testa, peto, cross,hanno tutto quello che un allenatore puo sognare. A questi qui, come fai a non insegnarli la tattica?
P.S. Ma tutti figli degli anni '80? Beata gioventu'...
A proposito di bambini,domani il bambino filippo può tornare finalmente a scuola... :)
Posta un commento