La Juventus che non c'entrava con Moggi

di Stefano Olivari
Dopo la sentenza di Napoli c’è adesso una strana voglia di seppellire Calciopoli, dopo anni in cui ne abbiamo parlato ogni giorno aspettando come una specie di giudizio di Dio gli esiti del processo di primo grado. Luciano Moggi è adesso ufficialmente l’uomo copertina di tanti anni di calcio marcio.
Link all'articolo pubblicato sul Guerin Sportivo

15 commenti:

Anonimo ha detto...

il comunicato di Ovino fa veramente pena moralmente, sostanzialmente e, a differenza di quanto qualcuno sta sostendendo in giro, anche formalmente data la nota diversità di piani tra giustizia penale e sportiva.
Detto ciò, sono comunque curioso di leggere le motivazioni della sentenza sul punto:potrebbe anche venirne fuori un quadro della vicenda anche abbastanza diverso da quello che immaginiamo. Rileggendo la norma, l'unico motivo possibile per non condannare la Juve che mi viene in mente è che abbiano ritenuto che Moggi delinquesse per interessi propri, privati, sganciati dalla sua funzione di dir.gen. della Juve. Voglio sperare di aver capito male e che non sia davvero questa la motivazione..........

vincenzo ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
vincenzo ha detto...

Concordo pienamente con il titolo e l'argomento portante dell'articolo.
Il comunicato rilasciato dalla Juve nell'occasione è stato semplicemente vergognoso e le parole di Moggi rilasciate oggi a Sky appaiono più che giustificate.
Usare come pretesto il diverso esito processuale per liquidare Moggi è ridicolo perchè, a prescindere dall'assoluzione, c'è un fatto storico: il D.G. della Juve dal 1994 al 2006 è stato il sunnominato ed in virtù della sua posizione è stato verosimilmente il responsabile delle politiche sportive e societarie della Juventus F.C., la cui proprietà, come avviene in ogni azienda che si rispetti, doveva aver avallato o perlomeno essere al corrente del modus operandi dei proprio vertici dirigenziali.
Se così non fosse stato e Moggi avesse agito in maniera infedele, la Juve, oltre a licenziarlo, avrebbe dovuto perlomeno provare a fargli un paiolo quanto una capanna con una bella azione di responsabilità, rivolta naturalmente anche all'A.D.
Ma questi discorsi in fondo li abbiamo già fatti, resta il fatto che la sentenza nel seperare la posizione della Juve da quella di Moggi, appare quantomeno incomprensibile, in attesa delle motivazioni.
E resta l'attegiamento ridicolo dei vertici della Juve, che anzichè stare zitti e abbozzare, che in fondo poteva andare anche peggio, hanno annunciato solennemente che proseguiranno la loro battaglia in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi, dando il prestesto ai soliti paladini della loro superiorità morale per deriderci una volta di più.

Italo Muti ha detto...

@Vincenzo

Si vede che non conoscono gli epigrammi di Goethe......

Italo

vincenzo ha detto...

@Italo: mon amì, questi non conoscono nemmeno la logica, non dico giuridica, ma di base....in compenso hanno una splendida faccia di bronzo.

Un gobbo ha detto...

Spiegate ad un povero ignorante

In che senso avrebbero "salvato" la Juventus e condannato Moggi?

Anonimo ha detto...

Gobbo per essere certi e chiari bisogna aspettare le motivazioni. Si può dedurre (sperando di sbagliare) dalla norma in questione che il Tribunale abbia ritenuto che l'aver messo su, e quindi dolosamente (cioè lo ha pensato lui), questa associazione a delinquere non abbia alcun nesso, nemmeno occasionale, con le incombenze e le funzioni assunte con la qualifica di direttore generale della Juve.
Il caso tipico è quello di un dipendente che nel fare, per esempio, le consegne a vari negozi ruba in quegli stessi negozi; il suo datore di lavoro non potrebbe essere chiamato a risarcire i danni per quei furti, perchè quel comportamento illecito nulla c'entra le incombenze lavorative.

Anonimo ha detto...

peraltro, in realtà, sempre più spesso ormai anche in casi come quello che ti ho fatto, il datore di lavoro viene comunque condannato.(quindi ancora più strana la sentenza di napoli sul punto)

Dane ha detto...

“in primo grado: rimangono appello, cassazione, UE, Onu e Gran Mogol delle Giovani Marmotte, come confermeranno gli insigni giuristi che impazzano anche sul forum del Guerino”

Il Gran Mogol!!!...oddio le lacrime!!!... :-DDD

“Moggi per 12 anni è stato il massimo dirigente di una Juventus vincente e che la sentenza penale, molto più di quella sportiva, mette in discussione la credibilità non solo di una singola stagione ma proprio di tutta un epoca (…)A meno che un ‘sistema’ sia nato il primo luglio 2004 e morto il 30 giugno 2005, con prima e dopo tutti onesti.”

Oh, esatto! Adesso finalmente possiamo dirlo perché non è più Barsport : la Juve dal 1994 al 2006 rubava!... ;-)

“E troviamo qualcosa che sta a metà fra il comico e lo squallido la posizione della Juventus, che si attendeva un’assoluzione o comunque pene lievissime per dare il via al solito circo mediatico, ma che aveva già pronto il piano B.”

Direttore, su questo non sono molto d’accordo: secondo me il comunicato è proprio quello che avevano preparato per il piano A… :-D

“Rileggendo la norma, l'unico motivo possibile per non condannare la Juve che mi viene in mente è che abbiano ritenuto che Moggi delinquesse per interessi propri”

Scusa, ma come fai a condannare la Juve penalmente?! Non è che puoi mandare in galera una squadra o un‘azienda, in attesa delle motivazioni quel che mi viene da pensare è che per gli Agnelli semplicemente non abbiano fatto valere il “non poteva non sapere” utilizzato durante Tangentopoli…

“Si può dedurre (sperando di sbagliare) dalla norma in questione che il Tribunale abbia ritenuto che l'aver messo su, e quindi dolosamente (cioè lo ha pensato lui), questa associazione a delinquere non abbia alcun nesso, nemmeno occasionale, con le incombenze e le funzioni assunte con la qualifica di direttore generale della Juve.”

Ma come no?! Mica gli han dato 5 anni e 4 mesi perchè dominava il calciomercato!...

Anonimo ha detto...

Scusa, ma come fai a condannare la Juve penalmente?! Non è che puoi mandare in galera una squadra o un‘azienda..."
no ma infatti qui eventualmente sarebbe stata condannata a risarcire i danni (che poi sarebbero stati quantificati in sede civile) come responsabile civile (cioè, per semplificare, ai sensi del codice civile in materia di risarcimento danno).

"Ma come no?! Mica gli han dato 5 anni e 4 mesi perchè dominava il calciomercato!..."
Dane temo che sia ancora peggio...:-))) vedremo delle arrampicate sugli specchi nelle motivazioni sul punto che Patrick de Gayardon gli fa un baffo

Dane ha detto...

1) Ah, ok!... ;-)
2) :-D

mario ha detto...

c'è una sentenza che dice che la Juventus non è responsabile per i comportamenti di Moggi.

quindi, in attesa delle motivazioni, si presume che Moggi abbia agito per interessi propri e non per quello della società.

cioè, lo dice una sentenza.

oppure il primo grado non conta? (cit)

mario ha detto...

"Moggi per 12 anni è stato il massimo dirigente di una Juventus vincente e che la sentenza penale, molto più di quella sportiva, mette in discussione la credibilità non solo di una singola stagione ma proprio di tutta un epoca."

epoca segnata da 5 finali europee in 9 anni.

è evidente che la Juventus arrivava a plurime finali di champions league grazie a Moggi che taroccava il moviolone di Biscardi.

scemo io che non ci ho pensato! :D

Panjisao ha detto...

@ mario

c'è una sentenza che dice che la Juventus non è responsabile per i comportamenti di Moggi.

Infatti l'innocente Agnelli (gli agnelli sono il simbolo dell'innocenza, come ricordava anche Hannibal Lecter), forte della sentenza di Napoli, ha appena presentato al Tar la richiesta di risarcimento danni ad Inter e Figc.

Ora, mi chiedo, come viene giustificata la richiesta di danni all'Inter? Se i nerazzurri sono solo stati sfiorati dall'inchiesta ne hanno colpa loro? E perché non richiedono i danni anche alla Roma o al Cagliari o all'Empoli che sono rimaste fuori dall'inchiesta come i nerazzurri? Agnelli dimostrerà al Tar che era tutto un complotto interista? Non credo, perché se avesse prove in tal senso lo avrebbe denunciato in sede penale. Insomma, che cazzo vuole Agnelli da noi? (intendo oltre ad usarci per farsi bello coi tifosi eh... e i tifosi dietro... glu glu glu)

ceccotoccami ha detto...

La Juve ha presentato stamane al Tar del Lazio la richiesta risarcitoria per i comportamenti della Figc sulle vicende di Calciopoli dal 2006 al 2011. ''Juventus Football Club S.p.A. ha depositato in data odierna presso il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ricorso ai sensi dell'art. 30 del codice del processo amministrativo contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e nei confronti della F.C. Internazionale S.p.A. chiedendo la condanna al risarcimento del danno ingiusto subito dall'illegittimo esercizio dell’attività amministrativa e dal mancato esercizio di quella obbligatoria in relazione ai provvedimenti adottati dalla FIGC nell'estate del 2006 e del 2011'', si legge sul sito del club bianconero.
''Con tale atto Juventus intende far accertare la mancanza di parità di trattamento e le illecite condotte che l'hanno generata ottenendo il risarcimento agli ingenti danni che sono prudenzialmente stimati in diverse centinaia di milioni di euro per minori introiti, svalutazione del marchio, perdita di chances e di opportunità, costi e spese'', prosegue la nota della società.
''Il ricorso da' seguito alla pronuncia del Presidente Tribunale Nazionale di Arbitrato dello Sport (TNAS) del 9 settembre 2011 che ha rimesso la Societa' innanzi al TAR limitatamente ai danni e rientra nella più ampia
(fonte: web)